Tag - cultura

Crisi della città e crisi dell’arte
L’OMNIMERCIFICAZIONE DEL MONDO, COMPLEMENTO LOGICO DELLA SOCIETÀ DI CRESCITA, HA CONSEGUENZE DISTRUTTIVE SULLA QUALITÀ DELLA VITA IN TUTTE LE CITTÀ. MA AL FALLIMENTO DELLA «POLITICA URBANA» HA CONTRIBUITO ANCHE QUELLA CHE È STATA CHIAMATA LA «CRISI DELLA CULTURA», UNA DISTRUZIONE DEL GUSTO, DELLA SENSIBILITÀ, DELLO STILE DI VITA. L’INTRODUZIONE DEL LIBRO IL DISASTRO URBANO E LA CRISI DELL’ARTE CONTEMPORANEA (ELÈUTHERA) DI SERGE LATOUCHE: UNA RIFLESSIONE SULL’ESTETICA ACCOMPAGNATI DA BAUDRILLARD E CASTORIADIS Milano. Foto unsplash.com -------------------------------------------------------------------------------- All’origine di questo libro c’è anzitutto la pubblicazione, in Italia, di un saggio scritto su impulso e in collaborazione con Marcello Faletra, docente di Estetica all’Accademia di Belle Arti di Palermo, intitolato Hyperpolis. Architettura e capitale[1]. Il termine «Hyperpolis» che ho suggerito per il titolo allude all’opera Les Géants del grande romanziere francese J.M.G. Le Clézio, che rappresenta una delle critiche più feroci alla società dei consumi. Hyperpolis designa una sorta di città-supermercato gigante, simbolo del mondo della merce nel villaggio globale. «Quando si è dentro Hyperpolis è come se si fosse dentro l’universo. Tutt’a un tratto le mura sono così lontane che non si riesce a vederle, sono sparite ai confini dello spazio. Il soffitto è tanto alto, il pavimento tanto basso, che è come se non ci fossero limiti. Lo spazio si è espanso molto velocemente, ha respinto le superfici dure e piatte, largo, tanto largo, ha spostato i suoi muri e le sue finestre, e ora non se ne vedono più le frontiere. Si è in lui, si fluttua». Questo luogo inumano invoca la sua distruzione. Si presenta allora come un ritornello ossessivo il mantra «Bisogna bruciare Hyperpolis», cosa che il protagonista, Machines, compirà alla fine del romanzo[2]. L’omnimercificazione del mondo, complemento logico della società di crescita, ha conseguenze talmente distruttive sulla qualità della vita che in effetti si può perfino arrivare ad augurarsi la scomparsa di questo mondo. La deterritorializzazione, ovvero la dinamica extra suolo dell’attività umana, devasta sia la campagna sia la città e saccheggia il paesaggio, a dispetto della buona volontà e del talento di architetti, urbanisti e paesaggisti che, spesso consapevoli del disastro, tentano invano di porvi rimedio. Se la megapolis nella quale viviamo non è altrettanto inumana di Hyperpolis è perché eredita una storia e una cultura che hanno preceduto il regno della merce e perché la colonizzazione del nostro immaginario da parte dell’economia fatica a distruggere fino in fondo la nostra capacità di resistenza. L’analisi del disastro urbano non pertiene solo alla dimensione territoriale della logica di distruzione materiale compiuta dall’economia di crescita. Questa costituisce di certo un elemento importante nei disordini che hanno avuto luogo di recente nelle banlieues francesi e che hanno portato il presidente Macron a parlare di «decivilizzazione». Ma al fallimento della «politica urbana» ha contribuito anche quella che è stata chiamata la «crisi della cultura», ovvero una radicale perdita di valori, un’altrettanto radicale distruzione del gusto, della sensibilità, dello stile di vita. Tale distruzione, che si può qualificare come di natura estetica, deriva in ultima istanza dallo stesso processo di colonizzazione dell’immaginario da parte del fattore economico presente anche nella deterritorializzazione. La capacità di resistenza mentale al processo distruttivo si nutre e si rinforza grazie alle distruzioni materiali. Siamo coinvolti in una lotta titanica – dove è in gioco nientemeno che la sopravvivenza della specie – che a vari livelli e con modalità diverse investe tutti. Il caso ha voluto che questa riflessione sul disastro urbano sia avvenuta in concomitanza con una riflessione più generale sull’estetica, nata da un invito a partecipare al festival di Trani (cittadina pugliese, non lontana da Bari, ricca di storia), il cui tema era «la Bellezza». Dal momento che l’estetica non sfugge al collasso dei valori generato dal trionfo del valore economico, gli organizzatori del festival hanno pensato, non senza ragione, che la decrescita avesse qualcosa da dire al riguardo. Tanto la crisi dell’arte contemporanea, spesso denunciata, quanto il disastro urbano, risultano incontestabilmente da quel collasso. E il grande caos estetico tocca tutte le belle arti: l’architettura (e il suo prolungamento, l’urbanistica) così come la pittura o la musica, anche se la prima è toccata sia dall’impatto materiale della mercificazione sia dalle sue ricadute sull’estetica. Ecco verosimilmente la ragione per cui, nel progetto della decrescita, architetti e urbanisti sono stati interpellati molto più di pittori, musicisti o danzatori, anche se, in fin dei conti, tutti ne sono stati colpiti. L’ambizione di architetti e urbanisti è di risolvere la crisi sociale con l’utopia delle cités radieuses, mentre quella dei poeti, dei pittori, dei musicisti e degli altri artisti è di farci sognare, dimenticare la miseria del presente e reincantare il mondo. L’estetica si trova pertanto al crocevia delle riflessioni sulla decrescita. La si incontra sia quando ci si interroga sul ruolo del sacro o sull’arte di vivere, sia quando ci si preoccupa di pedagogia o di colonizzazione dell’immaginario3. Nonostante ciò, è ancora possibile ritrovare il senso e il gusto del bello? Ci si può inventare un’estetica adatta al progetto di costruire società di abbondanza frugale? Ne esistono già segni premonitori e anticipazioni? La decrescita non sfugge al malinteso dei progetti utopici, incastrati fra la pregnanza del presente e il futuro sognato: città di decrescita, abitazioni di decrescita ecc. Ci sono state anche rivendicazioni di decrescita nella pittura, nella musica, e perfino nella pedagogia. Si tratta di pretese largamente, se non totalmente, ingiustificate. Si può essere urbanisti, architetti, pittori o musicisti e aderire al movimento della decrescita, e certamente questa adesione può e deve avere un impatto sul modo di praticare la propria arte. Tuttavia, non bisogna mettere il carro davanti ai buoi. L’arte non può essere arruolata per un progetto sociale e politico, proprio come non può essere sottomessa agli imperativi del