Bulgaria. Detenzione senza fine: 47 mesi a Busmantsi
Prima che Sofia si svegli, noi rifugiati nel campo di detenzione di Busmantsi ci
svegliamo al rumore delle chiavi e al tonfo degli stivali della polizia sul
pavimento di cemento, accompagnati da risate fugaci durante i cambi di turno. I
nomi vengono chiamati con freddezza, ci alziamo dai letti di ferro infestati da
insetti che si nutrono di noi, proprio come la nostra pazienza si nutre di
speranza, poi le porte vengono sigillate ancora una volta.
Sofia Busmantsi Detention Centre. PH: Global Detention Project
Sono Abdulrahman Al-Bakr (Al-Khalidi), giornalista e difensore dei diritti umani
dell’Arabia Saudita. Non ho commesso alcun crimine, eppure vivo dietro porte
chiuse qui dall’ottobre 2021, quarantasette mesi, quasi quattro anni,
affrontando sempre la stessa scena.
Quello che sta accadendo non è una storia lontana dall’Europa. In questi campi,
uomini, donne e bambini sono detenuti in uno stato liminale senza processo, o
nonostante le sentenze dei tribunali che vengono ignorate; senza un orizzonte
temporale e con la speranza che svanisce.
La detenzione a tempo indeterminato non è protezione delle frontiere; è la
silenziosa erosione dell’idea di giustizia, una violazione dei diritti umani e
un indebolimento dei principi per cui sono stati creati i sistemi giuridici.
Il diritto internazionale è chiaro: garantisce ai rifugiati il diritto di
chiedere asilo e vieta la detenzione arbitraria di chiunque. La Dichiarazione
universale dei diritti umani e la Convenzione sui rifugiati affermano questa
protezione.
Eppure qui, persone spaventate, plasmate dai loro regimi autoritari originari,
vengono trattate come terroristi e criminali, costrette a una detenzione a tempo
indeterminato e a una speranza che va scemando.
Non riesco a trovare una descrizione più accurata per Busmantsi che “campo di
detenzione”: un territorio al di fuori della giurisdizione del diritto bulgaro e
internazionale, dove il potere esecutivo invade quello giudiziario semplicemente
perché siamo rifugiati stranieri, trasformando l’identità e l’origine in un
“reato” in Bulgaria e in Europa.
Nel corso di 47 mesi, e nonostante due sentenze definitive e inappellabili del
Tribunale amministrativo di Sofia – il 18 gennaio 2024 e il 26 marzo 2025 – che
ordinavano il mio immediato rilascio, l’Agenzia statale per la sicurezza
nazionale (DANS) ha emesso delle “contro-decisioni” per annullare le sentenze o
aggirarle.
Notizie
QUANDO LA “SICUREZZA” DIVENTA ABUSO
Gli aggiornamenti sulla vicenda di Abdulrahman Al-Khalidi
Abdulrahman Al-Khalidi
4 Agosto 2025
Ho presentato ricorso e ho vinto tre volte le cause di asilo davanti alla Corte
amministrativa suprema, una delle quali ha condannato l’ingerenza della DANS nel
mio fascicolo e ha invalidato le loro decisioni di rigetto. I tribunali
continuano a confermare gravi violazioni nel mio caso. Eppure io rimango qui,
perché un percorso parallelo per il potere esecutivo attraverso decisioni
amministrative impedisce l’applicazione giudiziaria.
Gli amici mi chiedono: cosa significano le “contro-decisioni”? In realtà, la
DANS, erede diretta degli apparati di sicurezza segreti dell’era comunista (DS),
ha sostituito l’astratto “nemico del popolo” con la frase “minaccia alla
sicurezza nazionale”.
Inoltre, le rigide regole del centro si scontrano assurdamente con l’innocenza
al 100% dei suoi abitanti, facendo svanire l’equilibrio della giustizia e
l’uguaglianza davanti alla legge. Il DANS appare “al di là del controllo
giudiziario”, trattando le sentenze definitive come “linee guida non
vincolanti”. Una persona può essere detenuta amministrativamente per 46 mesi con
accuse per le quali un cittadino non sarebbe trattenuto nemmeno per 24 ore.
Come ogni detenzione, la detenzione a tempo indeterminato priva le persone della
libertà in condizioni difficili, ma in questo caso ci priva anche di qualsiasi
possibilità di ottenerla. L’impatto psicologico è devastante: ansia, depressione
e traumi che si accumulano giorno dopo giorno.
E io non sono un caso eccezionale al di fuori del diritto europeo e
internazionale dei diritti umani; ci sono altri casi, come quello di Nidal
Hassan di Gaza, che è stato espulso immediatamente dopo una sentenza che ne
ordinava il rilascio, e anche quello di M.N., in cui sono state utilizzate
procedure volte a eludere la legge e a modificare lo status di detenzione per
garantirne la continuazione.
A questo punto, i “casi individuali” non sono più una spiegazione ragionevole,
ma un modello istituzionale che richiede di essere esaminato.
Tutto ciò solleva una questione sulla giustizia delle misure coercitive e sui
loro costi etici e sociali. La giustizia spesso contraddice la legge; a volte
appartengono a mondi paralleli. Ciò è evidente nei campi di detenzione. Questa
vasta disparità nel trattare le persone in base alla loro identità mi riporta
alla storia dell’Europa gravata da crisi di “sé e dell’altro” – dai campi per
ebrei e rom ai campi per gli stessi europei dopo la “La Retirada” spagnola.
