Tag - Carcere

Minori sedati, non visti e allontanati
Jessica Lorenzon 1 Giudicato colpevole da un branco di pecore Hanno provato a rendermi debole Solo perché non sto alle loro regole, ma Non ho niente da perdere, come un’amichevole Mandami un bacio attraverso le lettere Voglio uscire al più presto e smettere, ma Voglio cambiare vita, mamma Ya, habibi-bibi, yalla Rincorso dai casini, dalla Non siamo noi i cattivi, wallah Mi trattano male, scioperi di fame Sto in isolamento e voglio solo cantare, cantare Siamo quei ragazzi che mamma ci ha fatto pure da papà Sognavo un diploma all’università Ora sogno un futuro lontano da qua e Mi dicono in tanti, “Ti prego, cambia quella mentalità” Ma finché non cambia questa società Rimango lo stesso ribelle di sempre Liberi, liberi, liberi, liberi, liberi, liberi, ah, ah… Baby gang – Liberi Questa presa di parola propone una riflessione sulla condizione dei minori stranieri nelle carceri italiane, in particolare su una preoccupante tendenza le cui spiegazioni risultano sempre più nitide in relazione all’attuale clima politico, ovvero la gestione e la neutralizzazione dei MSNA – minori stranieri non accompagnati – attraverso la reclusione penale, in carcere. Sappiamo da tempo che, a parità di reato, i minori stranieri vengono più spesso puniti con l’isolamento tramite la reclusione rispetto agli italiani; su questo punto le statistiche offrono una prospettiva chiara che a breve verrà discussa. L’Associazione Antigone già nel 2011, anno della pubblicazione del primo Rapporto sulla detenzione minorile, sottolineava come “a mano a mano che ci si addentra nei luoghi di privazione della libertà, la selettività a danno dei minori stranieri è sempre più forte”. Ad oggi, dopo la pubblicazione del c.d. Decreto Caivano (dell’autunno 2023) la situazione è peggiorata significativamente, sia in termini di numeri delle detenzioni, nonché in termini di trattamento e qualità della custodia. > Un quadro mai visto in 30 anni di esperienza penitenziaria, una tensione mai > vista. La chiave è tutta repressiva. L’OSCE in una nota formale dice > chiaramente che è messo in discussione lo Stato di diritto. > > Osservatorio minori di associazione Antigone, 2024 Si premette che chi scrive considera la detenzione intramoenia sempre foriera di sofferenza e mancato rispetto per la dignità umana; andrebbe quindi superata definitivamente. Se fino a qualche anno fa la detenzione minorile in Italia fungeva da modello per altri Paesi, la recente accelerata pan-penalistica, militarizzante, razzializzante e legata a modelli familistici e tradizionali di chiara impronta etero-patriarcale, ha declassato il nostro Paese lasciandolo al vertice solo per quanto riguarda i numeri delle detenzioni dei minori 2. L’Italia è infatti uno dei Paesi europei con il maggior numero di minori detenuti in carcere, seguita solo da Polonia, Svizzera, Regno unito e Galles 3. Il passato è quindi d’obbligo e monito, ci troviamo in una fase politica che in tema di penale sta distruggendo le garanzie e le riforme conquistate tra la fine del Secolo scorso e l’inizio degli anni Duemila. Come anticipato, lo scritto ha l’obbiettivo di mettere in luce un processo che ancora non trova una forma chiara nei dati quantitativi ma che è apparso più volte nel recente discorso pubblico prodotto da coloro che, a vario titolo, si impegnano nel monitoraggio delle condizioni di detenzione e nello studio dei processi di criminalizzazione a danno dei e delle migranti e, in particolare, di coloro che provengono da rotte migratorie estreme. Non è possibile infatti riferirsi alle statistiche per conoscere i movimenti in campo penitenziario dei minori stranieri non accompagnati, i quali ad oggi non sono differenziati da parte del Ministero di Giustizia e si collocano nel grande insieme degli “stranieri”. Riannodiamo qualche filo per rendere più chiara la riflessione proposta, offrendo