La legge Duplomb un grave attacco delle destre francesi a tutto il mondo vivente

Pressenza - Thursday, July 24, 2025

Pubblichiamo una rassegna stampa di quotidiani francesi sul disegno di legge del parlamentare di destra (Les Républicains) Laurent Duplomb che mira all’abolizione delle misure restrittive imposte all’attività agricola. “La Commissione Europea – scrive uno dei giornalisti in rassegna – ha intentato causa alla Francia per il mancato rispetto degli standard sanitari relativi ai nitrati nelle acque e per aver messo in pericolo la sua popolazione. La legge propone di espandere gli allevamenti senza terra, i cui effluenti sono la principale fonte del problema”. La legge reintroduce, in nome del liberismo econonico totalizzante, una deregolamentazione dei sistemi produttivi agricoli che – senza le misure  di tutela della salute – colpirà inesorabilmente la qualità della vita dei “cittadini-consumatori”, grazie a quel mix di consulenze tecniche agli agricoltori che spianeranno la vendita dei prodotti nocivi causa di malattie mortali, cancro in primis[accì]

 

Fleur Breteau, il nuovo volto della lotta contro i pesticidi: “Incarno le conseguenze di un sistema che sta andando a rotoli”

https://www.mediapart.fr/journal/france/180725/fleur-breteau-nouveau-visage-du-combat-contre-les-pesticides-j-incarne-les-consequences-d-un-systeme-qui-p

Eliminare gradualmente tutti i pesticidi e sensibilizzare l’opinione pubblica sull'”epidemia” di cancro: questo è l’obiettivo del collettivo Cancer Anger, attraverso nuovi metodi d’azione. Abbiamo incontrato la fondatrice, che ha fatto irruzione nell’Assemblea Nazionale l’8 luglio durante il voto sulla legge “Duplomb”.

Fleur Breteau, senza capelli né sopracciglia, con il viso ancora segnato dal calvario della malattia e delle sue cure, ha assistito martedì 8 luglio da uno dei balconi del Palais-Bourbon al voto formale sul disegno di legge del senatore Laurent Duplomb (deputato destra di Les Républicains), legge che ufficialmente “mira ad abolire le restrizioni all’attività agricola”.

Fleur Breteau, quarantenne e fondatrice del collettivo Cancer Colère, è stata invitata da rappresentanti eletti di sinistra ad assistere al voto, insieme ad altri membri della società civile. Dopo l’adozione del disegno di legge da parte dei deputati delle destre e dei loro delegati del partito applaudita, Fleur Breteau ha gridato: “Siete gli alleati del cancro e lo faremo sapere!“.

In risposta, come riportato dai giornalisti presenti, una risata ha riempito l’Aula.

Questo è ciò che la maggioranza delle destre ha saputo opporre allo sgomento e all’indignazione di questa giovane donna e, attraverso di lei, alla preoccupazione della società civile e di tutte le comunità scientifiche coinvolte: ilarità disinvolta, cinismo sprezzante e virilità da ultrà.

Il clamore di Fleur Breteau non può essere compreso se ci limitiamo a spiegare per cosa hanno votato i deputati. Soprattutto, dobbiamo spiegare contro chi hanno votato. Hanno votato, ovviamente, contro tutte le associazioni per la protezione dell’ambiente in Francia, ma non c’è da stupirsi. Soprattutto, hanno votato contro ventidue società scientifiche mediche, la Lega contro il cancro, gli amministratori e il personale dell’Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria, il terzo sindacato agricolo francese, la Fondazione per la ricerca medica, venti mutue, gruppi mutualistici e la Federazione delle mutue francesi, che rappresenta diversi milioni di assicurati, il Consiglio scientifico del CNRS, la Federazione delle autorità per l’acqua potabile e centinaia di medici e ricercatori che hanno firmato editoriali e lettere aperte intuitu personae.

 

Realtà solubile

Anche le organizzazioni di ricerca hanno rotto il silenzio: una situazione senza precedenti. L’Istituto di Ecologia e Ambiente del CNRS ha dichiarato di “deplorare profondamente l’adozione di questa legge miope e le sue gravi conseguenze per l’ambiente, che ignora la salute e il benessere della popolazione, [così come] il ruolo delle specie selvatiche nella produzione agricola”. “La comunità scientifica non è stata ascoltata”, ha concluso l’Istituto con una frase così eufemistica da far sorridere.

