Somayeh Rostampour: «Internazionalismo è ascoltare l’eco delle proprie lotte nelle lotte altrui»Somayeh Rostampour è una militante curda iraniana, impegnata nella lotta curda e
nel femminismo rivoluzionario. Fa parte di Roja, un collettivo femminista
internazionalista indipendente e diasporico, costituito a seguito
dell’assassinio di Jina (Mahsa) Amini e del movimento «Jin, Jiyan, Azadî»
(«Donna, Vita, Libertà») in Iran nel settembre 2022. Dall’implicazione politica
appassionata, Somayeh ha scritto Femmes en armes, savoirs en révolte. Du
Militantisme Kurde à la Jineolojî [Donne in armi, saperi in rivolta. Dal
militantismo curdo alla Jinealogia], pubblicato da Éditions Agone nel 2025. Si
prende così sul serio il lavoro teorico quanto il paziente lavoro di
collegamento con cui ella contribuisce a un internazionalismo dal basso in
alleanza con il collettivo Los Pueblos Quieren.
Nel giugno 2025, abbiamo potuto conversare a lungo con lei a Parigi, dove vive
in esilio dal 2016. L’impegno teorico radicale e il desiderio urgente di
cambiare tutto si sono intrecciati con l’ospitalità e il cibo, l’umiltà e
l’umorismo, in un’intervista di quasi quattro ore di cui pubblichiamo una
versione editata.
Verónica Gago e Marta Malo: Vogliamo cominciare chiedendo come stai leggendo la
congiuntura attuale, a partire dal genocidio a Gaza, e che ogni giorno impegna
nuovi fronti bellici, come con i recenti attacchi di Israele e Stati Uniti
contro l’Iran. Per il momento, risulta molto difficile da un punto di vista
femminista anti-imperialista capire e seguire ciò che sta succedendo. Ci
piacerebbe che ci spiegassi cosa significa la posizione “campista” (che divide
tutto lo scenario geopolitico in unicamente due campi e posizioni possibili) con
la quale vi confrontate. Ora che, con molteplici regimi di guerra
simultaneamente, sentiamo tutti questi dibattiti come più urgenti, ma i loro
termini cambiano ogni giorno.
Somayeh Rostampour: La nostra lettura si costruisce a partire da due punti: il
punto di vista femminista e l’esperienza della rivoluzione in Iran nel 1979, che
fu una rivoluzione anti-imperialista, un esempio molto importante per molti
intellettuali e militanti, da Foucault a Sartre. Fu una rivoluzione contro lo
Shah, ma poiché lo Shah era una figura affine agli Stati Uniti, fu anche una
rivoluzione contro l’imperialismo, contro la politica e i valori occidentali
imposti, il cui spirito risale al colpo di stato orchestrato dagli Stati Uniti
due decenni prima contro Mohammad Mosaddeq.
Tra i curdi, c’è una coscienza antiimperialista molto chiara collegata alla
spartizione del Kurdistan tra Francia, Stati Uniti e Gran Bretagna dopo la Prima
Guerra Mondiale. Ma la rivoluzione anti-imperialista in Iran ebbe conseguenze
tragiche per molte persone, in particolare per le donne e per le minoranze
nazionali che vivono in Iran (anche baluchi, arabi, ecc.) a partire da
un’interpretazione oppressiva dei valori persiani e islamici, come simbolo di
resistenza contro i valori occidentali.
Nella mia esperienza come curda, la memoria collettiva della rivoluzione in Iran
è inseparabile dalla jihad di Khomeini contro il Kurdistan, appena pochi mesi
dopo la rivoluzione. E nella mia esperienza come donna, è legata a ciò che
alcune femministe chiamano apartheid di genere: uno Stato e una società
ipermaschilisti, che ci pongono in disuguaglianza ovunque, nell’educazione, nel
lavoro, davanti alla legge, nello spazio politico o pubblico.
Per noi, Stati Uniti, Israele, Europa sono imperialisti, non abbiamo alcun
dubbio al riguardo. Ma la domanda è se non siano imperialisti anche altri paesi
come Cina e Russia, che stanno aiutando Iran, Siria e tutti questi paesi
postcoloniali, costruiti all’inizio del XX secolo, molto diversi dalle
socialdemocrazie occidentali. La mia riflessione punta anche alla costruzione
degli Stati-nazione, dove il nazionalismo e le identità nazionali hanno un peso
molto importante e sono uno strumento di cancellazione delle minoranze. Nel caso
dell’Iran, la nazione si collega all’identità persiana, con riferimenti
glorificanti a una presunta età dell’oro dell’Impero persiano, quando il 40%
della popolazione dell’Iran non è persiana. Dopo la rivoluzione, a questo
racconto nazionalista si aggiunse uno strato islamista. In entrambe le ottiche,
i curdi e altre minoranze sono completamente assenti, come se non esistessero.
Nel caso delle donne, in paesi come Turchia, Egitto o Iran negli anni Sessanta,
il racconto nazionalista era più ambivalente, perché includeva un femminismo
liberale, con quell’idea occidentalista della donna istruita, che è anche madre
della nazione. Ma in Iran, con la Repubblica costituita dalla rivoluzione, la
donna cessò di esistere.
Quando parliamo della fascistizzazione della società, la prima cosa che
visualizzo è questa violenza prodotta in questi regimi postcoloniali, che sono
sostenuti dall’Occidente o da altre potenze che sono anch’esse imperialistiche,
come Russia o Cina, o dalla stessa Repubblica dell’Iran. Non bisogna dimenticare
l’intervento dell’Iran in Siria, nello Yemen, ecc., per non vederlo solo come
una vittima dell’imperialismo. In particolare ora che l’immagine di vittima si
intensifica con l’attacco di Israele e Stati Uniti. L’Iran ha partecipato a
massacri, a crimini in molti paesi. Per i curdi tutto ciò è molto chiaro.
