Perchè la Brigata Ebraica viene contestata ogni 25 aprile?

Pressenza - Monday, April 28, 2025

Nei giorni scorsi si è parlato molto di un fantomatico gruppo partigiano chiamato “Brigata Ebraica”, che da una ventina d’anni partecipa alla festa del 25 aprile.

Da anni ormai, nelle grandi città italiane, la partecipazione della cosiddetta “Brigata Ebraica” alle manifestazioni del 25 aprile viene contestata. A Roma anche quest’anno ai piedi della Piramide di Caio Cestio si sono contrapposti gli antifascisti filo-palestinesi e quelli filo-israeliani.

Una contestazione che nasce dalla polarizzazione tra filo-israeliani e filo-palestinesi, dal diritto all’autodeterminazione e alla liberazione del popolo palestinese e dall’acuirsi del conflitto a Gaza e dell’atroce sistema di apartheid razzista, occupazione coloniale e “genocidio incrementale” che lo Stato d’Israele attua nei confronti della popolazione gazawi e della Cisgiordania.

Eppure c’è un’altra ragione per cui la Brigata Ebraica è sempre stata contestata e di cui oggi si è persa un po’ di memoria: ovvero il suo ruolo controverso nella Resistenza antifascista. Per entrambe le ragioni, serve conoscere a fondo la storia della Brigata Ebraica.

L’economista e giornalista Alberto Fazolo, in una lettera aperta al Presidente della Comunità Ebraica Fadlun, ha scritto:

Egregio Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun,

il 25 aprile sono stato allontanato dal presidio romano della Brigata Ebraica e quindi non ho potuto documentarlo. Dopo la Cerimonia, Lei si è trattenuto con i giornalisti, in quel frangente sarei stato felice di potergli porre le seguenti due domande relative alle sue dichiarazioni appena rilasciate. Gliele propongo, confidando che mi voglia rispondere. La prima è nel merito del suo intervento, in cui ha detto che “la Brigata Ebraica sbarcò a Napoli nel settembre del 1943”. Noi però sappiamo che nacque un anno dopo (come si evince anche dai vostri gonfaloni). Non si tratta di un dettaglio da poco, dato che la polemica sulla Brigata Ebraica si incentra per lo più sulle tempistiche. Come arriva a sostenere che fosse operativa addirittura prima della propria fondazione? Rispondendo a una domanda sulla presenza nella medesima piazza dei filo-palestinesi ha detto “a Gerusalemme il Gran Mufti prendeva il caffè con Hitler”. Nel giudizio su Amin al-Husseini, non si può non concordare che si trattò di uno dei tanti maledetti nazisti che dopo il 1945 se la cavarono troppo bene. Ma nelle sue parole c’è un elemento che non torna, infatti a me non risulta che Hitler visitò Gerusalemme, che oltretutto era sotto il controllo degli Inglesi. O io non so di qualche viaggio di Hitler a Gerusalemme, o nelle sue affermazioni c’è un qualcosa che potrebbe essere o una svista, o qualcosa di ben peggiore. Lei dicendo che Hitler stava a Gerusalemme finisce a criminalizzare l’intero popolo palestinese per via delle azioni di un singolo fantoccio degli inglesi. Quindi le domando, quando Hitler avrebbe visitato Gerusalemme? Se a queste due domande non arrivassero risposte valide, sarebbe davvero difficile dire di non trovarsi di fronte ad una grossa e grave operazione revisionista.

In attesa di una risposta, le invio i miei saluti

Alberto Fazolo

La Brigata Ebraica infatti non nasce all’interno del movimento della Resistenza italiana, ma bensì nacque su impulso dell’Agenzia Ebraica per Israele (chiamata anche Sochnut (agenzia) o JAFI, dall’acronimo inglese Jewish Agency for Israel), che era il prodromo dello Stato d’Israele.