Oggi non fa eccezione: le necessità della vita e i principi umani, come la
libertà, sono oggetto di dibattito solo nel nostro caso come rifugiati. C’è una
somiglianza dinamica tra il destino dei rom il 2 agosto 1944 e il nostro destino
oggi; in entrambi i casi vengono promulgate leggi discriminatorie, le leggi
internazionali e i principi di giustizia vengono calpestati nel modo più duro e
informale, e le leggi vengono ignorate con un atteggiamento arrogante:
“Violeremo tutte le leggi e vedremo chi ci fermerà”.
È un crimine che deriva dal razzismo e dalla disumanizzazione, e assistiamo al
silenzio scioccante di politici, diplomatici e intellettuali in risposta.
E anche se gli amici cercano di darmi “dosi di speranza”, vedo un filo sottile,
affilato come una spada, come una corda tesa sopra le porte dell’inferno, che
separa l’incredulità nella speranza dalla resa alla realtà. La mia incredulità
nella speranza non contraddice la mia fede assoluta nella libertà. Come dice
Cioran: “La speranza è il peggiore dei mali, perché prolunga i tormenti
dell’uomo”.
Non è necessario leggere “Il conte di Montecristo” per entrare nella mente di
qualcuno che non solo è stato accusato ingiustamente, ma anche punito con
estrema crudeltà. Ricordo con i miei amici la mia ‘sfortuna’: la mia fuga
dall’Arabia Saudita alla Bulgaria è stata ironica e sfortunata come la “fuga”
dell’abate Faria dalla sua cella, solo per finire – in una tragica ironia – in
un’altra cella con Edmond Dantès nel Château d’If.
È stata una fuga da uno Stato senza legge a un altro Stato senza legge,
un’ironia che mi fa sorridere amaramente, ma che riflette una realtà che mi
mette in contrasto con il concetto di speranza. Sia la prigione saudita che
quella bulgara uccidono lo spirito, ma qui sento un tradimento ancora più
grande, poiché la mia libertà mi viene confiscata definitivamente in nome
dell’Unione Europea, in netto contrasto con i suoi principi.
Cosa si prova a distaccarsi dalla speranza? È ciò che gli psicologi chiamano
“dissociazione”: una separazione dalle emozioni e l’incapacità di provarle
insieme: nessun dolore mescolato alla gioia, nessuna disperazione mescolata alla
speranza; un’emozione pura senza diluizione. E tu, mio lettore, sei testimone,
come Dio e le persone sono testimoni: sono triste, un dolore puro e profondo,
impotente senza forza.
Un dolore che nessuna lingua può domare o abitare; perché la lingua abita il
dolore come una madre che consola il proprio figlio. Se la nostra vita è una
“Divina Commedia”, allora l’inferno è alle mie spalle, il paradiso davanti a me,
e io cammino nel “Purgatorio”, il cui tormento e l’attesa della sua fine possono
essere più duri dell’inferno stesso. Eppure questo dolore non mi impedisce di
andare avanti.
I casi dei rifugiati nei campi di detenzione bulgari saranno un giorno studiati
nelle facoltà di giurisprudenza come esempio di quante leggi e accordi possano
essere violati in un unico fascicolo. E sono certo, come dice Omar El Akkad, che
«un giorno saremo tutti contro tutto questo».
Ma rimane l’amara domanda: perché siamo stati in grado di provare empatia per il
passato, ma non siamo in grado di farlo ora, in un momento in cui questa
compassione potrebbe salvare delle vite? Ripetiamo “Non succederà più” riguardo
ai crimini di ieri, ma non riusciamo a dire lo stesso di fronte ai crimini di
oggi.
Siamo stati puniti nei nostri paesi per aver insistito sulla giustizia, e ci
aggrapperemo ostinatamente ad essa nonostante la nostra realtà. Nel nostro caso,
ci impegniamo a chiedere la fine della detenzione amministrativa aperta, un vero
controllo giudiziario sui materiali segreti e garanzie che non saremo rimandati
in luoghi dove temiamo la tortura o l’arresto arbitrario.
I nostri problemi non sono una questione di sicurezza, ma di sottoporre un
fascicolo complesso al massimo grado di trasparenza e responsabilità
giudiziaria.
Ciò è nell’interesse della Bulgaria, poiché limita i vecchi sospetti sulla
mancata applicazione delle sentenze dei tribunali o sull’espansione delle
agenzie di sicurezza nell’uso di fascicoli segreti non soggetti a un controllo
efficace, come nell’era precedente.
E nonostante l’assenza di speranza, continuo a lottare e a fare tutto il
possibile per perseguire la libertà, ed è questa l’essenza della mia incredulità
nella speranza: aggrapparmi alla libertà nonostante la mancanza di speranza.
O rifugiati e sostenitori dei rifugiati, resistiamo per la giustizia,
lecchiamoci le nostre ferite e andiamo avanti. Condividiamo il nostro pane e
ridiamo, mentre il pane ride nelle nostre mani. Non abbiamo lobby o miliardari,
ma abbiamo l’un l’altro, e questo è sufficiente per muovere la storia.
Alla fine, il mio carceriere non è solo il mio più grande nemico, ma quella
“speranza” che continua a bussare alla mia testa affinché io non muoia e non mi
apre alcuna porta se non quelle della pazienza.