
Presentazione del viaggio di Marco Cavallo nei Cpr d’Italia
Pressenza - Wednesday, September 3, 2025Il viaggio di Marco Cavallo nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (Cpr) d’Italia è alle porte. Venerdì 5 settembre, alle ore 11, al Circolo della Stampa di Trieste si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto, che prenderà ufficialmente il via il giorno successivo da Gradisca.
Marco Cavallo, simbolo di libertà e di diritti, tornerà a viaggiare per dare voce a chi non ha voce, entrando idealmente nei Cpr, strutture che in molti aspetti ricordano i vecchi Ospedali Psichiatrici Giudiziari, ma che spesso si rivelano ancor più crudeli dal punto di vista umano.
Il viaggio – frutto di un lavoro collettivo che sta coinvolgendo associazioni, gruppi e cittadini – prevede diverse tappe:
- 6 settembre: Gradisca d’Isonzo
- 20 settembre: Milano
- 27 settembre: Roma
- 4 ottobre: Palazzo San Gervasio (PZ)
- 8 ottobre: Brindisi
- 10 ottobre: Bari, conclusione del cammino.
In ogni città si terranno iniziative pubbliche, incontri e momenti di confronto, raccontati tappa dopo tappa sul Forum Salute Mentale e seguiti da giornalisti italiani e internazionali. Il regista Giovanni Cioni documenterà l’intero percorso per realizzare un film che custodisca e diffonda le voci raccolte lungo la strada. Durante il viaggio consegneremo alle persone trattenute nei Cpr lettere scritte da chi sostiene l’iniziativa, per portare loro un messaggio di vicinanza e speranza. Marco Cavallo sarà accompagnato da bandiere fatte di tessuti di scarto. Un atto politico e poetico: ogni cucitura è un legame, un incontro tra materiali diversi, come le vite che si intrecciano in un luogo di detenzione, simbolo di dignità e creatività anche nelle condizioni più dure.
Venerdì 5 settembre alle ore 17:00 al cinema Ariston a Trieste amici, sostenitori, cittadini e associazioni potranno augurare buon viaggio a Marco Cavallo, in partenza per Gradisca. Alle 17:30 lo psichiatra Peppe Dell’Acqua presenterà brevemente il progetto e alle 18:00 ci sarà un momento di saluto ufficiale, mentre il cavallo andrà verso la prima tappa. A seguire, gli interessati potranno recarsi alla proiezione del film “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza” della regista Erika Rossi, dedicato all’Accademia della follia.
L’elenco delle adesioni e la descrizione del viaggio completo sono reperibili nel sito del Forum Salute Mentale. Per eventuali informazioni o interviste, si prega di contattare le referenti del FSM. La dottoressa Carla Ferrari Aggradi (+39 348 004 3379), o la giornalista Veronica Rossi (+39 348 326 2288), o Lavinia Nocelli (+39 3398105303).
Forum Salute Mentale
Il Viaggio di Marco Cavallo nei CPR