Tag - Avv. Arturo Raffaele Covella

Il CPR di Palazzo San Gervasio sotto la lente d’ingrandimento del Garante Nazionale
Sono stati pubblicati alla fine di agosto i rapporti stilati dalla delegazione del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale che il 12 e 13 dicembre ha fatto visita ai Centri di Permanenza per i Rimpatri di Palazzo San Gervasio e Bari – Palese 1. Si tratta di documenti importanti intanto per l’autorevolezza dell’Autorità che ha provveduto alla loro redazione, ma anche per i contenuti che confermano, se ancora ve ne fosse bisogno, le gravi mancanze che tali strutture presentano. In questo articolo ci soffermeremo su quanto riscontrato dalla delegazione nel Centro di Palazzo San Gervasio, rimandando ad altro intervento l’analisi della visita effettuata presso la struttura detentiva di Bari – Palese. LA VISITA PRESSO IL CPR DI PALAZZO SAN GERVASIO Il 12 dicembre 2024 una delegazione del Garante Nazionale, composta dl prof. Mario Serio e dalle dott.sse Elena Adamoli e Silvia Levorato, ha avuto accesso al CPR di Palazzo San Gervasio e nel corso dell’accesso ha avuto modo di interloquire con il Funzionario responsabile del dispositivo di vigilanza, con la responsabile dell’Ufficio immigrazione e con la responsabile dell’ente gestore – Cooperativa Officine Sociali, ma anche con diverse figure professionali presenti nella struttura. Assente invece la Prefettura di Potenza che, come riporta il rapporto, “non è stata in grado, per esigenze di ufficio, di inviare un proprio funzionario”. Un’assenza che non stupisce chi conosce le dinamiche del Centro di Permanenza di Palazzo San Gervasio ed è costretto a scontrarsi con le costanti assenze e i colpevoli silenzi della Prefettura di Potenza. La relazione pubblicata nel mese di agosto, dopo il preventivo invio alle autorità preposte ad effettuare osservazioni (Prefettura e Questura di Potenza) si compone di più parti, alcune destinate a fornire le informazioni generali sulla struttura visitata, altre ad analizzare singoli aspetti della vita dei trattenuti e dei servizi offerti (condizioni materiali, tutela della salute, assistenza psicologica e sociale, qualità della vita detentiva e contatti con il mondo esterno, sicurezza, diritto all’informazione e accesso alla giustizia). Per ognuna delle sopra indicate sezioni, oltre ad un’analisi della situazione riscontrata, la delegazione effettua una serie di raccomandazioni al fine di risolvere e migliorare le criticità riscontrate. CONDIZIONI MATERIALI DELLA STRUTTURA Con specifico riferimento alle condizioni materiali, il Garante evidenzia come la struttura appaia connotata da scarsità di arredi, sbarre alle finestre e una copertura metallica a maglia molto fitta intorno ai moduli abitativi. Si tratta di un rilievo già effettuato in passato dallo stesso ufficio del Garante Nazionale, oltre che dai rapporti pubblicati da ASGI 2 e da CILD 3 negli anni scorsi. I moduli abitativi sono 14 e sono circondati da alte cancellate perimetrali. Un’area abitativa è vuota e viene utilizzata solo nel caso in cui si renda necessario sfollare temporaneamente un settore per interventi di riparazione. I moduli visitati sono privi di spazi di socialità/mensa come invece richiede il Regolamento sui CPR all’art. 4, paragrafo 4, lett. G 4. Gli ambienti, inoltre, si presentano molto bui a causa della copertura fitta dell’area esterna. Non vi sono campanelli di chiamata utilizzabili per chiedere interventi di urgenza del personale in casi di necessità (come malori, aggressioni, disordini) e questa appare una elementare violazione degli standard di sicurezza che appare ancora più significativa nel CPR di Palazzo San Gervasio per la conformazione della struttura e la distanza che sussiste tra i moduli detentivi e l’area medica o l’area in cui sosta il personale di polizia. Rispetto a tale situazione, la delegazione evidenzia come il Garante Nazionale abbia già in passato evidenziato tale situazione e ribadisce pertanto la necessità di dotare i moduli detentivi di campanelli di allarme. Per quanto riguarda invece gli ambienti esterni ai moduli, la delegazione evidenzia le seguenti carenze: 1) assenza di locali per l’attività dell’informatore legale che è costretto a svolgere i colloqui