mercato. «Il tentativo di strumentalizzare l’arte» scrive Castoriadis «porta alla sua pura e semplice distruzione»[4]. Anche se è possibile tratteggiare quelle che potrebbero essere città sostenibili e conviviali alternative alla società di crescita, è un azzardo troppo grande pretendere di anticipare un’estetica del futuro, nonostante essa costituisca una dimensione centrale del progetto della decrescita. Questa riflessione sull’estetica nei suoi intrecci con il progetto della decrescita non ha la presunzione di presentare un’analisi esaustiva della crisi dell’arte contemporanea, tema che ha suscitato contributi molto approfonditi da parte degli specialisti, del cui novero non pretendiamo di fare parte[5]. Motivata dalla connessione con la decrescita, essa sfrutta largamente la critica poderosa di Jean Baudrillard enucleata nel suo pamphlet sul «complotto dell’arte», ma poggia al contempo sulle analisi della distruzione della cultura nella società capitalista condotte da Cornelius Castoriadis, disseminate nella sua opera e poi raccolte nel libro postumo Fenêtre sur le chaos[6]. Ovviamente l’analisi di Castoriadis, a differenza di quella di Baudrillard, non porta direttamente alla «nullità dell’arte contemporanea»: i giudizi che esprime sull’argomento, molto cauti[7], derivano dalla sua diagnosi della crisi della cultura occidentale, ovvero sostanzialmente dei suoi «valori». Tali valori – «consumo, potere, status, prestigio, espansione illimitata del governo della ‘razionalità’» – hanno esaurito il loro potere creativo e stanno ormai portando la civiltà occidentale al collasso. Seppur in forma diversa, la sua analisi si collega alla nostra sull’autodistruzione della società di crescita e sulla necessità di una «rivalorizzazione», ovvero di un’autentica rivoluzione culturale. Solo che la dialettica della cultura e della base materiale, che alcuni tentano perfino di negare, è tutto fuorché semplice. Nel momento in cui si tocca l’estetica, i giudizi inevitabilmente coinvolgono la soggettività del loro autore. E, per ben argomentati che siano, resteranno pur sempre molto discutibili. Al termine di un’analisi magistrale, in alcune pagine magnifiche nelle quali il suo acuto sguardo filosofico si combina con la finezza di chi ha a lungo frequentato la psicoanalisi, Castoriadis ammette la propria impotenza a penetrare tutti i misteri che l’estetica pone[8]. Noi non pretendiamo di fare di meglio… La rilettura di Castoriadis in occasione della pubblicazione francese dei suoi saggi mi ha portato tuttavia a prendere coscienza delle significative differenze tra le nostre analisi, cosa che mi ha spinto ad aggiungere in conclusione un breve «post scriptum». La decrescita, abbiamo scritto per parte nostra, è un’arte di vivere. L’arte di vivere bene, in sintonia con il mondo. L’arte di vivere con arte. L’obiettore di crescita è al contempo un artista. Qualcuno per il quale il godimento estetico è una parte importante della gioia di vivere. L’etica della decrescita implica dunque necessariamente un’estetica della decrescita, anche se l’etica della decrescita non si riduce a un’estetica. Fare della propria vita un’opera d’arte non è di per sé l’obiettivo primario della decrescita, ma piuttosto una delle sue conseguenze. È quindi naturale che, avendo presentato Castoriadis e Baudrillard come precursori della decrescita, questi saggi si iscrivano nel loro solco, come, in misura minore, in quello di altri precursori quali William Morris, Jacques Ellul o Pier Paolo Pasolini, nel tentativo di portare un po’ di luce «decrescente» sui misteri dell’estetica[9]. -------------------------------------------------------------------------------- Note all’Introduzione 1. Serge Latouche e Marcello Faletra, Hyperpolis. Architettura e capitale, Meltemi, Milano, 2019. 2. Ivi, p. 116. «All’ingresso di Hyperpolis non c’è nessuno. L’uomo che si chiama Machines avanza verso il centro e rovescia il primo bidone al suolo, vicino a una colonna. Accende un fiammifero e la fiamma gialla divampa alta. Un po’ più in là l’uomo Machines rovescia il secondo bidone. Già risuonano le sirene. L’uomo accende un secondo fiammifero e la fiamma divampa alta verso il soffitto. Poi l’uomo chiamato Machines arretra un po’, si siede, la schiena contro un pilastro. Guarda le fiamme che formano grandi onde verticali verso il soffitto, sente le sirene e i fischietti. Ma per lui fa lo stesso, attende» (Les Géants, Gallimard, Paris, 1973, p. 333). 3. Si vedano i nostri saggi: Penser un nouveau monde. Pédagogie et décroissance. Entretiens avec Simone Lanza, Payot & Rivages, Paris, 2023 [trad. it. Il tao della decrescita. Educare a equilibrio e libertà per riprenderci il futuro, Il margine, Trento, 2021]; L’Abondance frugale comme art de vivre. Bonheur, gastronomie et décroissance, Payot & Rivages, Paris, 2020 [trad. it. L’abbondanza frugale come arte di vivere. Felicità, gastronomia e decrescita, Bollati Boringhieri, Torino, 2022]; Comment réenchanter le monde. La décroissance et le sacré, Payot & Rivages, Paris, 2019 [trad. it. Come reincantare il mondo. La decrescita e il sacro, Bollati Boringhieri, Torino, 2020]. 4. Cornelius Castoriadis, Fenêtre sur le chaos, Seuil, Paris,15 2007, p. 45 [trad. it. Finestra sul caos, scritti su arte e società, elèuthera, Milano, 2007]. 5. I curatori dei testi di Castoriadis [Fenêtre sur le chaos, cit.] includono una bibliografia sulla questione, di cui si segnala in particolare l’opera di Yves Michaud La Crise de l’art contemporain, puf, Paris, 1997. Bisogna inoltre menzionare il libro più recente di Marc Jimenez, La Querelle de l’art contemporain, Gallimard, Paris, 2005. 6. Castoriadis, Fenêtre sur le chaos, cit. 7. «La riflessione è dunque piena di trappole e di rischi»; ivi, p. 12. 8. «Sono quarant’anni che questo interrogativo mi assilla: perché lo stesso pezzo, diciamo la Sonata n. 33 di Beethoven, composta da qualcuno oggi sarebbe considerata una sorta di scherzo, ma scoperta per caso in un solaio di Vienna sarebbe considerata un capolavoro immortale? […] Non ho visto nessuno riflettere seriamente sulla questione»; ivi, p. 33. 9. Si vedano questi autori nella collana Les précurseurs de la décroissance da me curata per le Éditions Le Passager clandestin. -------------------------------------------------------------------------------- L'articolo Crisi della città e crisi dell’arte proviene da Comune-info.
