Source - NextEmerson

Via di Bellagio 15 - Firenze

Mer 09/07 – Cena benefit “sanitari per Gaza” + reading poesie + Electric Storm
Programma: – Ore 20 : Cena benefit con SANITARI PER GAZA – Ore 21: Reading di poesia con MATT SEDILLO ( Los Angeles ) autore di ” LOOK WHAT I DID ABOUT YOUR SILENCE” LORIS FERRI ( Pesaro) EDOARDO OLMI ( Firenze ) – Ore 22 BAJAK live set Experimental noise blues rock da Firenze – Ore 23 XAYDE Live set Industrial noise electropunk da Pontedera + vj set di LAD Iniziamo alle ore 21.00 con un un reading poetico che vedrà la partecipazione di MATT SEDILLO con LORIS FERRI e EDOARDO OLMI. Successivamente, in occasione dell’uscita della nuova artzine firmata LIKEADESIGN dal titolo ELECTRIC STORM, sarà la volta di una presentazione sperimentale che vedrà alternarsi sul palco il duo industrial noise electro punk XAYDE, accompagnato per l’occasione dal vj set di LAD e il noise blues rock della band BAJAK. ————————————————————————————————————————– BIO: – MATT SEDILLO Matt Sedillo è stato definito il “miglior poeta politico d’America” e “il poeta laureato della lotta”. La sua opera è stata paragonata, sulla stampa, a quella di Bertolt Brecht, Roque Dalton, Amiri Baraka, Allen Ginsberg, Carl Sandburg e diverse altre del passato. Sedillo ha ricevuto il Joe Hill Labor Poetry Award nel 2017, è stato membro della giuria del Texas Book Festival nel 2020, ha partecipato al San Francisco International Poetry Festival nel 2012, all’Elba Poetry Festival nel 2022 e ha ricevuto il Dante’s Laurel nel 2022. Sedillo è apparso su CSPAN ed è apparso sul Los Angeles Times, su Axios e sull’Associated Press, tra le altre pubblicazioni. Sedillo ha parlato alla Casa de las Americas a L’Avana, Cuba, in numerose conferenze e forum come quelli dell’Associazione degli Scrittori e dei Programmi di Scrittura, la Conferenza Nazionale su Razza ed Etnia nell’Istruzione Superiore Americana, la National Association of Chicana/Chicano Studies, il Left Forum, l’US Social Forum e in oltre cento università e college, tra cui l’Università di Cambridge, tra molti altri. Matt Sedillo è autore di “Mowing Leaves of Grass” (FlowerSong Press, 2019) e “City on the Second Floor” (FlowerSong Press, 2022). Entrambi i libri sono insegnati in università in tutto il paese. Sedillo è l’attuale direttore letterario del Mexican Cultural Institute di Los Angeles. https://www.mattsedillopoetry.com/ – LIKEADESIGN LIKE A DESIGN è il progetto di Francesca Giannetti, che da diversi anni crea quadri poster e collage digitali usando distorsione di immagini e filtri colorati e applicando la computer grafica come se fosse un disegno, usando l’ispirazione piu che la tecnica. Like A Design ha partecipato ad esposizioni, sia personali che collettive, creato una linea di t-shirt e recentemente pubblicato la sua prima fanzine autoprodotta, Electric Storm. https://www.facebook.com/likeadesign https://www.instagram.com/likeadesign?igsh=OGp5OTcycXd4dHE= – XAYDE Xayde è l’ennesima evoluzione del gioco musicale del duo Dario Arrighi e Sara K.O. Fontana; partito come trio nella band elettro-antifolk Chocodrama, decide di ricrearsi solo strumentalmente (o quasi) e diventa Progetto