
21 settembre a Germignaga (Varese): un lago d’amore, un lago di pace
Pressenza - Wednesday, September 17, 2025Domenica 21 settembre, Giornata Internazionale della Pace, dalle 10:00 alle 19:00
Boschetto di Germignaga
Un invito al cuore, alla creatività, alla speranza.
Viviamo tempi difficili, di paure e incertezze, ma è proprio in questi tempi che l’uomo deve trovare il coraggio di esprimere la propria luce, di dare forza alla creatività e generare speranza per sé e per gli altri.
“Se vogliamo la pace, dobbiamo imparare a condividerci.”
UBUNTU – Io sono perché noi siamo
Una giornata per ritrovarsi, ispirarsi, condividere.
Un evento gratuito, inclusivo e aperto a tutti: artisti, poeti, musicisti, educatori, famiglie, bambini, sognatori. Un’occasione per incontrare culture, condividere visioni, ascoltare storie, ballare insieme e gustare sapori dal mondo, tra performance, laboratori, spiritualità e tanta bellezza.
Porta con te… una poesia, un dolce, una bottiglia, un pensiero, un libro, una passione… qualsiasi cosa tu voglia condividere con il mondo.
Programma completo
Mattina
10:00 | Yoga con Emergency presso Colonia– Corpo, respiro e consapevolezza per aprire la giornata.
11:30 | Marco Rodari (Claun Pimpa) – Intervento di pace con uno dei clown umanitari più amati.
12:00 | Apertura mostra d’arte
“Senza Memoria, Senza Pace” – immagini, testimonianze e riflessioni per non dimenticare.
12:15 | Pranzo
Assaggia piatti e sapori da tutto il mondo!
Pomeriggio
Spazio incontri. Parole, storie, memoria.
14:30 | Presentazione del libro “Sorella Inchiostro” con Kossy Komla Ebri e Pap Krouma – voci afro-italiane tra cultura e identità.
15:15 | Intervento del’Avvocato Ugo Giannangeli – Memoria, diritti, futuro.
Parco. Bambini, famiglie, spiritualità
15:00 | Spettacolo di bolle giganti con Emile Bolle – per stupire grandi e piccoli!
15:45 | Preghiera interreligiosa – uno spazio di silenzio, ascolto e spiritualità condivisa.
Gran finale. Palco e spettacolo
16:00 |Ballafon band – Ritmi e percussioni dal cuore dell’Africa.
Balli tradizionali del Salvador – colori e suoni delle radici.
16:30 | Lettura di poesia a cura di Gaetano Blaiotta, Maria Elena Daneli e Sandro Sardella – Diario dalla Palestina di Gisa Legatti
17:00 |Teatro con la Compagnia Fiori Blu Elettrico
Lettura di poesia di GAZA “Il loro grido la mia voce” a cura di Estro-Versi – parole che toccano l’anima.
18:00 | Spettacolo di danza a cura di Sara Garzoni e i giovani di Villa Chiara.
Cristina Barzi chiude in musica e brindisi finale.
Info utili
Il ricavato andrà a sostegno dell’associazione PER FARE SORRIDERE IL CIELO
Parcheggio disponibile | Pranzo | Attività per bambini
Info & contatti: 3927225802
“Non so quando, ma so che in tanti siamo venuti in questo secolo
per sviluppare arti e scienze, porre i semi della nuova cultura che fiorirà,
inattesa, improvvisa, proprio quando il potere si illuderà di aver vinto.”
Giordano Bruno