La Brigata Ebraica rappresenta il contributo militare degli ebrei coloni e Yishuv di Palestina nella Seconda Guerra Mondiale i quali rimasero inattivi fino a praticamente la fine del conflitto, lasciando che si consumasse l’orrore della guerra e della Shoah, senza intervenire. Dopo decine di milioni di morti, si mobilitarono solo quando vi fu concretamente la possibilità di costituire lo stato d’Israele e per farlo serviva partecipare alla guerra. Per questo venne mandato un numero simbolico di uomini ad arruolarsi nelle fila dell’esercito inglese. Non è un caso che la bandiera della Brigata Ebraica è la bandiera dello Stato d’Israele. Costoro arrivarono al fronte quando la guerra stava finendo, dopo la liberazione del campo di Auschwitz. Non contribuirono alla fine del nazismo, ma si limitarono ad inseguire i tedeschi in ritirata, combattendo per un mese. Pur non facendo quasi nulla, si intestarono la vittoria e la memoria.

Ciò si pone in evidente antitesi con i valori della Resistenza, eppure in tempi recenti – nonostante le ombre che la coprono – la Brigata ebraica viene spacciata per la principale paladina della lotta antifascista e in difesa degli ebrei. Ovviamente si tratta di una strumentale manovra revisionista finalizzata a legittimare l’azione passata e presente d’Israele.

Nella Germania nazista la persecuzione contro gli ebrei iniziò il 15 settembre 1935 con la promulgazione delle cosiddette “Leggi di Norimberga”. Il 18 settembre 1938 Mussolini annunciò l’adozione delle “Leggi razziali” in Italia.

In Germania, il primo atto di violenza sistematica contro gli ebrei da parte dei nazisti ci fu il 9 novembre 1938, in quella che è passata alla storia come “La notte dei cristalli”. A quel punto, fu palese a tutto il mondo che l’odio professato dai nazisti si era già trasformato in sterminio. Eppure, le affermazioni orribili e ciniche di Ben Gurion sul destino dei bambini tedeschi, arrivarono circa un mese dopo.

Ben Gurion, “padre della patria” d’Israele, infatti dichiarò: “se sapessi di poter salvare tutti i bambini della Germania portandoli in Inghilterra o soltanto la metà di loro portandoli in Palestina, opterei per la seconda soluzione” (Ben Gurion al CC del Mapai, 7 dicembre 1938.)

Questa frase deve essere sempre tenuta a mente per capire il ruolo e l’obiettivo della Brigata ebraica: non lottare per la libertà e salvare le vite (nemmeno degli ebrei), ma favorire la nascita dello Stato d’Israele.

Come scrisse Segev, uno dei più affermati storici israeliani nato a Gerusalemme il primo marzo 1945 proprio da profughi tedeschi che vi erano arrivati nel 1935: “Ben Gurion, temendo che ‘la coscienza umana’ potesse spingere alcuni paesi ad aprire le porte agli ebrei tedeschi ammonì: ‘Il sionismo è in pericolo’”(Segev T., (2001), Il Settimo milione, Mondadori. Pag. 27.)

Il pericolo che lui vedeva era che non si riuscisse a formare lo Stato d’Israele, ma non che decine di milioni di persone – tra cui alcuni milioni di ebrei – morissero per colpa dei nazisti. Solo quando questi due temi si intrecciarono, Ben Gurion utilizzò in chiave strumentale il secondo a favore del primo.

Ogni tentativo di riabilitare Ben Gurion e il suo progetto, deve passare attraverso questa considerazione.

Il primo gesto concreto per cercare di creare una unità combattente formata esclusivamente da ebrei di Palestina durante la Seconda Guerra Mondiale ci fu il 3 settembre 1939, due giorni dopo l’invasione della Polonia. La domanda fu formalmente rivolta alle autorità coloniali britanniche che controllavano quei territori dal capo del dipartimento politico dell’Agenzia Ebraica, ma la richiesta fu respinta perché gli inglesi non si fidavano ad armare le popolazioni locali, temendo una conseguente lotta per l’autodeterminazione.