No Name dai suoni industrial-noise/elettracustici dove le creazioni sono basate sull’improvvisazione. Dopo svariate collaborazioni con vari artisti quali danzatori, performer e musicisti decidono di tornare alla forma canzone. La band è dunque il risultato evolutivo ma anche decadente di tutto ciò che c’è stato fino ad ora nel duo di musicisti; in questo progetto si vogliono esplorare senza tabù i protagonisti delle storie cantate interpretandoli, stereotipandoli abbracciandone gli archetipi portandoli agli estremi della parte che non si vuol vedere. I protagonisti di queste storie sono disperati, piegati a leggi scritte e non scritte della nostra società. https://www.facebook.com/share/1A6QJ1zAg3/https://www.instagram.com/xaydeband?igsh=MXhpOHZ3ZmdpZnE5OQ== – BAJAK Bajak è un progetto di Simone Vassallo / Lampreda (batteria, percussioni, cassa armonica fai-da-te) e Nanang / Pala Wuni (cordofoni fai-da-te, flauto, cassa armonica, steel drum, vox). Il cuore di questo lavoro collaborativo nasce dalla sperimentazione su uno strumento autocostruito. Bajak significa pirati e aratro. Bajak passa dalla cerimonia trance degli outsider indonesiani alla scena noise rock. È lofi, economico, crudo, selvaggio ma allo stesso tempo introspettivo. https://www.instagram.com/bajak_music?igsh=dW03YzQ5YTNoczBs
Domenica 15/06 – camminata al cippo caduti di Radio Co.Ra.
DOMENICA 15 GIUGNO CAMMINATA AL CIPPO DEI CADUTI DI RADIO CO.RA. >> h 9.30 ritrovo al Csa Next-Emerson in via di Bellagio >> h 10.00 Partenza per il cippo di Radio Co.ra. a Cercina con soste e racconti durante il percorso >> h 13.00 Arrivo al cippo e pranzo a cura del Circolo di Cercina A seguire testimonianze e canti resistenti a cura dei “Suonatori della Leggera” Durante l’iniziativa diretta di Radio Wombat >> Consigliato abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica e pantaloni lunghi Circolo Cercina, Radio Wombat, Csa Next-Emerson, Collettivi studenteschi area sestese, Suonatori della Leggera, Anpi Sesto Fno
Giov 12/06 Serata benefit Saharawi + live Andrea Santalusia
Giovedi’ 12 giugno 2025 h 20: mostra fotografica “I prigioni” di Andrea Sawyerr Lotta e libertà del Popolo Saharawi. Nata da una idea di Andrea Sawyerr, l’esposizione ripropone in chiave metaforica (partendo dalle sculture I Prigioni di Michelangelo) la prigionia dei saharawi, delle loro menti, della loro dignità, del loro corpo nella sabbia di un deserto che li ha accolti, consegnato rifugio, calore e sicurezza ma che non è – a causa della politica internazionale – la loro casa, nazione, radici, tradizione e territorio. h 21: cena benefit popolazione Saharawi Per prenotazioni cena: 3201514649 __________________________________________ h 22: live di Andea Santalucia jazz, flamenco, poesia e musica elettronica https://linktr.ee/andrea.santalusia
Sabato 7 Giugno – Surfskate inclusivo
