Tag - dibattiti

I DIBATTITI DELLA XXXIII FESTA DI RADIO ONDA D’URTO (6-23 AGOSTO 2025, BRESCIA)
PROGRAMMA DIBATTITI – FESTA DI RADIO ONDA D’URTO 2025 Inizio dibattiti ore 19.30. Controlla dove si svolgeranno. * Mercoledì 6 agosto – Spazio dibattiti: Curami – Prima di tutto la salute, diciotto mesi di denunce e proposte. Donatella Albini e Antonino Cimino si confrontano sul futuro della sanità con Ivan Cavicchi, docente di Sociologia dell’organizzazione sanitaria all’Università di Roma Tor Vergata e Ottavio Di Stefano, già medico internista agli Spedali Civili di Brescia. * Giovedì 7 agosto – Palco principale: La Palestina tra genocidio, occupazione coloniale e resistenza globale. Con Yasemin Acar, dell’equipaggio di Freedom Flotilla, sequestrato a giugno dall’occupazione israeliana al largo di Gaza; Shukri Hroub di Udap (Unione Democratico Arabo-Palestinese); l’avvocato Fausto Gianelli, esperto di diritto internazionale e Giuristi Democratici. * Sabato 9 agosto – Libreria del Gatto nero: L’appello per la pace e una società democratica e le prospettive della rivoluzione confederale tra Turchia, Medio Oriente e mondo. Intervengono Berdan Öztürk, deputato e responsabile delle relazioni internazionali del Partito Dem, presidente del Congresso della Società Democratica; Eyup Doru, rappresentante del Partito Dem; Murat Cinar, giornalista e collaboratore di Radio Onda d’Urto; Daniela Galiè, giornalista di Dinamo Press, Yilmaz Orkan, Ufficio Informazione Kurdistan in Italia. * Mercoledì 13 agosto – Spazio dibattiti: Presentazione del libro “Rebel Rebel 2 – Storie di musica ribelle” (Stampa Alternativa. 2025) con l’autore Alessandro Meo “Sante” e letture dei brani di Simone “Helgast” Cavagnini, redazione culturale di Radio Onda d’Urto. * Domenica 17 agosto – Palco principale: La deriva autoritaria dello Stato tra repressione del dissenso e attacco alle lotte sociali. Intervengono Ilaria Salis, europarlamentare Avs; campagna Free All Antifas; Dana Lauriola, Movimento No Tav; Alessandro Metz, armatore sociale Mediterranea Saving Humans. * Lunedì 18 agosto – Spazio dibattiti: Fusioni a freddo, repressione a caldo. Dalla fine del Brescia Calcio FC alla repressione del Movimento Ultras. Intervengono: Andrea Antonioli, direttore di Rivista Contrasti; Diego Piccinelli, portavoce del gruppo ultras “Brescia 1911” e Manuel Colosio, giornalista del Corriere della sera Brescia e co-conduttore della trasmissione “Onda Ultras”. * Martedì 19 agosto – Spazio dibattiti: Seconde generazioni, seconde a nessuno. Corpi che attraversano confini, regole, narrazioni. Quali spazi di riconoscimento? Quali barriere ancora da abbattere? Un confronto aperto tra esperienze, percorsi e sguardi, per parlare di identità, diritti e nuove forme di partecipazione. Con Immigrital, gruppo di giovani di origine migrante e Rajaa Ibnou, compagna e attivista del CSA Lambretta. * Giovedì 21 agosto – Spazio dibattiti: Dentro e contro la guerra mondiale. Come costruire un’opposizione alla guerra, intesa come meccanismo globale di comando sul lavoro e sulle vite, che superi i singoli scenari e le letture geopolitiche? Come aprire uno spazio di organizzazione in grado di connettere quei soggetti che, dalla guerra combattuta alla coazione al lavoro, dall’autoritarismo patriarcale al razzismo, subiscono la guerra e lottano contro di essa? Intervengono: ∫connessioni precarie, RESET, Accademia della Modernità Democratica, Euronomade, Infoaut. * Venerdì 22 agosto – Spazio dibattiti: Vivere alla fine dei tempi. Il soggetto scabroso tra le macerie del presente. Intervengono: Sarantis Thanopulos, psicoanalista, già presidente della SPI (Società psicoanalitica Italiana), Federico Chicchi, sociologo – Università degli Studi di Bologna; Giorgia Serughetti, filosofa – Università degli Studi di Milano-Bicocca. Moderano e conducono: Manuel Colosio, Paolo Patuelli e Giuseppe (Beppe) Ricca, autori e conduttori della trasmissione “Il disagio nella civiltà”. * Sabato 23 agosto – Spazio dibattiti: Terra, lavoro… e guerra. Le sfide del nostro tempo e l’alternativa a un presente di riarmo e reindustrializzazione bellica. Un dibattito con le lotte che animano l’Italia tra lavoro e ambiente, e che sfidano la guerra inevitabile. Intervengono: gli aeroportuali di Montichiari (Usb) contro la logistica di guerra; i movimenti No Base di Pisa, No Tav di Vicenza e No Ponte di Messina contro militarizzazione e in difesa del territorio. Approfondisce il dibattito su riarmo e industria bellica Roberto Romano, economista di Sbilanciamoci. Modera l’associazione Alternative APS.