In Inghilterra l’idea di coinvolgere delle unità di ebrei nella lotta contro il nazismo piaceva alla politica per l’impatto mediatico che poteva offrire la cosa (Churchill era cautamente favorevole), mentre il Colonial Office e il War Office erano decisamente contrari. Il sospetto era alimentato dal fatto che la proposta dell’Agenzia Ebraica fosse volta ad ottenere il controllo armato del territorio palestinese, non di fermare il nazismo.

Così nel 1940, dopo un incontro tra Churchill e Chaim Azriel Weizmann (presidente dell’Organizzazione Sionista Mondiale), gli inglesi diedero agli ebrei coloni di Palestina la possibilità di arruolarsi in formazioni ausiliarie del proprio esercito, per contribuire alla lotta contro il nazismo, cosa che però  in pochi fecero davvero.

Ciò probabilmente alimentò i sospetti degli inglesi sul fatto che magari le rappresentanze sioniste non avevano molto interesse al conflitto, ma si preoccupavano prevalentemente di creare delle formazioni armate da usare per la costruzione dello Stato d’Israele.

Un successivo tentativo di far contribuire le popolazioni ebraiche coloniali di Palestina alla lotta contro il nazismo venne effettuato nel 1942, quando gli inglesi costituirono una formazione combattente mista di arabi ed ebrei, il Palestine Regiment, il quale assorbì coloro che già in precedenza erano arruolati nelle truppe ausiliarie. Complessivamente vi si arruolarono circa 1.600 ebrei e 1.200 arabi.

La cosa sollevò l’indignazione di molti ebrei, in particolare di quelli provenienti da Germania e Austria che accusarono “l’Agenzia ebraica di miopia politica, di non vedere cioè come la guerra contro Hitler fosse da ritenersi prioritaria rispetto alla difesa degli insediamenti ebraici di Palestina”.

Le autorità inglesi constatarono la sparizione di molte armi, munizioni ed esplosivi dai depositi del Palestine Regiment: i soldati ebrei rifornivano così gli arsenali del futuro Stato d’Israele.

Dopo la vittoria di Stalingrado per mano sovietica, il 18 aprile 1943 ci fu una delle più gloriose pagine di Resistenza della Seconda Guerra Mondiale, la Rivolta del ghetto di Varsavia, in cui con poche armi e tanta determinazione, si condusse “una lotta senza speranza, in grado di offrire soltanto una morte dignitosa”6.

Il 10 luglio del 1943 gli americani e gli inglesi sbarcarono in Sicilia e per gli ebrei di Palestina si presentò concretamente l’opportunità di poter andare a contribuire alla liberazione degli ebrei europei dalle persecuzioni nazifasciste. Ma ciò non venne fatto, se non molto tempo dopo, nel marzo 1944, quando si riaprirono le trattative tra Agenzia Ebraica per Israele e il Governo britannico per formare una unità combattente di soli ebrei coloni di Palestina.

Nel luglio 1944, si trovò una lunga trattativa in cui si parlò della possibilità di costituire uno Stato ebraico in Palestina alla fine della guerra. La decisione di creare la Brigata Ebraica “può essere quindi vista come prova che già nell’estate del 1944 esponenti dell’establishment britannico, e in particolare Winston Churchill, stavano rivalutando positivamente l’idea della partizione della Palestina mandataria”.

Il 28 settembre 1944 Churchill comunicò ufficialmente alla Camera dei Comuni la creazione della Brigata Ebraica, che nel frattempo aveva già iniziato a formarsi in Egitto.

Gli ebrei coloni di Palestina non risposero in massa alla chiamata per lottare contro il nazismo e non perché non ci fossero soldati già addestrati pronti a farlo. “Si stima che alla fine del 1944 gli uomini su cui l’Agenzia ebraica poteva davvero contare per impiego immediato […] fossero circa 37 000”, ma di questi davvero in pochi si arruolarono unendosi alla Brigata Ebraica. “Il numero di suoi effettivi ebrei era di circa 4.000 uomini e non tutti erano ebrei palestinesi”. C’erano poi anche dei non ebrei.

