Quando la “sicurezza” diventa abuso

Progetto Melting Pot Europa - Monday, August 4, 2025

Il caso di Abdulrahman Al-Khalidi, giornalista saudita rifugiato in Bulgaria e collaboratore di Melting Pot, rappresenta un grave campanello d’allarme sullo stato di diritto e sull’uso arbitrario della detenzione amministrativa in Europa. Nonostante una lunga serie di sentenze favorevoli emesse dalla Corte Suprema Amministrativa bulgara, che hanno riconosciuto l’illegalità di molti atti compiuti nei suoi confronti, Al-Khalidi resta da quasi quattro anni in stato di detenzione, vittima di un accanimento burocratico che intreccia motivazioni politiche, abusi istituzionali e gravi violazioni dei diritti umani.

La sua testimonianza, denuncia un sistema che fa leva sul concetto vago e spesso abusato di “sicurezza nazionale” per ignorare decisioni giudiziarie definitive e impedire il riconoscimento dello status di rifugiato, in aperto contrasto con le normative europee.

In queste righe, Al-Khalidi ricostruisce con lucidità e dolore la vicenda kafkiana che sta vivendo, offrendo uno spaccato inquietante di quanto possa diventare fragile la tutela dei diritti fondamentali quando le istituzioni si pongono al di sopra della legge.

Il 15 luglio 2025, la Corte Suprema Amministrativa ha emesso una sentenza che respingeva il mio ricorso contro la decisione dell’Agenzia per la Sicurezza Nazionale di dare esecuzione al provvedimento di espulsione nonostante le procedure di asilo, confermando la sentenza del tribunale di primo grado esclusivamente nella forma scritta e nella formulazione.

Tale sentenza ha legittimato la mia detenzione presso il Dipartimento dell’Immigrazione ai fini dell’espulsione, nonostante le procedure di asilo in corso. La sentenza, di sole due pagine e mezzo, ha completamente ignorato la difesa orale presentata durante l’udienza, la difesa scritta, qualsiasi considerazione delle affermazioni e delle accuse formulate dall’Agenzia statale per la sicurezza nazionale (DANS) o la questione fondamentale della presunta minaccia.

Ha inoltre sancito l’espulsione e la detenzione dei richiedenti asilo prima del completamento delle procedure, senza fare riferimento ad alcuna normativa europea pertinente o ai precedenti, come invece fa di solito la Corte amministrativa suprema.

Tuttavia, vi sono fatti emersi da precedenti sentenze che nessuno ha menzionato e che devono essere evidenziati in questo contesto:

Dal novembre 2021 sono detenuto in un centro di detenzione chiuso sotto la giurisdizione dell’Agenzia statale per i rifugiati (SAR) a causa della mia classificazione da parte dell’Agenzia statale per la sicurezza nazionale (DANS) come “minaccia alla sicurezza nazionale bulgara”.

Secondo la sentenza del tribunale del 26 marzo 2025 e le precedenti decisioni della Corte amministrativa suprema, i tribunali hanno osservato che l’amministrazione che si occupava del mio caso presso la DANS ha inviato una lettera alla SAR in cui affermava che la mia classificazione come “minaccia alla sicurezza nazionale” era stata revocata e che mi poteva essere concesso l’asilo se avessi soddisfatto i criteri di asilo.

Tuttavia, prima dell’emissione della decisione iniziale di rigetto dell’asilo, un’altra direzione dell’Agenzia statale per la sicurezza nazionale è intervenuta nell’aprile 2021, ripristinando la classificazione e vietando la concessione dell’asilo.

Questo intervento è stato successivamente respinto dalla Corte amministrativa suprema, che ha affermato che la decisione di concedere o negare lo status di rifugiato è di esclusiva competenza dell’Agenzia statale per i rifugiati.

Cosa è successo nell’aprile 2021? Circa due settimane prima dell’emissione della decisione sull’asilo, un interrogatore dell’Agenzia statale per la sicurezza nazionale, accompagnato da un traduttore, mi ha convocato per farmi domande sulla mia vita personale e sulla mia famiglia in Arabia Saudita.

Le informazioni sono state distorte, estorte a mio padre durante il suo interrogatorio in Arabia Saudita, e le stesse domande mi sono state ripetute, insieme a un documento non ufficiale contenente i dati del mio passaporto ottenuto dall’Agenzia statale per la sicurezza nazionale dall’Arabia Saudita.

