Tag - Friuli-Venezia Giulia

Pordenone Pedala nell’aeroporto militare Pagliano e Gori e nella base USAF di Aviano
Nella posta elettronica dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università (osservatorionomili@gmail.com) è arrivata una segnalazione riguardo alla prossima edizione di Pordenone Pedala che si terrà il 7 settembre. Il percorso previsto per la ciclopasseggiata presenta in effetti una spiacevole anomalia. L’evento ha finalità ricreative e turistiche, unisce giovani e meno giovani, persone con disabilità, mette a disposizione un bus perché tutti possano raggiungere il traguardo, e termina con una pastasciutta offerta a tutti, in allegria. Quale sarebbe l’anomalia? Quella che per la prima volta in 52 anni, il gruppo dei concorrenti dovrà passare per l’aeroporto militare Pagliano e Gori, nella base USAF di Aviano. Come Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università ci chiediamo come possano le autorità civili promuovere un connubio simile tra divertimento cittadino e pericolo bellico. Una domanda retorica, ovviamente, perché sappiamo di trovarci di fronte alla forma peggiore di sinergia sul territorio tra gli organizzatori dell’evento e le autorità militari italiane e statunitensi della base di Aviano. Tutto è concertato ad arte. Invece che contestare le attività della base USAF e dell’aeroporto militare Pagliano e Gori, li si considerano patrimonio del territorio al pari di una valle delle Prealpi, di un castello medioevale, di un palazzo del Rinascimento.  È risaputo che ad Aviano sono depositati almeno 20 ordigni nucleari statunitensi. Sembra che negli ultimi anni siano stati sostituiti, tutti o in parte, con B61-12 di ultima generazione, capaci di sprigionare una forza distruttrice circa 80 volte la bomba di Hiroshima. Ci piacerebbe saperne di più ma sono tutte informazioni riservate.  Aviano, con Ghedi, è stata dichiarata bersaglio militare strategico. Per questo negli ultimi mesi sono state aumentate le pattuglie di controllo di Polizia e Carabinieri Forestali sul perimetro della base militare, e si sono intensificati gli addestramenti.  Non tutta la popolazione civile vive bene questa presenza sul territorio. Proprio davanti alla base USAF di Aviano, il 9 agosto 2025, in memoria delle tragedie di Hiroshima e Nagasaki cancellate 80 anni fa dalle atomiche USA è stata organizzata una iniziativa per la pace. Noi aderenti all’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università ci siamo dati il compito di documentare la tendenza a militarizzare ogni spazio vivo della vita civile, fin dentro la coscienza individuale perché la troviamo inaccettabile. Contrastiamo con ogni mezzo lecito la paggeria di rappresentanze civili al sistema votato alla guerra. Per questo ringraziamo chi ha segnalato questa notizia al nostro indirizzo mail e invitiamo chi ci legge a fare lo stesso, scrivendo a osservatorionomili@gmail. Aiutateci a essere presenti su tutto il territorio italiano, nelle scuole e nelle università!  Partecipate al nostro incessante lavoro, scriveteci segnalazioni, diventate parte del nostro comitato di scopo. Qui abbiamo scritto come fare. Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Trieste, richiedenti asilo senza accoglienza e sotto sgombero