con i trattenuti all’aperto davanti ai singoli moduli detentivi con i trattenuti oltre le sbarre; 2) la mancanza di ambienti per lo svolgimento di attività ricreative o formative. Di fatto, le attività vengono pianificate nell’unico locale disponibile nella palazzina uffici, la sala c.d. di degenza, utilizzata anche per i colloqui dello psicologo e dell’assistente sociale. Una sala che può ospitare non più di 4 persone. In alternativa le attività devono svolgersi all’aperto, quando possibile. Altra importante mancanza riguarda proprio la sala di degenza che dovrebbe essere adibita a “locale di osservazione sanitaria” per l’alloggiamento temporaneo di persone con particolari esigenze sanitarie. Tale locale appare privo dei requisiti minimi funzionali allo scopo cui è preordinata. Manca infatti un accesso diretto ai servizi igienici, presenta una scaffalatura occupata da faldoni e documentazione in uso allo psicologo, all’assistente sociale e all’informatore legale. Per completezza e in aggiunta a quanto rilevato dalla delegazione nel mese di dicembre del 2024, possiamo dire che da diversi mesi la situazione è addirittura peggiorata. Infatti, come denunciato da ASGI in una missiva inviata alla Prefettura di Potenza che non ha ottenuto alcuna risposta, da diversi mesi la c.d. sala di degenza viene utilizzata anche per i colloqui difensivi essendo stata occupata la sala che in precedenza veniva utilizzata dagli avvocati per incontrare i propri assistiti. Per quanto riguarda invece l’infermeria, la delegazione ha evidenziato la mancanza di un lavandino nella sala dove vengono effettuare le visite e somministrati i farmaci in violazione della normativa che prescrive i requisiti minimi che deve possedere un Ambulatorio medico, ed in particolare un lavandino con rubinetto a pedale. Appare singolare che nelle visite e accessi compiuti dalle autorità chiamate a vigilare sul CPR di Palazzo San Gervasio, tale mancanza non sia mai stata evidenziata. Strano che gli addetti dell’ASP e delle altre autorità di controllo non abbiano mai rilevato tale mancanza che appare particolarmente grave. TUTELA DELLA SALUTE Dalle informazioni raccolte dalla delegazione nel corso della visita anche a seguito del colloquio con il medico di turno, sono emerse difficoltà relative alle verifiche sanitarie preliminari da effettuare al momento dell’ingresso e la mancanza di documentazione sanitaria attestante i problemi di salute e le terapie in corso da parte degli stranieri che vengono condotti nella struttura. Una situazione che riguarda soprattutto i soggetti tossicodipendenti i quali fanno accesso alla struttura senza una preventiva, reale e concreta verifica della loro condizione e, quindi, della loro compatibilità con la vita ristretta. Particolarmente gravi appaiono le dichiarazioni della direttrice del Centro che riferisce alla delegazione in visita di aver avuto indicazione di accettare in ingresso nel CPR anche persone che giungono senza visita medica. Tale situazione sarebbe avvalorata da quanto sostenuto dal protocollo sottoscritto dalla Prefettura di Potenza, dalla Questura di Potenza, dall’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza e dall’Ente gestore, che consente di effettuare la visita anche nelle successive 48 ore, ma si pone in contrasto con la Direttiva Lamorgese contenente il Regolamento sui CPR, che prevede un termine di 24 ore. Il Garante, pertanto, raccomanda di allinearsi a quanto previsto dal Regolamento CPR garantendo la visita di idoneità al massimo nelle 24 ore successive all’ingresso nel Centro. Ma le mancanze rilevate non si limitano a questo. Il Garante evidenzia anche la prassi in uso presso il CPR di Palazzo San Gervasio di consentire che lo screening sanitario in ingresso sia effettuato dall’operatore sanitario presente al momento, considerato che la presenza del medico è garantita soltanto per 35 ore settimanali. Tale differimento della visita medica è rischiosa e può arrecare danno alle persone che fanno il loro ingresso e anche alle persone che già sono trattenute nel Centro. Inoltre, oltre alle ragioni di opportunità a che tale prassi non venga seguita, vi sono anche ragioni di legittimità. La compilazione di una scheda medica da parte di personale