Tag - Marco Cavallo

Il viaggio di Marco Cavallo nei Cpr d’Italia – Milano, 20 settembre
Siamo alla seconda tappa del viaggio di Marco Cavallo nei Centri di Permanenza per i rimpatri. Dopo Gradisca, l’appuntamento per la manifestazione milanese è alle 14:00 di sabato 20 settembre in Piazza Tricolore. Da lì, alle 14:30, partirà il corteo verso il Cpr di via Corelli, dove alle 16:30 si terrà il presidio con interventi delle realtà promotrici e aderenti. Dopo Gradisca, la seconda tappa del viaggio di Marco Cavallo ci porta a Milano, davanti al Cpr di via Corelli. Insieme a Marco Cavallo percorreremo le strade della città fino al centro di detenzione, dove si terrà un presidio con interventi delle realtà promotrici e aderenti. Come negli anni Settanta si abbattevano i cancelli dei manicomi, oggi dobbiamo guardare oltre le reti dei Cpr e vedere quello che ci viene impedito di vedere: persone, vite, sogni interrotti, la cui unica colpa è non avere un permesso di soggiorno. Da troppo tempo nel nostro paese non avere documenti giustifica la privazione così crudele della libertà. E non è accettabile. Con Marco Cavallo chiediamo la chiusura dei Cpr e l’abolizione della detenzione amministrativa. Il corteo sarà un cammino di arte, musica, cura e partecipazione, per cambiare la narrazione e riportare al centro dignità e diritti. Marco Cavallo sarà accompagnato dalle 100 bandiere degli scarti, simboli di creatività e resistenza anche nelle condizioni più dure: ogni cucitura è un legame, come le vite che si intrecciano anche dentro luoghi di detenzione. Il corteo sarà accompagnato dal ritmo e dall’energia dei gruppi artistici e musicali milanesi che hanno aderito alla manifestazione. — Forum Salute Mentale Il Viaggio di Marco Cavallo nei CPR Davide Bertok
Il viaggio di Marco Cavallo nei Cpr: Centri di Permanenza per il Rimpatrio.
Un viaggio per la giustizia, la dignità e i diritti Marco Cavallo torna a viaggiare. Dopo aver attraversato gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari d’Italia per denunciare l’ingiustizia e l’inumanità di quei luoghi, oggi il suo cammino lo porta nei CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio). Strutture che, per molti versi, ricordano gli OPG, ma che forse sono ancor più crudeli dal punto di vista umano. Qui ci sono uomini e donne il cui unico “errore” è stato cercare una via di fuga dalla fame, dalla guerra, da un destino segnato. CPR: le nuove prigioni dell’ingiustizia sociale Chi è rinchiuso nei CPR per legge è “un clandestino”. È un migrante, una persona che ha perso tutto e che ora perde anche la libertà e la dignità. I CPR sono l’emblema dell’ingiustizia sociale del nostro tempo: luoghi di detenzione senza colpe, di esclusione senza appello, di violenza istituzionale normalizzata. Un viaggio per accendere i riflettori sui diritti negati Partito il 5 settembre da Trieste, Marco Cavallo ha fatto tappa il 6 a Gradisca d’Isonzo (Go). Il 20 settembre sarà a Milano, il 27 a Roma, il 4 ottobre a Palazzo San Gervasio, l’8 a Brindisi e il 10 ottobre a Bari. Ogni tappa sarà un’occasione per portare alla luce la realtà dei CPR, per raccontare storie dimenticate, per denunciare l’assenza di diritti e la disumanizzazione di chi vi è rinchiuso. Sarà un viaggio di denuncia, ma anche di speranza e partecipazione. La campagna “180 Bene Comune” e la difesa dei diritti di tutti Questo viaggio si intreccia con la campagna “180 Bene Comune. L’arte per restare umani”, promossa dal Forum Salute Mentale. La legge 180 non è solo la legge che ha chiuso i manicomi: è un presidio di civiltà, un principio di