Durante i primi dieci anni della costruzione della Repubblica dell’Iran, ci fu
molta violenza, molti prigionieri politici, è una storia molto conosciuta, ma
c’è un’altra violenza continua, che si è mantenuta fino a oggi, di cui si parla
meno. Per noi, questa fascistizzazione è collegata alla violenza dello Stato,
quindi non possiamo separare la violenza statale dal nostro analisi
anti-imperialistica. Dal nostro esilio, come diaspora, cerchiamo di cambiare il
racconto in cui ci sono solo due campi contrapposti e bisogna schierarsi da una
parte o dall’altra.
Dal nostro punto di vista, non c’è solo la violenza imperialistica di Stati
Uniti e Israele, innegabile, ma anche di altri imperi che intervengono nella
regione, come Cina e Russia, o di Stati come Iran o Turchia, che sono
espansionisti o semi-imperialisti. Possiamo definire la loro posizione come
vogliamo, ma l’importante è che, pur essendo vittime di grandi imperialismi
nella storia, partecipano anch’essi e contribuiscono a una dinamica globale
imperiale e ella loro competizione per ritagliarsi un posto nell’ordine globale,
opprimono altre popolazioni nella loro regione, rubando territori e compiendo
pulizie etniche. Senza l’intervento dell’Iran in Siria, Assad sarebbe caduto con
la Primavera araba. La conseguenza di questo aiuto fu lo spostamento di migliaia
di persone e l’uccisione tragica di altre migliaia.
Questo impulso espansionistico è accompagnato dalla violenza dello Stato contro
i propri cittadini e dalla militarizzazione dei confini del paese, in
particolare dei confini curdi. Quando ora parlo con compagne curde, quasi tutte
mi dicono: «Siamo in stato di guerra da quaranta anni, non è qualcosa di nuovo».
La vita quotidiana sotto il regime della Repubblica dell’Iran è stata segnata da
questa militarizzazione. Per chi è cresciuto in questa cultura politica, è
ridicolo dire che il nemico sono solo gli Stati Uniti e che la Repubblica
dell’Iran sia solo una vittima.
Come parte della diaspora, era fondamentale spiegare questo. L’Iran è stato
molto isolato e la resistenza ha poche risorse, la maggior parte dei materiali
non è tradotta, ecc. Io stessa non ho abbastanza informazioni su molti paesi
africani, quindi cerco compagne fidate che possano informarmi. Per questo stiamo
cercando di costruire reti, per avere un discorso internazionalista radicato nei
territori. Ma le persone con posizioni più campiste nemmeno ci interrogano:
hanno già l’analisi fatta e non vogliono che mettiamo in discussione il loro
discorso. L’anti-imperialismo campista, che ammette solo una dualità di
aggressore e aggredito, a volte serve a sciacquare regimi profondamente
autoritari: è una specie di antiimperialist-washing che funziona come il pink o
il green-washing, come operazione politica e cognitiva che appiattisce la nostra
lettura degli ordini geopolitici.
Questo antiimperialist-washing ha contribuito a ricostruire la legittimità
internazionale che la Repubblica Islamica aveva perso con la sollevazione
nazionale del 2022 e la ribellione di Jina, in particolare tra la sinistra e i
femminismi. Agisce cioè in direzione contraria a tutti gli sforzi dei/lle
combattenti all’interno del paese.
Le donne in Iran hanno un trauma legato a questo. L’8 marzo successivo
all’instaurazione della Repubblica dell’Iran, fu convocata una grande
mobilitazione contro l’obbligo dell’hijab. Migliaia di donne scesero in strada a
Teheran e in molte città del Kurdistan. Molte organizzazioni di sinistra non
solo rifiutarono di unirsi alla manifestazione, ma attaccarono le donne che
avevano convocato la manifestazione, dicendo che non si poteva mettere in
discussione in quel modo una rivoluzione anti-imperialistica. Alcune delle
figure più visibili del movimento femminista in Iran di quel periodo
registrarono video dichiarando che erano disposte ad accettare l’hijab come
simbolo di identità e resistenza contro l’imperialismo. Lo difendevano come un
prezzo da pagare per la rivoluzione. Ora ci rendiamo conto che fu un grande
errore, che non vogliamo ripetere. Nessuna rivoluzione può chiedere di accettare
la propria oppressione.
VG/MM: Quali sono oggi le posizioni dei femminismi rispetto a queste dinamiche?
SR: Tra le femministe di sinistra, penso ci siano tre posizioni differenti. Non
parlo delle femministe liberali, perché la maggior parte è pro-occidentale,
applaude l’imperialismo e la guerra alimentando l’islamofobia. Penso, ad
esempio, a Masih Alinejad, che la Repubblica dell’Iran ha cercato di uccidere,
vive negli Stati Uniti ed è invitata costantemente dai media europei, con un
discorso che nemmeno menziona il genocidio in Palestina, che crede nella guerra
per portare la democrazia in Medio Oriente, ecc. Ridicolo. Queste figure non ci
rappresentano affatto.
Come femministe di sinistra sappiamo che non possiamo ignorare il potere
militare di Israele, sostenuto da quasi tutti i paesi, e le dinamiche della
regione, dove gli Stati Uniti possono attaccare dove e quando vogliono. Non
possiamo nemmeno ignorare l’effetto delle sanzioni, che non colpiscono il
governo o l’oligarchia iraniana, che si è arricchita, ma la popolazione che vive
nel paese.
Tenendo conto di questa dinamica e, in particolare, del genocidio in Palestina,
alcune compagne pensano che ora non sia il momento di parlare della violenza
della Repubblica dell’Iran o del colonialismo interno subito dai curdi, per
esempio per l’asimmetria di potere tra Israele e Repubblica dell’Iran.
C’è un’altra posizione, sempre di sinistra, molto centrata sulla Repubblica
dell’Iran, che dice: «Siamo contro il genocidio, riconosciamo il potere
coloniale di Israele, ma la nostra prima causa, il nostro primo nemico, è la
Repubblica dell’Iran, perché è ciò che affrontiamo nella vita quotidiana, la
repressione e la violenza della Repubblica dell’Iran». Questa posizione non è
solo di persone politicizzate di sinistra, ma è la più comune tra chi non è
molto politicizzato.
