6-8 giugno, Festa dell’ANPI provinciale di Roma

Pressenza - Tuesday, June 3, 2025

In prossimità dell’81° anniversario della Liberazione di Roma dal nazifascismo (4 giugno 1944) il 6,7 e 8 giugno si svolgerà a Villa Lazzaroni la 2^ Festa dell’ANPI provinciale di Roma, con il contributo del VII Municipio e la partecipazione della CGIL di Roma e del Lazio, della libreria Blueroom e dell’AAMOD.

Lo scopo della festa è innanzitutto ragionare con la cittadinanza sui temi e le problematiche di ieri e dell’oggi attraverso le pratiche e le modalità dell’antifascismo, con l’aiuto di ospiti di prestigio.

Il 6 giugno, giornata conclusiva dello straordinario impegno di sostegno e promozione delle sezioni dell’ANPI provinciale di Roma alla campagna referendaria, la festa provinciale si aprirà con un dibattito su “La centralità del lavoro” dove si discuterà dei temi del lavoro oggetto del referendum. Seguirà quindi il dibattito su “I diritti negati”, che affronterà anche il tema della cittadinanza, oggetto anch’esso di voto referendario.

Altri temi affrontati saranno di carattere storico e politico, e spazieranno dalla lotta alla società patriarcale portata avanti da Anna Kuliscioff, alla Resistenza romana, dai manuali di storia all’epoca del fascismo al neofascismo della prima repubblica; dall’Europa dei popoli alla questione palestinese, dalla crisi climatica e la disinformazione che vorrebbe negarla ai temi della forma Stato verso un autoritarismo antidemocratico che vorrebbe imporsi con la legislazione sul premierato, sull’autonomia differenziata, sulla “sicurezza”, fino agli attualissimi temi della Pace e del disarmo.

Sarà inoltre presentato il Calendario della Resistenza romana a cura del Gruppo Comunicazione dell’ANPI provinciale di Roma e sarà possibile visitare la mostra “Il secolo resistente” a cura delle sezioni ANPI Centocelle, Gordiani, Pigneto e Torpignattara.

In chiusura di queste ricche giornate di riflessione e dibattito si svolgeranno i concerti serali come da programma.

6 giugno

Ore 16:00 Sala Cultura – Inaugurazione festa
Marina Pierlorenzi (presidente ANPI provinciale Roma)
Vincenzo Calò (segreteria ANPI nazionale)
Francesco Laddaga (presidente Municipio VII)
Massimiliano Smeriglio (ass. Cultura Roma Capitale)
Riccardo Sbordoni (ass. Cultura e Memoria Municipio VII)

E’ stato invitato il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri

Esterno Sala Cultura
Banda Cecafumo

Sala Cultura – Inaugurazione della mostra Il Secolo Resistente e presentazione del Calendario dell’ANPI provinciale di Roma
Manuela Paravani e Leo Rinaldi (curatori mostra)
Stefano Bonifazi e Dario Cavinato (curatori calendario)

Ore 17:00 Sala Cultura – La centralità del lavoro
Marco Noccioli (presidenza ANPI provinciale Roma)
Natale Di Cola (segr. generale Cgil di Roma e del Lazio)
Claudia Pratelli (ass. Scuola, Formazione e Lavoro Roma Capitale)
Luciano Cerasa (giornalista Rete #Nobavaglio)

Ore 18:30 Sala Cultura – Oltre il tempo patriarcale. La lungimiranza di Anna Kuliscioff
Morena Terraschi (presidenza ANPI provinciale Roma)
Fiorenza Taricone (ordinaria Univ. Cassino e Lazio meridionale)
Liviana Gazzetta (studiosa movim. femminili nell’Italia contemp.)

Ore 19:00 Palco – Diritti negati
Marina Pierlorenzi (presidente ANPI provinciale Roma)
Orazio Schifone (Circolo Mario Mieli)
Alessia Crocini (Famiglie Arcobaleno)
Marilena Grassadonia (Coord. Uff. Diritti LGBT+ Roma Capitale)
Antony Gonzales (Seconda Generazione)
Giovanni Anversa (giornalista RAI)

Ore 20:00 Palco – Raccontare la Resistenza romana
Arianna Camellini (consigliera II Municipio)
Davide Conti (storico, vicepresidente ANPI Roma)
Marco Trasciani (storico)
Silvano Falocco (storico)
Michele Colucci (storico)
Stefania Limiti (giornalista Fatto Quotidiano)

Ore 21,30 Palco – Concerti
Sara e Gabriele Modigliani
Roma Nostra

7 giugno

Ore 10:30 Sala Cultura –  Guarda che storia – docufilm
Marina Pierlorenzi (presidente ANPI provinciale Roma)
Aldo Di Russo (regista)
Giancarlo Burghi (docente Liceo Tasso)
Valeria Ricca (responsabile ricerche e redazione testi)
Gianfranco Noferi (ANPC)

Ore 12:00 Sala Cultura – L’ANPI ieri, oggi e domani.