alcune specifiche soprattutto per le persone non socializzate al lessico penale e penitenziario. La condizione dei minori stranieri in carcere, nonché di tutti i minori detenuti, riguarda gli spazi degli IPM – Istituti di pena per minori -. In Italia questi sono 17, di cui 15 interamente dedicati alla detenzione maschile, uno misto e uno femminile dove le detenute presenti sono poche unità. Queste carceri non ospitano solo minorenni in senso stretto, ma anche giovani adulti, ossia ragazzi processati per titoli di reato compiuti prima della maggiore età. Questi ultimi dovrebbero essere detenuti in IPM fino ai 25 anni di età al fine di promuovere le pratiche educative che il legislatore ha storicamente considerato primarie alla punizione, soprattutto nel caso dei giovani. Una ulteriore tendenza che si sta riscontrando a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Caivano è che sempre più, però, i giovani adulti vengono trasferiti dal carcere minorile al carcere per adulti, con tutti i risvolti legati al caso e con buona pace di qualsiasi volontà educativa e di cura. Un dato ancora più perturbante è che, nonostante i numerosi trasferimenti, i numeri delle detenzioni in IPM stanno continuando a salire, raggiungendo picchi mai visti prima. Se fino a qualche anno fa il dato sulle presenze non aveva storicamente superato le 300 unità, oggi le tendenze sono in ascesa. Alla fine dell’anno 2021 erano 281 le persone detenute in IPM, a settembre 2023 erano presenti invece 550 detenuti a fronte di una capacità totale di 516 posti, con un tasso di affollamento del 107%. Per quanto riguarda le caratteristiche dei giovani detenuti risulta chiaro che a subire la detenzione, nella maggioranza, non sono coloro che in virtù del reato ascritto possiamo considerare i più pericolosi, bensì: > Negli IPM ci vanno i marginali, quelli per cui il sistema non riesce o non > vuole trovare collocazione. Il nuovo mandato alle carceri per minori non è > “preparateli all’uscita” ma teneteceli perché non sappiamo dove mandarli, > dall’insediamento del nuovo governo in poi il mandato è chiaro. > > Osservatorio minori di associazione Antigone, 2024 Arrivando all’oggi, secondo i dati dell’ultimo rapporto fornito dal Ministero della giustizia 4, a febbraio 2025 sono 587 le persone detenute negli IPM italiani, di questi 561 ragazzi e 26 ragazze. La divisione relativa alla nazionalità parla di 294 italiani e 293 stranieri. Per quanto riguarda le provenienze, 36 provengono da Paesi d’Europa (Croazia, Romania, Albania e Serbia); gli altri 234 provengono principalmente da: Algeria, Egitto, Marocco, Senegal e Tunisia (in ordine decrescente rispetto ai dati del Rapporto). 13 ragazzi provengono dall’ “America” (dicitura generica dal Rapporto del Ministero) e 10 dal continente asiatico (di cui 5 dalla Cina). Le classi d’età sono state raggruppate nell’elaborazione di chi scrive in due macro insiemi: i ragazzi tra i 14 e i 17 anni, quindi minorenni, sono 359 (di cui 163 italiani e 196 stranieri); i ragazzi tra i 18 e i 24 anni, c.d. giovani adulti, sono 228 (di cui 131 italiani e 97 stranieri). I dati quantitativi poc’anzi narrati non andrebbero considerati come assoluti, bensì dovrebbero fungere da strumento per un inquadramento generale della situazione. Sappiamo infatti che risulta molto complesso raccogliere informazioni statistiche attraverso la comunicazione con gli istituti di pena per minori. Chi scrive ha avuto esperienza diretta, durante una visita di monitoraggio, della discrezionalità con cui talvolta vengono classificati e qualificati detenuti italiani e stranieri. Emblematica a questo proposito la conversazione con un Direttore che segnalava come italiano il detenuto C., il quale era nato in un Paese dell’Unione europea, non aveva documenti e per lui era prevista l’espulsione dall’Italia a fine pena. Di fronte a una richiesta di chiarimento, il Direttore