che non riveste tale qualifica può considerarsi legittima? Ancora, sulle problematiche che attengono al diritto alla salute, si sottolinea nel rapporto che “anche alla luce della documentazione esaminata” e riguardante alcune segnalazioni pervenute al Garante, nella pratica la rivalutazione sanitaria può giungere con molto ritardo rispetto al manifestarsi delle vulnerabilità e soprattutto che, “nel caso di valutazioni psichiatriche, il medico si limita a stabilire una terapia senza interrogarsi sulla compatibilità delle condizioni di salute della specifica persona con la misura restrittiva cui è sottoposto”. Mancano inoltre protocolli di trattamento delle vulnerabilità e del rischio suicidario e in caso di azioni di autolesionismo ci si limita ad aumentare i colloqui con psicologo e assistente sociale. Un paragrafo, poi, è dedicato anche alla fase delle dimissioni dei trattenuti e alle assurde condizioni in cui queste avvengono. Sul punto il Garante evidenzia come le prassi in uso presso il CPR di Palazzo San Gervasio violino la disciplina di settore per i rimpatri e, in casi specifici, anche le raccomandazioni mediche. QUALITÀ DELLA VITA DETENTIVA E CONTATTI CON IL MONDO ESTERNO Nonostante un programma di iniziative previste per il giorno della visita (attività all’aperto, art therapy, giochi di società, calcio, gruppo di psicoterapia e corso di lingua italiana), la delegazione fa rilevare nel rapporto che “fatto salvo l’accesso al campo sportivo, le attività programmate il giorno della visita non avevano luogo concretamente, mentre psicologo e assistente sociale si limitavano a passeggiere accanto ai settori per qualche colloquio con gli stranieri”. Tale affermazione riassume perfettamente la realtà del Centro di Palazzo San Gervasio dove è facile riscontrare una costante discrasia tra quanto formalmente dichiarato e quanto concretamente attuato. D’altra parte, la mancanza di strutture, di spazi idonei, di convenzioni con associazioni esterne, rende la realizzazione di attività ricreative, sociali e culturali una semplice utopia. Quanto alla possibilità di mantenere rapporti con il mondo esterno, questa è fortemente limitata, se non addirittura preclusa, dalla prassi in uso presso il Centro di requisire i cellulari personali al momento dell’ingresso. L’unica possibilità di comunicare con il mondo esterno è data dall’utilizzo di un cellulare (non smartphone) che deve essere condiviso dagli ospiti dei singoli moduli. Tale condizione crea tensioni tra i trattenuti per l’utilizzo del telefono e limita anche la possibilità di comunicare con familiari e con il difensore. Per questo il Garante raccomanda di assicurare alle persone trattenute la libertà di corrispondenza che al momento appare limitata fortemente e si invita a garantire anche la possibilità di effettuare videochiamate. DIRITTO ALL’INFORMAZIONE E ACCESSO ALLA GIUSTIZIA Oltre alle condizioni di estrema precarietà che contraddistinguono la somministrazione della informativa legale da parte degli operatori legali, la delegazione ha evidenziato nel rapporto anche l’esiguità del Regolamento interno del Centro che si limita a riproporre alcune norme del Regolamento ministeriale senza aggiungere altro e senza regolamentare nello specifico il trattamento riservato ai soggetti trattenuti nella struttura di Palazzo San Gervasio. Assente nel regolamento è ogni riferimento ai controlli per il rinvenimento di oggetti vietati, o la custodia degli effetti personali, ma anche le modalità di presentazione di domante da parte dei trattenuti (istanze, reclami, richieste di protezione internazionale). Allo stesso modo non vi sono regole scritte che determinano le procedure di nomina dell’avvocato di fiducia, i colloqui e le visite, le modalità di comunicazione con l’esterno, l’accesso ai servizi, la fruizione delle attività, l’acquisto di beni, le regole di comportamento e di convivenza, la consultazione del cellulare personale. > In mancanza di norme scritte e precise, prevale la discrezionalità o > addirittura l’arbitrarietà. Tra le mancanze più importanti rilevate rispetto all’accesso alle informazioni e al diritto di difesa, oltre alla mancanza di mediatori culturali in grado di parlare il portoghese o le lingue asiatiche (Hindi, urdu, farsi, pshtu), lingue utilizzate da una quota non trascurabile di stranieri trattenuti, spicca la mancanza di pratiche tempestive per consentire la registrazione della volontà di chiedere la protezione internazionale. La prassi in uso presso il CPR di Palazzo San Gervasio prevede che lo straniero debba fare richiesta di colloquio con l’Ufficio immigrazione per il tramite del personale dell’ente gestore e che solo in sede di colloquio con l’Ufficio immigrazione viene presa in considerazione e formalizzata la richiesta di protezione internazionale. Considerando che l’Ufficio immigrazione non è operativo dal sabato pomeriggio al lunedì mattina, è facile che passino diversi giorni prima che una richiesta di colloquio venga presa in carico. Quanto poi al diritto di assistenza legale, il Garante evidenzia nel rapporto la necessità di inserire nel regolamento del Centro le modalità di nomina del legale di fiducia, che sia l’ente gestore a raccogliere le nomine e, infine, che la nomina venga tempestivamente comunicata al difensore incaricato. CONCLUSIONI Ancora una volta, il Garante nazionale ha evidenziato la presenza di gravi mancanze e di criticità all’interno del Centro di Permanenza per i Rimpatri di Palazzo San Gervasio. Criticità che riguardano la struttura e la gestione della stessa, ma anche la mancanza di controlli da parte delle autorità che dovrebbero vigilare sul rispetto delle regole all’interno del Centro. La compressione di diritti fondamentali come quello ad una compiuta informazione legale o quello alla tutela della salute, anche dopo gli episodi numerosi e reiterati che sono stati segnalati in questi mesi, ma soprattutto dopo il decesso del povero Oussama Darkaoui il 5 agosto 2024 5, non sono più giustificabili, accettabili, tollerabili. Il rapporto della visita compiuta dalla delegazione del Garante nazionale lo scorso 12 dicembre, rappresenta l’ennesima dimostrazione che il CPR di Palazzo San Gervasio è un luogo strutturalmente patogeno e che troppe sono le omissioni da parte delle autorità a vari livelli. 1. Leggi il rapporto sulle visite effettuate ai Cpr di Palazzo San Gervasio e di Bari il 12 e il 13 dicembre 2024 ↩︎ 2. Diritti negati al CPR di Palazzo San Gervasio. Report e raccomandazioni di ASGI – 17 giugno 2022 ↩︎ 3. Buchi neri. La detenzione senza reato nei CPR – 15 ottobre 2021 ↩︎ 4. Si veda la direttiva ↩︎ 5. Oussama Darkaoui, un anno dopo: il ricordo, la lotta, la speranza ↩︎
CPR di Palazzo San Gervasio: dall’esasperazione alla protesta per denunciare condizioni disumane
Sono stati giorni di forti tensioni quelli appena trascorsi nel Centro di Permanenza di Palazzo San Gervasio in Basilicata. Giorni particolari sfociati nella eclatante protesta del 5 agosto con 9 trattenuti che salgono sul tetto dei moduli abitativi per manifestare tutto il loro disappunto e la loro frustrazione per le condizioni in cui sono costretti a vivere. Una protesta che si consuma, ironia della sorte, mentre all’esterno un gruppo di attivisti e di associazioni svolgevano un pacifico sit-in per ricordare il giovane Oussama Darkaoui, morto nel Centro di Palazzo San Gervasio, il 5 agosto del 2024. Notizie/CPR, Hotspot, CPA OUSSAMA DARKAOUI, UN ANNO DOPO: IL RICORDO, LA LOTTA, LA SPERANZA Dal CPR di Palazzo San Gervasio, una storia che chiede giustizia Avv. Arturo Raffaele Covella 5 Agosto 2025 La manifestazione dei 9 “ribelli” è durata diverse ore e si è conclusa solamente a tarda sera con l’arresto in flagranza di 2 manifestanti. Per altri 7 partecipanti, invece, si è provveduto con l’arresto in flagranza differita dopo l’analisi delle immagini delle videocamere e delle foto scattate dalla polizia. Tale procedura è stata applicata in base alle disposizioni del Decreto Sicurezza 2025 (D.L. 48/2025, convertito in legge n. 80 del 9 giugno 2025), approvato definitivamente dal Senato il 4 giugno, che ha esteso l’uso della flagranza differita anche a reati commessi nel corso di manifestazioni pubbliche. E’ stata la prima applicazione in Basilicata del nuovo decreto. A tutti i partecipanti sono stati contestati i reati di danneggiamento e rivolta. Approfondimenti/CPR, Hotspot, CPA DDL SICUREZZA: AUMENTI DI PENE, REATO DI RIVOLTA, NORMA ANTI ONG, DIVIETO DI SIM PER