Noi sosteniamo una terza posizione, che intreccia la dinamica globale, la
denuncia del genocidio a Gaza, con la militarizzazione regionale, dove l’Iran ha
un ruolo, perché questa militarizzazione serve anche a mantenere la dittatura.
Abbiamo memoria dell’alto prezzo pagato per aver trascurato la questione curda e
quella delle donne nella rivoluzione anti-mperialistica in Iran. Non possiamo
ignorare o dimenticare le migliaia di persone uccise nelle carceri nei primi
dieci anni della costruzione rivoluzionaria. Molte erano donne marxiste: più di
duemila furono assassinate in prigione senza processo, con torture severe. Non
possiamo nemmeno dimenticare la jihad di Khomeini contro i valori curdi e delle
minoranze in generale, che continua da 40 anni. Non possiamo dimenticare ciò che
viviamo ogni giorno come iraniane nella Repubblica dell’Iran, come donne,
persone queer, curde, ecc. Non possiamo rimandare tutto questo finché la
Palestina non sarà liberata o la guerra non sarà finita.
A dire il vero, pensiamo che sia il contrario: dopo la guerra, tutte queste
persone saranno il primo obiettivo del regime e questa è la realtà che viviamo
la maggior parte del tempo. Così è stato ora: il giorno dopo il cessate il fuoco
tra Israele e Iran, in Iran sono state giustiziate tre persone afghane, accusate
di lavorare per il nemico, senza processo o prove. Poi furono giustiziati tre
portatori curdi.
Quindi, quando scendiamo in strada, chiediamo il cessate il fuoco, denunciamo
Stati Uniti e Israele, ma denunciamo anche l’oppressione della Repubblica
dell’Iran e nominiamo questi arresti ed esecuzioni arbitrarie, che aumentano in
momenti di maggiore militarizzazione. Siamo contro la guerra, ma anche per
l’autodeterminazione dei popoli e contro i confini imposti colonialmente dal
regime iraniano.
VG/MM: Questo mi ricorda la guerra delle Malvinas, che permise alla dittatura
argentina di mobilitare e manipolare un sentimento anti-imperialistico,
nazionalista, contro l’Inghilterra, mentre continuava la repressione contro i
militanti rivoluzionari e gestiva campi di concentramento. L’idea di combattere
contro l’Inghilterra e il suo potere coloniale cercava di “legittimare” le
proprie azioni all’interno del paese, e allo stesso tempo fu una strage di
giovani soldati, sottoposti a condizioni proprie della dittatura sul campo di
battaglia. Come vedi il legame tra la mobilitazione nazionalista in Iran e
questo tipo di strumentalizzazione del nazionalismo in altri contesti,
specialmente considerando il movimento «Jin, Jiyan, Azadî» e la partecipazione
della diaspora?
SR: All’interno della popolazione curda esiste anche una lotta per
l’autodeterminazione territoriale che la Repubblica Islamica dell’Iran ha
cercato di presentare come retrograda, separatista, terroristica, contrapponendo
il nazionalismo iraniano, supposto rivoluzionario, a un presunto nazionalismo
curdo arretrato. Ma nel 2022, con il movimento «Jin, Jiyan, Azadî», si verificò
una svolta. Per la prima volta in 100 anni si creava un’unità popolare contro il
regime. Per esempio, a Teheran si cantava: «Il Kurdistan è la luce e gli occhi
dell’Iran». Ci furono molti slogan in turco per i curdi e slogan curdi per i
turchi. Fu molto bello. Ho scritto un articolo sul perché il Kurdistan fosse
stato il centro del movimento «Jin, Jiyan, Azadî» nel 2022: senza il Kurdistan,
senza la sua memoria politica, senza le sue reti organizzative, un movimento del
genere in Iran non sarebbe stato possibile. Purtroppo, a partire dalla guerra
dei dodici giorni, siamo di nuovo in piena reazione, con molto nazionalismo
anti-curdo.
VG/MM. La tua lettura della situazione è costituita dalla tua stessa condizione
di diasporica. Insieme a Los Pueblos Quieren, hai concettualizzato l’esperienza
diasporica come base di un nuovo internazionalismo. Puoi sviluppare questa idea
e raccontarci il tuo percorso?
SR. Io sono stata in esilio, sono tornata in Iran e poi non mi è più stato
possibile rientrare. Non torno dal 2016. Quando ti sposti, le tue esperienze
rivoluzionarie viaggiano con te e c’è la sfida di come mantenerle vive ovunque
tu arrivi, ma anche la questione di come impegnarti nel nuovo luogo, nel mio
caso la Francia, un paese coloniale e profondamente razzista, in cui voglio
impegnarmi e lottare. In questo senso, credo che l’esperienza come femminista
curda iraniana mi abbia aiutata molto, perché sono sempre stata costretta a
essere un po’ “polipo” per unire diverse lotte, cosa che tocca fare in esilio e
in immigrazione. Ovviamente è difficile, perché quando arrivi in un paese come
questo sei solo una lavoratrice, affronti molti problemi amministrativi e sei
vittima del razzismo strutturale, non solo del razzismo quotidiano. Vivi un
declassamento sociale e improvvisamente non c’è spazio per politica e militanza.
Devi inoltre imparare un sacco di nuovi codici per integrarti, senza le risorse
individuali e collettive che avevi nel tuo paese.
È vero che gli scoppi rivoluzionari nei nostri paesi cambiano anche la
situazione nella diaspora, e così è stato con il movimento «Jin, Jiyan, Azadî»,
che ha preso piede in tutta la diaspora iraniana. Mi ha dato l’opportunità di
incontrare persone che avevano vissuto il 1979 iraniano e che fanno parte di
un’altra tradizione rivoluzionaria che in Iran è stata sterminata: non le
incontri nel paese, perché tutti sono morti o si sono zittiti per sempre dopo la
prigionia e la tortura. Il mio stesso esilio e la nuova rivolta mi hanno
permesso di conoscere chi allora riuscì a fuggire e di accedere attraverso di
loro a un racconto completamente nuovo di quanto accadde in Iran nel ’79.
