Tag - Giornalisti nel mirino

Altri tre giornalisti palestinesi martirizzati, il bilancio delle vittime sale a 251
Gaza. Lunedì, le forze di occupazione israeliane (IOF) hanno ucciso tre giornalisti palestinesi, portando a 251 il numero totale degli operatori dei media assassinati dall’inizio del genocidio in corso a Gaza, secondo quanto riportato dall’Ufficio Governativo dei Media di Gaza (GMO). Tra le vittime c’è il giornalista Mohammed Al-Kwaifi, morto dopo che un attacco aereo israeliano ha colpito una tenda improvvisata che la sua famiglia aveva montato sul tetto della loro casa nel quartiere Al-Nasr nella città di Gaza. Al-Kwaifi aveva già perso la moglie e i figli in un precedente bombardamento israeliano che aveva colpito il suo appartamento durante lo stesso genocidio, eppure aveva continuato il suo lavoro di cronista, documentando le atrocità e le sofferenze dei civili di Gaza fino al suo ultimo giorno. Gli altri due giornalisti martirizzati sono Ayman Haneyya, cameraman e tecnico di trasmissione dell’agenzia Al-Manara Media, e Iman Al-Zamli, reporter di Palestine News Network. Il GMO ha condannato quella che ha definito una campagna sistematica dell’occupazione israeliana per assassinare i giornalisti palestinesi e smantellare l’infrastruttura mediatica locale. Ha invitato la Federazione Internazionale dei Giornalisti, l’Unione dei Giornalisti Arabi e le organizzazioni della stampa di tutto il mondo a denunciare questi crimini e a ritenere Israele responsabile. “Israele, sostenuto da Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Francia, porta la piena responsabilità di questi crimini atroci”, ha sottolineato la dichiarazione, esortando la comunità internazionale ad agire per fermare il genocidio, proteggere i giornalisti palestinesi e perseguire i dirigenti israeliani davanti ai tribunali internazionali. Dal 7 ottobre 2023, la guerra genocida israeliana contro Gaza, sostenuta militarmente e politicamente dagli Stati Uniti, ha ucciso decine di migliaia di palestinesi, la maggior parte dei quali donne e bambini. Con 251 giornalisti ora uccisi, i gruppi per i diritti umani avvertono che Israele sta deliberatamente prendendo di mira la stampa per mettere a tacere le notizie sui suoi crimini. (Fonti: PIC, Quds News).
Israele ha ucciso 31 giornaliste dall’inizio della guerra per oscurare la verità
Gaza – MEMO. Le forze di occupazione israeliane continuano a commettere violazioni sistematiche contro i giornalisti palestinesi in generale, e contro le giornaliste e le attiviste mediatiche in particolare, come parte di una politica volta a mettere a tacere la libera voce palestinese e ad oscurare la verità. Secondo il monitoraggio del Comitato per le Libertà del Sindacato dei Giornalisti palestinesi, dall’inizio dell’assalto il 7 ottobre 2023 fino ai primi di settembre 2025, 31 giornaliste palestinesi sono state uccise, insieme a decine di attivisti sulle piattaforme dei social media. La maggior parte di loro è stata uccisa durante attacchi alle proprie abitazioni mentre si trovava con le famiglie, in episodi descritti come possibili crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Nel suo ultimo rapporto, il Comitato per le Libertà ha affermato che l’uccisione delle giornaliste fa parte di uno sforzo sistematico volto a indebolire il ruolo delle donne nei media palestinesi e a lasciare un vuoto insostituibile. Ha aggiunto inoltre che Israele ha preso di mira donne con contenuti influenti perché riconosce il potere dei media digitali alternativi nel rivelare le sue azioni criminali.