rispose che “C. è come noi, parla perfettamente italiano e ha anche l’accento del posto”. Una piccola nota etnografica a testimonianza di come, lo stigma che spesso viene associato al migrante, porta con sé uno scotoma su quelli che sono elementi strutturali di differenza come l’accesso ai servizi pubblici e sanitari, la possibilità di avere una residenza sul territorio. Requisiti essenziali e, tra i pochi riconosciuti ufficialmente nella letteratura scientifica di settore, come elementi prodromici di una scelta di desistenza ai circuiti collegati alla devianza; quindi volti all’abbassamento delle tendenze recidivanti. Provando a scendere ancora più nel dettaglio rispetto all’oggetto di questa riflessione, ovvero l’intersezione tra detenzione penale e percorso biografico dei MSNA, il Ministero ha recentemente reso pubbliche le tabelle sulle classi di reato e le caratteristiche generali delle persone detenute in IPM ad essi collegate. Il dato generale è che su 59.696 reati registrati nell’anno 2024, il 69,12% è a carico di italiani. La distribuzione delle condanne tra IPM e altre misure mette in evidenza le sproporzioni dei percorsi. Senza pretesa di esaustività emerge che, per quanto riguarda le varie classi di reato, le detenzioni sono così distribuite: Percentuale sul totale delle persone in detenzione in IPM – istituto penale per minori – per classi di reatoPercentuale sul totale delle persone in carico ai Servizi della giustizia minorile per classi di reato NazionalitàitalianistranieriitalianistranieriContro la persona 57,242,874,5725,43Contro la moralità pubblica, la famiglia e il buon costume 78,3321,6785,4114,59Contro il patrimonio 45,6954,3161,1638,84Contro l’incolumità pubblica 69,9630,478,8521,15Contro la fede pubblica 307067,8432,16Contro Stato, altre istituzioni, ordine pubblico 47,1852,8267,5532,45 Elaborazione dell’autrice sui dati forniti dal Ministero di Giustizia (2025) Dalla tabella notiamo che, per tutte le classi di reato, sia quelle connotate dal senso comune come “gravi” che quelle “lievi”, la percentuale degli italiani coinvolti è superiore. Le stesse tendenze tuttavia non si registrano in relazione alla scelta punitiva, infatti si nota in modo chiaro come più spesso siano gli stranieri a parità di reato ad essere detenuti in carcere. Approfondendo ulteriormente le classi di reato in relazione alla gravità percepita appare altresì che, per i reati considerati di grave entità, come ad esempio l’omicidio volontario (sia esso agito o tentato) la percentuale di italiani sul totale è nettamente superiore. Le stesse tendenze si registrano anche per quei reati che sono correlabili alla violenza maschile e di genere. Lo stesso dicasi per i reati contro la moralità pubblica, la famiglia e il buon costume, come ad esempio i maltrattamenti in famiglia; di questi (898) il 78,40% è imputato a italiani. La classe di reati che più significativamente possiamo accostare alla giovane identità migrante è quella “contro il patrimonio”, furto e rapina in primis. Più in generale possiamo dire che le tendenze vedono i reati collegati al possesso di soldi e all’uso o allo spaccio di droga quelli che coinvolgono maggiormente gli stranieri (non in senso assoluto poiché abbiamo visto come le percentuali più alte nelle statistiche coinvolgano sempre il gruppo degli italiani). Nel primo caso si tratta di reati che rientrano nei c.d. reati economici, non di rado correlati alla povertà; nel secondo si tratta di reati spesso in comorbidità con una situazione di abuso e dipendenza. Una ulteriore questione non trova facili risposte, ovvero se nel percorso biografico del minore sia arrivata prima l’abitudine all’uso di sostanze, oppure lo spaccio e gli atti di devianza volti al procurarsi quest’ultima. Quello che è chiaro è che è in corso, all’interno degli IPM, una vera e propria sedazione di massa – a danno nuovamente degli stranieri in particolare – attraverso l’uso massiccio di psicofarmaci, come riportato dall’inchiesta condotta dall’associazione Antigone in collaborazione con Altreconomia 5. A seguito della pubblicazione dell’inchiesta è stata aperta una interrogazione parlamentare. L’utilizzo smodato di talune sostanze è infatti correlato al mantenimento della condizione di dipendenza che talvolta i ragazzi presentano già al momento dell’ingresso. Una presa in carico istituzionale che passa quindi attraverso gli stessi processi associabili ai reati forieri dell’ingresso in carcere. Infine, la tabella non riporta la classe che il Ministero definisce “altri delitti” e che comprende il traffico d’armi e le violazioni in materia di immigrazione. Sul totale di 108 casi registrati a questo titolo, 98 sono a carico di italiani e si legano al traffico illecito di armi. Il dato interessante per la nostra riflessione è che per i reati che violano le norme in materia di immigrazione vi sono 8 persone detenute in IPM. Questi ragazzi (tutti maschi) sono con buona probabilità stati definiti “scafisti”. Il giovane scafista è stato recentemente presentato a fini propagandistici come uno dei nuovi nemici pubblici d’elezione, insieme ad altre figure che non vengono qui citate per ragioni di spazio come ad esempio i “raver”. “Prima di partire l’uomo arabo con la pistola mi ha detto che avrei dovuto tenere la bussola mentre a quello in fila dietro di me (eravamo l’ultimo ed il penultimo della fila) è stato dato il comando dell’imbarcazione, sotto minaccia di essere sparati. Solo dopo ho scoperto che quella sera per tutte e tre le barche che sono partite, gli ultimi due della fila erano stati scelti per condurre la barca. Non si può fare nulla, tutti sono armati in Libia. Non è possibile opporsi a quello che comanda. 6” Così come si registra per le tendenze detentive degli adulti, anche nel caso delle detenzioni in IPM, gli stranieri vengono più spesso trattenuti in carcere anche nella fase di custodia cautelare, ovvero prima di ricevere la condanna definitiva. Anche in questo caso il primo elemento di spiegazione è sociale e non penale e spesso riferito all’assenza di capitale materiale. Sono stati fino a qui forniti alcuni elementi utili al proseguo dell’ipotesi che ha guidato questa presa di parola, ovvero che la detenzione in carcere per i minori stranieri appare sempre più come un dispositivo di controllo sociale e neutralizzazione di una eccedenza difficilmente collocabile e scarsamente tollerata, quindi oppressa. Una neutralizzazione che agisce in due direzioni: in un primo momento attraverso l’isolamento e il contenimento architettonico in carcere, poi nella presa in carico istituzionale quotidiana attraverso la sedazione con l’utilizzo di psicofarmaci. Molti degli elementi considerati non sono nuovi agli addetti ai lavori, la novità è l’avanzata spietata in Italia del richiamo al campo penale per risolvere qualsiasi questione di matrice sociale, nel caso dei minori tutto ciò risulta ancora più perturbante rispetto all’ideale risocializzante che ha sempre guidato, almeno nelle parole, la detenzione minorile. 1. Jessica Lorenzon è attivista e osservatrice con Antigone, di cui coordina la sede veneta. Psicologa e criminologa critica, si è dottorata a Padova studiando i percorsi di uscita dai circuiti penali e penitenziari. ↩︎ 2. L’approfondimento di Stroppa (Antigone 2024) a questo link. ↩︎ 3. Per approfondire: Children of Prisoners Europe. ↩︎ 4. Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi minorili – Analisi statistica dei dati 2024 (provvisori); Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi minorili – Analisi statistica dei dati 2024 (convalidati). ↩︎ 5. Per approfondire: Gli psicofarmaci negli Istituti penali per i giovani reclusi, di Luca Rondi – 1 ottobre 2023; Psicofarmaci all’Ipm “Beccaria” di Milano: l’altra faccia di abusi e torture, di Luca Rondi – 14 maggio 2024; Fine pillola mai. Psicofarmaci negli IPM, di Luca Rondi. ↩︎ 6. Per approfondire l’indagine condotta da ARCI Porco Rosso e Alarm Phone: “Dal mare al carcere“. ↩︎