Ricordo un giorno, tornando dalla biblioteca, che scoprii una libreria con libri
in persiano e francese. Entrai e incontrai l’uomo che la gestiva, che aveva
vissuto la rivoluzione in Iran. Cominciai ad andarci tre o quattro volte a
settimana, a prendere il tè con lui e a conversare. Grazie a lui scoprii un
altro mondo, un’altra storia dell’Iran. Scoprii, ad esempio, il ruolo della
Confederazione degli Studenti dell’Iran nella lotta contro lo Shah, come
organizzarono l’intera diaspora iraniana per rovesciare la monarchia. Tutti
tornarono in Iran alla caduta dello Shah, ma della loro memoria non resta nulla.
Il regime di Khomeini non solo uccise persone, ma anche i racconti e tutti i
portatori dell’aspirazione rivoluzionaria di sinistra.
La diaspora mi ha anche permesso di conoscere e parlare con siriani che avevano
partecipato al movimento contro Assad; di capire il ruolo dell’intervento
iraniano nel soffocare la rivolta, non solo intellettualmente, ma anche
costruendo insieme un racconto alternativo dei movimenti nella nostra regione,
basato sui riflessi tra un contesto e l’altro e sullo sforzo di mantenere vive
tutte le nostre aspirazioni. La seconda ondata della primavera araba, quella
dopo il 2018-2019, con rivolgimenti dal Sudan al Libano, dall’Iraq all’Iran,
segna un punto di svolta che ci permette di intensificare le conversazioni. E, a
partire dal 2022 e dal movimento «Jin, Jiyan, Azadî», si verifica tutta l’unità
di cui vi parlavo anche nella diaspora iraniana.
Tuttavia, a partire dal 7 ottobre, la divisione è tornata a sostituire la
solidarietà, perché l’Iran sta strumentalizzando la questione palestinese. L’ha
trasformata in una questione del regime e già dal primo anno di scuola i bambini
sono obbligati a partecipare alle manifestazioni per la Palestina. È un rituale
nazionale. Lo stesso accadeva nella Siria di Assad. Molte persone applicano la
logica del “il nemico del mio nemico è mio amico”, per cui chi è contro il
regime oppressivo iraniano, che è la maggioranza della popolazione del paese, è
riluttante a sostenere la causa palestinese. Per noi, come persone di sinistra
che sostengono la Palestina ma che sono anche contro il regime iraniano, la
posizione è molto difficile.
Abbiamo messo grande impegno nel costruire narrazioni e pratiche autonome, che
permettessero di dare senso a entrambe le posizioni insieme e di contribuire al
dibattito traducendo e favorendo una circolazione reciproca. Ma è vero che le
cose si sono complicate dal 7 ottobre. Come diaspora, abbiamo una posizione
vulnerabile, subiamo razzismo quotidiano e istituzionale e non siamo
sufficientemente organizzate, quindi è stato facile dividerci.
Ho la sensazione che viviamo due guerre: una guerra estesa, imposta sui nostri
territori da Stati Uniti e Israele, e un’altra guerra tra di noi. I cambiamenti
geopolitici sono così rapidi che non riusciamo a seguirli alla velocità con cui
accadono. Ti senti sotto pressione costante, esausta di lottare ovunque: contro
la Repubblica Islamica come femminista e curda, contro il razzismo,
l’islamofobia e le narrative coloniali sui paesi musulmani qui in Europa come
immigrata ed esiliata, per la Palestina e per la liberazione delle donne e del
popolo curdo come persona internazionalista e di sinistra, ecc.
E allo stesso tempo, la confusione: rendersi conto che la nostra lotta viene
strumentalizzata, che Trump, ad esempio, ha approfittato della gioia per la
caduta della dittatura in Siria dopo l’uscita di Assad; che Israele, con il
supporto degli Stati Uniti, beneficia della repressione storica delle minoranze
nazionali ed etniche nella regione; che alcune femministe islamofobe (spesso con
inclinazioni coloniali e imperialiste) si sono appropriate delle lotte
pionieristiche e radicali delle donne curde in Rojava o delle donne in Iran,
mettendole al servizio di narrazioni eurocentriche, islamofobe, orientaliste e
talvolta belliciste; e persino quelle che nel 2022 hanno difeso con forza il
movimento «Jin, Jiyan, Azadî», oggi tacciono di fronte agli attacchi di Israele
contro le stesse donne in Iran, perché condannare Israele significherebbe
esprimere solidarietà alla Palestina, e non possono o non vogliono posizionarsi
contro il genocidio in corso contro il popolo palestinese.
VG/MM. Quali sarebbero le chiavi o gli strumenti fondamentali per produrre
queste narrazioni e pratiche autonome che, al tempo stesso, sono impegnate e
posizionate in lotte concrete ma non sempre note o facili da conoscere?
SR. L’esperienza diasporica è senza dubbio una chiave, perché da qui è più
facile capire come si articolano capitalismo, colonialismo e razzismo
proveniente dagli Stati-nazione. Allo stesso tempo, arrivi con il bagaglio del
tuo paese: hai vissuto sotto una dittatura, sotto leggi islamiche, in società
patriarcali come tutte e porti con te una memoria politica. Il crocevia di tutto
questo ti permette di ricostruire un nuovo mosaico della tua esperienza e, allo
stesso tempo, di avere una visione più globale e inclusiva.
Amiche femministe iraniane ci chiedevano: «Perché vi preoccupa tanto
l’islamofobia? Noi viviamo sotto le leggi islamiche e ne siamo stanche». Capisco
la loro posizione, ma dall’Europa la prospettiva è diversa: veniamo identificate
come immigrate provenienti da paesi musulmani e poco importa se la mia
interpretazione dell’Islam è diversa o se non sono praticante. Sono due facce
della stessa medaglia: in Iran siamo obbligate a portare il velo, qui in Francia
siamo obbligate a scoprirci. Questo sarebbe un primo strumento: il confronto di
prospettive, che si arricchisce anche con la possibilità di incontrare movimenti
femministi, queer, trans e altre diaspore. Abbiamo già parlato dell’incontro con
le compagne siriane. Un altro incontro molto ispiratore per me è stato con le
compagne sudanesi. Credo che, dopo Rojava, sia stata la rivoluzione che più mi
ha ispirato.