Come i media occidentali favoriscono il genocidio israeliano e l’uccisione mirata di giornalisti a Gaza
 Teheran – Presstv.ir. Mai nella storia dell’umanità gli esseri umani avevano assistito a un genocidio in tempo reale, come stiamo vedendo accadere oggi a Gaza. Abbiamo visto persone colpite dai cecchini, ospedali rasi al suolo, rifugiati nelle tende bruciati vivi, la popolazione ridotta alla fame e molto altro ancora, tutto sui nostri schermi. Gran parte di ciò a cui assistiamo è dovuta all’instancabile e coraggioso impegno dei giornalisti palestinesi a Gaza, consapevoli di poter essere uccisi in qualsiasi momento dal regime, ma che, nonostante questo, continuano a mostrarci la realtà di ciò che accade sul campo. È un lavoro estremamente difficile; tuttavia, la trasmissione di video e la copertura in diretta hanno finalmente contribuito a cambiare la narrazione sulla Palestina e sulla sua occupazione a livello globale. Prima di quest’ultima ondata di genocidio, indipendentemente dal tipo di brutalità e oppressione subite dai palestinesi, ci si trovava di fronte a commenti come: «Israele ha il diritto di difendersi» o «Gli israeliani non hanno scelta, a causa dei missili di Hamas che piovono sull’innocente popolazione israeliana». Ma ora la più grande paura del regime israeliano si sta avverando: i sionisti stanno perdendo il controllo della narrazione. La verità sta emergendo, un crimine di guerra dopo l’altro. Le persone in tutto il mondo si sono risvegliate e molti non credono più alla versione hasbara degli eventi. Il regime assassino di bambini ha cercato di impedire che ciò accadesse. Così, fin dall’inizio di quest’ultima ondata di guerra genocida contro il popolo palestinese, ai giornalisti internazionali è stato vietato dal regime israeliano di entrare a Gaza. La scusa ufficiale era la protezione della loro sicurezza, ma la realtà è che non si voleva far emergere la vera storia di ciò che sta accadendo. Di conseguenza, la responsabilità principale di mostrare la realtà sul campo è ricaduta sui giornalisti palestinesi, che il regime israeliano continua a cercare di controllare, screditare o mettere a tacere. Per questo, il deliberato attacco ai giornalisti palestinesi da parte del regime è stato spietato e si è intensificato col tempo. Gli assassinii a sangue freddo di giornalisti hanno raggiunto a Gaza un livello senza precedenti. Mai prima d’ora i giornalisti erano stati presi di mira in questo modo. Al momento della stesura di questo articolo, 242 giornalisti sono stati uccisi a Gaza, e gli ultimi cinque omicidi sono avvenuti solo domenica sera. Una tenda che ospitava giornalisti di Al Jazeera è stata deliberatamente presa di mira dal regime, uccidendo tutti e cinque i membri della troupe. Israele si è assunto la responsabilità delle uccisioni, affermando che la tenda ospitava una “cellula di Hamas”. Questa è l’azione di un regime al quale le potenze occidentali hanno concesso l’impunità. Israele non subisce sanzioni per aver ucciso neonati nelle incubatrici, né è chiamato a rispondere per aver affamato un’intera popolazione. Non subisce alcuna pressione. Negli ultimi 22 mesi, abbiamo visto l’espansione di questi attacchi contro i giornalisti in tutta la regione, compresi la Cisgiordania occupata, il Libano e l’Iran, dove l’edificio principale dell’emittente della Repubblica Islamica dell’Iran (IRIB) è stato preso di mira, causando tre morti. Perché? Perché può farlo. Non viene ritenuto responsabile. E se arrivano condanne, sono soltanto formule di circostanza a livello internazionale, che non portano a conseguenze concrete in grado di fermare le sue azioni illegali. Così, la macchina politica occidentale e i suoi media corporativi sono pienamente complici del genocidio israeliano a Gaza. Il giorno dopo l’uccisione del giornalista di Al Jazeera Anas Al-Sharif, molte testate occidentali, come BBC, Reuters e Fox News, hanno ripetuto le accuse israeliane secondo cui Anas era a capo di una cellula terroristica di Hamas o che in passato aveva lavorato per l’ufficio stampa di Hamas. Invece di mostrare indignazione per l’uccisione di colleghi giornalisti, la BBC – che si vanta di essere la più grande emittente radiotelevisiva del mondo – si è limitata a ripetere la propaganda israeliana. Ecco perché 238 giornalisti sono stati uccisi a Gaza negli ultimi 22 mesi e i loro colleghi nei Paesi occidentali non hanno fatto nulla, o hanno perfino amplificato le menzogne del regime sionista. Questi cosiddetti giornalisti stanno seguendo la linea dei sionisti. Perché la BBC, Reuters, il New York Times o altri media non hanno accusato Israele di aver impedito loro di inviare giornalisti a Gaza? Perché cercare di demonizzare il messaggero appena assassinato, a meno che anche voi, come il regime israeliano, non vogliate impedire che il messaggio venga diffuso? Anche per voi la rivelazione della vera narrazione sulla Palestina e su Israele è fatale? Siete tutti complici del genocidio e i vostri sforzi per soffocare la verità arrivano troppo tardi, perché troppe persone si sono già risvegliate. La narrazione è cambiata. Sempre più persone si stanno rendendo conto che la Palestina non era una terra senza popolo, come era stato loro insegnato,né che i palestinesi avevano accettato che la loro terra venisse presa. C’è stata una Nakba che non è mai finita, e tutte le parti complici vengono smascherate, mentre il mondo si risveglia e manifesta il proprio disprezzo per il genocidio e per chi lo sostiene. Marzieh Hashemi è una giornalista, commentatrice e documentarista nata negli Stati Uniti e residente in Iran.