umanità che riguarda tutti. Parla di diritti, di riconoscimento dell’altro, della capacità di convivere con il diverso – dentro e fuori di noi. Oggi, mentre si tenta di dimenticare questa legge, mentre i CPR diventano nuove istituzioni della segregazione e della violenza sociale, è più che mai necessario riaffermare un principio fondamentale: la dignità umana non ha confini. Arte, musica e partecipazione per cambiare la narrazione Ogni tappa del viaggio sarà preparata con il coinvolgimento dei gruppi locali e sarà accompagnata da performance artistiche, musica, incontri e dibattiti. Perché la cultura può rompere il silenzio, cambiare la narrazione e creare nuovi spazi di resistenza e solidarietà. Unisciti al viaggio: sostieni Marco Cavallo Per realizzare questo progetto abbiamo bisogno del tuo aiuto. Cerchiamo finanziamenti, adesioni, collaborazioni. Ogni contributo è fondamentale per dare voce a chi oggi è senza voce. Sostieni il viaggio di Marco Cavallo nei CPR. Perché nessun essere umano deve essere dimenticato. Per info: forumsalutementale@gmail.com per donazioni: conto intestato al Forum Salute Mentale APS iban: IT57Q0501811200000020000012 le donazioni saranno utilizzate per organizzare il viaggio del Cavallo. hanno già aderito: Società italiana Medicina delle Migrazioni; Mediterranea Saving Humans; Stefano Anastasia, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Lazio; LasciateCIEntrare; Valentina Calderone, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per Roma; Rete Mai Più Lager, No ai CPR; Ass. Voci di Dentro ODV ; Radio32; Camera Penale di Roma; Libellula Afsp di Catanzaro, Psicologi in ascolto Roma; LaPE, Roma; Associazione ODV Noi liberamente insieme, progetto Itaca Rimini; Associazione Bondeno Cultura, Ferrara; Brigata Basaglia; Redazione di Ristretti Orizzonti, Padova; Giovanni Cioni, regista; Il Cerchio Fareassieme Onlus; Cascina Macondo, Arti e Culture Associate; Teatro di Psicodramma, Brescia; Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, Antigone; Collettivo Marco Cavallo, Trieste; Associazione Marco Cavallo FSM, Brescia; Coordinamento per la difesa della Sanità Pubblica, Trieste; Alleanza per la salute mentale, Brescia; teatro Dioniso, Torino; Associazione Yairaiha ETS; Fondazione Giuliano Scabia; Medici Senza Frontiere; Naga ODV; A.S.G.I. Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione; Associazione 180amici Puglia – ETS e Centro Sperimentale Pubblico Marco Cavallo, VIC-Volontari In Carcere, Centro di Accoglienza e di Promozione Culturale “Ernesto Balducci” di Zugliano, La Collina – Sartoria Sociale Soc.Coop. Onlus Impresa Sociale; Cuamm – Medici con l’Africa; Collettivo Primo Contatto, Latina; InSania fest, Cori; Polygonal Cori; UDI Unione donne in Italia – Circolo di Gradisca d’Isonzo; FIMMG – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale; Legacoopsociali FVG; Collettiva Psicologia Anticarceraria; Il Villaggio di Esteban; Sottoscala9, circolo Arci, Latina; ICS Consorzio Italiano di Solidarietà; Articolo 21 FVG; , Libera FVG; Coordinamento Provinciale di Libera Gorizia; Euritmica; QuduLibri; Circolo ARCI GONG; Quarantasettezeroquattro; Cinemazero Pordenone; Acu Macross; Ospiti in arrivo Udine; Pax Christi Punto Pace di Gorizia; Associazione Casa del Popolo di Gradisca d’Isonzo; Comune di Gradisca d’Isonzo; Namd; Network against migranti detention; Stop CPR Roma; Gruppo Melitea; F.Lotta; T.A.I. tavolo asilo e immigrazione; Rete numeri pari; La Cappella Underground; Comitato regionale ARCI FVG APS; CGIL FVG; Auser A.P.S. FVG – ONLUS; Auser territoriale Goriziano APS ODV