La cultura come motore del turismo, ma nel settore culturale persistono precarietà e sfruttamento
Negli ultimi cinque anni lo stanziamento statale per la cultura, budget MiC, ha avuto un andamento altalenante con un forte incremento negli anni del Covid e post-Covid quando è arrivato intorno ai 4 miliardi di euro, per iniziare poi a ridursi dal 2023, attestandosi sui 3 miliardi di euro. Guardando ai dati previsionali fino al 2026, si segnalano flessioni tra il 7% e il 12% tra 2024 e 2025 e un dato stabile per il 2026. Nell’ambito delle risorse statali per il settore culturale quelle destinate allo spettacolo e al cinema risultano sostanzialmente stabili: il Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo nella programmazione 2025 è pari a 446 milioni di euro in aumento rispetto al 2024 del 5,3%. Invariato invece il Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, che anche nel 2025 ammonta a 696 milioni di euro. Sono i dati del ventunesimo Rapporto Annuale di Federculture. Per quanto riguarda le amministrazioni comunali, i dati mostrano una progressiva crescita degli stanziamenti per il capitolo tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali fino al 2023, trend con cui i Comuni sembravano, non solo aver pienamente recuperato gli anni di restrizione finanziaria della crisi (2020-2021), ma anche aver preso un accelerazione: rispetto al 2019 le risorse stanziate erano infatti in crescita del 36%. Con il 2024 questa crescita ha una piccola battuta d’arresto: le risorse per la cultura complessivamente arrivano, infatti, a 2,73 miliardi, segnando un -2,2% sul 2023. Nelle Province, superato il biennio di crisi 2020-2021, le risorse per il settore della cultura nel 2023 (ultimo dato consuntivo) sono in crescita: 79,5 milioni di euro, +9,3% sul 2022. Rispetto ai bilanci delle Regioni (anche qui dati disponibili al 2023), la voce destinata a beni e attività culturali risulta nel 2023 in crescita, attestandosi poco sopra gli 1,1 miliardi di euro nel totale nazionale, corrispondente ad un +20% sul 2022. Con questo incremento anche le Regioni si avvicinano al recupero delle risorse che venivano stanziate fino al 2019 rispetto alle quali rimane un gap negativo del 2,6%. I dati relativi alla spesa delle famiglie italiane per l’anno 2024 a giugno 2025 non sono ancora disponibili. Non è possibile quindi analizzarne l’andamento nello scorso anno. Sono però stati pubblicati a ottobre 2024 i dati definitivi del 2023 che confermano, con lievi ritocchi al rialzo, quanto evidenziato nelle stime preliminari pubblicate lo scorso anno. Per quanto riguarda la spesa media mensile delle famiglie in cultura, sport e ricreazione è pari a 101,83 euro contro i 91,94 del 2022. A tutto il 2023 rimane ancora un gap negativo dell’1,3% rispetto al valore della spesa che si registrava nel 2019. Con l’aggiornamento di ottobre 2024 sono stai pubblicati anche i dati riguardanti la spesa nelle regioni che confermano la nota maggiore dinamicità delle regioni del Nord e Nord-Est. Prime per spesa familiare in cultura sport e ricreazione sono infatti il Trentino Alto-Adige, la Lombardia e il Friuli Venezia Giulia. In coda Campania, Puglia e Calabria. Significativo il rapporto tra la prima e l’ultima: in Trentino Alto Adige la spesa familiare culturale è oltre 4 volte superiore a quella in Calabria. I dati Istat relativi alla fruizione di intrattenimenti culturali e ricreativi (persone di 6 anni e più per spettacoli a cui hanno assistito almeno una volta nell’ultimo anno) aggiornati al 2024 mostrano un consolidamento della crescita già registrata nel 2023 e il superamento dei livelli di fruizione del 2019. È il caso del teatro i cui fruitori crescono dell’11,6% rispetto al 2023 e del 6,6% su 2019; ma anche dei concerti che incrementano del 14,5% in un anno e del 20% sul quinquennio. Meno ampia ma comunque significativa la fruizione di musei e mostre (+3,5 vs 2023 e +3,8% vs 2019) e quella dei siti archeologici e monumenti che vedono aumentare i fruitori del 4,4% sul 2023 e del 10,7% rispetto al 2019. Il cinema che pure nel 2024 cresce dell’11,7% sul 2023, registra ancora una variazione negativa dell’8% sul 2019. Sul territorio, il Mezzogiorno rimane la ripartizione geografica dove si riscontrano i livelli più bassi di fruizione culturale, generalmente al di sotto delle medie nazionali. Per l’anno 2024 i dati relativi all’occupazione culturale, rilevati tramite la Rilevazione sulle forze di lavoro condotta dall’Istat, stimano 843 mila occupati, pari al 3,5% dell’occupazione totale. Tra le caratteristiche dell’occupazione culturale vi è l’elevata presenza di lavoratori non dipendenti. Più nel dettaglio, la peculiarità dell’occupazione culturale riguarda la forte presenza di lavoratori autonomi, che includono anche le forme più vulnerabili del lavoro indipendente (prestatori d’opera occasionali, collaboratori e quant’altro). Qui la sintesi del 21° Rapporto Annuale Federculture 2025: https://www.federculture.it/wp-content/uploads/2025/06/Sintesi_dati_Rapporto-Annuale-Federculture-2025.pdf.  