 

La legge Duplomb rappresenta un grave arretramento della sanità pubblica

Il disegno di legge del senatore dell’Alta Loira ha quindi scatenato una mobilitazione senza precedenti per portata e diversità, che ha coinvolto molti settori della società. Ma questa coalizione di fatto – la cui nascita è anche motivo di speranza – ha incontrato, in risposta alle sue sfide, solo un vuoto terrificante di argomentazioni. L’adozione della legge Duplomb rappresenta un momento di rottura democratica senza precedenti. I fatti sono stati considerati secondari, la realtà del mondo fisico dissolta negli interessi particolari di una piccola minoranza di agricoltori. Nessun dibattito è stato quindi possibile, né all’esterno né all’interno dell’Aula. Inoltre, come possiamo rispondere a Laurent Duplomb quando afferma che le siepi si stanno espandendo, quando il tasso della loro scomparsa (oltre 23.000 chilometri all’anno) è raddoppiato dal 2017? Come possiamo rispondere quando afferma che il cambiamento climatico è in realtà benefico per la sua regione?

 

Privatizzazione di un bene comune

A questo livello di inversione della realtà, qualsiasi dibattito democratico è impossibile. La Commissione Europea ha intentato causa alla Francia per il mancato rispetto degli standard sanitari relativi ai nitrati nelle acque e per aver messo in pericolo la sua popolazione. La legge propone di espandere gli allevamenti senza terra, i cui effluenti sono la principale fonte del problema.

 

La Francia è incapace di ridurre l’uso di pesticidi.

La legge reintroduce il mix di consulenza tecnica agli agricoltori e vendita dei prodotti (come ha sempre fatto la Monsanto-Bayer). Le popolazioni di uccelli, impollinatori e quasi tutti gli artropodi sono crollate a un ritmo vertiginoso negli ultimi trent’anni. Le riserve di acqua potabile non conformi stanno esplodendo a causa dei metaboliti dei pesticidi. La legge riapre la porta a sostanze vietate, tra le più pericolose mai sintetizzate dall’uomo.

Suoli, fiumi e falde acquifere si stanno prosciugando a causa del riscaldamento globale.

I giganteschi bacini che monopolizzano le risorse e inaridiscono i territori sono ora di “importante interesse pubblico”. Come può la privatizzazione di un bene comune, attuata a costo di distruggere l’ambiente e il paesaggio, essere considerata di “importante interesse pubblico”?

Il testo della legge non solo riflette un’immagine speculare della realtà, ma sovverte anche il significato stesso delle parole.

A coronamento di tutto ciò, un decreto, emanato il giorno del voto, sottopone di fatto il lavoro dell’Agenzia francese per l’alimentazione, l’ambiente e la salute e la sicurezza sul lavoro (ANSES) a un’influenza politica, imponendole l’ordine delle sue priorità di competenza. Tutto ciò si inserisce in un quadro programmatico più ampio: il sostegno all’agricoltura biologica crolla, le aree gestite senza apporti di sintesi sono in declino e le agenzie idriche, responsabili della gestione locale delle conseguenze delle negligenze statali, sono indebolite.

 

La legge Duplomb illustra la tendenza a cedere al rischio di fabbricare i tumori e le malattie croniche che si riveleranno nei prossimi trent’anni

Come afferma Maxime Molina, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione per la Ricerca Medica, ci sono tutti i presupposti per iniziare a creare i tumori e le malattie croniche dei prossimi trent’anni. La Francia di Emmanuel Macron si avvicina sempre di più all’America di Donald Trump.