I soldati erano provenienti da 54 diversi Paesi e avevano un’estrazione sociale molto eterogenea. La Brigata era organizzata in tre battaglioni da circa 750 uomini ciascuno e qualche altra compagnia aggregata. Tenendo presente che ci sono stati casi di persone che hanno militato nella Brigata ebraica, ma vi si sono uniti dopo la fine delle ostilità e non hanno quindi mai combattuto, ad oggi non è chiaro quanti ebrei coloni di Palestina abbiano effettivamente combattuto nella Seconda Guerra Mondiale.

Si tratta comunque di numeri irrisori. Si ha quindi un riscontro al sospetto che nell’interesse della maggioranza dei sionisti di Palestina non vi fosse come priorità quella di sconfiggere Hitler e di fermare la Shoah, bensì quella di formare lo Stato d’Israele.

Quindi, partecipare simbolicamente al fianco di quelli che ormai erano i vincitori della guerra, avrebbe dato il diritto alla Brigata Ebraica di avanzare pretese per il dopoguerra. Su questa simbolica partecipazione si sarebbe costruita la legittimità e la pretesa di costituire lo Stato d’Israele. Il 5 novembre 1944 la Brigata venne trasferita dall’Egitto a Taranto che, con l’Italia divisa in due dalla guerra, era nelle retrovie e ben lontana dai luoghi di combattimento. Dopo cinque giorni fu inviata a Fiuggi. Il quartier generale si insediò alle terme, mentre il comando si sistemò al Grand Hotel Palazzo della Fonte. A Fiuggi la Brigata passò quattro mesi ad addestrarsi, seppur “non potevano certo dirsi i soldati più efficienti dell’esercito britannico”.

Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa liberò Auschwitz. Lo sterminio degli ebrei in qualche modo andò ancora avanti per quattro mesi, ma quella viene generalmente indicata come la conclusione della Shoah. All’epoca la Brigata Ebraica stava ancora alle terme di Fiuggi e il suo contributo nel porre fine a quell’orrore è stato quindi nullo.

Il 26 febbraio 1945 la Brigata lasciò Fiuggi diretta in Romagna. Venne aggregata al Quinto corpo d’armata, che era un contenitore in cui confluirono diverse truppe straniere. La Brigata Ebraica fu messa sotto al comando dell’Ottava divisione indiana. Lì vi erano anche una divisione neozelandese, uno squadrone corazzato nordirlandese e militari italiani arruolatisi volontari con gli Alleati.

Dieci anni dopo l’inizio delle persecuzioni contro gli ebrei, a guerra praticamente finita, la Brigata ebraica divenne operativa e si presentò al fronte per tallonare per qualche giorno i tedeschi in ritirata: “La Brigata arrivò in Italia quando le sorti della guerra erano ormai decise. Partecipò soltanto a qualche scaramuccia” (Segev (2001) p. 136).

Il primo vero scontro a fuoco della Brigata ebraica con i tedeschi ci fu il 14 marzo 1945, l’ultima azione di guerra fu il 14 aprile 1945. Gli ebrei coloni di Palestina che caddero nelle fila della Brigata Ebraica furono 30 e a questi vanno aggiunti 27 ebrei inglesi (non volontari, ma coscritti)

Combattendo per un mese con qualche migliaio di uomini (a conflitto praticamente finito) e avendo qualche decina di morti, gli ebrei coloni di Palestina si poterono collocare tra i vincitori della Seconda Guerra Mondiale. Ma si intestarono la vittoria e poi pure la memoria.

Scrive Fantoni che per Moshe Shertok (direttore del dipartimento politico dell’Agenzia ebraica), il contributo degli uomini della Brigata Ebraica “alla vittoria contro il nazifascismo era secondario, quello che contava davvero era che la loro presenza avrebbe propiziato la nascita dello Stato ebraico. […]. L’obiettivo ultimo e di maggiore importanza […] doveva però essere la creazione d’Israele”.