Non si tratta solo di incontrarsi e imparare da altre esperienze, ma anche di
costruire fiducia reciproca, ascoltare l’eco delle proprie lotte nelle lotte
altrui, constatare che non siamo una minoranza, che siamo molte a vivere eventi
rivoluzionari, a essere femministe, a essere contro la dittatura nei nostri
paesi, ma anche contro Stati Uniti e Israele. Da lì nasce uno sforzo cosciente
di convocarsi e costruire insieme, nonostante le poche risorse disponibili. Così
ci siamo incontrate con compagne di Algeria, Palestina, Afghanistan…
Nella diaspora comprendiamo meglio anche le dinamiche di riappropriazione delle
nostre narrazioni. Ad esempio, ci sono stati due momenti cruciali in cui la
narrativa femminista rivoluzionaria di Rojava è stata strumentalizzata dal
femminismo liberale, imperiale e coloniale. Il primo nel 2014-2015, quando le
combattenti curde di Rojava combattevano contro l’ISIS. Il movimento curdo è
stato presentato come puramente militare, ignorando che si tratta di
un’organizzazione rivoluzionaria con milioni di persone e dimensioni sociali e
politiche molto più rilevanti di quelle militari. Inoltre, la lotta delle donne
curde per la sopravvivenza, contro l’ISIS e contro le forze di Assad, è stata
utilizzata per alimentare narrazioni islamofobe, come se fossero le uniche donne
liberate della regione. Il coraggio delle donne curde si costruiva casa per
casa, strada per strada, dalle prigioni alle montagne, attraverso un’attivismo
femminista della vita quotidiana, non elitario, molto politicizzato e al
contempo popolare. Vedere tutto questo strumentalizzato per alimentare
islamofobia e giustificare interventi di potenze coloniali in Medio Oriente è
stato orribile.
Il secondo momento di strumentalizzazione è stato nel 2022, con «Jin, Jiyan,
Azadî», un movimento femminista rivoluzionario. Lo slogan, proveniente dal
movimento curdo, ha un chiaro contenuto anti-imperialistico e anti-coloniale.
Noi lo portavamo alle manifestazioni a Parigi dal 2014, anche se molte delle mie
compagne femministe iraniane lo hanno sentito per la prima volta nel 2022, a
causa della distanza tra curde e altre iraniane. La narrativa curda fino al 2022
era periferica, non aveva spazio nella narrativa femminista generale in Iran. È
difficile portare proposte politiche periferiche al centro; di solito accade il
contrario: le proposte arrivano dal centro e noi ci limitiamo a consumarle.
L’autonomia significa anche rompere questa dinamica di consumo e produrre la
propria narrativa.
Allora, a partire dal 2022, lo slogan «Jin, Jiyan, Azadî» trova un suo spazio,
nel paese e ovunque, e mantiene quel potenziale femminista e rivoluzionario. Ma,
per la seconda volta, assistiamo alla sua strumentalizzazione qui in Europa.
Donne liberali a cui non importa nulla della vita di nessuna donna nei paesi
musulmani, che non si erano mai preoccupate delle nostre lotte o dei nostri
problemi, all’improvviso si interessano perché vedono la questione dell’hijab al
centro. Ma il movimento del 2022 non riguardava solo l’hijab: era un movimento
intersezionale contro un intero sistema.
Queste persone “solidarizzano” con il nostro movimento perché è utile a
legittimare la loro islamofobia e attaccare le donne musulmane che vivono in
Europa, umiliandole per il loro hijab, e ora sostengono o restano silenziose
davanti al genocidio di Israele contro la Palestina. C’è una televisione
persiana con sede nel Regno Unito, molto seguita nelle case in Iran. È un canale
molto reazionario, filo-israeliano. Bene: giornaliste di questo canale sono
andate a Gaza e hanno scritto sulle rovine «Mujer, Vida, Libertad». È stato
terribile.
Queste sono cose che forse, se vivi in Iran o Siria, non noti con tanta
chiarezza, perché non subisci il razzismo come lo viviamo qui, sei immersa nella
tua lotta, nella tua causa, nella tua sopravvivenza. Nella diaspora tutto questo
si chiarisce. Vedi che la strumentalizzazione delle nostre lotte non ha nulla a
che fare con la solidarietà, ma è piuttosto un altro tipo di estrattivismo:
fanno estrattivismo delle nostre lotte come fanno estrattivismo delle nostre
terre, rubano e svuotano i nostri slogan nello stesso modo in cui rubano e
svuotano i pozzi di petrolio.
Questo, naturalmente, non deve portarci ad abbandonare le nostre lotte e i
nostri slogan, perché sarebbe cedere alla controrivoluzione in corso. Come
diaspora resistiamo a questa banalizzazione dei nostri discorsi, restiamo
femministe e queer, combattiamo per ricaricare i nostri slogan di tutto il loro
significato. Sono slogan pieni di storia e memoria rivoluzionaria, che ci hanno
richiesto decenni per costruire insieme: non possiamo buttarli via così, sarebbe
cedere al saccheggio. Ma l’appropriazione occidentale dei movimenti radicali del
Sud Globale costringe quegli stessi popoli a lottare anche per dimostrare la
legittimità delle loro lotte. Nel caso di «Jin, Jiyan, Azadî», dopo gli usi
strumentali, la legittimità del movimento si è indebolita tra le correnti di
sinistra e decoloniali esterne e oggi il suo recupero non è solo una necessità
urgente, ma richiede da parte nostra uno sforzo raddoppiato.
VG/MM. Parlaci un po’ di più della genealogia dello slogan “Donna, Vita,
Libertà”.
SR. La storia risale al movimento politico curdo creato nel 1978 in Turchia. I
Curdi rappresentano circa il 20% della popolazione turca, ma per anni sono stati
chiamati “turchi delle montagne”, negando la loro esistenza e identità. La prima
donna a entrare nel Parlamento turco fu Leyla Zana, una donna curda condannata a
dieci anni di carcere per aver invocato l’unità tra Curdi e Turchi in
Parlamento, parlandone in curdo.