E del lavoro nel settore culturale si occupa un’indagine, rivolta a lavoratori,  disoccupati e accademici, che ha permesso di raccogliere dati utili relativi alle tipologie di contratti in uso ed alle condizioni lavorative nelle diverse sedi culturali pubbliche e private, messa a punto da Mi Riconosci, un collettivo nazionale e un’associazione riconosciuta che ha come suoi principali obbiettivi dignità ed eque retribuzioni per tutte e tutti i lavoratori e i professionisti del settore (https://www.miriconosci.it/). I primi dati dell’inchiesta ci dicono: che c’è chi lavora più di 50 ore a settimana; che per il 20,20% di chi ha risposto al questionario le ore lavorate non corrispondono/corrispondevano mai alle ore da contratto (per il 27,60% non sempre); che i lavoratori a tempo indeterminato sono il 42,03%, quelli a tempo determinato il 26,54%, mentre per il restante 31,43% si va dalla cessione dei diritti d’autore, all’apprendistato e addirittura al lavoro nero (2,66%); che il contratto di settore “Federculture” è applicato solo nel 6,10% dei casi; che solo per 41% le mansioni svolte corrispondono a quelle previste dal contratto; che il 10.80% dichiara di non essere pagata/o regolarmente in base a quanto riportato sul contratto di lavoro; che Il 68,93% guadagna meno di 8 euro netti all’ora. Qui alcuni risultati preliminari dell’Inchiesta di Mi riconosci “Lavorare nel settore culturale: contratti, condizioni, prospettive”:  https://docs.google.com/viewerng/viewer?url=https://www.miriconosci.it/wp-content/uploads/2023/01/questionario-lavoro_dati-preliminari.pdf.    Giovanni Caprio
Vogliamo tutt'altro
In questo redazionale abbiamo avuto come ospit* nello studio di via dei Volsci a Valerio e Margherita, membri del collettivo Vogliamo tutt'altro, l'assemblea di lavorat* dello spettacolo. Con loro abbiamo parlato dell'occupazione temporanea dell'ex Circolo degli Artisti, a Roma, come forma di protesta e denuncia contro la situazione di precarietà e abbandono di chi lavora nel settore della cultura, l'arte e lo spettacolo dal basso e di forma autonoma.  
Milano: fuori il sionismo dalla Triennale
Martedi 8 luglio, Galassia, Assemblea antisionista dell3 lavorator3 dell’arte e della cultura ha organizzato un’azione dimostrativa nella hall e sulla scalinata centrale della Triennale di Milano, dove è allestita l'installazione 471 Days, dedicata a Gaza. L’intento era quello di denunciare pubblicamente, all’interno degli spazi della Triennale, la complicità dell’Esposizione Internazionale Inequalities con il genocidio in corso a Gaza e con la colonizzazione sionista della Palestina. All’azione hanno preso parte circa 50 attivist3. Due striscioni verticali sono stati calati dal piano superiore, riportando le frasi: “640 giorni di genocidio + 75 anni di occupazione” – in riferimento diretto al titolo dell’opera 471 Days – e “Triennale, fuori il sionismo dalla cultura. Palestina libera”. Durante l’azione è stato letto un comunicato che ne spiegava le motivazioni, seguito da cori a sostegno della Palestina. L’iniziativa ha visto anche la partecipazione inattesa di visitatori e visitatrici dell’esposizione, oltre che di alcuni membri dello staff della Triennale, che hanno espresso il proprio supporto con applausi e unendosi ai cori. Ne parliamo con un compagno di Galassia
Come il governo e il ministro #Crosetto promuovono la ‘#cultura della #Difesa’ per portarci verso la #guerra, ai danni della cultura pacifista e internazionalista. https://www.fanpage.it/politica/come-il-governo-e-il-ministro-crosetto-promuovono-la-cultura-della-difesa-per-portarci-verso-la-guerra/
Documento Liceo “Gioberti” di Torino su iniziative per tutela civiltà e cultura palestinese
La rete della Scuola per la pace Torino e Piemonte, in una assemblea aperta di docenti, studenti, studentesse e cittadin*, ha proposto di dedicare una delle prime settimane del prossimo anno scolastico alla cultura palestinese, bersaglio della violenza epistemica sionista che ha annientato i luoghi dell’istruzione e della cultura a Gaza. Un’intera generazione di studenti e studentesse è impossibilitata a proseguire gli studi. Biblioteche, musei, archivi, librerie, edifici storici sono stati ridotti in macerie. Il patrimonio storico e culturale palestinese è stato sistematicamente distrutto perché rappresentava un elemento di forza e di vitalità del popolo della Palestina. Come docenti consideriamo necessario impegnarci a decostruire i processi di colonizzazione fin dalle loro origini per restituire alla storia le popolazioni che lo “scambio ineguale” imposto dall’Occidente ha privato di autodeterminazione, di risorse, di una vita degna e persino, come ha affermato Valditara, della propria storia. Il Liceo “Gioberti” di Torino ha raccolto questa sollecitazione e approvato in Collegio docenti un importante documento originale che qui pubblichiamo. https://www.liceogioberti.edu.it/pagine/il-gioberti-a-tutela-della-civilt-e-della-cultura-palestinese DOCUMENTO APPROVATO DAL COLLEGIO DOCENTI DEL LICEO “VINCENZO GIOBERTI” IN RELAZIONE ALLE INIZIATIVE DA ASSUMERE A TUTELA DELLA CIVILTÀ E DELLA CULTURA PALESTINESE A RISCHIO DISTRUZIONE A CAUSA DELLE OPERAZIONI MILITARI CONDOTTE DALLO STATO DI ISRAELE NELLA STRISCIA DI GAZA. Quello che da mesi sta avvenendo nella Striscia di Gaza non è soltanto una guerra, ma una devastazione di carattere umanitario: operazioni militari, bombardamenti e carestia causano gravi e indicibili sofferenze che colpiscono milioni di persone, e in particolare bambini, bambine, ragazzi e ragazze. A questo si aggiungano le crescenti violenze in Cisgiordania accentuate dalla recente decisione del governo israeliano di promuovere la costruzione di 22 nuove colonie. In un momento di altre gravi crisi internazionali e di una destabilizzazione generale in tutto il mondo la crisi di Gaza, per il suo significato storico e simbolico in relazione all’Europa, è una voragine nella storia che stiamo vivendo in tempo reale e che si presenta come importante frattura di civiltà nel presente. In questo scenario di aperta e prolungata violazione del diritto internazionale, riconosciuta come tale e denunciata in modo unanime da tutti gli osservatori democratici e oggetto di esplicite denunce da parte degli organi di giustizia preposti, il Collegio docenti del Liceo Gioberti, nell’aderire alla piattaforma di scuole torinesi per la Pace che si sono recentemente attivate, intende richiamare l’attenzione su un elemento solo apparentemente marginale: la deliberata distruzione