Gli altri, concentrati solo sulla costruzione del proprio Stato, rimasero indifferenti alla sorte delle decine di milioni di persone morte durante la guerra, soprattutto di coloro che lottarono per la vita e la libertà di tutti, nonché per costruire un mondo migliore.

Scrive Segev che a Gerusalemme “Un monumento onora i 200.000 soldati ebrei caduti combattendo con l’Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale. Il memoriale, situato tra le tombe dei soldati israeliani, sembra quasi voler rivendicare un’appartenenza postuma delle vittime all’esercito israeliano e al movimento sionista. Proclama, in un certo senso, che quegli uomini e quelle donne sono caduti non per difendere l’Unione Sovietica nella sua guerra contro i nazisti, bensì per difendere il popolo ebraico e per realizzare la fondazione dello Stato d’Israele” (Segev (2001) p. 387.).

Segev fa intendere che si tratta di sciacallaggio storiografico al fine di alleviare il senso di colpa e di vergogna per non aver cercato d’impedire l’orrore della Seconda Guerra Mondiale e della Shoah. L’Agenzia Ebraica e la quasi totalità degli ebrei coloni di Palestina non intervennero tutta la Seconda Guerra Mondiale e, mentre morivano decine di milioni di persone e l’incubo dello sterminio flagellava gli ebrei europei, se ne stavano tranquilli al riparo sotto il protettorato britannica.

A questo episodio di ignavia si deve aggiungere anche il collaborazionismo di gran parte delle autorità ebraiche allo sterminio degli stessi ebrei. “Non potevamo immaginare che i tedeschi sarebbero riusciti a coinvolgere nelle loro azioni anche elementi ebraici, e cioè che gli ebrei avrebbero condotto alla morte altri ebrei” così dichiarò Yitzhak Zuckerman, uno dei capi della eroica rivolta ebraica del ghetto di Varsavia (19 aprile – 16 maggio 1943), nel libro A Surplus of Memory (Oxford, 1993, p. 210). Fu la stessa Hannah Arendt che in “La banalità del male” prese di mira e criticò aspramente il collaborazionismo dell’élite ebraica nello sterminio della massa degli ebrei.

Dossier “No alla memoria a senso unico”, 5. H. Arendt sul collaborazionismo dell’élite ebraica nello sterminio della massa degli ebrei

Non dobbiamo dimenticarci infatti che sionismo e nazismo ebbero rapporti molto ravvicinati fin dal 1933 con gli Accordi di Haavara, accordo firmato il 25 agosto 1933 dopo tre mesi di colloqui tra la Federazione Sionista Tedesca, la Banca Anglo-Palestinese (sotto la direttiva dell’Agenzia Ebraica) e le autorità economiche della Germania nazista. Fu un fattore importante nel rendere possibile la migrazione di circa 60.000 ebrei tedeschi in Palestina tra il 1933 ed il 1939 per colonizzare il territorio palestinese.

Israele nacque nel 1948, ma già da prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale gli ebrei coloni di Palestina si erano dati una loro forma di statualità con delle forze armate (milizie clandestine o simili) che potevano contare su decine di migliaia di uomini. Tra tutti questi, solo in pochi decisero di arruolarsi volontari per andare a lottare contro il nazismo e per cercare di porre fine all’Olocausto.

Quello della Brigata Ebraica è stato un atteggiamento opportunistico e strategico, contrario allo spirito di liberazione che ha animato tutti quelli che hanno combattuto per la Resistenza antifascista e anti-nazista. Mentre in ogni parte del mondo partivano per il fronte milioni di persone, anche volontariamente, qualcun altro si teneva da parte, indifferente. Un atteggiamento in antitesi rispetto ai valori della Resistenza, fatta da volontari partigiani che hanno lottato per sconfiggere il nazismo e per porre fine alle sue ingiustizie e le persecuzioni che conduceva contro ebrei, rom, sinti, omosessuali, partigiani, Testimoni di Geova, oppositori politici, comunisti, etc… .