La sua storia è molto interessante. Suo marito era coinvolto nel PKK ed è stato
incarcerato, così lei si è trovata sola con i figli, molto giovane, quasi senza
istruzione, senza parlare né scrivere turco, dovendo occuparsi della difesa del
marito, delle visite in carcere, ecc. Lì, davanti alle porte del carcere,
incontrò altre donne curde e poco a poco iniziò a politicizzarsi, fino a
diventare la prima donna parlamentare nella storia del movimento curdo. Questo è
il nucleo del movimento curdo: molto popolare e per lo più contadino.
Il PKK era marxista fino al 1995, quando, con il crollo dell’Unione Sovietica e
della situazione globale, cambiò paradigma e discorsi, orientandosi verso un
comunalismo con tre basi principali: donne, ecologia, beni comuni. «Jin, Jiyan,
Azadî» nasce in questo contesto, come slogan contro il femminicidio all’interno
del movimento curdo e non parla solo di violenza contro le donne da parte dei
partner o di altri uomini, ma anche della violenza statale contro le donne curde
e contro la vita in generale.
C’è inoltre una particolarità del movimento delle donne curde. In molte
rivoluzioni ci sono state donne combattenti, ma ci sono pochissimi movimenti in
cui la causa rivoluzionaria e quella delle donne vanno insieme. Nella maggior
parte delle rivoluzioni storiche si dice che la lotta femminista deve aspettare,
perché la contraddizione principale è un’altra. Ma “dopo” significa “mai”. Nel
movimento curdo non è così: la rivoluzione femminista è prioritaria ed è
bellissimo. La prima generazione dovette lottare duramente per ottenerlo, ma
furono tenaci: dissero che la rivoluzione è rivoluzione, significa ribaltare
tutto.
Oggi il movimento delle donne curde è autonomo. Tutte le decisioni sul genere,
sia nelle organizzazioni miste sia in quelle femminili, sia per strada sia tra
le montagne, dipendono dalle donne. Esiste un tessuto organizzativo molto ricco,
casa per casa, con spazi di formazione femminile in ogni quartiere, dove puoi
vedere una studentessa con un master in sociologia a Istanbul parlare con una
donna con cinque figli che non ha mai frequentato la scuola, discutendo insieme
sulla violenza contro le donne e organizzandosi insieme. La danza, le canzoni,
le storie hanno un ruolo molto importante. È un movimento non elitario, molto
popolare, molto potente.
Ovviamente, quando lo racconti, sembra bellissimo, ma non bisogna dimenticare
che dietro c’è una violenza terribile. Nella mia regione abbiamo vissuto molta
violenza, ma non ho mai conosciuto una violenza così spietata come quella
dell’esercito turco contro i Curdi. Non sono solo i massacri, ma anche i tanti
sfollamenti forzati, le vite distrutte dalla guerra, giovani che a quattordici o
quindici anni si politicizzano e a diciotto si uniscono alla lotta armata – la
maggior parte muore assassinata prima dei trent’anni.
La morte è sempre in agguato. È raro conoscere qualcuno che non abbia 2-4
persone care martirizzate dal governo, alcune fino a dieci persone. Di fronte a
questa morte onnipresente, imposta dallo Stato turco, vivere diventa una parte
fondamentale della lotta e il ruolo delle donne, come portatrici della memoria
dei martiri, è cruciale. Credo ci siano risonanze con le Madri di Plaza de Mayo
in Argentina, che sono state un’ispirazione per le donne curde. In molte
manifestazioni, in prima fila, ci sono le madri curde con le immagini dei loro
figli assassinati. Lo slogan «Jin, Jiyan, Azadî» è nato in maniera più o meno
spontanea a partire dal 2008 in queste manifestazioni.
Poi si è consolidato, fino a quando le combattenti di Rojava lo hanno adottato
come slogan. Se le chiedi, dicono che è uno slogan contro il potere misogino,
contro la disciplina del corpo, contro i sistemi patriarcali, familiari e
religiosi, ma anche contro il potere imperialistico che vuole annientarle.
Ricordo una donna che incontrai al confine di Kobani nel 2014, quando Kobani era
assediata dall’ISIS. Vedemmo con i nostri occhi le bandiere dello Stato
Islamico. Questa madre mi disse: «Meritiamo, come esseri umani, la libertà di
vivere, non è questo un diritto fondamentale?». La libertà in quel contesto non
ha nulla a che fare con il liberalismo. Lì, ogni notte, salutavamo giovani che
partivano all’alba per non tornare mai, quindi la libertà di cui parlava quella
madre era legata alla sopravvivenza, alla riproduzione della vita, che era in
crisi.
VG/MM. Nel tuo libro racconti come le donne si armano e il conseguente
spostamento soggettivo. Come si trasforma lì la virilità bellica?
SR. Il femminismo che incontriamo nella tradizione curda è un femminismo
decoloniale molto militante, che politicizza la vita quotidiana ed è intimamente
legato al movimento sociale e alla lotta di liberazione. In effetti, possiamo
dire che non è un femminismo figlio delle ondate globali del femminismo, ma
figlio del movimento di liberazione curdo stesso, che impatta ogni aspetto della
vita. In Kurdistan non si usa la parola “femminismo”, ma preferiscono dire
“movimento di liberazione delle donne curde” e usano il termine “jinealogía”,
scienza delle donne. Ritengono che il femminismo sia stato recuperato e
strumentalizzato dall’imperialismo coloniale in Turchia, quindi preferiscono
distinguersi con un’altra terminologia.
Questo ha a che fare con la storia del movimento femminista in Turchia,
specialmente negli anni ’80: fu un femminismo costruito intorno a una
definizione universale di donna, che non si interessava della violenza dello
Stato contro i Curdi, né contro le donne curde. Il movimento curdo, nei suoi
inizi, era un movimento di liberazione come tanti altri, con molta centralità di
figure maschili, l’eroe che prende le armi e salva la nazione, rappresentata
come madre. Conosciamo questa narrativa nazionalista-maschilista dei movimenti
di liberazione. Ma ciò che è interessante nel movimento curdo è che, a partire
dal 1992, di fronte a una violenza statale sempre più brutale, si opta per
mobilitare tutti, anche le donne. Per la prima volta, migliaia di donne si
uniscono alla lotta armata e le cose iniziano a cambiare.