Un lavoretto da portare a termine. Sul 41-bis
Riceviamo e diffondiamo: Qui l’articolo in pdf: Un lavoretto da portare a termine Un lavoretto da portare a termine All’inizio del mese di luglio (2025) il tribunale di sorveglianza di Roma ha rinnovato l’applicazione del regime detentivo 41-bis a Marco Mezzasalma. Marco è stato arrestato nel 2003 ed in seguito condannato all’ergastolo per le azioni dell’organizzazione di cui faceva parte: le Brigate Rosse per la Costituzione del Partito Comunista Combattente. Le più note azioni di questa organizzazione armata furono l’eliminazione di Massimo D’Antona, presidente della commissione tecnica per la redazione di un testo unico per la disciplina del rapporto di lavoro presso le pubbliche amministrazioni del governo Amato, e di Marco Biagi, consulente del ministro del welfare Roberto Maroni per l’elaborazione della riforma del mercato del lavoro. Entrambi i giuslavoristi erano impegnati nella trasformazioni dei rapporti di sfruttamento per renderli idonei all’affermazione del modello economico neoliberista. Marco Mezzasalma, come altri due membri della sua organizzazione Nadia Lioce e Roberto Morandi, è soggetto al 41-bis da oltre vent’anni, periodo in cui l’applicazione del regime speciale gli è stata costantemente rinnovata. Il 41bis prevede la reclusione in istituti appositamente dedicati; l’isolamento; l’assenza di spazi comuni; limitazioni all’accesso all’aria e la gestione delle sezioni unicamente da parte di corpi speciali della polizia penitenziaria (GOM); la limitazione dei colloqui e l’utilizzo di vetri divisori; la censura della posta e forti limitazioni alla possibilità di studio; la totale impossibilità di comunicare con l’esterno. Si tratta quindi di una forma di detenzione finalizzata all’annientamento fisico, mentale e politico del detenuto. Dalla data del 2 marzo 2023, in cui si verificò il conflitto a fuoco che portò alla morte del combattente Mario Galesi e di un agente della PolFer, alla cattura di Nadia Lioce, ed al successivo arresto di altri membri del loro gruppo, l’esistenza dell’organizzazione PCC non si è più manifestata. Quindi è palesemente inesistente il presupposto legale per cui viene applicato il 41-bis ai tre compagni, cioè recidere i contatti tra il detenuto e l’organizzazione all’esterno, mentre è altrettanto evidente la sua non dichiarata funzione punitiva. L’accanimento con cui viene prorogato il 41-bis sembra quindi essere l’esercizio della vendetta e dell’odio di classe della borghesia verso chi ne ha messo in discussione il potere; ed essere inoltre un castigo esemplare attraverso cui si sottopone un corpo a condizioni estreme per lanciare un monito a molti altri: che sappiano cosa li potrebbe aspettare se la loro rivolta superasse determinati limiti. Il 41-bis si manifesta come sospensione (delle regole previste dall’ordinamento penitenziario), si tratta quindi dell’instaurazione dello stato di emergenza all’interno delle carceri, cioè di una misura di carattere eccezionale e provvisorio prevista per gravi motivi di ordine pubblico e di sicurezza. Nei fatti, una volta introdotta, questa misura di governo delle carceri è stata normalizzata e la sua applicazione progressivamente estesa: l’eccezione è divenuta la regola. Infatti il 41-bis, che riprende il percorso del carcere speciale (una storia sia europea che specificamente italiana legata alla repressione dell’insorgenza rivoluzionaria degli anni 70), è stato inizialmente introdotto a tempo determinato negli anni 80, ma successivamente la sua applicazione è stata costantemente prorogata ed infine è diventata stabile nell’ordinamento penitenziario. Inoltre il limite di tempo per il quale un detenuto può esservi sottoposto è stato prolungato