del patrimonio culturale palestinese. Essa si configura come parte di una strategia complessiva che ha come effetto la cancellazione dell’identità culturale di un popolo privato di statualità e di una popolazione sempre più deumanizzata, oggetto di pesanti pregiudizi razzializzanti e inferiorizzanti. La guerra al terrorismo e al fondamentalismo islamico, che condanniamo e di cui riconosciamo le pesanti responsabilità nell’ostacolare il dialogo e il processi di pace, viene usata, in particolare dopo gli esecrandi attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023 per giustificare una guerra feroce ai civili condotta dalla leadership israeliana ultraconservatrice e suprematista, le cui caratteristiche hanno ampiamente superato il legittimo diritto alla difesa. L’Unicef stima che ad oggi sono state distrutte o rese inagibili oltre l’87% delle strutture scolastiche presenti nel territorio della striscia di Gaza. Più di 600 mila studenti, a partire dall’autunno 2023, non hanno più accesso all’istruzione. Tutte le strutture universitarie sono state rase al suolo. Più di 50 siti culturali, fonte Unesco di un anno fa, sono stati danneggiati. Lo storico Lorenzo Kamel e la studiosa palestinese Karma Nabulsi hanno definito quest’orrore “scolasticidio”. Come comunità scolastica e educante che si fonda sui valori della Costituzione, dei diritti umani e del rispetto della dignità di ogni persona, e che si pone come obiettivo la promozione della cultura della pace, il rifiuto dei razzismi, dell’antisemitismo come dell’islamofobia, e il contrasto delle derive autoritarie nelle società democratiche, vogliamo esprimere una presa di posizione chiara, collettiva e pubblica contro tale opera di distruzione all’interno della più generale catastrofe di portata internazionale: contestualmente, chiediamo a tutti gli attori nazionali e internazionali impegnati nell’istruzione e nella cultura di rispondere concretamente all’appello lanciato ormai un anno fa da accademici palestinesi e personale delle università di Gaza. Il collegio dei docenti s’impegna, pertanto, per l’anno scolastico 2025/26, insieme alle consuete attività di Educazione civica programmate attorno al calendario civile, a promuovere iniziative didattiche e culturali volte a diffondere la conoscenza, la valorizzazione e la tutela della civiltà e della cultura palestinese nella convinzione che si è ciò che si fa. Concretamente ai singoli Dipartimenti, a partire dalla prima riunione di settembre, viene demandato il compito di ideare varie attività che possano diffondere l’arte, la musica, la letteratura, la cultura palestinese all’interno del liceo come contributo concreto alla costruzione di una cultura della pace e del dialogo, che necessariamente nascono dalla conoscenza.
Cosa è il tecnopanico e perché non serve a criticare la tecnologia (e Big Tech)
Immagine in evidenza:  unsplash  Non è un mistero il fatto che viviamo in tempi distopici, dove le interconnessioni tra tecnologia e politica illuminano un presente caratterizzato da controversie, diritti violati, potere sempre più concentrato. È una realtà politico-economica che in alcune sue sfumature fa impallidire le narrazioni più scure del cyberpunk, come scrive il collettivo Acid Horizon, ma sono anche tempi che vengono, spesso, molto mal raccontati. Specialmente nei media mainstream, da quasi una decina di anni, i toni attorno alle tecnologie si sono fatti spesso apocalittici: secondo queste narrazioni, la rete ha ucciso la democrazia, mandato al potere il nuovo autoritarismo, ci ha reso soli, stupidi e sudditi. Tutto perché passiamo gran parte del nostro tempo online o interagendo con tecnologie digitali.  Quello che spesso viene chiamato “techlash”, ovvero il clima di manifesta e crescente ostilità verso la tecnologia che si è instaurato nel dibattito pubblico a partire dallo scandalo Cambridge Analytica è un fenomeno ancora in corso che, se da un lato ha favorito fondamentali discussioni critiche attorno alla tecnologia, aperto importanti percorsi legislativi e di regolamentazione e ha chiuso un momento di euforico e acritico entusiasmo nei confronti del “progresso” della Silicon Valley, dall’altro ha anche scoperchiato il vaso di Pandora del catastrofismo più superficiale e vacuo. Peraltro, quel catastrofismo è l’altro lato della medaglia del “tecnoentusiasmo”: un mix di determinismo, ascientificità, hype e profezie che si autoavverano.  TECNOPANICO, IL SAGGIO DI ALBERTO ACERBI Il nuovo saggio di Alberto Acerbi, ricercatore del Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento, Tecnopanico (Il Mulino) affronta proprio la genesi di quel catastrofismo e delle paure su cui si basa, puntando a smontare alcuni miti e false credenze della vulgata tecnologica contemporanea. Guardando principalmente a quello che pensiamo di sapere su disinformazione, teorie del complotto, algoritmi e implicazioni psicologiche dell’uso dei social media, il saggio di Acerbi fornisce soprattutto una panoramica degli studi sul tema che cerca di portare al centro del dibattito i risultati della ricerca, che in molti casi è sanamente non conclusiva, e lo fa con un sano scetticismo.  