Confronto/incontro tra i giovani sull’antifascismo oggi organizzato dai dirigenti under 35 dell’ANPI provinciale di Roma. Parteciperanno compagne/i della presidenza provinciale.

Ore 16:30 Sala Cultura – L’Europa dei Popoli
Marco Noccioli (presidenza ANPI provinciale Roma)
Gianfranco Pagliarulo (presidente ANPI Nazionale)
Eleonora Forenza (attivista, già eurodeputata)
Luciana Castellina (giornalista, fondatrice de il Manifesto, già vicepresidente del Parlamento Europeo)
Ilaria Sotis (giornalista RAI)

Ore 18:00 Sala Cultura – La questione palestinese
Morena Terraschi (presidenza ANPI provinciale Roma)
Luisa Morgantini (Assopace Palestina, già vicepresidente Parlamento Europeo)
Riccardo Sbordoni (ass. Cultura e Memoria Municipio VII)
Monica Maurer (regista)
Milena Fiore (AAMOD)
Umberto Masci (coordinamento Emergency Roma Est)
Fabrizio De Sanctis (segreteria ANPI Nazionale)
Riccardo Noury (Amnesty International)
Carlotta Angeloni (giornalista RAI)

Ore 19:00 Palco – Crisi climatica e disinformazione
Stefano Valentini (presidenza ANPI Roma)
Giacomo Pellini (autore del libro Contro i mercanti del clima)
Vincenzo Vita (politico, giornalista e saggista)
Attivista Fridays For Future
Gea Scancarello (giornalista LA7)

Ore 20:00 Palco – La Repubblica senza stato
Morena Terraschi (presidenza ANPI provinciale Roma)
Giuseppe Filippetta (storico, autore del libro)
Giuseppe Salmè (già magistrato)
Simona Maggiorelli (giornalista, direttrice LEFT)

Ore 21:00 Palco Concerti
Coro Inni e canti di lotta Giovanna Marini diretto da Sandra Cotronei
Traindeville

8 giugno

Ore 10:30 Sala Cultura – Premierato, decreto sicurezza e autonomia: La Costituzione al tempo della crisi della democrazia
Morena Terraschi (presidenza ANPI provinciale Roma)
Marina Pierlorenzi (presidente ANPI provinciale Roma)
Marco Fioravanti (Università Tor Vergata)
Riccardo Sbordoni (ass. Cultura e Memoria Municipio VII)

Ore 12:00 Sala Cultura – I manuali di storia dell’epoca fascista
Morena Terraschi (presidenza ANPI provinciale Roma)
Lelio La Porta (storico)

Ore 16:30 Sala Cultura – Periferie. Tra DDL Sicurezza e Decreto Caivano
Stefano Bonifazi (presidenza ANPI provinciale di Roma)
attivista Quarticciolo Ribelle
Maristella Urru (consigliera Municipio XIII)
Andrea Costa (Baobab Experience)
Alessandro Luparelli (consigliere Roma Capitale)
Marta Bonafoni (consigliera Regione Lazio)
Andrea Criscenti (giornalista LA7)

Ore 18:00 Sala Cultura – Fascisti contro la democrazia
Davide Conti (storico, vicepresidente ANPI Roma)
Ilaria Moroni (direttrice Archivio Flamigni)
Daniela Preziosi (giornalista Domani)

Ore 19:00 Palco – Pace e disarmo
Marina Pierlorenzi (presidente ANPI provinciale Roma)
Francesco Laddaga (presidente Municipio VII)
Linda Meleo (coordinatrice Movimento 5 Stelle Roma)
Mauro Coldagelli (segretario Sinistra Italiana Roma)
Enzo Foschi (segretario Partito Democratico Roma)
Elena Mazzoni (segretaria Rifondazione Comunista Roma)
Amedeo Ciaccheri (portavoce Sinistra Civica Ecologista Roma)
Don Mattia Ferrari (Mediterranea)
Simona Maggiorelli (giornalista, direttrice LEFT)

Ore 21:00 Palco Concerti
BandaJorona
Radici nel cemento (DJ set e Showcase)

 

Redazione Roma