da due a quattro anni. Ma soprattutto, per quanto riguarda la durata, è importante rilevare che le istituzioni preposte ad amministrare questa misura – la cui applicazione, dato il suo elevato livello di afflizione, era appunto prevista per periodi limitati – hanno assunto nella maggior parte dei casi la decisione di rinnovarla costantemente, ed in sostanza automaticamente, facendola diventare una pesante pena accessoria che, per molti detenuti, accompagna l’intera durata della reclusione. Questa è una grave responsabilità politica di chi gestisce il 41-bis, cioè in primo luogo del Ministro della Giustizia in carica e del tribunale di sorveglianza di Roma, ma evidentemente, risalendo l’ordine gerarchico, anche del presidente del consiglio e del presidente della repubblica che avrebbero il potere di porre fine a questa situazione disumana. Infine il 41-bis, originariamente utilizzato per contrastare “l’emergenza mafia”, dal 2002 è diventato uno strumento di repressione politica, e vi possono essere sottoposti gli accusati di delitti commessi con finalità di terrorismo ed eversione dell’ordine democratico. Inoltre 41-bis si è esteso nello spazio, facendo dello Stato italiano un punto di riferimento per le politiche repressive in campo internazionale. Infatti recentemente questo modello detentivo, sperimentato in Italia, è stato proposto e preso in considerazione dalle amministrazioni dei sistemi carcerari cileno e francese. Il principale argomento utilizzato per giustificare il carcere duro è la sua utilità nel contrastare la mafia, conseguenza della diffusa quanto reazionaria ideologia antimafia. Essere contro la mafia non vuol dire essere favorevoli al carcere duro, ad esempio gli anarchici sono contro la mafia, perché qualsiasi mafia è un sistema fondato sulla gerarchia, sulla sopraffazione, sullo sfruttamento e quando lo scontro tra le classi si accende si dimostra fedele alleata dei capitalisti e dello Stato, ma allo stesso tempo gli anarchici sono per la distruzione del carcere. Basterebbe conoscere la storia degli anarchici di Africo in Calabria, della loro lotta contro la ‘ndrangheta e di come lo Stato li abbia repressi per favorire l’insediamento delle Cosche, per fugare qualsiasi dubbio in merito a questa irreversibile inimicizia, messa recentemente in discussione dalle vergognose insinuazioni del sottosegretario alla giustizia Andrea Delmastro. Non pretendiamo rappresentare l’opinione di tutti ma, limitandoci alle idee di chi scrive, riteniamo che l’esistenza della mafia sia indissolubilmente connaturata all’ingiustizia insita nel sistema capitalista e che quindi solo tramite la distruzione di questo sistema si potrà estinguerla. Il carcere duro invece non risolve nulla in questo senso, infatti non solo la logica punitiva ed il carcere duro non hanno evidentemente sconfitto la mafia, ma l’antimafia ha creato nuove concentrazioni di potere e rafforzato la parte più profonda e totalitaria dello Stato. Rigettiamo totalmente quindi la logica punitiva insita nella concezioni giustizialiste, tanto di destra quanto di sinistra, che arrivano a fare presa perfino in ambiti che si definiscono libertari. Questa visione, strettamente legate al pensiero dominante, si concentra sulle responsabilità individuali di fenomeni ritenuti criminali o nocivi per la società, rifiutandosi di indagarne le cause. Ragionando in questi termini i conflitti interni alla società vengono letti come un problema di legalità e la soluzione è sempre la repressione. Invitiamo a ribaltare completamente questo paradigma ed a considerare che si possono risolvere i problemi di una società solo analizzandone e comprendendone le cause originanti ed andando a ad agire su di esse. La lotta di classe quindi è l’unica soluzione possibile per avere giustizia, per un vero cambiamento della società, e anche per sconfiggere la mafia. Il 41-bis va chiuso perché è tortura, è il