6-8 giugno, Festa dell’ANPI provinciale di Roma
In prossimità dell’81° anniversario della Liberazione di Roma dal nazifascismo (4 giugno 1944) il 6,7 e 8 giugno si svolgerà a Villa Lazzaroni la 2^ Festa dell’ANPI provinciale di Roma, con il contributo del VII Municipio e la partecipazione della CGIL di Roma e del Lazio, della libreria Blueroom e dell’AAMOD. Lo scopo della festa è innanzitutto ragionare con la cittadinanza sui temi e le problematiche di ieri e dell’oggi attraverso le pratiche e le modalità dell’antifascismo, con l’aiuto di ospiti di prestigio. Il 6 giugno, giornata conclusiva dello straordinario impegno di sostegno e promozione delle sezioni dell’ANPI provinciale di Roma alla campagna referendaria, la festa provinciale si aprirà con un dibattito su “La centralità del lavoro” dove si discuterà dei temi del lavoro oggetto del referendum. Seguirà quindi il dibattito su “I diritti negati”, che affronterà anche il tema della cittadinanza, oggetto anch’esso di voto referendario. Altri temi affrontati saranno di carattere storico e politico, e spazieranno dalla lotta alla società patriarcale portata avanti da Anna Kuliscioff, alla Resistenza romana, dai manuali di storia all’epoca del fascismo al neofascismo della prima repubblica; dall’Europa dei popoli alla questione palestinese, dalla crisi climatica e la disinformazione che vorrebbe negarla ai temi della forma Stato verso un autoritarismo antidemocratico che vorrebbe imporsi con la legislazione sul premierato, sull’autonomia differenziata, sulla “sicurezza”, fino agli attualissimi temi della Pace e del disarmo. Sarà inoltre presentato il Calendario della Resistenza romana a cura del Gruppo Comunicazione dell’ANPI provinciale di Roma e sarà possibile visitare la mostra “Il secolo resistente” a cura delle sezioni ANPI Centocelle, Gordiani, Pigneto e Torpignattara. In chiusura di queste ricche giornate di riflessione e dibattito si svolgeranno i concerti serali come da programma. 6 giugno Ore 16:00 Sala Cultura – Inaugurazione festa Marina Pierlorenzi (presidente ANPI provinciale Roma) Vincenzo Calò (segreteria ANPI nazionale) Francesco Laddaga (presidente Municipio VII) Massimiliano Smeriglio (ass. Cultura Roma Capitale) Riccardo Sbordoni (ass. Cultura e Memoria Municipio VII) E’ stato invitato il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri Esterno Sala Cultura Banda Cecafumo Sala Cultura – Inaugurazione della mostra Il Secolo Resistente e presentazione del Calendario dell’ANPI provinciale di Roma Manuela Paravani e Leo Rinaldi (curatori mostra) Stefano Bonifazi e Dario Cavinato (curatori calendario) Ore 17:00 Sala Cultura – La centralità del lavoro Marco Noccioli (presidenza ANPI provinciale Roma) Natale Di Cola (segr. generale Cgil di Roma e del Lazio) Claudia Pratelli (ass. Scuola, Formazione e Lavoro Roma Capitale) Luciano Cerasa (giornalista Rete #Nobavaglio) Ore 18:30 Sala Cultura – Oltre il tempo patriarcale. La lungimiranza di Anna Kuliscioff Morena Terraschi (presidenza ANPI provinciale Roma) Fiorenza Taricone (ordinaria Univ. Cassino e Lazio meridionale) Liviana Gazzetta (studiosa movim. femminili nell’Italia contemp.) Ore 19:00 Palco – Diritti negati Marina Pierlorenzi (presidente ANPI provinciale Roma) Orazio Schifone (Circolo Mario Mieli) Alessia Crocini (Famiglie Arcobaleno) Marilena Grassadonia (Coord. Uff. Diritti LGBT+ Roma Capitale) Antony Gonzales (Seconda Generazione) Giovanni Anversa (giornalista RAI) Ore 20:00 Palco – Raccontare la Resistenza romana Arianna Camellini (consigliera II Municipio) Davide