C’è una prima generazione che entra nella logica di incorporare le idee
maschiliste per dimostrare di poter combattere come un uomo, o anche meglio. Si
instaura un paradigma sacrificale, dove le donne danno tutto in famiglia e tutto
in politica. Ma il fatto di essere così numerose permette loro poco a poco di
prendere coscienza e distanziarsi da questo paradigma. Al tempo stesso, iniziano
a creare un’organizzazione non mista nella guerriglia, tra le montagne, e poi
replicano questa organizzazione nella struttura politica. Tra il 1992 e il 1995,
si passa dal primo battaglione solo donne al primo esercito di sole donne. I
media occidentali furono impressionati quando, nel 2014, furono le donne a
guidare la liberazione di Kobane, a Rojava, ma per noi era qualcosa di logico,
la conseguenza di tutto il processo precedente. Questo ha cambiato completamente
i significati di mascolinità e femminilità nell’immaginario collettivo curdo.
Credo ci siano due elementi chiave per capire questa trasformazione. Da un lato,
c’è l’idea di un’organizzazione molto di base, che porta la lotta in ogni ambito
della vita quotidiana, nei quartieri, nei luoghi di lavoro, casa per casa, con
molto sostegno reciproco e formazione politica. Questo fa sì che le combattenti
siano sempre in contatto con altre donne, con conversazioni aperte su violenza,
politica, economia. L’altro elemento decisivo è aver creato strutture proprie e
mantenuto costantemente una doppia militanza, in spazi di sole donne e in spazi
misti. Questo equilibra le relazioni di potere.
Ovviamente ci sono molte contraddizioni. La lotta armata resta ancorata a valori
maschilisti. Dall’altra, la potente organizzazione non mista riflette anche la
grande segregazione tra uomini e donne nella società. Come sostenere una senza
rafforzare l’altra? La terza contraddizione è il femminismo. Quando ho
conosciuto il movimento delle donne curde, la prima cosa che ho pensato è stata:
«che movimento femminista potente!», ma loro, per le ragioni già spiegate, non
si identificano come femministe, pur avendo pratiche femministe e legami con
tutti i movimenti femministi rivoluzionari, dall’India all’America Latina,
passando per l’Europa.
I loro motivi per non chiamarsi femministe sono legittimi, ma come sostenere
questa posizione senza alimentare la nuova ondata antifemminista, sia di Trump
sia di Erdogan? Quella stessa ondata che legittima l’incarceramento in Iran
delle mie compagne femministe in nome dell’anti-imperialismo e della sovranità
nazionale? In alcuni discorsi di sinistra, ho l’impressione che si parli come se
Hillary Clinton fosse il principale riferimento del femminismo. Non so se lo sia
negli Stati Uniti, in altri contesti sicuramente no. A volte ascoltiamo questi
discorsi, che non hanno nulla a che fare con il femminismo nel Sud Globale.
D’altra parte, chiamarsi “movimento delle donne” comporta anche il rischio di
essenzialismo del femminile, che esclude la questione queer. Per questo è così
interessante quando collettivi e movimenti indigeni di Abya Yala dichiarano che
il binarismo è un dispositivo coloniale, che non esisteva prima della
colonizzazione.
VG/MM. Fai riferimento alla jinealogía come a una ricostruzione, a partire della
rivolta, di saperi strappati, e colleghi questo al ruolo che i saperi hanno nel
nutrire la resistenza. Puoi sviluppare questa idea?
SR. Jine significa donna, logía significa scienza, quindi jinealogía è
letteralmente “scienza della donna”. Nel movimento popolare curdo c’è una forte
scommessa sul sapere e sull’educazione popolare, rispetto al sapere accademico
elitista, completamente preso dal capitalismo coloniale, ma anche rispetto
all’educazione nazionalista oppressiva imposta dallo Stato. La lingua è il
simbolo estremo di questo colonialismo educativo. Con tutte le proibizioni e
restrizioni, oggi buona parte della mia generazione ha perso il curdo. Non si
poteva parlare neanche in casa. Le famiglie non lo trasmettevano per proteggere
i figli. C’è una storia famosa di un prigioniero politico incarcerato per dieci
anni: sua madre parlava solo curdo e, quando lo visitava in carcere, dovevano
incontrarsi in silenzio perché era proibito parlare curdo.
Questa realtà ha portato a prendere molto seriamente l’educazione: non solo
l’insegnamento del curdo con corsi in montagna, nei villaggi, nelle città, per
resistere all’annientamento della lingua, ma anche la formazione politica a
tutti i livelli, come in Algeria durante la colonizzazione francese: la
formazione politica come compito fondamentale nella resistenza contro il
colonialismo. L’idea viene dalla tradizione marxista classica, ma con un
approccio molto popolare. Se stiamo creando una nuova società, serve una nuova
formazione, non elitista, che non separi teoria e pratica, come fa l’istituzione
accademica, dove puoi avere un discorso democratico ma nella vita quotidiana non
importarti nulla di nessuno. Nel movimento curdo pensiamo: se dici qualcosa,
devi praticarla; ciò in cui credi deve riflettersi nella tua retorica e nel tuo
agire.
Perwerdeya significa educazione. Ed è alternativa all’educazione statale, ma
anche uno strumento di resistenza. È anche uno strumento per diffondere sapere
ovunque, per discutere con tutti e integrare le esperienze collettive, integrare
le nuove generazioni, permettere loro di politicizzarsi. La jinealogía fa parte
di questa perwerdeya. Non è solo per militanti, non è solo per femministe, non è
solo per persone colte. È legata all’educazione sociale, è un modo per cambiare
la vita quotidiana e uno strumento di autodifesa, per essere capaci di
difendersi dal padre, dal marito o da un’autorità, in casa, in strada o tra le
montagne.