carcere nella sua massima espressione, e la sua funzione antimafia non lo giustifica. Inoltre il 41 bis va chiuso perché è uno strumento di guerra, pronto per per essere usato dallo Stato contro chiunque osi metta in discussione l’ordine che domina la società in cui viviamo. In un periodo di relativa pace sociale, lo Stato si è dotato di una serie di potenti strumenti repressivi, che vanno dall’apice del 41-bis, fino arrivare al decreto sicurezza approvato quest’anno. Questi strumenti non sono scollegati tra loro, ma andrebbero letti come un sistema complessivo che abbraccia l’intero spettro delle pratiche con cui si esprime il conflitto sociale, mirando a impedirgli qualsiasi possibilità di espressione che non sia totalmente sterile o recuperabile. Oggi che il pluridecennale periodo di dominio incontrastato del capitalismo occidentale è giunto al termine e sul suo orizzonte si addensano pesanti nubi che portano tempesta, il rapporto tra conflitto sociale e repressione è di stringente attualità. Segnaliamo alcune importanti questioni, che comportano l’aumento della repressione, quali la fine del mondo unipolare e la ridefinizione degli equilibri internazionali, quindi la guerra come questione fondamentale del presente e quindi la necessità di mantenere un rigido controllo del fronte interno. Altra importante questione è la diminuzione costante della richiesta di forza lavoro all’interno dell’occidente, dovuta ad una somma di cause tra cui l’introduzione di nuove tecnologie, che porta all’esistenza di masse umane eccedenti rispetto alle esigenze del capitale, quindi alla necessità per chi detiene il potere di gestirle: l’aumento di repressione e controllo è la soluzione che è stata adottata. Il 41-bis è un carcere di guerra, è la punta di diamante di questo guerra di classe dall’alto verso il basso, uno strumento che oggi è rivolto conto pochi combattenti ma che è a disposizione dello Stato qualora dovesse allargarsi il conflitto. Lo sciopero della fame intrapreso dal compagno anarchico Alfredo Cospito per l’abolizione del 41-bis e dell’ergastolo ostativo, ha avuto il grande merito di fare prendere coscienza a molti, anche al di fuori del movimento, della inaccettabile esistenza del 41 bis. Questa iniziativa è stata sostenuta da una campagna di solidarietà internazionale. In previsione della decisione su un eventuale rinnovo del regime speciale di detenzione al compagno, che verrà presa dal ministro della giustizia Carlo Nordio nei prossimi mesi, è giunta l’ora di riprendere la discussione e la mobilitazione in merito a questa lotta. Un lavoro iniziato bene che dobbiamo ancora concludere… complici e solidali
Lettura di una lettera dal carcere
Ci vediamo oggi, giovedì 17 luglio, alle 18 al faro del gianicolo per un saluto ai prigionieri. Di seguito il testo della lettera:   Con orgoglio ed amarezza nel cuore, scrivo queste frasi nella consapevolezza della nostra situazione… Non pensavo potesse essere, a volte, così difficile esternare i nostri pensieri, in qualche modo dargli vita su carta, esprimere in toto o in parte, quello che di buono o di cattivo ci passa per la testa… Però una cosa qui l’ho cercata e sono riuscito a trovarla in me stesso, la giusta forza ed il giusto equilibrio che servono al mio cuore, alla mia mente ad al mio corpo, per cooperare e per far sì che tutto ciò potesse concretizzarsi. Il mondo visto da qui, la percezione che hai stando qui dentro ha sicuramente un impatto molto forte su di noi… La vita vissuta qui dentro , ha tutta una sua relatività, ha un suo palcoscenico e noi, ignari di molti aspetti, ci ritroviamo a recitare la più brutta delle scene che si possano attraversare nella vita. Il copione non cambia è statico, monotono, sembra quasi un ciak che si ripete giorno dopo giorno, ma mai con una scena che vada bene… Non è mai stata la mia ambizione, questo è chiaro, ma da qualche mese a questa parte, ho