Sabato 7 Giugno dalle 15.00 – Surfskate inclusivo Universa – Comunità Consapevoli è felice di annunciare la sua prima iniziativa: un intero pomeriggio alla scoperta del SURFSKATE Questo tipo di skate riprende i movimenti della tavola da surf, motivo per cui è molto diffuso tra gli appassionati di surf. L’iniziativa è accessibile a persone ipovedenti e cieche, oltre a chiunque altro sia interessato a mettersi alla prova Il materiale è fornito completamente dall’associazione, prevede sia tavole di varie dimensioni che protezioni, per questo motivo l’evento è adatto a qualsiasi livello di esperienza L’intero pomeriggio sarà gestito da un gruppo di ragazzi laureati in scienze motorie ed appassionati di sport da tavola Sarà inoltre presente un’attività di serigrafia per momenti di creatività
CENA BENEFIT BOXE CONTRO L’ASSEDIO + LAPAZZ / CARLO GENESI
Cena benefit per “Boxe contro l’assedio”, progetto che unisce palestre popolari italiane (la palestra Popolare di Palermo, e la palestre Valerio Verbano e Quarticciolo di Roma) e l’impegno dell’Ong Ciss in Palestina e che vuole usare il pugilato come strumento di riscatto sociale, di libertà e di benessere psicofisico per i giovani palestinesi, che praticano questo sport con passione e dedizione. Il senso di questo progetto è sempre stato creare un ponte, provare a superare un confine. Boxe contro l’assedio continua nonostante l’occupazione. Abbiamo deciso di sostenere il progetto condividendo l’allenamento tutti insieme, seguirà un dialogo aperto con Alessandro Tagliarini, che ci parlerà del progetto, lasciando spazio libero a domande perplessità e condivisione. A seguire Cena su prenotazione 340 1028684 Dj Set a cura di Exchange Cypherz / Live Rap: La Pazz & Carlo Genesi
Ven 9 maggio – Beduini del Deserto Digitale + Lampreda e Filippo Panichi
Venerdì 9 maggio – dalle 22.30 BEDUINI DEL DESERTO DIGITALE Sconfinamenti Un oscuro quartetto psycho-jazz (basso, batteria, sassofono, voce) con proiezioni ipnotiche. https://open.audio/@beduini_del_deserto I Beduini del Deserto Digitale nascono non casualmente alla Cascina Autogestita Torchiera Senz’Acqua, a Milano tra le  frequenze riarse dalla siccità digitale. Solo basso batteria e sassofono rendono il genere indecifrabile, nonostante qualche critico ricerchi influenze o ispiratori. Il suono dei Beduini vira assecondando un flusso psichedelico in continua mutazione, con la pulsazione arcaica della batteria, il magma ipnotico del basso e i riff ossessivi del sassofono. A questo si aggiungono incursioni vocali accompagnate da immagini in movimento. Una fusione di echi antichi e mediorientali con il moderno distorto suono urbano, come bambini felici la prima volta che sentono sgorgare un suono. Questi sono i Beduini. LAMPREDA E FILIPPO PANICHI Un dialogo estemporaneo tra il troglonoise di Lampreda e le interferenze di Filippo Panichi. Una batteria, synth poco addomesticati e una chitarra come generatori di chaos. È la prima volta che quest’incontro avviene e il tutto sarà in larga parte improvvisato, ipnotico e rumoroso.
PORTA UN FIORE, UN DISEGNO, UN PENSIERO ALLA LAPIDE DELLA RESISTENZA DI CASTELLO
Dal 23 Aprile porta un fiore, un disegno, un pensiero alla lapide della Resistenza a Castello, in via U. Crocetta. Ricordiamo il 25 Aprile, la Liberazione, le partigiane e i partigiani, la lotta popolare di chi ha preso le armi affinchè le guerre finissero per sempre col suo portato di distruzione e morte. Abitanti di Castello e Csa Next-Emerson.
