Tag - radio

Un gancio alle Big Tech
Puntata della trasmissione radio "Le dita nella presa" dedicata a dare un "gancio" alle Big Tech: si parla del libro Pedagogia Hacker, di una tecnologia convivale come l'agenda condivisa Gancio e della sua istanza romana, del progetto Gazaweb per mantenere le comunità connesse. Raccontiamo cosa è Gancio, agenda digitale condivisa, cos'è e come si usa. Spieghiamo in modo dettagliato come si aggiungono gli eventi, se e come crearsi un utente... ma anche come stampare facilmente una locandina con la lista degli eventi della prossima settimana. Ascolta l'audio del racconto di roma.convoca.la (Gancio de Roma) Passiamo poi a parlare di Pedagogia Hacker, raccontando come, con un approccio esperenziale ci permetta di capire meglio il modo in cui ci relazioniamo con le macchine, togliendo degli strati e quindi riducendo l'alienazione tecnica e aprendo possibilità di liberazione. Ascolta l'audio sulla Pedagogia Hacker, corsi e laboratori Concludiamo con il racconto dell'esperienza di Gazaweb, una pratica di resistenza all'occupazione israeliana. Ricordiamo che subito dopo l'alluvione al-aqsa Israele ha colpito duramente le comunicazioni telematiche nella striscia di Gaza, di fatto isolandola completamente. Gazaweb cerca di mantenere delle possibilità di comunicazione, affidandosi alla tecnologia della e-SIM e al fondamentale lavoro dei giardinieri della rete. Ascolta l'audio sull'esperiena di gazaweb e gli alberi della rete, corsi e laboratori Ascolta la puntata completa sul sito di Radio Onda Rossa
Radio Scienza POP
Nei mesi di febbraio e marzo 2025 abbiamo condotto un corso di Pedagogia Hacker di trenta ore per una classe di III superiore presso l'istituto comprensivo Carducci di Roma. A margine di questa esperienza siamo state intervistate da Radio Carducci per raccontare cosa è la Pedagogia Hacker! Ascolta l'intervista sul sito di Radio Carducci https://www.radiocarducci.com/podcast/radio-scienza-pop-15-04-25/
Domenica 30 Marzo dalle 18.00 – Inaugurazione mostra “La Liberazione di Firenze Nord”
Domenica 30 Marzo alle 18 inaugurazione della mostra: 11-31 Agosto 1944, la Liberazione di Firenze Nord A seguire : * interventi * “BelliRadio” installazione audio con estratti delle registrazioni di Radio Firenze effettuate in strada durante i giorni della Liberazione della città. * apericena Iniziativa riprogrammata inizialmente prevista per Domenica 16 Marzo La mostra rimarrà in visione nelle settimane successive negli orari di apertura del Centro Sociale
OpenAI, DeepSeek and the Rise of a ‘Digital Lumpenproletariat’: DiPLab’s Antonio Casilli Interviewed on Italian National Radio
Antonio Casilli, professor of Sociology at the Polytechnic Institute of Paris and co-director of the DiPLab research group, recently featured on Italy’s national radio program Eta Beta, hosted by Massimo Cerofolini on Rai Radio1, to discuss the dark side of artificial intelligence. In the interview, Casilli shed light on the invisible workforce behind AI’s apparent automation—millions of precarious, underpaid workers across Africa, Asia, and South America who perform the “dirty work” powering AI systems. For mere pennies per hour, these digital laborers filter disturbing content including graphic violence and sexual abuse, annotate images and videos, correct algorithm errors, train self-driving cars, and even produce commissioned social media engagement. The DiPLab director, author of the award-winning book Waiting for Robots. The Hired Hands of Automation, also highlighted how everyday users unknowingly contribute free labor to improve AI models like American-made ChatGPT or Chinese-developed DeepSeek, further entrenching this exploitative system.
stakkastakka
Abbiamo cominciato a trasmettere sulle mitiche libere frequenze di radio blackout con una trasmissione di critica delle nuove tecnologie e approfondimenti digitali, si chiama stakkastakka. Per ora tutti i lunedì dalle 13 alle 15 sui 105.25fm (ovviamente solo torino e dintorni) o in streaming sempre qui Durante le trasmissioni …