 

La petizione contro la legge Duplomb ha superato il milione di firme sul sito web del Parlamento

https://www.mediapart.fr/journal/france/200725/la-petition-contre-la-loi-duplomb-depasse-le-million-de-signatures-sur-le-site-de-l-assemblee

Di fronte al successo senza precedenti della petizione che chiedeva l’abrogazione del disegno di legge, la Presidente dell’Assemblea, Yaël Braun-Pivet, si è dichiarata “favorevole” all’organizzazione di un dibattito parlamentare sul merito di questa legge. Ma non prima dell’inizio dell’anno scolastico, e la sua revisione è fuori discussione. Un successo senza precedenti, nel corso di un fine settimana estivo. Poco prima delle 18:00 di domenica 20 luglio, una petizione che chiedeva l’abrogazione della legge Duplomb, e in particolare la sua contestatissima proposta di reintrodurre un insetticida, ha raggiunto un milione di firme sul sito web del Parlamento. L’affluenza è eccezionale, poiché sabato era stata raggiunta la soglia delle 500.000 firme, consentendo un dibattito parlamentare sul merito di questa legge, ma non la sua revisione. La petizione è stata lanciata il 10 luglio, due giorni dopo l’adozione del disegno di legge da parte del senatore repubblicano Laurent Duplomb, da Eléonore Pattery, studentessa magistrale di 23 anni in qualità e apprendista presso la SNCF. Da venerdì, ha riscosso un successo senza precedenti grazie alla sua attiva diffusione sui social media e negli ambienti di sinistra. Anche personalità come l’attore Pierre Niney e lo scrittore Nicolas Mathieu hanno offerto il loro sostegno. In un post su Instagram pubblicato sabato, la vincitrice del Premio Goncourt 2018 ha denunciato i politici che credono di “gestire il Paese come un’azienda, secondo obiettivi di governance ed efficienza, che non hanno più nulla a che fare con le elezioni o la rappresentanza nazionale”. Nel testo introduttivo della sua petizione, Eléonore Pattery denuncia una legge che “rappresenta un’aberrazione scientifica, etica, ambientale e sanitaria”. “Rappresenta un attacco frontale alla salute pubblica, alla biodiversità, alla coerenza delle politiche climatiche, alla sicurezza alimentare e al buon senso”, scrive la studentessa, che si definisce una “futura professionista della salute ambientale”. La legge, che non è ancora stata promulgata, contiene significativi ostacoli ambientali: la reintroduzione di un insetticida che uccide le api (neonicotinoide), la compromissione dell’indipendenza dell’Agenzia francese per la salute e la sicurezza alimentare, ambientale e del lavoro (ANSES), la facilitazione della costruzione di allevamenti intensivi e mega-stagni e l’indebolimento della protezione delle zone umide.

Un dibattito non appena il Parlamento riprenderà i lavori La Conferenza dei Presidenti dell’Assemblea Nazionale deve ora decidere se organizzare un dibattito. Ad oggi, nessuna petizione nella storia della Quinta Repubblica è mai stata discussa in Aula. E anche se si tenesse un dibattito, questo non innescherebbe una revisione sostanziale della legge, tanto meno la sua abrogazione. Domenica, su Franceinfo, la Presidente dell’Assemblea Nazionale Yaël Braun-Pivet si è dichiarata “ovviamente favorevole” all’organizzazione di un dibattito di questo tipo. “Il popolo francese ha firmato questa petizione. Possiamo organizzare un dibattito su questo tema non appena il Parlamento riprenderà i lavori”, ha dichiarato. La prossima Conferenza dei Presidenti dell’Assemblea è prevista per metà settembre. Ma Yaël Braun-Pivet ha sottolineato che questo dibattito “non può in nessun caso annullare la legge approvata”, che, a suo dire, “salverà un certo numero di nostri agricoltori”. “Ora spetta al Consiglio Costituzionale pronunciarsi sulla legge e sulla sua legalità”, ha proseguito.

“L’11 luglio, i deputati di sinistra hanno presentato ricorso al Consiglio Costituzionale. In questa fase, questa è l’opzione più realistica per impedirne la promulgazione.” “La petizione non può portare all’abrogazione della legge all’inizio dell’anno scolastico, ed è perfettamente normale”, ha affermato il Presidente dell’Assemblea. “Non possiamo avere una legittimità opposta; la rappresentanza nazionale e il Senato si sono pronunciati…” “Grazie a voi, la voce del popolo risuona un po’ più forte”, ha dichiarato Eleonore Pattery sul suo account Linkedin sabato pomeriggio, chiedendo di “raggiungere un milione di firme”. “È il momento di rivoluzionare il mondo oggi, di costruire la pace di domani”, ha esortato. Questo non mi ispira molto; significa che l’opposizione si sta facendo sentire.