CHI NON HA IL PDS L’analisi del Capo III articolo per articolo 19 Ottobre 2024 Gli arresti sono stati successivamente convalidati dal gip del Tribunale di Potenza; mentre, però, per il promotore della protesta è stata confermata la misura cautelare della detenzione in carcere, per gli altri, non essendo stata disposta alcuna misura cautelare, si è provveduto solamente al trasferimento in altri Cpr. PH: Melting Pot Quanto accaduto riporta l’attenzione sul CPR di Palazzo San Gervasio e sulle condizioni di vita nella struttura. La protesta del 5 agosto non può, infatti, essere declassata a semplice notizia di cronaca. Si tratta piuttosto di capire le ragioni che hanno indotto queste persone a manifestare. Sarà infatti il Tribunale di Potenza a pronunciarsi sulle ipotesi di reato contestate e a determinare le eventuali responsabilità per i fatti contestati. Noi osservatori abbiamo invece la responsabilità di provare a capire il perché di una protesta che, anche alla luce degli ultimi interventi normativi, rende non certo facile la situazione degli attuali indagati. Comprendere le ragioni della protesta, allora, vuol dire interrogarsi sulle condizioni di vita all’interno del CPR di Palazzo San Gervasio e sulla incompatibilità tra queste condizioni e la dignità umana. La protesta del 5 agosto è il punto di arrivo di una settimana di tensioni. PH: Melting Pot Lo sfogo finale di un gruppo di trattenuti stanchi di subire, non solo la privazione della libertà determinata dalla detenzione, ma anche la privazione della dignità determinata dalle condizioni di quel trattenimento. Chiusi in gabbia con temperature che, nelle ore più calde della giornata, arrivano anche a 37°, privati della possibilità di utilizzare il campo di calcio (unico “diversivo” presente nella struttura), davanti al gip di Potenza, i ragazzi hanno raccontato anche dei ritardi nella somministrazione dei pasti, della scarsa qualità del cibo somministrato, dei tanti che hanno avuto malori nei giorni precedenti e che non sono stati portati in ospedale. Non possiamo dimenticare le reali condizioni di vita degli stranieri trattenuti nei Centri di Permanenza. Privati della libertà e spogliati della dignità, rimane solo la disperazione. Ignorare queste condizioni significa accettare tacitamente che luoghi come il CPR di Palazzo San Gervasio possano continuare a esistere in questo stato. Non si tratta di giustificare o condannare un gesto, ma di comprenderne le radici: le proteste non nascono nel vuoto, ma germogliano in un terreno fatto di soprusi, disattenzione e silenzi istituzionali. Senza uno sguardo lucido e onesto sulla realtà quotidiana di chi è trattenuto, episodi come quello del 5 agosto verranno liquidati come atti di teppismo o criminalità, mentre sono – in verità – la fotografia di un sistema che produce sofferenza e frustrazione. Raccontare e analizzare queste vicende significa dare voce a chi, rinchiuso dietro le sbarre di un CPR, viene reso invisibile. E l’invisibilità, in una democrazia, è la forma più subdola di negazione dei diritti. PH: Melting Pot
Oussama Darkaoui, un anno dopo: il ricordo, la lotta, la speranza
«La pace, la misericordia e le benedizioni di Dio siano su di voi. Vogliamo esprimere la nostra sincera gratitudine a tutte le associazioni della provincia di Potenza e all’Avvocato Covella per il loro prezioso sostegno. Ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno collaborato con noi nel seguire la vicenda, contribuendo a far conoscere la verità con rispetto e dedizione. Un ringraziamento speciale va anche a coloro che hanno seguito con attenzione il caso di mio figlio, Oussama Darkaoui, impegnandosi nell’accertamento della verità. Vi chiediamo di continuare a seguire il fascicolo fino alla conclusione del processo, affinché giustizia sia pienamente fatta. Rinnoviamo la nostra fiducia nella giustizia italiana, nella quale crediamo profondamente. Le notizie che ci arrivano ci parlano di persone competenti e umanamente straordinarie. Grazie di cuore a tutti». Con questo messaggio il padre del giovane Oussama Darkaoui, morto nel Centro di Permanenza di Palazzo San Gervasio il 5 agosto del 2024, ha voluto ricordare la vicenda del figlio e ringraziare tutti coloro che si stanno