Trieste si trova ancora una volta al centro di una crisi umanitaria legata alla non gestione dei richiedenti asilo e alla violazione dei loro diritti fondamentali. Dopo la conferenza stampa del 5 agosto, le organizzazioni solidali – Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS), Diaconia Valdese, International Rescue Committee (IRC), Linea d’Ombra Odv, No Name Kitchen, Fondazione Luchetta e ResQ – hanno diffuso nuovi dati che fotografano un ulteriore peggioramento della situazione. Nelle ultime settimane sono iniziati allontanamenti forzati nell’androne accanto all’ingresso del Porto Vecchio, dove circa un centinaio di persone senza un posto in accoglienza trovano riparo per la notte. Gli interventi, affidati alla ditta Italspurghi, hanno incluso il sequestro di beni essenziali come coperte, sacchi a pelo e persino scarpe. «Si tratta di una pratica vessatoria e inaccettabile in uno Stato di diritto – denunciano le organizzazioni – e per questo la condanniamo con forza». Per contrastare quella che definiscono una «deriva repressiva», le realtà solidali hanno avviato presidi quotidiani a partire dalle 7 del mattino nell’androne del Porto Vecchio, con l’obiettivo di impedire che simili scenari si ripetano. E proprio nel giorno dei sequestri, sono arrivate in città decine di coperte donate da altre comunità solidali: «Un segno che, dinanzi alla violenza istituzionale, la solidarietà non si spegne». Secondo i dati diffusi, sono almeno 113 le persone richiedenti asilo abbandonate in strada in attesa di accoglienza. Circa la metà attende da tre settimane, nonostante le continue segnalazioni alla Prefettura. Solo ieri sono stati trasferiti quattro nuclei familiari – due dei quali con minori – che fino a quel momento avevano evitato di dormire in strada solo grazie all’intervento delle associazioni, che avevano reperito posti nei dormitori di emergenza. Tra chi resta ancora senza riparo si registrano numerosi casi di vulnerabilità: persone con problemi di salute non curati e aggravati dall’impossibilità di accedere a un ricovero notturno. A ciò si aggiunge un ulteriore problema: i tempi di registrazione della domanda d’asilo in Questura, che dopo una breve riduzione a luglio, sono tornati a dilatarsi. «Molti vengono respinti con motivazioni poco trasparenti e questo significa che non possono accedere né all’accoglienza né a un’assistenza sanitaria adeguata», spiegano le associazioni. Sul fronte dei trasferimenti, nel mese di agosto ne è stato organizzato uno a settimana, ciascuno da 60 persone: un numero ritenuto insufficiente, soprattutto in un periodo tradizionalmente segnato da un aumento degli arrivi. Le organizzazioni ricordano che il diritto dell’Unione Europea non ammette eccezioni: «La recente sentenza della Corte di Giustizia (C-97/24 del 1° agosto 2025) lo conferma: i richiedenti asilo hanno sempre diritto a un’accoglienza. In caso di carenza di posti, lo Stato deve attivare immediatamente strutture provvisorie, anche in collaborazione con i Comuni, nel rispetto del principio di leale collaborazione tra istituzioni». Ph: Lorena Fornasir – Linea d’Ombra Alla luce di questo quadro, la richiesta alle istituzioni è perentoria: «Chiediamo la sospensione immediata degli allontanamenti e dei sequestri, l’accesso all’accoglienza per tutti, l’aumento dei trasferimenti e l’attivazione di una struttura ad alta rotazione per le persone oggi abbandonate in strada». Infine, l’appello alla comunità: «Sostenete i presidi di solidarietà ogni mattina alle 7 nell’androne del Porto Vecchio, contribuite alla raccolta fondi e di beni organizzata dalla Fondazione Luchetta e continuate a supportare Linea d’ombra, che ogni giorno si prende cura delle persone migranti».