La guerra di Israele a Gaza è diventata la più mortale per i giornalisti nella storia recente
La guerra di Israele a Gaza è diventata la più mortale per i giornalisti nella storia recente. Il progetto Costs of War della Brown University riporta che, dall’inizio del genocidio, il 7 ottobre 2023, a Gaza sono stati uccisi più giornalisti che nella Guerra Civile Americana, nella Prima e Seconda Guerra Mondiale, nella Guerra di Corea, nella Guerra del Vietnam, nelle guerre nell’ex Jugoslavia e nella guerra in Afghanistan post-11 settembre messe insieme. Durante la Seconda Guerra Mondiale, 69 giornalisti furono uccisi e 63 giornalisti morirono nella Guerra del Vietnam. A Gaza, il bilancio delle vittime ha raggiunto quota 242, incluso il recente assassinio della troupe di Al Jazeera, tra cui Anas Al-Sharif e Mohammad Qreiqea.
“Se queste parole vi giungono, sappiate che Israele è riuscito a uccidermi e a mettere a tacere la mia voce”: il testamento di Anas Sharif
Gaza – Quds News Network. Domenica 11 agosto 2025, il mondo ha perso Anas Sharif, un coraggioso giornalista palestinese la cui voce è stata messa a tacere da un attacco israeliano che ha colpito l’intera troupe di Al Jazeera a Gaza. Dopo mesi di feroci istigazioni contro di lui, Anas è stato brutalmente assassinato. Quds News ha ottenuto il suo testamento, un testamento profondamente commovente, pieno di amore per il suo popolo, un appello a proteggere i bambini palestinesi e un invito a continuare la lotta per la libertà e la dignità. Le sue parole ora risuonano più forti che mai. > Questa è la mia volontà e il mio messaggio finale. > > Se queste parole vi giungono, sappiate che Israele è riuscito a uccidermi e a > mettere a tacere la mia voce. > > Prima di tutto, la pace sia su di voi e la misericordia e le benedizioni di > Dio. > > Dio sa che ho dedicato tutto l’impegno e la forza che avevo per essere un > sostegno e una voce per il mio popolo, fin da quando ho aperto gli occhi alla > vita nei vicoli e nelle strade del campo profughi di Jabalia. La mia speranza > era che Dio prolungasse la mia vita così da poter tornare con la mia famiglia > e i miei cari nella nostra città natale, Asqalan (al-Majdal) occupata. Ma la > volontà di Dio è venuta prima e il Suo decreto è stato eseguito. > > Ho vissuto il dolore in ogni suo dettaglio. Ho assaporato il dolore e la > perdita molte volte. Eppure non ho mai esitato un solo giorno a trasmettere la > verità così com’è, senza falsificazioni o distorsioni. Che Dio sia testimone > contro coloro che sono rimasti in silenzio, coloro che hanno accettato la > nostra uccisione, coloro che hanno soffocato i nostri respiri e coloro i cui > cuori sono rimasti insensibili ai corpi dei nostri bambini e delle nostre > donne, e che non hanno fatto nulla per fermare il massacro che è inflitto al > nostro popolo da più di un anno e mezzo. > > Vi esorto a tenere stretta la Palestina, il gioiello della corona dei > musulmani e il cuore pulsante di ogni persona libera in questo mondo. > > Vi esorto a prendervi cura del suo popolo, dei suoi bambini oppressi a cui non > è stata data la possibilità di sognare o di vivere in sicurezza e pace, i cui > corpi puri sono stati schiacciati da migliaia di tonnellate di bombe e missili > israeliani, fatti a pezzi, i cui resti sono stati sparsi sui muri. > > Vi esorto a non lasciarvi mettere a tacere dalle catene o fermare dai confini. > Siate ponti verso la liberazione della terra e del popolo, finché il sole > della dignità e della libertà non sorgerà sulla nostra patria rubata. > > Vi esorto a prendervi cura della mia famiglia. > > Vi esorto a prendervi cura della pupilla dei miei occhi, la mia amata figlia > Sham, che la vita non mi ha permesso di vedere crescere come sognavo. > > Vi esorto a prendervi cura del mio amato figlio Salah, a cui desideravo stare > accanto finché non fosse diventato forte, per portare il mio fardello e > continuare  la missione. > > Vi esorto a prendervi cura della mia amata madre, le cui preghiere benedette > mi hanno portato dove sono. Le sue preghiere sono state la mia fortezza, la > sua luce il mio cammino. Chiedo a Dio di confortare il suo cuore e di > ricompensarla grandemente per me. > > Vi esorto anche a prendervi cura della mia compagna di vita, la mia amata > moglie, Umm Salah, Bayan, dalla quale la guerra mi ha separato per lunghi > giorni e mesi. Eppure è rimasta fedele alla sua