Tag - PUG-Partito unico Grattacieli

La trasversalità liberista fra ex-sinistra, ciellini e destra: il caso-Milano 2025
Già il caso Penati aveva mostrato lo sviluppo dell’intesa fra Lega delle Cooperative e Compagnia delle Opere (Comunione&Liberazione/i ciellini) in particolare nel piano dell’Idroscalo Park, il centro commerciale che valeva un miliardo (2011). Mario De Gasperi (ex-sindaco di Pioltello), autore del libro Il malessere della città. Finanza immobiliare e inquietudini urbane (ExCogita, 2009), l’aveva denunciato. Quando si parlò di Idroscalo Center, scrive De Gaspari, in lettera indirizzata a diversi esponenti del Pd lombardo, “mi opposi con tutte le mie forze a questo progetto, ma praticamente era vietato parlarne e questa fu una delle cause della mia emarginazione nel gruppo e nel partito” (il Fatto Quotidiano). > E NEL 2010, IN PERIODO DI ELEZIONI REGIONALI) SUL SUO SITO AGNOLETTO AVEVA > SCRITTO > > “Gli arresti (di febbraio 2010) dimostrano che non siamo di fronte a delle > mele marce: il sistema è marcio! E il marciume non riguarda solo le destre ma > anche il Pd: l’illegalità, la corruzione e le clientele sono trasversali a un > sistema fondato sul consociativismo. L’intreccio affaristico, spesso illegale, > tra esponenti del PdL e del PD è il risultato di una mancata vera opposizione > del PD e la ricerca da parte del partito di Penati di un accordo a qualunque > costo con Formigoni. Ma non gli avevano proposto un accordo tecnico e non > l’avevano definito miope e irresponsabile perché non aveva accettato il loro > apparentamento”. Il caso della giunta di Milano 2025 In quella prateria terreno di caccia per immobiliaristi e costruttori c’erano cowboy con una fede comune: Comunione e Liberazione. Perché è vero che questo non è un affare di CL. Ma è anche vero che sono diversi i ciellini, esponenti storici o più recenti sostenitori e amici, citati nella valanga di pagine dell’inchiesta sull’urbanistica. A partire dall’architetto Giuseppe Marinoni e dall’imprenditore Pella, nipote di uno dei Memores che vivevano con Formigoni, l’ex dirigente comunale Oggioni, l’architetto Marinoni diventato amico del movimento. E non indagati ma citati nelle intercettazioni gli ex assessori Bardelli e Masseroli (milano.repubblica).  Ma dalle carte emerge che gli inquirenti non si limitano alle accuse di corruzione «diretta», ma vorrebbero piuttosto dimostrare l’esistenza in commissione Paesaggio di un sistema più complesso e articolato. (Milano Finanza) Marinoni, quando era presidente della Commissione paesaggio, non faceva mistero di avere concordato con l’assessore all’Urbanistica Tancredi di inserire nei progetti, si legge nelle carte del gip: “Una spolverata di edilizia sociale, come ingrediente per ravvisare un interesse pubblico” (cioè per agevolarne l’approvazione). Tra il marzo del 2022 e il novembre del 2024, quando all’allora presidente della Commissione paesaggio, è stato sequestrato il telefono, si contano, sulla base degli atti degli inquirenti, almeno 25 riferimenti a incontri, call, riunioni o promemoria su progetti di Coima (Il Fatto Quotidiano) Il giudizio per le Park Towers,  dopo la conferma in Cassazione dl sequestro delle Torri Lac, ieri il Tribunale del Riesame motiva la conferma del sequestro ordinato in maggio dal gip Mattia Fiorentini del progettato «Giardino Segreto» vicino a Scalo Farini in via Lepontina 7/9 ad opera della proprietaria omonima srl rappresentata da Luigi Cerini: demoliti due piani di ex uffici e laboratori, alti quasi 12 metri su 1.562 mq. (Corriere Milano)  > FRA ALTRO: > > I PROGETTI – I COSTRUTTORI – LE “UTILITA'” > > Secondo la procura di Milano, l’approvazione dei progetti immobiliari sarebbe > frutto da un lato di pressioni, dall’altro di uno scambio di utilità elargite > a pubblici funzionari in conflitto di interesse con il loro ruolo. Nello > specifico sono state ricostruiti i seguenti pagamenti: > > GIUSEPPE MARINONI, ex presidente commissione Paesaggio > – Euro 369.596, 56 da J+S Spa per i progetti Goccia-Bovisa, Gardella 2, > Palizzi 89, Pisani 16, Pisani 20 e Livraghi 19 > – Euro 10.040,60 da ACPV Architects Srl per i progetti I portali – Gioia 20 e > Tortona 25 > – Euro 26.901 da Lombardini22 per Bastioni Porta nuova 19 e Corti di Bayres > – Compenso non individuato da Arch Group SA per il progetto Fioravanti Aristo > 5″; > > ALESSANDRO SCANDURRA, membro commissione Paesaggio > – Euro 279.136 da Egidio Holding per i progetti Hidden Garden, Salomone 77, > Grazioli 59, Park Towers e  East Town > – Euro 321.074, 72 da Castello Sgr per il progetto Torre Futura > – Euro 2.579.127,98 da Kryalos Sgr per il progetto Verziere 11/Cavallotti 14 > – Euro 138.873,19 da Coima Sgr per il progetto PII Porta Romana e P39 > Pirellino”. > >   Salvatore Turi Palidda