Trieste, Porto Vecchio: sveglie all’alba e sgombero delle persone che non hanno altro rifugio
Da oltre venti giorni, nei dintorni della stazione di Trieste, si ripete ogni mattina lo stesso copione. Alle cinque, forze di polizia statale e locale sgomberano le persone che trovano riparo nell’androne coperto alla sinistra dell’ingresso di Porto Vecchio. Non sono persone in transito, ma richiedenti asilo o titolari di documenti validi. Nei giorni scorsi altre organizzazioni avevano denunciato la situazione drammatica dell’accoglienza dei richiedenti asilo in città. Al 4 agosto 2025 sono stati segnalati almeno 173 uomini singoli, 2 donne sole e 4 nuclei familiari con bambini senza alcun supporto da parte delle autorità. Secondo l’associazione Linea d’Ombra ODV, la situazione è degenerata a partire dal 22 luglio, quando “un’assurda operazione di polizia di 60 carabinieri, fatti arrivare in parte dall’Emilia, con cani antidroga” si è conclusa con “una ventina di denunce per occupazione di suolo pubblico nei confronti di migranti che avevano già fatto o stavano facendo domanda d’accoglienza”. L’associazione sottolinea che l’azione repressiva si regge su un pretesto – la lotta allo spaccio – che riguarda “un minimo gruppo per minime quantità”, mentre il vero obiettivo sarebbe “continuare nell’uso politico del fantasma del migrante, su cui tutte le forze di governo contano per strappare voti”. Per LDO, “è evidente il carattere di propaganda politica della recente operazione” e le modalità messe in campo segnano “una fase di rapido passaggio da una Repubblica costituzionale a uno Stato di polizia, attuato con decreti legge emanati in spregio alla legge”. La critica non si limita al piano politico. L’associazione descrive le condizioni quotidiane: persone che si presentano in Questura per formalizzare la domanda d’asilo vengono rimandate indietro di giorno in giorno, costrette a dormire in strada. “Sono quindi persone aventi diritto – scrive LDO – ma, come Israele dimostra ogni giorno, arrestando in pieno Mediterraneo chi cerca di portare aiuti nei campi martoriati di Gaza, diritto è ormai una parola priva di senso”. Linea d’Ombra, che da anni offre aiuto concreto in piazza “per aiutare le persone, semplicemente, a vivere, creando relazioni basate sul rispetto e la solidarietà”, invita a manifestare pubblicamente: “Venite nella piazza serale con coperte e quant’altro sia utile, per difendere il diritto alla vita delle persone migranti e di tutti”.
Trieste, continua l’emergenza accoglienza richiedenti asilo
A Trieste si aggrava ancora una volta la situazione dell’accoglienza per i richiedenti asilo, con un preoccupante peggioramento denunciato da alcune tra le organizzazioni impegnate nel settore. Il Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS), Diaconia Valdese, International Rescue Committee (IRC) e il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR), esprimono la loro “forte preoccupazione” per la “netta recrudescenza” dei problemi nell’accesso alle misure di accoglienza previste dalla legge. Le organizzazioni richiamano l’attenzione sulle precise disposizioni della normativa europea, ricordando che “il diritto UE dispone con inequivocabile chiarezza (Direttiva 2013/33/UE, art. 17 par. 1 1) che gli Stati membri provvedano a che i richiedenti abbiano accesso alle condizioni materiali di accoglienza nel momento in cui manifestano la volontà di chiedere protezione internazionale”. Questo diritto non consente deroghe, neanche temporanee, e prevede l’obbligo di assicurare “con immediatezza” le misure di sostentamento ai richiedenti asilo privi di mezzi. Negli ultimi anni Trieste ha vissuto una situazione altalenante: dopo anni di estese mancate accoglienze tra il 2022 e il 2024, una parziale ripresa si era vista da giugno 2024 con trasferimenti sistematici verso altre città, circa 60 persone a settimana. Tuttavia, da giugno 2025, “tale prassi ha subito un brusco rallentamento”, con trasferimenti dimezzati, proprio nel periodo estivo caratterizzato da un aumento degli arrivi. A pagare il prezzo più alto sono le persone