Il capo dell’UNRWA: i lanci aerei non fermeranno la carestia a Gaza, urge aprire i valichi di frontiera

InfoPal - Monday, July 28, 2025

New York – PIC. Philippe Lazzarini, Commissario Generale dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione dei Rifugiati Palestinesi (UNRWA), ha affermato sabato che i lanci aerei di aiuti umanitari su Gaza sono una distrazione inefficace e pericolosa rispetto all’urgente necessità di revocare l’assedio e aprire i valichi di frontiera.

«I lanci aerei su Gaza sono solo una distrazione e una cortina fumogena», ha dichiarato Lazzarini in un comunicato stampa, avvertendo che tali operazioni «non fermeranno il peggioramento della carestia» nella Striscia assediata.

Ha sottolineato che queste operazioni sono costose, inefficienti e potenzialmente letali per i civili, sollecitando invece la consegna degli aiuti via terra, che ha definito «più facile, più efficace, più rapida, più sicura e più dignitosa per la popolazione di Gaza».

Lazzarini ha rivelato che 6.000 camion carichi di aiuti umanitari essenziali sono attualmente in attesa in Giordania ed Egitto, pronti a entrare a Gaza non appena sarà concesso il permesso. Ha quindi chiesto la revoca immediata dell’assedio, l’apertura di tutti i valichi e la possibilità per le agenzie delle Nazioni Unite e i partner umanitari di operare liberamente nella Striscia.

Le sue dichiarazioni arrivano mentre aumentano le discussioni sugli aiuti lanciati dal cielo. Un funzionario israeliano ha detto alla CNN venerdì che Tel Aviv consentirà a paesi stranieri di effettuare lanci aerei nei prossimi giorni, menzionando Giordania ed Emirati Arabi Uniti come partecipanti. Tuttavia, molte fazioni palestinesi e organizzazioni umanitarie internazionali hanno criticato il piano, sottolineando che i lanci aerei non possono sostituire un accesso continuativo e sostenibile degli aiuti via terra.

I precedenti lanci aerei autorizzati da Israele si sono rivelati pericolosi e tragici, con decine di palestinesi uccisi dopo che i pacchi di aiuti sono caduti su di loro o sono atterrati in zone pericolose.

Sabato mattina, l’Ufficio Stampa del Governo di Gaza ha lanciato un allarme per una catastrofe umanitaria senza precedenti: oltre 100.000 bambini, tra cui 40.000 neonati, rischiano la vita a causa del blocco.

Il bilancio complessivo delle vittime per fame e malnutrizione è salito a 122, tra cui 83 bambini, e si prevede che aumenterà drasticamente con il protrarsi dell’assedio e la chiusura dei valichi.

Nel frattempo, le agenzie delle Nazioni Unite e le organizzazioni umanitarie hanno lanciato avvertimenti urgenti: il cibo terapeutico per i bambini gravemente malnutriti sta per esaurirsi, mettendo a repentaglio la vita di migliaia di persone tra le più vulnerabili.

Dal 7 ottobre 2023, Israele sta conducendo una guerra genocida contro Gaza, caratterizzata da uccisioni di massa, fame deliberata, sfollamenti forzati e distruzione delle infrastrutture civili, il tutto con il pieno appoggio degli Stati Uniti e in violazione del diritto internazionale e delle sentenze della Corte Internazionale di Giustizia.