Per quanto sia fondamentale non negare le complicazioni e le problematicità di questo momento storico-tecnologico – come dicevamo fortemente distopico – resta importante navigare quei problemi basandosi su dati reali e non su narrazioni di comodo e alternativamente allarmistiche o di acritico entusiasmo. E, soprattutto, senza cadere in un facile panico morale che serve per lo più a sviare la discussione e l’analisi del presente. Anche perché, spiega Acerbi, quasi tutti i “presenti” hanno puntato pigramente il dito contro le nuove tecnologie di quei momenti, che si sono in seguito diffuse e sono divenute tra le più rappresentative di quelle epoche. A ogni tecnologia corrisponde quindi un nuovo “panico”. “Il panico attorno alla tecnologia non si manifesta esclusivamente con le tecnologie di comunicazione e digitali, anzi, uno dei temi principali del libro riguarda proprio l’importanza di assumere una ‘lunga prospettiva’ sulle reazioni alle tecnologie passate. In questo modo possiamo osservare dei pattern comuni e capire meglio quello che sta accadendo oggi”, spiega Acerbi a Guerre di Rete. “Ci sono panici che possiamo avere ma possiamo andare più lontano nel passato: la radio, i romanzi, la stampa o addirittura la scrittura. Pensiamo per esempio alla stampa. Negli anni successivi alla sua diffusione in Europa c’erano preoccupazioni che ricordano quelle di oggi: moltiplicazione incontrollata di informazioni, circolazione di falsità e via dicendo. L’aspetto interessante è che la società si è adattata alla stampa con altre invenzioni, come gli indici analitici e le enciclopedie, e tramite cambiamenti di comportamenti che puntano a risolvere questi problemi”.  UNA CONCEZIONE DETERMINISTICA DELLE TECNOLOGIE Alla base del “tecnopanico” c’è una concezione deterministica delle tecnologie, che le inquadra come forze indipendenti dalla produzione umana o dal contesto socio-politico che le produce, capaci in maniera autonoma di generare effetti diretti nella società, come se non fossero un prodotto di quest’ultima, ma una forza aliena. Secondo Acerbi, in particolare, queste forme di panico “considerano l’introduzione delle tecnologie come un processo a senso unico, in cui una nuova tecnologia cambia in modo deterministico le nostre abitudini, la nostra società e la nostra cultura”. Al contrario, come invece insegnano, per esempio, decenni di studi sulla costruzione sociale della tecnologia, nessuna innovazione, nemmeno quella più potente (come l’AI, ci arriviamo) ha queste capacità. Eppure, il “tecnopanico” è dappertutto e spesso, anzi, guida le scelte di policy e di regolamentazione delle tecnologie digitali, sedendosi ai tavoli dei legislatori più spesso degli esperti. Anche perché il “tecnopanico” ha megafoni molto forti. “Sicuramente oggi il ‘tecnopanico’ è diventato mainstream. Una ragione è l’integrazione capillare della tecnologia nella vita quotidiana: tutti abbiamo un’esperienza personale e diretta di smartphone, social media e via dicendo”, spiega ancora Acerbi. “Questo è un pattern con caratteristiche ricorrenti: il riferimento a un’epoca precedente in cui le cose erano migliori. Pensiamo all’idea di epoca della ‘post-verità’, che necessariamente suppone l’esistenza di un’epoca ‘della verità’. L’amplificazione da parte di media che spesso sono in diretta concorrenza con le tecnologie, come gli attacchi ai social media dai canali di informazione tradizionali, creano una narrazione in cui il pubblico è visto come passivo, vulnerabile, facilmente manipolabile”.  MISINFORMAZIONE, DISINFORMAZIONE E INFORMATION DISORDER La credenza che vuole gli essere umani vulnerabili e manipolabili è al centro, per esempio, del “tecnopanico” con cui spesso si parla di mis- e disinformazione e, in generale, dei fenomeni connessi all’information disorder. “Ci sono varie ragioni che spiegano il successo delle narrazioni allarmistiche riguardo alla disinformazione online. Una è semplicemente che, rispetto all’epoca pre-social media, la disinformazione è visibile e quantificabile. Ma ci sono ragioni più profonde”, spiega l’autore di Tecnopanico. Queste ragioni sono spesso politiche: “La disinformazione fornisce una causa e possibilmente una soluzione semplice a problemi complessi. È facile pensare che le persone che votano diversamente da noi, o che sono contrarie ai vaccini, siano influenzate primariamente dalla disinformazione. In questo modo, però, non si guarda alle cause strutturali, che hanno radici sociali, culturali, ed economiche più complesse”.  Inoltre, siamo naturalmente propensi a pensare che siano le altre persone a essere predisposte a cadere in false credenze e mai noi stessi, un elemento verificato da Acerbi stesso in un esperimento con Sacha Altay (Experimental psychologist dell’Università di Zurigo, nda): “Abbiamo chiesto ai partecipanti quanto pensassero che la disinformazione online fosse diffusa e pericolosa insieme ad altre domande. Il fattore che prediceva meglio quanto i partecipanti fossero preoccupati della disinformazione online era la differenza tra la loro abilità percepita di identificare informazioni false e quello che pensavano degli altri. C’è anche un nome per questo: effetto terza persona”. Ovviamente, la disinformazione esiste, e questo spiega perché si sia vista crescere l’attenzione verso di essa da parte della ricerca, del mondo dell’informazione e della politica. Il problema, però, emerge quando si utilizza questa facile spiegazione per dare ragione di fenomeni sociali e politici profondi, complessi e di lungo periodo. Per esempio, la Brexit non è avvenuta per causa diretta della disinformazione sui social media e Donald Trump non ha vinto – due volte – le elezioni presidenziali a causa solamente della propaganda digitale. Spesso, però, questi fenomeni, che certamente concorrono al clima politico contemporaneo e al rendere le sue dinamiche ancora più complesse, vengono utilizzati come prova conclusiva per dare una giustificazione a rivolgimenti politici radicali.  