Conti (storico, vicepresidente ANPI Roma) Marco Trasciani (storico) Silvano Falocco (storico) Michele Colucci (storico) Stefania Limiti (giornalista Fatto Quotidiano) Ore 21,30 Palco – Concerti Sara e Gabriele Modigliani Roma Nostra 7 giugno Ore 10:30 Sala Cultura –  Guarda che storia – docufilm Marina Pierlorenzi (presidente ANPI provinciale Roma) Aldo Di Russo (regista) Giancarlo Burghi (docente Liceo Tasso) Valeria Ricca (responsabile ricerche e redazione testi) Gianfranco Noferi (ANPC) Ore 12:00 Sala Cultura – L’ANPI ieri, oggi e domani. Confronto/incontro tra i giovani sull’antifascismo oggi organizzato dai dirigenti under 35 dell’ANPI provinciale di Roma. Parteciperanno compagne/i della presidenza provinciale. Ore 16:30 Sala Cultura – L’Europa dei Popoli Marco Noccioli (presidenza ANPI provinciale Roma) Gianfranco Pagliarulo (presidente ANPI Nazionale) Eleonora Forenza (attivista, già eurodeputata) Luciana Castellina (giornalista, fondatrice de il Manifesto, già vicepresidente del Parlamento Europeo) Ilaria Sotis (giornalista RAI) Ore 18:00 Sala Cultura – La questione palestinese Morena Terraschi (presidenza ANPI provinciale Roma) Luisa Morgantini (Assopace Palestina, già vicepresidente Parlamento Europeo) Riccardo Sbordoni (ass. Cultura e Memoria Municipio VII) Monica Maurer (regista) Milena Fiore (AAMOD) Umberto Masci (coordinamento Emergency Roma Est) Fabrizio De Sanctis (segreteria ANPI Nazionale) Riccardo Noury (Amnesty International) Carlotta Angeloni (giornalista RAI) Ore 19:00 Palco – Crisi climatica e disinformazione Stefano Valentini (presidenza ANPI Roma) Giacomo Pellini (autore del libro Contro i mercanti del clima) Vincenzo Vita (politico, giornalista e saggista) Attivista Fridays For Future Gea Scancarello (giornalista LA7) Ore 20:00 Palco – La Repubblica senza stato Morena Terraschi (presidenza ANPI provinciale Roma) Giuseppe Filippetta (storico, autore del libro) Giuseppe Salmè (già magistrato) Simona Maggiorelli (giornalista, direttrice LEFT) Ore 21:00 Palco Concerti Coro Inni e canti di lotta Giovanna Marini diretto da Sandra Cotronei Traindeville 8 giugno Ore 10:30 Sala Cultura – Premierato, decreto sicurezza e autonomia: La Costituzione al tempo della crisi della democrazia Morena Terraschi (presidenza ANPI provinciale Roma) Marina Pierlorenzi (presidente ANPI provinciale Roma) Marco Fioravanti (Università Tor Vergata) Riccardo Sbordoni (ass. Cultura e Memoria Municipio VII) Ore 12:00 Sala Cultura – I manuali di storia dell’epoca fascista Morena Terraschi (presidenza ANPI provinciale Roma) Lelio La Porta (storico) Ore 16:30 Sala Cultura – Periferie. Tra DDL Sicurezza e Decreto Caivano Stefano Bonifazi (presidenza ANPI provinciale di Roma) attivista Quarticciolo Ribelle Maristella Urru (consigliera Municipio XIII) Andrea Costa (Baobab Experience) Alessandro Luparelli (consigliere Roma Capitale) Marta Bonafoni (consigliera Regione Lazio) Andrea Criscenti (giornalista LA7) Ore 18:00 Sala Cultura – Fascisti contro la democrazia Davide Conti (storico, vicepresidente ANPI Roma) Ilaria Moroni (direttrice Archivio Flamigni) Daniela Preziosi (giornalista Domani) Ore 19:00 Palco – Pace e disarmo Marina Pierlorenzi (presidente ANPI provinciale Roma) Francesco Laddaga (presidente Municipio VII) Linda Meleo (coordinatrice Movimento 5 Stelle Roma) Mauro Coldagelli (segretario Sinistra Italiana Roma) Enzo Foschi (segretario Partito Democratico Roma) Elena Mazzoni (segretaria Rifondazione Comunista Roma) Amedeo Ciaccheri (portavoce Sinistra Civica Ecologista Roma) Don Mattia Ferrari (Mediterranea) Simona Maggiorelli (giornalista, direttrice LEFT) Ore 21:00 Palco Concerti BandaJorona Radici nel cemento (DJ set e Showcase)   Redazione Roma