più vulnerabili: “famiglie con bambini, donne sole, minori” che “vengono semplicemente abbandonate in strada in attesa di un posto in accoglienza, prive di alcuna assistenza che non sia quella fornita dalle associazioni di solidarietà”. I numeri parlano chiaro: al 4 agosto 2025 sono almeno 173 uomini singoli, 2 donne sole e 4 nuclei familiari con bambini senza alcun supporto da parte delle autorità. Le associazioni denunciano un’“assenza di una programmazione strutturata per gestire un fenomeno contenuto e prevedibile”, sottolineando che la situazione di Trieste si configura ormai come “una crisi umanitaria per il quarto anno di fila” che “richiede un intervento immediato da parte delle Autorità finora inadempienti”. Nel comunicato diffuso alla stampa si ricorda inoltre il pronunciamento recente della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che ha sancito come “uno stato membro non può sottrarsi ai propri obblighi invocando l’esaurimento temporaneo delle capacità di alloggio normalmente disponibili”, ribadendo il dovere di garantire l’accoglienza anche in presenza di arrivi ingenti. Le organizzazioni coinvolte chiedono pertanto “che venga realizzata, anche attraverso un rinnovato dialogo con le associazioni, una programmazione adeguata che consenta di prevenire il verificarsi di tali gravi crisi”, avvertendo che “in assenza di interventi si riservano ogni azione legale necessaria a ripristinare il rispetto delle vigenti normative e tutelare i diritti fondamentali dei richiedenti asilo”. La situazione di Trieste torna quindi al centro del dibattito nazionale sull’accoglienza, mostrando ancora una volta le criticità di un sistema che non garantisce il rispetto dei diritti fondamentali e la dignità delle persone che cercano protezione in Italia. 1. Consulta la direttiva ↩︎
Nel cuore di Trieste, un contro-evento artistico e politico riaccende la memoria del Silos
Arianna Locatelli 1 L’articolo è disponibile in francese sul blog Échanges et Partenariats (E&P). Il Silos sgomberato, oggi circondato da inferriate e comunicazioni del Comune Il 21 giugno 2024, a Trieste è stato sgomberato il Silos, una struttura adiacente alla stazione centrale che per anni ha rappresentato un rifugio spontaneo per le persone in movimento arrivate dalla Rotta Balcanica. Negli spazi del Silos, quest’anno, è giunto il Cirque du Soleil con lo spettacolo Alegría – In a New Light, invitato dal Comune, dal teatro Rossetti e da Coop Alleanza 3.0. La narrazione pubblica che ha accompagnato l’evento ha descritto il Silos come un luogo di degrado da “restituire” alla città. In risposta, nei mesi precedenti all’arrivo del Circo, attivistə, cittadinə e solidali hanno scritto una lettera aperta per raccontare un’altra storia: quella di un luogo precario ma attraversato da relazioni, scambi e forme di resistenza quotidiana. In reazione a questa narrazione parziale, nei mesi precedenti all’arrivo del Cirque du Soleil, un gruppo nutrito di cittadinǝ, attivistǝ e solidali ha deciso di scrivere una lettera aperta al Circo per raccontare un’altra storia sul luogo che avrebbe abitato per un mese, consapevoli del fatto che artiste e artisti non potevano esserne al corrente. Notizie ALEGRÌA AL SILOS DI TRIESTE: LETTERA APERTA AL CIRQUE DU SOLEIL Una memoria collettiva contro la retorica della riqualificazione 27 Maggio 2025 Perché il Silos di Trieste, luogo nato dal basso come conseguenza delle inefficienze del sistema di accoglienza e di asilo italiano, nonostante le difficoltà e la precarietà, non è stato solamente un luogo di degrado e miseria. È stato uno spazio di incontro e scambio, una casa rotta (Khandwala dal pashto) in cui cucinare, dormire, giocare a cricket, fare festa, imparare l’italiano, un rifugio in risposta alle violenze dei confini europei, un atto di riappropriazione dello spazio da parte di persone che, seppur ostacolate da un sistema escludente, hanno saputo creare un’alternativa. In una lettera, inviata sempre dal gruppo di solidali questa volta direttamente agli artisti, si legge: PH: Andrea Vivoda (Sabato 2 marzo 2024 centinaia di persone