Niente di tutto questo esclude la formazione ideologica. Se questo movimento
vive da quarant’anni, nonostante la repressione enorme, è perché ha un nucleo
ideologico molto solido e una memoria collettiva che si trasmette di generazione
in generazione. In questo quadro, la jinealogía produce una nuova lettura della
storia delle donne in Medio Oriente, in particolare delle donne curde; partendo
dalla Mesopotamia, che resistono alla storia eurocentrica, al mito dell’origine
greca della civiltà, che è un mito maschilista.
All’interno della jinealogía ha un ruolo molto interessante il mito di Sahmaran,
metà donna metà serpente. Sahmaran ha un grande palazzo ed è guardiana della
saggezza e di tutti i segreti. Si innamora di un uomo, completamente umano, e
gli consegna tutto il suo sapere. Lui la tradisce, rivelandone i segreti e
facendo in modo che venga uccisa. Noi Curdi siamo cresciuti con questo mito, ma
dalla jinealogía viene rivisitato per presentarlo come una storia di
femminicidio e di furto del sapere femminile da parte di narrazioni maschiliste.
Ovviamente, l’integrazione della mitologia tradizionale ha i suoi limiti, ma è
interessante come dal movimento di liberazione curdo, dal movimento delle donne,
si tenti continuamente di collegare questi miti alla realtà e ai saperi
quotidiani. Non si tratta solo di parlare di Sahmaran, ma di riviverla, per
recuperare il sapere che ci è stato rubato, un sapere che è esistito e che è
possibile riprendere. Così, a Rojava, ci sono molti luoghi dove si lavora su
questo sapere femminile, soprattutto medico e di guarigione, ma esiste anche
Jinwa, un villaggio solo per donne vittime di violenza, organizzato interamente
da donne.
VG/MM. Per concludere, ci piacerebbe chiederti: come immagini un
internazionalismo femminista in un contesto di guerra globale, dove si scontrano
diversi patriarcati e il patriarcato occidentale gioca la carta dei diritti
delle donne?
SR. Certamente, abbiamo visto l’Occidente giocare questa carta in molti
contesti, con quell’atteggiamento “civilizzatore”, dicendo alle donne: «vi
salveremo e vi libereremo dai vostri modi arcaici di vivere». Lo abbiamo visto
nelle guerre in Iraq e in Afghanistan e nei discorsi di Netanyahu durante gli
attacchi contro l’Iran. Questa è un’altra delle ragioni per cui il movimento
delle donne curde è reticente a definirsi femminista.
In ogni caso, l’internazionalismo non è un’opzione. Forse lo è per persone
bianche, che possono scegliere se supportare o meno Assad, se supportare o meno
l’Iran, ma per noi non c’è scelta possibile. Non possiamo sostenere la
Repubblica Islamica dell’Iran, il prezzo è la vita, così come non possiamo
sostenere il genocidio in Palestina. L’internazionalismo è ciò che ci permette
di comprendere e mantenere insieme le nostre militanze come Curde, come
femministe e come persone di una sinistra rivoluzionaria.
Non mi piace la parola intersezionale, perché a volte è molto superficiale, ma
la questione è come possiamo collegare nella pratica la lotta curda con la lotta
femminista, con la lotta contro l’estrattivismo, con la lotta ecologica; lotte
che in realtà sono intrecciate. E la Realpolitik, con il suo presunto
pragmatismo, non ci serve, perché alla fine ci lascia affidare tutta la speranza
agli Stati e alla loro geopolitica, facendoci credere che per la liberazione
della Palestina dobbiamo sostenere Stati misogini e maschilisti come quello
della Repubblica Islamica dell’Iran.
Al contrario, un internazionalismo dal basso sì, perché nel dialogo concreto è
molto chiaro perché non posso sostenere uno Stato che incarceri me e le mie
compagne, una volta per essere Curde e un’altra per essere femministe. Penso a
questo internazionalismo come a una pratica di collegamento, un modo per
connettersi, ascoltarsi e impegnarsi tra contesti diversi. A volte è molto
difficile. Come collegare, ad esempio, la rivoluzione siriana con il movimento
di liberazione curdo? Ci siamo riuscite, ma è stato duro, doloroso.
Nell’internazionalismo stiamo cambiando continuamente il territorio della lotta
e a volte è difficile orientarsi, capire cosa sia più importante, dove
concentrarsi. Impariamo l’una dall’altra. È anche difficile capire come parlare
della propria lotta locale con gli altri. Come quando ho scritto il libro sul
movimento delle donne curde: sono arrivata a riscrivere frasi 25 o 30 volte.
Riflettevo mille volte su come formularle per evitare che fossero
strumentalizzate. Volevo essere giusta, perché la gente rischia molto, ma volevo
anche permettermi di essere critica.
A volte vedo femministe bianche francesi così appassionate al movimento delle
donne curde, senza alcuna critica o riflessione. Per me quell’atteggiamento è il
rovescio della visione coloniale, dove non prendi davvero sul serio la lotta
delle altre. Capisco che dalla loro posizione sia diverso, ma nel mio caso si
tratta della mia lotta, e per me era importante permettermi uno sguardo critico.
Questo mi ha provocato un conflitto interno: come trovare le parole giuste? Devo
parlarne o no, in che modo, consapevole che è un conflitto molto violento, una
situazione di guerra? È stato un dolore durato dieci anni. Non è stato un libro
che ho scritto “da intellettuale”, ma da militante, perché la mia militanza è
più forte del mio lato intellettuale.
Immagine di copertina di Matt Hrkac (da wikimedia)
Articolo pubblicato in spagnolo sul sito della collettiva femminista
transnazionale La Laboratoria.
Traduzione in italiano a cura di Alessia Arecco per DinamoPress
SOSTIENI, DIFENDI, DIFFONDI DINAMOPRESS
Per sostenere Dinamopress si può donare sul nostro conto bancario, Dinamo Aps
Banca Etica IT60Y0501803200000016790388 tutti i fondi verranno utilizzati per
sostenere direttamente il progetto: pagare il sito, supportare i e le
redattrici, comprare il materiale di cui abbiamo bisogno
L'articolo Somayeh Rostampour: «Internazionalismo è ascoltare l’eco delle
proprie lotte nelle lotte altrui» proviene da DINAMOpress.