Laurent Duplomb commenterà il successo della petizione domenica.

“Grazie alla vostra mobilitazione, l’Assemblea Nazionale dovrà nuovamente discutere questo disegno di legge, che mette in pericolo il nostro pianeta e la nostra salute!” ha reagito La France Insoumise, in un messaggio su X trasmesso dal suo leader Jean-Luc Mélenchon. “Di fronte alle lobby, siamo milioni: l’ecologia sta reagendo”, si è congratulata la segretaria nazionale degli Ecologisti, Marine Tondelier, per X, mentre l’ex ministra e deputata di Génération Écologie, Delphine Batho, ha chiesto a Emmanuel Macron di “non promulgare” la legge. Il leader dei parlamentari socialisti, Boris Vallaud, aveva chiesto sabato che la petizione fosse iscritta all’ordine del giorno dell’Assemblea per consentire un dibattito. L’autore della legge, il senatore repubblicano Laurent Duplomb, ha espresso il suo disappunto su Franceinfo. “Non mi ispira molto, significa che l’opposizione sta parlando”, ha detto. Aggiungendo: “Dietro, ci sarà sicuramente un dibattito organizzato all’Assemblea Nazionale per dire quello che diciamo da sei mesi”. Il parlamentare ha espresso preoccupazione per la “concorrenza sleale” che si verificherebbe per gli agricoltori qualora il testo, che consente la reintroduzione di un pesticida vietato in Francia ma autorizzato in Europa, non venisse attuato. Su BFMTV, ha poi attaccato “i firmatari di petizioni che non si preoccupano della redditività delle attività economiche”. Arnaud Rousseau, presidente della FNSEA, il principale sindacato agricolo fortemente favorevole alla legge Duplomb, ritiene che l’agricoltura francese “scomparirà” se le verranno imposti “standard più elevati” rispetto a quelli dei suoi vicini europei.

Aberrazione

La petizione chiede anche “una revisione democratica delle condizioni in cui è stata adottata la legge Duplomb”. In Parlamento, è stata accelerata con una mozione preliminare di reiezione, presentata dal suo stesso relatore, Julien Dive (LR), che si era espresso a favore del disegno di legge. Il deputato ha giustificato la sua decisione denunciando “l’ostruzionismo” della sinistra, che aveva presentato diverse migliaia di emendamenti. La mancanza di un vero dibattito in aula è una delle argomentazioni avanzate dai deputati che hanno presentato ricorso al Consiglio Costituzionale. Il disegno di legge ha finalmente trovato la maggioranza in Assemblea l’8 luglio. Ma, fuori dal Palais Bourbon, i suoi oppositori si sono mobilitati. Anche al suo interno. Dalla tribuna pubblica, Fleur Breteau, membro esperto di media del collettivo Cancer Anger, si è rivolta ai deputati: “Siete alleati del cancro e lo faremo sapere”. » Al contrario, è stata fermamente difesa dalla FNSEA (Federazione Nazionale dei Sindacati Agricoli) e dai Giovani Agricoltori, venuti a manifestare davanti al Palais Bourbon con i loro trattori. “Dovrebbe esserci una discussione su questa petizione, perché no. Ma ricominciare tutto da capo sarebbe una grande perdita di tempo e una sconfitta per il mondo agricolo”, ha dichiarato sabato all’AFP Quentin Le Guillous, segretario generale dei Giovani Agricoltori. Oggi “passiamo da un problema all’altro”, ha commentato Christian Convers, segretario generale del Coordinamento Rurale. La Confédération paysanne (Confederazione Agricola) ha osservato che la legge Duplomb “non è affatto sostenuta dalla società, vista la velocità con cui vengono raccolte le firme” sulla petizione. “Speriamo davvero di poter avere un dibattito democratico”, ha sottolineato il suo portavoce, Thomas Gibert.

 

traduzione di Turi Palidda

 

Redazione Italia