Il mio fascicolo rimane completamente privo di qualsiasi copia o immagine del passaporto. Ho fornito una copia della mia carta d’identità saudita al Tribunale amministrativo per dimostrare la validità della mia identità e per confutare le affermazioni della DANS secondo cui avrei fornito informazioni inesatte, un pretesto utilizzato per impedire il mio rilascio.

Ho dimostrato in modo conclusivo che sono stati loro a includere informazioni personali inesatte nella decisione di asilo o nei loro “rapporti segreti”, insieme a commenti sul sistema reale e di sicurezza saudita e riferimenti alla possibilità di tornare nel mio paese d’origine a causa delle “condizioni di sicurezza in Siria”, che sono stati copiati e incollati da altre decisioni senza un’adeguata valutazione. Il tribunale ha anche respinto le loro inesattezze riguardo alla “natura democratica dell’Arabia Saudita”.

La DANS non ha valutato adeguatamente la portata della presunta minaccia fino a quando, il 18 gennaio 2024, è stata emessa una decisione definitiva e inappellabile per il mio rilascio. Tuttavia, il 22 gennaio 2024, ha emesso una decisione amministrativa che annullava e rifiutava di riconoscere l’ordinanza giudiziaria definitiva. Successivamente, il 7 febbraio 2024, ha emesso un ordine di espulsione e un divieto di ingresso nell’Unione europea per dieci anni.

Tale ordine non è stato eseguito fino a quando, il 26 marzo 2025, il Tribunale amministrativo ha emesso un’altra decisione definitiva e inappellabile che ordinava il mio immediato rilascio a causa della detenzione che superava ogni durata ragionevole ai sensi delle direttive europee, del rifiuto di qualsiasi alternativa alla detenzione nonostante la mia presentazione di molteplici garanzie e sponsor da parte di cittadini bulgari noti e competenti, e del deterioramento della mia salute mentale a causa della detenzione.

Ciononostante, le autorità hanno emesso un nuovo ordine di detenzione presso il dipartimento di detenzione della Direzione dell’Immigrazione per l’espulsione degli stranieri soggiornanti illegalmente, nonostante il mio status giuridico temporaneo di richiedente asilo.

durante la sessione della Corte amministrativa suprema del 7 luglio 2025, l’agenzia ha presentato diversi argomenti per impedire il mio rilascio. Il tribunale non ha commentato tali argomenti, presumibilmente a causa della loro assurdità, della loro illogicità e dell’assenza di prove. Il tribunale si è limitato a confermare la versione scritta della decisione del tribunale di grado inferiore in termini di formulazione, senza affrontare le argomentazioni delle parti.

L’Agenzia statale per la sicurezza nazionale ha affermato che le sue “argomentazioni sono provate e conclusive”, oltrepassando la propria autorità e invadendo il ruolo della magistratura, che è l’unica a determinare quali siano le argomentazioni e le prove valide per un “reato”, nonostante non vi sia alcun reato. Non ha fornito alcuna indicazione, né tanto meno prove, della presunta minaccia alla sicurezza nazionale bulgara.

Tra le dichiarazioni rese dall’avvocato della DANS vi era quella secondo cui “l’Agenzia statale per la sicurezza nazionale e l’Agenzia statale per i rifugiati ritengono che io non soddisfi in modo definitivo i criteri per l’asilo”. In realtà, ciò non rientra nella competenza della DANS, ma piuttosto in quella dei tribunali e della SAR.

I tribunali hanno ripetutamente condannato e respinto gli interventi della DANS nella mia decisione in materia di asilo, affermando che il diritto di decidere in materia di asilo spetta esclusivamente alla SAR.

Nella decisione n. ВАС № 5197/24.04.2024, la Corte Suprema ha annullato la decisione iniziale di rigetto dell’asilo perché la SAR si era basata su relazioni ingiustificate della DANS, confermando che tale intervento era illegale.

Questo eccesso rivela un errore istituzionale, in cui un’agenzia di sicurezza prende decisioni per conto di un’altra agenzia incaricata di proteggere i diritti umani, costituendo una violazione fondamentale dello scopo delle operazioni istituzionali e violando il principio della separazione dei poteri sancito dall’articolo 8 della Costituzione bulgara.

Inoltre, le decisioni della Corte amministrativa suprema (ВАС № 6863/23.06.2025 e ВАС № 5197/24.04.2024) hanno confermato che la mia domanda di asilo non è stata valutata adeguatamente, in particolare alla luce delle mie attività politiche dopo aver lasciato l’Arabia Saudita, in base al principio “sur place”.

