I DIBATTITI DELLA XXXIII FESTA DI RADIO ONDA D’URTO (6-23 AGOSTO 2025, BRESCIA)
PROGRAMMA DIBATTITI – FESTA DI RADIO ONDA D’URTO 2025
Inizio dibattiti ore 19.30. Controlla dove si svolgeranno.
* Mercoledì 6 agosto – Spazio dibattiti:
Curami – Prima di tutto la salute, diciotto mesi di denunce e
proposte. Donatella Albini e Antonino Cimino si confrontano sul futuro della
sanità con Ivan Cavicchi, docente di Sociologia dell’organizzazione sanitaria
all’Università di Roma Tor Vergata e Ottavio Di Stefano, già medico
internista agli Spedali Civili di Brescia.
* Giovedì 7 agosto – Palco principale:
La Palestina tra genocidio, occupazione coloniale e resistenza globale. Con
Yasemin Acar, dell’equipaggio di Freedom Flotilla, sequestrato a giugno
dall’occupazione israeliana al largo di Gaza; Shukri Hroub di Udap (Unione
Democratico Arabo-Palestinese); l’avvocato Fausto Gianelli, esperto di
diritto internazionale e Giuristi Democratici.
* Sabato 9 agosto – Libreria del Gatto nero:
L’appello per la pace e una società democratica e le prospettive della
rivoluzione confederale tra Turchia, Medio Oriente e mondo. Intervengono
Berdan Öztürk, deputato e responsabile delle relazioni internazionali del
Partito Dem, presidente del Congresso della Società Democratica; Eyup Doru,
rappresentante del Partito Dem; Murat Cinar, giornalista e collaboratore di
Radio Onda d’Urto; Daniela Galiè, giornalista di Dinamo Press, Yilmaz Orkan,
Ufficio Informazione Kurdistan in Italia.
* Mercoledì 13 agosto – Spazio dibattiti:
Presentazione del libro “Rebel Rebel 2 – Storie di musica ribelle” (Stampa
Alternativa. 2025) con l’autore Alessandro Meo “Sante” e letture dei brani di
Simone “Helgast” Cavagnini, redazione culturale di Radio Onda d’Urto.
* Domenica 17 agosto – Palco principale:
La deriva autoritaria dello Stato tra repressione del dissenso e attacco alle
lotte sociali. Intervengono Ilaria Salis, europarlamentare Avs; campagna Free
All Antifas; Dana Lauriola, Movimento No Tav; Alessandro Metz, armatore
sociale Mediterranea Saving Humans.
* Lunedì 18 agosto – Spazio dibattiti:
Fusioni a freddo, repressione a caldo. Dalla fine del Brescia Calcio FC alla
repressione del Movimento Ultras. Intervengono: Andrea Antonioli, direttore
di Rivista Contrasti; Diego Piccinelli, portavoce del gruppo ultras “Brescia
1911” e Manuel Colosio, giornalista del Corriere della sera Brescia e
co-conduttore della trasmissione “Onda Ultras”.
* Martedì 19 agosto – Spazio dibattiti:
Seconde generazioni, seconde a nessuno. Corpi che attraversano confini,
regole, narrazioni. Quali spazi di riconoscimento? Quali barriere ancora da
abbattere? Un confronto aperto tra esperienze, percorsi e sguardi, per
parlare di identità, diritti e nuove forme di partecipazione. Con Immigrital,
gruppo di giovani di origine migrante e Rajaa Ibnou, compagna e attivista del
CSA Lambretta.
* Giovedì 21 agosto – Spazio dibattiti:
Dentro e contro la guerra mondiale. Come costruire un’opposizione alla
guerra, intesa come meccanismo globale di comando sul lavoro e sulle vite,
che superi i singoli scenari e le letture geopolitiche? Come aprire uno
spazio di organizzazione in grado di connettere quei soggetti che, dalla
guerra combattuta alla coazione al lavoro, dall’autoritarismo patriarcale al
razzismo, subiscono la guerra e lottano contro di essa? Intervengono:
∫connessioni precarie, RESET, Accademia della Modernità Democratica,
Euronomade, Infoaut.
* Venerdì 22 agosto – Spazio dibattiti:
Vivere alla fine dei tempi. Il soggetto scabroso tra le macerie del
presente. Intervengono: Sarantis Thanopulos, psicoanalista, già presidente
della SPI (Società psicoanalitica Italiana), Federico Chicchi, sociologo –
Università degli Studi di Bologna; Giorgia Serughetti, filosofa – Università
degli Studi di Milano-Bicocca. Moderano e conducono: Manuel Colosio, Paolo
Patuelli e Giuseppe (Beppe) Ricca, autori e conduttori della trasmissione “Il
disagio nella civiltà”.
* Sabato 23 agosto – Spazio dibattiti:
Terra, lavoro… e guerra. Le sfide del nostro tempo e l’alternativa a un
presente di riarmo e reindustrializzazione bellica. Un dibattito con le lotte
che animano l’Italia tra lavoro e ambiente, e che sfidano la guerra
inevitabile. Intervengono: gli aeroportuali di Montichiari (Usb) contro la
logistica di guerra; i movimenti No Base di Pisa, No Tav di Vicenza e No
Ponte di Messina contro militarizzazione e in difesa del territorio.
Approfondisce il dibattito su riarmo e industria bellica Roberto Romano,
economista di Sbilanciamoci. Modera l’associazione Alternative APS.