hanno attraversato il Silos) Now, let’s bring you in. Close your eyes and picture a large, empty space. Imagine countless tents on the ground, furniture scattered around, strings hanging between the arches to dry clothes. Objects that represented an attempt to give meaning to that space. From the end of 2023, that intention was soon supported: solidarians began entering the Silos with speakers and board games. Where now lies the Grand Chapiteau, supporters mobilised to cut the grass and organise cricket matches. With a bit of idealism, someone planned a party. A banner outside read “Khandwala welcomes Trieste. From abandoned to welcoming places”: Silos – or Khandwala as inhabitants used to call it – invited the city to a 12-hour feast. Some cooked rice for 400 people, others ran back and forth with plates; some met for the first time, others lit fires, beat drums, or played trumpets. From that party, Silos constantly took new forms. Schools came to visit, people gathered for lunch, art and photography classes. At sunset, musicians used to sing traditional resistance songs. Some walls were painted, flags of various nations timidly appeared next to the Italian one. Paper banners were filled with poems, new words scribbling down so as not to forget. One night, even a fire breather came to perform his magic tricks. A theater workshop was suggested (though it was never held)». In seguito allo sgombero si è parlato poco dello spazio del Silos. Nessuna alternativa è stata fornita e le richieste di attivistǝ e solidali sono rimaste inascoltate. Lo sgombero non ha rappresentato una soluzione, ma solamente un’ulteriore violenza della frontiera, un atto di rimozione ed esclusione, volto a spezzare le reti di solidarietà e a rendere ancora più invisibili le persone migranti. Gli edifici di Porto Vecchio, occupati dopo lo sgombero del SIlos, rappresentano oggi la nuova versione di Khandwala Oggi, a Trieste, esistono altri Silos. Il bisogno di richiedenti asilo e persone in movimento di un luogo da abitare ha spinto le persone a occupare i magazzini di Porto Vecchio, strutture adiacenti a quelle del Silos. Queste nuove versioni di Khandwala, però, sono più problematiche e meno comunitarie perché non sono riuscite a ricreare quel clima di condivisione e festa che, a tratti, si generava nel Silos, quel senso di appartenenza nato in diversi attori e attrici che per diverse ragioni lo hanno frequentato negli anni. Locandina per la giornata del 21 Per tutti questi motivi, per raccontare una storia diversa, si è deciso di organizzare una giornata di festa e memoria – il 21 giugno 2025, a un anno dallo sgombero – in Piazza della Libertà, luogo cardine della vita migratoria triestina, a poche centinaia di metri dal Silos, dal Grand Chapiteau del Cirque du Soleil e dai magazzini del Porto Vecchio. L’intento è stato quello di ricordare ciò che il Silos è stato e farlo rivivere per un giorno in uno spazio pubblico della città. Nella lettera aperta, che ha raccolto quasi 1.500 firme in pochi giorni, si esprimeva il desiderio di una presa di coscienza collettiva sulla storia del Silos e si lanciava un invito diretto al Cirque du Soleil: portare fuori dal tendone, a disposizione di tutt3, quell’alegría promessa dal loro spettacolo. L’invito è rimasto inascoltato dalle istituzioni e dal circo, ma l’organizzazione della giornata è proseguita con delle open call ad artistǝ locali triestinǝ per creare un Cirque du Silos durante la giornata del 21. L’organizzazione ha coinvolto la cittadinanza solidale, da attivisti a titolo personale, a volontari, persone in movimento, partiti e associazioni locali. CIRQUE DU SILOS: LA GIORNATA DEL 21 GIUGNO Da piazza della Libertà, il 21 giugno, è passata molta gente. L’obiettivo di raggiungere un pubblico più ampio, non direttamente coinvolto nella vita migratoria e solidale, è riuscito solo in parte, ma per un giorno piazza della Libertà è tornata a vestirsi di quell’allegria che si poteva trovare nel Silos. Senza retorica, in maniera consapevole, cittadinǝ, attivistǝ e richiedenti asilo hanno condiviso una giornata