Chi si è tenuto da parte è in qualche misura corresponsabile e come tale va condannato.

La Brigata Ebraica non ha contribuito all’esito della guerra e si è affacciata al fronte solo quando la vicenda si stava chiudendo, a differenza dei tantissimi altri ebrei italiani e non degli di nota che hanno lottato nella Resistenza partigiana fin da subito. In tal senso va riconosciuta anche la totale differenza tra la Brigata Ebraica e l’insurrezione anti-nazista degli ebrei del Ghetto di Varsavia.

Per questo non c’è motivo d’essere riconoscenti alla Brigata Ebraica: quel poco che hanno fatto non era per la libertà e la giustizia, ma solo per legittimare la fondazione del proprio Stato coloniale.

Ma soprattutto il loro atteggiamento è da stigmatizzare, in particolar modo di fronte alle nuove generazioni, perché sia chiaro che quella condotta ha favorito il nazismo.

L’azione della Brigata Ebraica fu estremamente positiva per Israele poichè in cambio di una piccola comparsata a fine guerra, riuscì ad ottenere lo Stato. Non si può concludere una trattazione sulla Brigata ebraica senza far riferimento alle attività condotte dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale, cioè fino a quando non venne sciolta, nell’estate del 1946 (si noti che fu operativa per più tempo dopo la guerra, piuttosto che durante).

La narrativa dominante ci racconta esclusivamente dell’opera svolta per dare assistenza agli ebrei di tutta Europa e del ruolo avuto nel organizzare la migrazione verso Israele. Tuttavia c’è dell’altro che merita d’essere approfondito, in particolare le varie forme di vendetta perpetrate. Dopo la fine della guerra la Brigata si stabilì nei pressi di Tarvisio, una posizione strategica per intercettare i profughi ebrei in arrivo dall’Europa settentrionale e orientale. Questi venivano accolti, rifocillati e poi accompagnati in Israele. Quell’area (su tutti i lati dei confini) era quella in cui risiedevano diversi nazisti, che vi erano ritornati dopo la fine della guerra.

Gli uomini della Brigata ebraica iniziarono ad andare a caccia di nazisti uccidendone un numero imprecisato, ma verosimilmente compreso tra alcune decine e i 1.500. Queste esecuzioni fanno emergere una serie di questioni politiche, di cui due sono le principali e più interessanti:

  1. Negli ultimi venti anni abbiamo assistito ad un processo di glorificazione della Brigata ebraica. Questo ha investito la società e le istituzioni, sono state fatte celebrazioni ed eretti monumenti. Però in questo processo di glorificazione vengono omesse tante cose, tra cui il fatto che l’attività principale della Brigata ebraica fu di fare vendette dopo la guerra andando a caccia di nazisti e fascisti. Segev (2001) riporta che per alcuni suoi membri era “la vendetta il compito più importante per la Brigata”. Quindi, con questo processo si riconoscerebbe la legittimità di uccidere nazisti e fascisti anche dopo la guerra. Chi scrive non vuole giudicare a tal riguardo, ma non può non notare un’evidente contraddizione: i più grandi sostenitori della Brigata Ebraica sono anche i maggior detrattori della Resistenza italiana; coloro che ancora oggi lanciano le più feroci condanne delle vendette successive alla Liberazione (per esempio, Giuliano Ferrara); coloro che chiamano “vendette” le azioni della resistenza antifascista jugoslava e italiana sul “confine orientale” avvenute dal 1943 in poi, ovvero nel bel mezzo della Resistenza e non postume; coloro che chiamano “martiri delle foibe” gerarchi nazisti e dirigenti del PNF che avevano contribuito all’occupazione e all’italianizzazione fascista delle terre slave, oltre alla reclusione di 200.000 slavi in campi di concentramento dal 1941.
  2. La seconda questione che sollevano queste esecuzioni riguarda la finalità di tali gesti. Come già esposto, gli ebrei coloni e Yishuv di Palestina non lottarono per fermare la Shoah, ma arrivarono sul campo di battaglia a cose fatte, dieci anni dopo l’inizio delle persecuzioni contro gli ebrei, perché avevano come priorità la costruzione dello Stato d’Israele e non salvare le vite. Chi era rimasto a guardare per dieci anni senza intervenire, senza cercare d’impedire, dopo la fine della guerra andò a compiere delle vendette. Quale giudizio politico andrebbe espresso al riguardo? Chi non ha fatto nulla per impedire è complice, quindi non è che con quelle azioni si cercasse una riabilitazione?