LA SVOLTA DI CAMBRIDGE ANALYTICA E IL TECHLASH Uno dei momenti di svolta in questi dibattiti, e che viene spesso considerato come l’inizio di questo tipo di techlash, è stato lo scandalo Cambridge Analytica del 2018. Cambridge Analytica ha aperto un varco nel business, per lo più oscuro, della propaganda politica digitale, sollevando enormi interrogativi legati ai temi di data justice e costretto Meta a un’operazione trasparenza inedita. Presto, però, le conseguenze politiche dello scandalo, poiché toccavano Donald Trump e il “Leave” nel contesto della Brexit, hanno preso il sopravvento nella copertura mediatica e anche nella cultura pop. La storia aveva in sé diversi elementi fondativi del “tecnopanico”: l’uso potenzialmente manipolatorio delle tecnologie digitali, la loro applicazione in politica, le connessioni con forze politiche di estrema destra, tratti potenzialmente criminosi e una genesi giornalistica non usuale: un leak. E i toni sensazionalistici hanno presto preso il sopravvento su quella che, invece, poteva essere una necessaria analisi di come l’economia dei dati fosse progressivamente diventata un colabrodo, con conseguenze sui diritti di tutte le personei.  “Da subito, nel caso di Cambridge Analytica, i ricercatori avevano mostrato che gli effetti reali delle campagne di CA erano quantomeno dubbi. C’erano punti importanti: la raccolta e l’uso opaco dei dati personali, le pratiche delle piattaforme digitali, la mancanza di trasparenza e accountability, ma questo veniva oscurato da una narrazione semplificata e drammatica, centrata su un colpevole chiaro e su effetti immediati e spettacolari”, spiega Alberto Acerbi che, in Tecnopanico, dedica un capitolo al caso. Una dinamica simile, in relazione ai rischi “esistenziali” della tecnologia, si vede oggi all’opera nel modo in cui l’intelligenza artificiale viene narrata nel dibattito pubblico, una fucina sempre proficua di “tecnopanico”, con paure, spesso, più fantascientifiche che altro.  “La narrazione semplificata ed esagerata, ripetuta in modo analogo da accusatori e dai CEO delle aziende di AI,  impone un focus su scenari apocalittici o su episodi sensazionalistici, più che su temi cruciali come i bias nei dataset, le implicazioni sul lavoro o il potere di pochi attori nel dettare le regole dello sviluppo tecnologico”, continua Acerbi. “Anche in questo caso, per ora, le ricerche mostrano effetti tutto sommato limitati: per esempio, molti ricercatori e soprattutto i media erano preoccupati dell’influenza dell’AI nell’anno elettorale 2024. Si pensava a falsi e propaganda super-efficace. Oggi possiamo dire che niente di ciò è successo”. L’utilizzo dell’AI a fini di propaganda politica nell’anno in cui la metà della popolazione del pianeta è andata a votare è infatti risultato molto ridotto, come confermato da diverse analisi. Anche i deepfake, una delle tecnologie più dibattute in questo terreno, al momento hanno trovato un’applicazione limitata – ma crescente – nella propaganda politica, mentre continuano invece a essere un fenomeno amplissimo e drammatico nel contesto della misoginia online, della diffusione non consensuale di materiale intimo e della violenza facilitata dalla tecnologia. GLI EFFETTI COLLATERALI DEL TECNOPANICO Uno dei meriti maggiori di Tecnopanico è quello di mostrare come queste narrazioni dedicate alla tecnologia siano spesso molto simili tra loro e adattabili alle caratteristiche delle tecnologie verso cui vengono indirizzate e come abbiano la capacità di diventare molto potenti, specialmente nel mainstream, spesso finendo per indebolire anche le critiche più sostanziali, necessarie e radicali: “Uno degli effetti collaterali più perversi del tecnopanico è proprio questo:  rende molto più difficile articolare obiezioni e analisi ragionate, basate su dati e riflessioni approfondite, senza essere immediatamente inglobati (o respinti) dentro una narrazione allarmistica già saturata”, spiega Acerbi. Questo accade anche alla ricerca accademica, che fatica a spingere i suoi risultati e il suo punto di vista: “Quando ogni critica viene assorbita in un ecosistema comunicativo dominato da titoli sensazionalistici, indignazione morale e profezie apocalittiche, le voci più pacate rischiano di suonare troppo distaccate o addirittura complici del sistema. In realtà penso sia il contrario. Come scrivo nel libro, ho spesso notato una strana convergenza tra tecno-ottimisti e tecno-catastrofisti: entrambi pensano che le tecnologie abbiano un effetto deterministico e dirompente sugli individui e sulla società e che il nostro ruolo sia soprattutto passivo. Come visto negli esempi di cui abbiamo parlato, le narrazioni allarmistiche fanno molto comodo a coloro che controllano questi strumenti: legittimano il loro (presunto) potere e oscurano i problemi più pressanti”, conclude Acerbi.   Questo è particolarmente evidente in relazione all’AI, attorno alla quale il dibattito è ancora sensazionalistico e spesso guidato dalle aziende, che hanno tutto l’interesse a farsi percepire come le uniche depositarie delle soluzioni necessarie a tenere sotto controllo i pericoli connessi alla tecnologia che esse stesse stanno creando. Il risultato è far, di nuovo, passare l’AI come qualcosa di magico, depositario di poteri e tratti inspiegabili e di difficile controllo, forse prossimi alla presa del potere, come vuole il topos narrativo più abusato relativo alla tecnologia. Alla società digitale in cui ci troviamo, però, servono meno narrazioni e più ricerca, meno profezie e più policy e, in definitiva, meno tecnopanico e più critica. L'articolo Cosa è il tecnopanico e perché non serve a criticare la tecnologia (e Big Tech) proviene da Guerre di Rete.
Poveri cristi
NEI PROSSIMI GIORNI VI RACCONTIAMO IL PROGRAMMA COMPLETO E SOPRATTUTTO COME NASCE QUESTA INIZIATIVA, A CUI NE SEGUIRANNO ALTRE IN SETTEMBRE E OTTOBRE. INTANTO SEGNATEVI LA DATA: GIOVEDÌ 26 GIUGNO. INSIEME AD ASCANIO CELESTINI E ALLA COMUNITÀ QUARTICCIOLO (PALESTRA POPOLARE, DOPOSCUOLA, BOTTEGA DI QUARTIERE, POLO CIVICO…) VI ASPETTIAMO. [LA REDAZIONE DI COMUNE] -------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------- L'articolo Poveri cristi proviene da Comune-info.