ETS; Auser territoriale Trieste; OIKOS ETS; Carmen D’Anzi, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della provincia di Potenza; Conferenza Regionale Volontariato Giustizia del Friuli Venezia Giulia; casa editrice People; ANPI Sezione di Gradisca d’Isonzo; Arum APS; Forum Salute Mentale di Lecco; Rete DASI FVG; Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin; Coordinamento difesa sanità pubblica Trieste; Diritti e Storti; Associazione Migrantes Brindisi OdV; Donne in Nero, Udine; ANED PN; Leali delle Notizie Aps; Milano in Salute; ACLI; Auser Territoriale Udinese APS_ETS; HORUS CLUB; Associazione Il Giunco; Associazione Migranti Basilicata dí Venosa; Casa Internazionale delle Donne Trieste; Friuli Venezia Giulia Possibile; International Association for Art and Psychology; Medicina Democratica per Milano; Sportello Ti Ascolto; … Redazione Friuli Venezia Giulia
Presentazione del viaggio di Marco Cavallo nei Cpr d’Italia
Il viaggio di Marco Cavallo nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (Cpr) d’Italia è alle porte. Venerdì 5 settembre, alle ore 11, al Circolo della Stampa di Trieste si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto, che prenderà ufficialmente il via il giorno successivo da Gradisca. Marco Cavallo, simbolo di libertà e di diritti, tornerà a viaggiare per dare voce a chi non ha voce, entrando idealmente nei Cpr, strutture che in molti aspetti ricordano i vecchi Ospedali Psichiatrici Giudiziari, ma che spesso si rivelano ancor più crudeli dal punto di vista umano. Il viaggio – frutto di un lavoro collettivo che sta coinvolgendo associazioni, gruppi e cittadini – prevede diverse tappe: * 6 settembre: Gradisca d’Isonzo * 20 settembre: Milano * 27 settembre: Roma * 4 ottobre: Palazzo San Gervasio (PZ) * 8 ottobre: Brindisi * 10 ottobre: Bari, conclusione del cammino. In ogni città si terranno iniziative pubbliche, incontri e momenti di confronto, raccontati tappa dopo tappa sul Forum Salute Mentale e seguiti da giornalisti italiani e internazionali. Il regista Giovanni Cioni documenterà l’intero percorso per realizzare un film che custodisca e diffonda le voci raccolte lungo la strada. Durante il viaggio consegneremo alle persone trattenute nei Cpr lettere scritte da chi sostiene l’iniziativa, per portare loro un messaggio di vicinanza e speranza. Marco Cavallo sarà accompagnato da bandiere fatte di tessuti di scarto. Un atto politico e poetico: ogni cucitura è un legame, un incontro tra materiali diversi, come le vite che si intrecciano in un luogo di detenzione, simbolo di dignità e creatività anche nelle condizioni più dure. Venerdì 5 settembre alle ore 17:00 al cinema Ariston a Trieste amici, sostenitori, cittadini e associazioni potranno augurare buon viaggio a Marco Cavallo, in partenza per Gradisca. Alle 17:30 lo psichiatra Peppe Dell’Acqua presenterà brevemente il progetto e alle 18:00 ci sarà un momento di saluto ufficiale, mentre il cavallo andrà verso la prima tappa. A seguire, gli interessati potranno recarsi alla proiezione del film “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza” della regista Erika Rossi, dedicato all’Accademia della follia. L’elenco delle adesioni e la descrizione del viaggio completo sono reperibili nel sito del Forum Salute Mentale. Per eventuali informazioni o interviste, si prega di contattare le referenti del FSM. La dottoressa Carla Ferrari Aggradi (+39 348 004 3379), o la giornalista Veronica Rossi (+39 348 326 2288), o Lavinia Nocelli (+39 3398105303). Forum Salute Mentale Il Viaggio di Marco Cavallo nei CPR Redazione Friuli Venezia Giulia