Anche per questo va rimarcata la differenza tra gli aderenti alla Brigata Ebraica e i partigiani che fecero azioni a guerra finita.

Il giudizio politico si intreccia con quello morale, che si formula guardando anche ad altre azioni che, se non ascrivibili direttamente alla Brigata ebraica – in quanto verosimilmente condotte solo da alcuni elementi – la coinvolgono in episodi terrificanti.

Scrive Segev che tra i membri della Brigata Ebraica “Alcuni sfogarono la propria rabbia sui prigionieri di guerra tedeschi e devastarono le proprietà dei civili”, e prosegue più avanti dicendo che “alcune azioni erano puri e semplici atti di teppismo”, come il giorno in cui i vendicatori “si nascosero ai margini di una strada e cominciarono a sparare su tutto quello che si muoveva, o come quell’altra volta che uccisero anche un’ebrea scampata all’Olocausto”.

Segev liquida come “teppismo” ciò che sarebbe più corretto chiamare “terrorismo”: ammazzarono persone a caso senza una logica e un motivo, senza che venissero mai puniti. Questa modalità d’azione ricorda il modus operandi dell’Irgun Tzvai Leumi (ארגון צבאי לאומי), un gruppo paramilitare terroristico di stampo sionista-revisionista d’estrema destra che operò nel corso del mandato britannico della Palestina dal 1931 al 1948, facendo strage di palestinesi con il fine di de-arabizzare la Palestina.

Come già detto, la Brigata Ebraica salì sul carro dei vincitori a guerra praticamente finita, combatté per un mese tallonando i tedeschi in ritirata, si pose in antitesi con i valori della Resistenza, alla fine della guerra alcuni suoi membri si macchiarono di orribili crimini per i quali non vennero puniti; ma alla luce di tutto ciò, lo Stato italiano ha deciso di premiarla con la medaglia d’oro al valor militare.

La motivazione sa di farsa: “operò durante la seconda guerra mondiale e offrì un notevole contributo alla liberazione della Patria e alla lotta contro gli invasori nazisti”. Non può sfuggire il fatto che si sia trattato di un’operazione politica di revisionismo storico per istituzionalizzare il supporto ad Israele e per delegittimare le contestazioni.

Fermo restando il rispetto per i morti, certe pagine di storia forse è meglio consegnarle all’oblio, perché c’è ben poco di cui andar fieri. Ma se qualcuno rispolvera degli eventi per usarli in maniera strumentale in un processo revisionista di legittimazione e di occultamento dei crimini d’Israele, si assume la responsabilità dell’aspra critica che poi si solleva.

È da credere che la presenza delle bandiere della Brigata Ebraica (che coincidono con quella di Israele) nelle piazze del 25 aprile sia solo strumentale e abbia poco a che fare non solo con la lotta partigiana, ma persino con le operazioni militari degli alleati.

Articolo ispirato dall’articolo  I millantati crediti della “Brigata Ebraica”. Un po’ di storia che va conosciuta del giornalista Alberto Fazolo per Contropiano.org, riportando ampie citazioni. Ringraziamo Alberto Fazolo per la profondità delle fonti storiche che porta nella sua argomentazione.

Lorenzo Poli