Brugole e Merletti 2025 – Special Edition
VEN 2 SAB 3 DOM 4 MAGGIO 2025 Quest’anno abbiamo preparato un’edizione speciale, in cui dovrete dare prova del vostro estro. Brugole e Merletti incontra DoItYourMovie! Divis3 in squadre, una giornata di tempo per girare il remake di un film utilizzando solo quel che trovate dentro al NextEmerson. Costruiamo scenografie, inventiamo costumi, accrocchiamo effetti speciali improbabili. COME FUNZIONA? DoItYourMovie è un gioco che abbiamo praticato molti anni orsono al NextEmerson, ci ha offerto perle notevoli e un divertimento raro. In questo periodo malevolo di patimenti globali abbiamo deciso che ci meritiamo di regalarcelo di nuovo. Tutto nasce da questo film di chiaro spessore intellettuale: https://it.wikipedia.org/wiki/Be_Kind_Rewind_-_Gli_acchiappafilm Abbiamo rivisitato il tutto e ripensato a modo nostro, il risultato è un gioco collettivo che funziona così: 1. Nei giorni precedenti viene diffuso un elenco scelto di film. Chi ha intenzione di partecipare può (ri)vederseli e ripassare. 2. Sempre nei giorni precedenti il NextEmerson accumulerà costumi, oggetti, cianfrusaglie utili per tutti questi film, nonostante ancora non si sappia quali di questi verranno davvero scelti 3. Il primo giorno (venerdì 2 maggio) si formano tot squadre a seconda di quante persone vogliono partecipare 4. Si estrae a sorte un film per ciascuna squadra 5. Per ciascun film ci saranno alcune scene topiche che dovranno essere obbligatoriamente girate, ogni squadra può decidere se girarne anche altre 6. Il giorno successivo (sabato 3 maggio) si gira * Ciascuna squadra potrà effettuare le riprese da un unico dispositivo (uno smartphone messo a disposizione da qualcun3 della squadra). se preferite usare una videocamera vintage va benissimo, ma dovrete procurarvi tutto l’occorrente (videocamera e cassette). * Non è ammessa la post produzione: le scene vengono girate di seguito e in ordine, senza montaggio successivo, al massimo si possono tagliare scene e girarle da capo. Il film sarà il risultato della semplice concatenazione di tutti i file consegnati, nell’ordine in cui sono stati girati . Non si può per esempio girare prima la scena finale e poi quella iniziale. * Non sono ammessi filtri o altri effetti digitali dello smartphone (per esempio bianco e nero o altre colorazioni..) * Non si esce dal NextEmerson: tutte le scene devono essere girate all’interno o nelle immediate vicinanze in esterno * Tutti i materiali di scena (costumi, effetti speciali, scenografie, oggetti) devono essere reperiti dentro il NextEmerson. Se non si trova qualcosa lo si deve inventare. Tutto l’emerson è a disposizione, ma se smonti qualcosa poi lo devi rimettere come e dove l’hai trovato. Saranno messi a disposizione attrezzi, strumenti e materiali genericamente utili * Le squadre dovranno condividere gli spazi senza darsi fastidio e decidendo insieme come alternarsi * Chi arriva dopo, può inserirsi successivamente in una squadra, ma si perderà il grosso del divertimento 7. Si ha tempo fino all’ora di cena per girare il film. Allo scadere del tempo si consegna il girato e si riversa insieme in un formato che poi potrà essere proiettato PROGRAMMA (orari a breve) VENERDÌ 2 MAGGIO Arrivi, saluti e convenevoli. Formazione delle squadre, estrazione del film che toccherà a ciascuna squadra. Le squadre hanno tutta la sera per guardarsi il film, ripassare i fondamentali, ingegnarsi sul cosa fare il giorno dopo. SABATO 3 MAGGIO Dalla mattina all’ora di cena ogni squadra costruisce scene, costumi e scenografie e gira il film. Durante la cena e l’immediato dopo cena si riversa il girato in un formato guardabile. Dopo cena si proiettano tutti i film girati esponendoli al pubblico diletto e ludibrio. DOMENICA 4 MAGGIO Dalla mattina a sera rientriamo nel seminato con i consueti workshop pratici e laboratori, tipici di Brugole e Merletti. * dalle 10 alle 16 – Comunicazione radio in contesti d’emergenza * dalle 11 – Muro pneumatico dal probabile effetto acustico (in arrivo tutti i workshop) AGGIORNAMENTO! Ecco l’elenco dei titoli dei film prescelti. * Mary Poppins * Mars Attacks * Blade Runner * Apocalyps Now * Shining * Ghostbusters * Psycho * Ritorno al futuro 1 * Flash Dance * L’alba dei morti viventi