Ho vinto in modo decisivo la maggior parte dei casi relativi all’asilo e tutti i casi dinanzi alla Corte Suprema contro la SAR, comparendo tre volte dinanzi alla Corte amministrativa suprema, che ha confermato le violazioni nel trattamento del mio caso di asilo.

Non si tratta di un fallimento accidentale, ma di una politicizzazione del mio caso e di tentativi di influenzare negativamente procedure obiettive senza alcun rispetto per i limiti giuridici dell’autorità della DANS, ignorando completamente tutte le precedenti decisioni dei tribunali.

Questo non minaccia i principi fondamentali della giustizia? Il principio di proporzionalità nel diritto consente la detenzione preventiva di persone non incriminate per 46 mesi? È lecito negare la giustizia in nome della sicurezza? L’uso della sicurezza nazionale come pretesto per ignorare le sentenze definitive della magistratura vanifica di fatto il ruolo della magistratura.

L’Agenzia statale per la sicurezza nazionale ha anche citato la mia nazionalità e il mio stato mentale come motivi per impedire il mio rilascio, collegando le mie condizioni mentali al rischio di ripetere l’attacco di Magdeburgo del 2024, che ha causato la morte di innocenti in Germania. L’avvocato della DANS ha letteralmente dichiarato: “Temiamo per la nostra società a causa sua!“.

Questo, nonostante la mia detenzione dal 2021, non richiede spiegazioni difensive, ma chiarisco che la perizia psichiatrica dell’istituto del Ministero dell’Interno ha ripetutamente confermato che soffro di un disturbo post-traumatico da stress complesso, un disturbo dell’umore e d’ansia legato alla depressione, non un disturbo ossessivo, psicotico o schizofrenico. L’ambiente attuale aggrava questa condizione, ma non ho problemi di comunicazione o cognitivi. Lo psichiatra ha ripetutamente confermato che non sono “aggressivo”.

Questo non significa che giustifichi o perdoni la detenzione di persone con disturbi ossessivi, psicotici o schizofrenici nei centri di detenzione amministrativa. Quello che sto dicendo è che non c’è alcuna forma di perdita di controllo. Il collegamento illogico fatto dalla DANS tra il mio stato mentale e l’attacco di Magdeburgo si basa su un falso ragionamento. L’agenzia utilizza i sintomi psicologici derivanti dalla detenzione come pretesto per la detenzione stessa, trasformando la vittima in imputato e perpetuando la sofferenza come giustificazione per il suo proseguimento, mettendomi in un ciclo senza fine.

Le perizie mediche confermano che non sono aggressivo e che il mio stato mentale è il risultato diretto delle condizioni coercitive in cui sono stato posto. In sostanza, l’Agenzia statale per la sicurezza nazionale dice: “Lasciami farti del male così posso usarlo per giustificare le mie decisioni!”

La loro difesa non era priva di un mix unico di errori logici, come la colpa per associazione e l’eccessiva generalizzazione, basandosi sulla mia nazionalità, il mio background o la mia diagnosi mentale senza prove individuali. Nel 2025, le autorità britanniche hanno arrestato tre spie bulgare che lavoravano per la Russia. È lecito etichettare tutti i bulgari come spie al servizio della Russia sulla base della loro nazionalità? O detenere preventivamente cittadini bulgari all’estero dal 2021 e giustificarlo con le attività di spionaggio di cittadini bulgari al servizio della Russia nel 2025?

Il ricorso a errori logici rivela una disperata mancanza di prove a sostegno della presunta minaccia alla sicurezza nazionale bulgara e un tentativo di mascherare motivazioni politiche con affermazioni infondate e illogiche.

Tutte queste manipolazioni e ingiustizie sono state troppo per una sola persona, un padre responsabile di due figli, uno dei quali malato. Non auguro a nessuno di dover sopportare questi eventi o l’incertezza giuridica che grava sulla mia vita e l’eccesso di potere delle autorità nel determinare il mio destino.

Alla prima occasione legalmente disponibile dopo la detenzione, lascerò questo Paese, forse dopo una lunga lotta per ottenere lo status di rifugiato, anche se ci vorranno 40 anni. Ma che Dio aiuti i cittadini bulgari che vivranno con queste autorità per il resto della loro vita.