Privatizzare gli spazi, militarizzare la cultura e viceversa
Mettiamo a confronto due aree militari dismesse: il Forte Prenestino, posto in una periferia popolare a basso reddito pro-capite, e il Forte Trionfale, posto di fronte un noto istituto comprensivo romano ai confini di uno dei quartieri più costosi di Roma.  Questi sono solo due esempi dei quindici fortini costruiti dopo il 1870, oltre il cerchio delle mure aureliane, per la difesa di Roma, ma che stranamente avevano dei cannoni puntati anche verso il centro della capitale, forse per sedare una popolazione sempre a rischio di rivolta contro il nuovo padrone sabaudo. Il primo, dopo lunghe lotte, è diventato un centro sociale occupato autogestito, denso di proposte culturali che nascono dal basso, eventi che stimolano la conoscenza della società al fine di cambiarla in meglio, il tutto all’insegna dell’autogestione, della spontaneità e senza nessuna volontà di crearne un profitto. Il secondo ha subìto un destino diametralmente opposto e sintomatico dei tempi che stiamo vivendo. Non è più una novità quella della militarizzazione della cultura operata da Difesa Servizi SpA la società partecipata al 100% dal Ministero della Difesa preposta a monetizzare la cultura sotto diversi aspetti: dal promuovere il proprio marketing territoriale, centrato sul made in Italy, in giro per il mondo accompagnando la nave militare Amerigo Vespucci con il suo Villaggio Italia, al promuovere eventi culturali di varia natura, partnership con imprese e soggetti privati, ecc..: insomma il concetto e la “cultura della difesa” che si ramifica nel tessuto sociale. Non potevano sfuggire appunto le aree militari dismesse che pomposamente vengono propagandate come luoghi “restituiti alla collettività” mentre andando a leggere con quali soggetti vengono sviluppate queste operazioni, come ad esempio la Urban Value, per il Forte Trionfale, è chiaro che di crescita culturale, critica e consapevole, c’è poco o nulla e di restituzione alla cittadinanza nemmeno l’ombra, ma in compenso tanta monetizzazione del metro quadro, una volta riqualificato. Il Ministero della Difesa, quindi, ha trovato una propria forma di finanziamento o meglio di autofinanziamento che consiste nel monetizzare aree dismesse attraverso una riqualificazione fatta di proposte culturali a pagamento, inquadrate nell’ambito di un arredo urbano ripulito e perfettamente in linea con l’idea di “decoro urbano” caro ad una visione arcaica e conservatrice della società. Si prova ad attrarre gente con eventi culturali creati a tavolino da esperti di marketing, si offrono esercizi commerciali e locali aperti al pubblico per la ristorazione o gli aperitivi danzanti, forme di intrattenimento accattivanti, tanto rilassanti quanto banali. Nel caso del Forte Trionfale Difesa Servizi SpA, in accordo con Urban Value, ha optato per la cultura a pagamento e quindi per veicolare un modello di società che ha per bussola il profitto: uno dei primi eventi che rende accessibile al pubblico, disposto a pagare tra i 17 e i 24 euro, una piccola parte dell’intera area dismessa, è un’esperienza tridimensionale immersiva, con visori 3D che ci fanno rivivere la tragedia del Titanic. Visti i tempi che corrono e le analogie con il clima culturale degli anni venti del secolo scorso, questa mostra appare alquanto inquietante. Altrettanto inquietante è come una struttura pubblica, Difesa Servizi SpA, si affidi ad una società la cui mission è “la rigenerazione e valorizzazione di grandi immobili in disuso durante il periodo transitorio che precede la riqualificazione definitiva” e che “consente la riapertura di questi spazi in tempi brevissimi, permettendo alla cittadinanza di riappropriarsene ed al mercato di poterli utilizzare temporaneamente. Le risorse per la rigenerazione e gestione degli immobili vengono recuperate esclusivamente attraverso l’utilizzo degli stessi con usi temporanei creando un virtuoso modello WIN-WIN che genera valore nel breve periodo, contrastando il degrado e generando indotto per il territorio“. Business, profitto, aumento del valore al metro quadro del territorio, una volta riqualificato ed una popolazione strumentalizzata dall’offerta di intrattenimento che non è altro che uno specchietto per le allodole per far girare il profitto laddove stagnava. L’operazione è nata da pochi mesi e quindi staremo ad osservare che fine farà quest’area, cioè se continuerà a proporre eventi culturali a caro prezzo oppure ad accesso libero ma a sfondo militaresco e bellico. Stefano Bertoldi, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Salone del libro di Torino con Forze Armate: cosa c’entrano con la lettura, la cultura e l’istruzione?
È iniziata giovedì 15 maggio 2025 la XXXVII edizione del Salone del Libro a Torino intitolata “Le parole tra noi leggere” con un programma denso di interventi e di attività rivolte ad ogni fascia di età. Tra i vari espositori emerge, al padiglione Oval, l’allestimento permanente di uno spazio abbastanza ampio nominato “SPAZIO DIFESA” entro il quale sono collocati gli stand espositivi di alcune Forze Armate e un’area aperta destinata agli interventi previsti dal programma, alcuni dei quali rivolti a scolaresche della scuola primaria. Passeggiando davanti alla Spazio Difesa si possono incontrare militari in divisa che, nell’atmosfera leggera e caotica del Salone, intrattengono passanti e attirano giovani in un’esibizione tecnologica: un cane robot dell’Esercito Italiano che, telecomandato da un soldato, si muove con una certa disinvoltura suscitando l’incanto dei bambini.  Questo ammasso tecnologico in movimento, anche un po’ inquietante, riporta alla mente i cani robot creati in Pennsylvania dalla “Ghost Robotics Corporation” che, opportunamente armati, possono essere impiegati in operazioni belliche, cani altresì sperimentati dall’esercito israeliano a Gaza. Come Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università ci preme denunciare sia l’ulteriore inserimento di attività delle Forze Armate all’interno di programmazioni rivolte alle scuole, sia la politica di normalizzazione della guerra che vede inserite, in contesti culturali o ludici, attività che provocano fascinazione immediata ma non consapevole in un pubblico non adulto. Non meno rilevante è la scelta dello spazio entro cui far muovere il cane da guerra: non una sala chiusa accessibile solo da chi voglia assistere alla dimostrazione, ma un’area di passaggio, in cui l’attenzione di chiunque, in particolare dei bambini, viene inevitabilmente catturata. Venerdì 16 maggio, in contemporanea al Salone del Libro, a Roma si è tenuto il Convegno “Scuole e Università di Pace: fermiamo la follia della guerra”, durante il quale il professor Angelo D’Orsi, a conclusione del suo intervento, ha posto l’attenzione sull’imposizione della cultura della difesa che sta permeando la società. Noi dell’Osservatorio condividiamo e appoggiamo le parole del professore quando sostiene che l’unica difesa che dovrebbe preoccuparci come cittadini è quella dei diritti: la difesa dei diritti all’istruzione, alla salute, al posto di lavoro, alla cittadinanza; dovremmo difendere le donne dai femminicidi, l’ambiente, in una cultura della vita e non della morte. Aggiungiamo, essendo molte/i di noi docenti, che ci sono necessità impellenti che dovrebbero impegnare gli adulti responsabili del mondo dei minori e degli adolescenti: l’educazione all’incontro con “l’altro”,  all’accoglienza della diversità, l’educazione alla risoluzione non violenta dei conflitti. Non vogliamo essere complici della cultura della difesa; non dobbiamo difenderci da un nemico costruito da altri nelle nostre menti! Barbara Strambaci, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università