voluto provare a fare io il regista, cercando di non essere solo una banale comparsa per far si che, quanto meno, il questa brutta ed orrenda vicenda, qualche scena potesse anche essere presa per buona. Escluso, ma non del tutto, l’inizio un po’ teatrale, poetico, profondo o sentimentale che sia, vorrei, o quanto meno, proverò a farvi capire quanto sia importante/vitale il sostegno delle persone che ti sono vicine in questa situazione… Sapete come ci si sente a vivere così? Ti senti come un dannato, del peggior girone infernale che possa aver mai raccontato il grande Dante Alighieri… La tua testa, la tua anima con essa, è come essere risucchiati da un buco nero, ad un certo punto c’è un buco nero e basta… Non hai uno scopo, non ti senti stanco, non riesci a concentrarti. Non ti senti utile… Più scappi da tutto ciò, più il buco nero si avvicina, sempre lì pronto ad inghiottire ogni minimo sentimento buono che riesce ad uscire… Chi l’avrebbe mai detto che… Un po’ di cemento unito ad un po’ di ferro, potesse fare tutto ciò… Se proprio volete saperlo, non sto qui a scrivere queste cose per autocommiserazione o per vittimismo, vi sto solo raccontando la nuda, cruda e triste verità. Voi da fuori fate molto, lo so, ma credetemi rapportato, paragonato al dolore, le mancanze, la perpetua sofferenza che si vive qui, è poca cosa… Non sentitevi sminuiti o offesi, capito o provate a farlo, di assimilare, far propria l’essenza di queste brevi ed umili frasi. La vostra giornata tra alti e bassi scorre, in qualche modo diversificate le giornate, fate molte cose, insomma bene o male passa… ED IL NOSTRO OROLOGIO INVECE? SI È ROTTO? SIAMO FORSE NOI LE PILE DIFETTOSE? C’È IL MALEDETTO TEMPO A NON VOLERNE SAPERE DI DARSI UNA MOSSA… Potreste pensare che esagero, che sono diventato un poeta, un recitatore per l’occasione, se fosse così vi sbagliate… È purtroppo la dura e triste verità di questa condizione… Ho provato ad accanirmi con il destino, con Dio, cercando disperatamente di chiedergli se potevano sottrarmi a questo incubo… Non ho avuto risposta… E se nella vita sei talmente disperato da arrivare addirittura a chiede agli stessi che ti mandino qualcosa di brutto per arrivare comunque ad uscirne, indovinate un po’: nessuna risposta neanche lì… Tutte queste parentesi e virgolette che si possano chiamare, le ho fatte alla fine per dire che nella vita non sempre puoi chiedere e tanto meno togliere o aggiungere qualcosa. Questa cazzo di vita molto spesso fa da sé. Ogni nostro pianto, sfogo, ogni nostra azione o manifestazione è un grido disperato di attenzione che vi rivolgiamo. Quando venite a trovarci fate strada, sacrificate le vostre giornate, magari rinunciando a cose belle e divertenti che potete fare… Per questo vi siamo grati, ci mancherebbe…. Noi a cosa rinunciamo invece? Rinunciamo alla nostra libertà, alla nostra dignità, alla nostra felicità, al nostro tempo, alle nostre famiglie, ai nostri amori, amici, ai nostri doveri o piacere, al nostro tutto… Devastati, azzerati, distrutti da un sistema che una logica, una morale, una lealtà, una vera giustizia non l’hanno e non l’avranno mai… Vorrei solamente ricordarvi, a voi che siete là fuori, che un piccolo sacrificio o una rinuncia che possiate fare nella vostra vita, è essenziale/vitale per noi che siamo qui… Siete la nostra ancora di salvezza, il nostro salvagente, senza di voi sprofonderemmo nel più brutto, profondo e scuro degli abissi che la vita ha da offrire. Riflettete su tutto ciò ed ogni buona azione che fate, fatela perché ci amate, non per compassione…  
Roma: presidio carcere e cpr
In collegamento telefonico un compagno dell'Assemblea di solidarietà e lotta di Roma racconta il quadro complessivo in cui si inseriscono i seguenti appuntamenti:  Giovedì, 17 Luglio, 2025 - 18:00 al Faro del Gianicolo - Regina Coeli  Venerdì, 25 Luglio, 2025 - 18:00 di fronte le mura del Cpr di Ponte galeria