[2025-05-18] La violenza è *anche* un algoritmo. Immaginari dell’orrore da Israele a Trump @ Angelo Mai
LA VIOLENZA È *ANCHE* UN ALGORITMO. IMMAGINARI DELL’ORRORE DA ISRAELE A TRUMP Angelo Mai - Viale delle Terme di Caracalla, 55, Roma (domenica, 18 maggio 18:30) 7 ANNI DI MERENDE APERTURA PORTE H 18.30 TALK H 19 “LA VIOLENZA È ANCHE UN ALGORITMO. IMMAGINARI DELL’ORRORE DA ISRAELE A TRUMP" con Donatella Della Ratta, Noura Tafeche, Agnese Trocchi. Negli scorsi mesi abbiamo interrogato la Palestina dalla lente dei movimenti femministi e queer, e delle narrazioni mediatiche, apprendendo come il genocidio e l’occupazione di Israele di G4za e la Cis Giordania stiano mostrando al mondo occidentale che la linea di demarcazione tra dicibile e indicibile è un confine costruito dal dominio coloniale, e nasconde una realtà differente, fatta di sopraffazione, violenza, morte.    Come è possibile assistere a un genocidio in diretta senza che il mondo si fermi? Cosa rende accettabile ai nostri occhi le immagini di orrore che continuano a fluire dagli account delle poche persone rimaste a poter raccontare quanto accade? Qual è il legame tra gli scenari coloniali, espansionistici e militari – quelli già reali e quelli sempre più profetizzati – e ciò che avviene nei processi cognitivi delləutenti sulle piattaforme digitali?   Facciamo oggi un passaggio in più, e scopriamo come tutto questo sia possibile perché trova radicamento in un piano del reale “intangibile” ma non meno pressante: quello delle tecnologie, delle AI, delle immagini e degli immaginari digitali che ci attraversano quotidianamente, e che dobbiamo imparare a conoscere e manipolare.   A partire da due articoli usciti su NOT, apriamo questa Merenda con una conversazione con Donatella Della Ratta, docente di comunicazione alla John Cabot di Roma, specializzata in media, arte e culture dei paesi arabi, e Noura Tafeche, artista visiva e ricercatrice indipendente che si muove tra media studies, arti visive e culture digitali, attraversando insieme le loro ricerche più recenti. A condurre la conversazione sarà Agnese Trocchi, scrittrice, artista e Digital Communication Manager con una provenienza da un background di media attivismo e hacking. Domenica 18 maggio a Merende *****SOUND***** Special guests *************** Kukii @cairokukii ãssia ghendir @assiaghendir Mica Levi Residents********* Bosco Marino @boscomarino Bunny Dakota @bunny__dakota Egeeno @_egeeno_ OFFERTE A CURA DI: @ldelogu @enrico_schiro #ivonneastrologia @valentinamadeinchina @ilamumila #gelatomanzia e la partecipazione di @amar3______ @tiresia.magazine INFO @angelo_mai_roma 10 EURO + TESSERA ARCI 24/25 (La quota sociale 24/25 è di 8 euro ed è valida fino al 30 settembre 2025). Una parte dell’incasso sarà devoluto all’associazione Gazzella Onlus @gazzella_onlus Scarica la App ARCI per pre-tesserarti https://tessera-arci.it/ ✨PER CUSTODIRE L’ENERGIA E LO SPAZIO DESIDERABILE PER LA COMUNITÀ QUEER E TUTTƏ LE ALLEATƏ, L’INGRESSO SARÀ A DISCREZIONE DELLO STAFF ✨ DENTRO L’UNICO CORPO DI MERENDE TUTT* POSSONO ESPRIMERE LE PROPRIE IDENTITÀ MULTIPLE, NEL RISPETTO DI QUELLE ALTRUI E DELLO SPAZIO IN CUI SI MUOVONO. NO RACISM, NO SEXISM, NO HARASSMENT, NO OMOTRANSPHOBIA, NO AGEISM, NO ABLEISM, NO BODYSHAMING, NO HATE. NO SHOES NO MACHOS. NO GENOCIDE Free Palestine @imagine by Noura Tafeche tratta dal video essay The Kawayoku Inception