di musica, teatro, chiacchiere e memoria. La mattina si sono svolti vari interventi di persone che per motivi diversi sono entrati a contatto con la realtà del Silos, cercando di ragionare attorno a una serie di tematiche che ad oggi più che mai risultano urgenti e attuali, non solo per Trieste ma per il sistema di asilo e accoglienza nazionale. Dopo un pranzo condiviso, si è dato avvio a una serie di laboratori artistici, performance ed esercizi teatrali che hanno coinvolto i partecipanti per tutto il pomeriggio. La giornata si è poi conclusa con l’usuale distribuzione serale della cena in piazza della libertà. Ma per un giorno, il clima che si respirava anche durante la distribuzione, è stato caratterizzato dall’energia che si è vissuta durante tutto l’arco dell’evento, con danze condivise al centro della piazza. Foto della giornata del 21 Tutta la giornata si è costruita attorno a una domanda semplice e urgente, che stride con la narrativa delle istituzioni e dei media sull’arrivo del Cirque du Soleil: perché dall’Alegría promessa da municipio, Rossetti, Coop e Circo sono state escluse le persone che hanno abitato per anni il Silos? Il progetto del Cirque si inserisce in un’ottica ormai dominante in tantissime città italiane (e non solo): quella di una riqualificazione urbana volta però alla turistificazione, che rimuove tracce considerate indesiderabili. Con un prezzo medio di 80 euro a biglietto, lo spettacolo è rimasto inaccessibile a chi – secondo la retorica istituzionale – avrebbe vissuto in quel “degrado” tanto denunciato. Il progetto di tale riqualificazione non parte dal basso, non va incontro alle esigenze delle persone che quello spazio lo hanno abitato. La volontà è quella di creare una vetrina escludente, mentre a Trieste – e non solo – centinaia di Silos continuano ad esistere, come centinaia di sgomberi che non portano ad alcuna soluzione se non a ulteriore precarietà. Reportage e inchieste TRIESTE, CITTÀ DI FRONTIERA Piazza Libertà, dove il confine prende corpo 1 Luglio 2025 Nella lettera agli artisti, due dei ragazzi coinvolti nell’organizzazione hanno provato a descrivere lo spettacolo del Silos. Consapevoli dell’estrema precarietà, partecipi della bellezza. Bellezza che il 21 in piazza si è rivista in una giornata che ha lasciato tuttǝ soddisfattǝ e paghǝ di un’energia che si è creata spontaneamente attorno allo scambio, all’arte, ai racconti. Concludo il racconto di questa giornata di “gioia e rivoluzione” (dal nome del gruppo organizzativo) con le parole che si leggono nella lettera agli artisti citata precedentemente: «We’re not here to offer answers or dictate your actions. We believe artists are not inherently problem-solvers, nor should they be. We are here to share and reflect. Because before any show arrived, an art already existed here – performed daily in acts of resistance, gestures of survival, and stories shared despite the violence endured. This art wasn’t official or remembered, but it was real». Uno spettacolo già esisteva. Uno spettacolo di resistenza, sopravvivenza, di storie intrecciate, di atti di cura e condivisione. Uno spettacolo che si tenta in continuazione di sradicare, di soffocare, di invisibilizzare. Consapevoli della necessità di lavorare su un sistema di accoglienza che sia più efficace e che non sia oggettificante, è necessario conservare la memoria di luoghi e realtà come quella del Silos, lottando per il diritto delle persone di rivendicare uno spazio, un luogo da abitare e da vivere in quanto proprio. Uno dei laboratori artistici-teatrali organizzati lungo la giornata.«We are here to share possibilities, meanings, myths, joy. We need to return Silos its lost Alegrìa. We hope to welcome you as guests in this construction of new worlds» 1. Mi sono laureata in antropologia culturale ed etnologia a Bologna. Sono un’attivista e una studentessa e negli ultimi anni ho girato varie città seguendo progetti di ricerca e volontariato su diverse frontiere in supporto alle persone in movimento. Attualmente lavoro per Migreurop e recentemente sono entrata nel CD di OnBorders ↩︎