
Niger. Tensioni al “Centro Umanitario” di Agadez: arrestati sei attivisti
Progetto Melting Pot Europa - Monday, September 1, 2025Molti rifugiati vogliono lasciare il campo dopo l’irruzione della polizia nigerina

Dopo mesi di intimidazioni e minacce per fermare la protesta dei rifugiati al Centro Umanitario di Agadez 1, giovedì 21 agosto la polizia nigerina ha fatto irruzione nel campo e arrestato sei persone 2.
Si tratta di tre uomini e tre donne: Mohamed Abdullah, Abdullah Hashim, Imad Younis, Zubaida Abdeljabbar, Zahra Daoud Juma, Hoda Musa Mohamed.
Tutti erano particolarmente attivi nel movimento autorganizzato che, da settembre scorso, chiede soluzioni alternative al Centro, dove i rifugiati vivono isolati nel deserto, con servizi essenziali carenti, denunciando da mesi la loro condizione.
I testimoni affermano che le sei persone arrestate hanno subito abusi da parte della polizia: «Sono stati picchiati e torturati. Una delle donne ha perso conoscenza a causa della violenza delle percosse». Le donne arrestate sono state separate forzatamente dai loro figli.
«Hanno lasciato qui i loro figli e le autorità non hanno permesso loro di portarli con sé. Quando si sono rifiutate di salire in macchina senza i figli, le hanno picchiate brutalmente».
Le autorità non hanno reso noto dove hanno trasferito i sei attivisti, ma potrebbero essere state deportate fuori dai confini del Niger 3 .
Non è la prima volta che le autorità nigerine usano la forza per reprimere la protesta e i suoi rappresentanti. Le stesse persone erano già state arrestate a maggio, senza accuse formali, per poi essere rilasciate dopo qualche giorno.
Il mese scorso, inoltre, una circolare del Ministero dell’Interno del Niger aveva sospeso l’esame delle loro richieste di asilo per “disturbo dell’ordine pubblico e rifiuto di rispettare le leggi e i regolamenti in vigore nel paese ospitante”.
È un fatto estremamente grave: l’arresto, la persecuzione di persone e la revoca della possibilità di ricevere protezione solo per aver esercitato il diritto di esprimersi e protestare, senza aver commesso alcun reato.
Sulla vicenda si è espressa anche la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite per i Difensori dei Diritti Umani, Mary Lawlor, che ha commentato: «Sto ricevendo notizie molto preoccupanti riguardo all’arresto e alla detenzione in isolamento di sei attivisti, tutti rifugiati, in rappresaglia per il loro impegno a favore dei diritti dei rifugiati nei pressi di Agadez, in Niger, la scorsa settimana. Chiedo la loro immediata liberazione».



Altrettanto grave è il silenzio dell’UNHCR sulla vicenda. L’agenzia, che gestisce il Centro tramite finanziamenti europei – incluso un consistente contributo del Ministero dell’Interno italiano – ha il mandato di proteggere i rifugiati, garantendo anche che i governi ospitanti rispettino il loro status giuridico e i loro diritti.
Non è chiaro se e come l’ufficio UNHCR in Niger stia affrontando la situazione, ma finora non una parola è stata spesa pubblicamente né sulle tensioni al Centro né sulla sorte dei sei rifugiati dispersi.
Con questo raid nel campo, le autorità nigerine intendono chiaramente scoraggiare il protrarsi della protesta. Finora, però, non ci sono riuscite: la mobilitazione continua con ostinazione e, tra meno di un mese, compirà un anno. Tuttavia, dopo l’irruzione della polizia, la situazione al Centro Umanitario è diventata estremamente tesa.
Altre persone temono di essere arrestate: hanno appreso informalmente l’esistenza di una lista di persone sorvegliate dalla polizia. Si respira un clima di paura generalizzata, che colpisce soprattutto i più vulnerabili.
«Ora i bambini vivono in un costante stato di paura, al punto da non riuscire a dormire la notte per timore della polizia. Anche solo alla vista di un agente, scoppiano a piangere e corrono dalle madri».
Secondo i testimoni, negli ultimi giorni, molte persone hanno lasciato il campo, probabilmente per dirigersi verso i paesi limitrofi: «Il totale disinteresse dell’UNHCR e il mancato adempimento delle proprie responsabilità nei confronti dei rifugiati […] hanno portato a un’ondata di partenze dal centro, soprattutto da parte di famiglie con bambini che vi soggiornavano da molto tempo».
Mentre al Centro cresce la tensione e le famiglie vivono nell’incertezza e nella paura, la protesta continua e mette in discussione l’intera logica dei confini chiusi su cui si basa l’impalcatura umanitaria del campo.
La retorica che descrive il Niger come un paese accogliente, nonostante le sue difficoltà interne, appare ipocrita e piegata alla volontà dei paesi europei, che spostano sempre più lontano dalle proprie coste il controllo delle frontiere. Non si può fingere che le persone al Centro umanitario di Agadez stiano bene, che abbiano reali opportunità di lavoro e di inserimento sociale.
Alle loro legittime richieste viene risposto che il campo non è una prigione e che sono liberi di andarsene. Ma andare dove? Verso paesi vicini che li sfruttano, li respingono o li sottopongono a nuove violenze?

I rifugiati di Agadez lanciano una petizione urgente dopo oltre 300 giorni di protesta
Non possiamo lasciare che tutto questo continui: firma subito e sostieni i rifugiati

- Leggi tutti gli articoli di Laura Morreale sulla vicenda ↩︎
- Vedi anche: Niger, “centro umanitario” Agadez & il nuovo stato di polizia, Davide Tommasin (22 agosto 2025) ↩︎
- Urgent appeal: refugee human rights defenders arbitrarily arrested in Niger, Refugees in Libya ↩︎