adoperando per arrivare alla verità e fare giustizia. Notizie/CPR, Hotspot, CPA NEL CPR DI PALAZZO SAN GERVASIO MUORE UN RAGAZZO DI 19 ANNI SOTTO GLI OCCHI ATTONITI DEI COMPAGNI Un'altra morte che non può avere giustificazioni: ad essere sotto accusa è l’intero sistema dei CPR italiani Avv. Arturo Raffaele Covella 6 Agosto 2024 Sono parole semplici, dirette, sincere. Sono le parole di un padre che, nonostante la tragedia per il lutto subito, continua ad avere fiducia e speranza nel prossimo. Oussama è morto nel CPR di Palazzo San Gervasio esattamente un anno fa. La sua è la storia di tanti ragazzi che abbandonano tutto e vengono in Europa con la speranza di poter realizzare i loro sogni. La voglia di migliorare la loro condizione, di poter essere utili per coloro che restano nel paese di origine, il desiderio di realizzare un sogno, sono le ragioni principali di questi viaggi. Oussama Darkaoui Oussama aveva scelto l’Italia per la sua grande passione per il calcio e perchè sognava un giorno di poter giocare in una grande squadra. Un sogno comune a tanti giovani al di là della nazionalità o del colore della pelle. Un sogno che però si è infranto presto quando il giovane Oussama ha fatto esperienza della dura realtà del nostro Paese. Le difficoltà di ottenere un documento per soggiornare regolarmente, il viaggio a Napoli in cerca di lavoro e, infine, il trasferimento, dopo un controllo di polizia, nel Centro di Permanenza di Palazzo San Gervasio. I ragazzi che con lui hanno vissuto la drammatica esperienza del CPR di Palazzo San Gervasio lo descrivono come un ragazzo generoso, solare, disponibile. Un ragazzo in salute a cui piaceva fare sport e tenersi in allenamento. Eppure, i documenti ci mostrano una realtà più complessa e probabilmente un carattere non abbastanza forte per resistere alla durezza della vita nel CPR. Sono bastati pochi giorni in quel lager maledetto prima che i segni sul corpo e nella mente del povero Oussama iniziassero a palesarsi. Le ferite auto inferte sulle braccia e sulle gambe, l’ingestione di pezzi di vetro e di ferro, sono stati i primi gesti mediante i quali Oussama ha cercato di comunicare il proprio disagio, la propria sofferenza, il dolore per quella condizione in cui era costretto a vivere. Segni che non sono stati colti, che non sono stati ascoltati per menefreghismo ma non solo. L’autolesionismo e i tentativi di suicidio in Centri come quello di Palazzo San Gervasio sono la normalità e non vengono presi sul serio. Sono minimizzati e vengono interpretati non come il segno di un disagio ma come una simulazione messa in atto per trovare una via di uscita da quella situazione di detenzione. Così la risposta che viene data, la stessa offerta a Oussama, è il ricorso a forti dosi di psicofarmaci per fiaccare il corpo e la mente. Il torpore garantisce calma e serenità e alleggerisce il lavoro di chi dovrebbe invece operare per rendere meno gravosa la vita all’interno di quel lager. Così, il 5 agosto, imbottito di farmaci, il corpo di Oussama dice basta e la sua anima, in cerca di libertà, decide di volare via da quel Centro maledetto. È trascorso un anno, ma non è trascorso invano. È stato un anno di battaglie e di rivendicazioni per ottenere la chiusura del CPR di Palazzo San Gervasio e non solo. È stato un anno di consapevolezza che ha portato tanti cittadini lucani a prendere coscienza di quanto accade in quella struttura. È stato un anno di indagini scrupolose da parte della Procura per arrivare a determinare le cause della morte di Oussama e i responsabili. Certo, siamo ancora in attesa di ottenere verità e giustizia, ma questo anno non è stato caratterizzato da immobilismo, tutt’altro. Anzi, possiamo affermare che in questo anno Oussama è diventato il simbolo della consapevolezza che sta animando tantissimi giovani lucani e diverse realtà associative. Oussama continua a vivere tra noi e ad spronare le lotte quotidiane di tanti contro il CPR di Palazzo San Gervasio, contro la detenzione amministrativa e contro politiche di odio e di divisione. Un vento attraversa la nostra terra sussurrando la storia di Oussama e ci ricorda che non possiamo distogliere lo sguardo su quanto accade ogni giorno all’intero dei Centri di Permanenza per i Rimpatri.