
Repressione in Egitto sulla Global March to Gaza. Il racconto del rappresentante dell’Osservatorio
Osservatorio contro militarizzazione di scuole e università - Thursday, June 19, 2025Il nostro “rappresentante” al Cairo, referente per il folto gruppo laziale della Global March to Gaza, riepiloga qui di seguito sia l’organizzazione complessiva e l’unicità di questa iniziativa dal basso a livello mondiale sia la forte, ma non feroce, repressione del governo egiziano stretto tra due fuochi: il primo rappresentato dal legame indissolubile col Governo statunitense che, finanziando quello egiziano, tiene quest’ultimo in vita e sotto ricatto, il secondo da una popolazione ampiamente pro Palestina tragicamente povera e oggi impoverita dalla situazione economica generale e sempre pronta a sollevarsi.
Proprio per questo la repressione poliziesca e militaresca portata avanti spesso da soldati-ragazzini non addestrati alla situazione da ordine pubblico, è gioco forza portata avanti anche per non indispettire troppo ampie fette di popolazione che non vedrebbero di buon occhio l’uomo bianco che viene a manifestare proprio a casa loro indisturbato. Proprio per questo motivo militari e poliziotti sono coadiuvati da gruppi speciali di giovani e giovanissimi presi dai bassifondi cui venne data una sorta di libertà a patto di seminare lo scompiglio tra i manifestanti e fornire in ogni situazione un casus belli per intervenire così come è avvenuto durante i fatti di Ismailia, in cui un folto gruppo di attivisti ha deciso di compiere almeno un passo anche se piccolo, ma altamente simbolico, verso la strada per Rafah.
La Global March to Gaza, la convergenza pacifica di oltre cinquanta delegazioni di gruppi di persone da altrettanti paesi da tutto il mondo, per mettere pressione al governo sionista affinché apra il valico di Rafah agli aiuti umanitari, rappresenta un unicum nel suo genere. Un movimento genuinamente popolare, a-partitico che voleva avvicinarsi a quel valico che una volta aperto, potrebbe, già da domani, dare un po’ di respiro ai palestinesi, perseguitati e martoriati da oltre un anno e mezzo di massacri indiscriminati guidati da un unico obiettivo: la costituzione della “Grande Israele” un’idea nata verso la fine dell”800 in Europa all’interno del movimento nazionalista, ebreo ortodosso, che vide l’anomala convergenza di movimenti cristiano-evangelici che avevano tutto l’interesse a far convergere la diaspora su un territorio chiamato da secoli Palestina dove da sempre convivevano pacificamente popolazioni di religione ebraica e mussulmana ed altre comunità.
Quello di fine ‘800 fu un periodo caratterizzato da un’impennata dell’antisemitismo in tutta Europa, dei movimenti nazionalisti, suprematisti bianchi e cristiani che portò ad una nuova fase dell’imperialismo occidentale e ad espansioni coloniali senza precedenti. Venne quindi “inventato” lo Stato di Israele, prima come forma di presidio imperialista dell’impero britannico, sulle ceneri del nemico turco sconfitto e poi, di quello nascente nordamericano.
Questi interessi “occidentali” in Medioriente non sono finiti, tanto che quel lembo di terra con la sindrome, più che comprensibile, dell’accerchiamento, si sono palesati in modo violento, proprio contro il movimento popolare, inedito, chiamato Global March to Gaza che tra l’altro ha anche un’altra particolarità, di cui i governanti occidentali filo-israrliani e le lobby sioniste, in seno alle istituzioni europee, dovrebbero tener conto.
Innanzitutto si tratta di una “triade”, via terra e via mare, composta dalla marcia stessa, promossa da diverse associazioni, collettivi, sanitari e medici palestinesi, alcuni dei quali reduci da esperienze sul posto a contatto col genocidio in corso, il convoglio Al-Soumud, una carovana di decine di mezzi, compresi pullman stracolmi di attivisti provenienti da Algeria, Tunisia e Libia e poi la Freedom Flottilla. Quest’ultima, dopo il quasi affondamento di fronte a Malta, della nave Conscience, battente bandiera (poi tolta su ordine di USA/ISRAELE) dell’isolotto di Palau, nel pacifico, ex colonia yankee nel bel mezzo Pacifico, è stata vittima di un’azione bellica gravissima: Barcarole, ribattezzata Madleen dalla Freedom Flottilla, un ketch a vela di 18 mt. è stata raggiunta, ad oltre 120 miglia dal porto israeliano più vicino, da quattro droni che hanno circondato ed irrorato con dei gas urticanti l’imbarcazione che poi è stata abbordata da militari israeliani che ne hanno sequestrato l’equipaggio e rimorchiato la barca, a tutta velocità, fino al porto di Ashdod: un autentico atto di guerra gravissimo in “territorio” inglese, non “apolide” come, appunto, la Conscience che non è stato stigmatizzato a dovere da nessun paese, a cominciare proprio dall’ ex-potenza mandataria di Palestina, il Regno Unito.
D’altra parte, ottant’anni di vita militarizzata per chi si illudeva di recarsi, quale “popolo senza terra in una terra senza popolo”, col fucile in mano per imporre un colonialismo di insediamento feroce non sono trascorsi senza fratture interne: via terra, infatti, c’è anche la pressione di alcune minoranze dissidenti israeliane che da est si sono incamminate verso Gaza partendo appunto dal territorio dell'”invasore”.
Questo clima militarizzato soffocante è stato mirabilmente descritto da un docufilm “scomodo” come Innocence, del regista ebreo-israeliano Guy Davidi, la cui proiezione è stata recentemente rifiutata da una nota sala “parrocchiale” di Roma a conferma di questa perdurante convergenza tra alcune “sensibilità” cristiane tendenzialmente sioniste, soprattutto in una città in cui la comunità ebraica, così come l’apparato del Vaticano, sono entrambe molto influenti.
Nel lavoro di Davidi si trovano tutte le ragioni dei suicidi tra i disertori israeliani e dei sempre più numerosi rimpatri di ebrei da Israele, una sorta di nuova diaspora. Tornando alla “fastidiosa” Global March to Gaza, una serie di circostanze, tra le quali lo scoppio a poca distanza del conflitto armato con scambi reciproci di missili tra Iran e Israele, l’impetuoso avvicinarsi della carovana Sumoud composta da qualche migliaio di commoventi ma scalmanati algerini e tunisini ha fatto saltare i nervi al governo egiziano. Questo da anni si ritrova sempre in bilico tra rapporti di amicizia con gli USA e l’Europa e un rapporto con gli altri paesi arabi del nord Africa sempre molto articolato e complesso.
Al-Sisi è al potere anche grazie ai fondi USA, ma tenere a bada una popolazione, ampiamente pro-Palestina sotto scacco di una dittatura che sempre meno è in grado di redistribuire adeguatamente le ricchezze, non è affatto facile: oltre 5mila persone da tutto il mondo e qualche migliaio da ovest via terra, in perfetta coincidenza coi primi missili che si incrociavano nelle vicinanze proprio del valico di Rafah, con accanto numerosi potenziali bersagli militari dell’Iran, hanno rappresentato una variabile semplicemente da accantonare, con le buone (poche) o con le cattive (molte).
Ciò che rimane, però, è la consapevolezza di dover fare di più, anche e soprattutto con i propri corpi nei rispettivi paesi complici, per opporsi, proprio come hanno fatto, con i metodi della non violenza, gli oltre mille attivisti ad Ismailia: un passo, non una marcia ma pur sempre verso Gaza.
Stefano Bertoldi, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università