promessa, salda come il tronco > di un ulivo che non si piega, paziente e fiduciosa in Dio, portando la > responsabilità in mia assenza con forza e fede. > > Vi esorto a stringervi attorno a loro e ad essere il loro sostegno dopo Dio > Onnipotente. > > Se dovessi morire, morirei saldo nei miei principi. Rendo testimonianza > davanti a Dio che sono contento del Suo decreto, certo di incontrarLo e > convinto che ciò che è con Dio è migliore ed eterno. > > O Dio, accettami tra i martiri. Perdona i miei peccati passati e futuri. Fa’ > che il mio sangue sia una luce che illumini il cammino della libertà per il > mio popolo e la mia famiglia. > > Perdonami se ho mancato e prego per la mia misericordia, perché ho mantenuto > la mia promessa e non l’ho mai cambiata né tradita. > > Non dimenticate Gaza… > > E non dimenticatemi nelle vostre sincere preghiere per il perdono e > l’accettazione. Anas Jamal al-Sharif 06.04.2025
Israele assassina 5 giornalisti, tra cui 2 di al-Jazeera
Gaza-InfoPal. Domenica sera, Israele ha compiuto una nuova strage di giornalisti. Un massacro mirato in una tenda, per coprire il genocidio di Gaza. L’assassinio è avvenuto poche ore dopo una conferenza stampa del primo ministro israeliano, mandate in onda in diretta dalle Tv italiane, tra cui la RAI, durante la quale ha ripetuto false accuse contro i media, sostenendo che distorcono quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza. Cinque giornalisti sono stati assassinati dalle forze israeliane, tra cui due corrispondenti di Al Jazeera, i giornalisti Anas al-Sharif e Mohammed Qreiqah, in un attacco diretto contro una tenda dei giornalisti di fronte al complesso medico Al-Shifa, nella città di Gaza. Insieme a Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati uccisi i cameraman Ibrahim Daher, Moumin Alaywa e Mohammed Noufal, e altre persone. Dopo settimane di campagne diffamatorie da parte di funzionari e portavoce israeliani contro il giornalista di Al Jazeera Anas Al-Sharif, Israele lo ha assassinato… Anas Jamal Mahmoud era nato il 3 dicembre 1996 e aveva vissuto nel campo profughi di Jabalia. Aveva studiato presso le scuole dell’UNRWA e del ministero dell’Istruzione palestinese. Nel 2014 si era iscritto all’Università di Al-Aqsa, specializzandosi in radio e televisione. Il 23 settembre 2018, era stato ferito all’addome da schegge di proiettile mentre copriva una marcia a est della collina di Abu Safiya, a nord-est di Jabalia. Aveva iniziato come volontario presso il North Media Network prima di unirsi ad Al Jazeera come corrispondente durante la guerra in corso. Era stato minacciato dalle forze di occupazione israeliane a causa della sua copertura del genocidio di Gaza. L’11 dicembre 2023, aerei da guerra israeliani avevano bombardato la sua casa di famiglia nel campo di Jabalia, uccidendo suo padre. Il giornalista Mohammed Qreiqah era entrato ad Al Jazeera dopo aver lavorato come ricercatore in un’organizzazione per i diritti umani. Sua madre è stata uccisa in un attacco israeliano durante l’assedio del complesso medico di Al-Shifa lo scorso anno. Il canale satellitare Al Jazeera ha condannato fermamente l’assassinio del suo corrispondente Anas ash-Sharif e di quattro colleghi, avvenuto ieri sera in un attacco mirato contro la loro tenda vicino all’ospedale Al-Shifa di Gaza City, da parte dell’esercito di occupazione israeliano. Sette persone sono state uccise nell’attacco alla tenda situata fuori dall’ingresso principale dell’ospedale Al-Shifa di Gaza City, nella tarda serata di domenica. Tra loro, anche il corrispondente di Al Jazeera Mohamed Qreiqeh e i cameraman Ibrahim Zaher, Mohamed Nofal e Moamen Aliwa, secondo quanto riportato da Al Jazeera. In una dichiarazione di lunedì, Al Jazeera Media Network ha condannato le uccisioni definendole “un altro attacco palese e premeditato alla libertà di stampa”. “Questo attacco si inserisce nel contesto delle catastrofiche conseguenze dell’attuale assalto israeliano a Gaza, che ha visto il massacro incessante di civili, la fame forzata e la distruzione di intere comunità”, ha dichiarato l’emittente. “L’ordine di assassinare Anas ash-Sharif, uno dei giornalisti più coraggiosi di Gaza, e i suoi colleghi, è un disperato tentativo di mettere a tacere le voci che denunciano l’imminente sequestro e occupazione di Gaza”, ha aggiunto. Al Jazeera ha invitato la comunità internazionale e tutte le organizzazioni competenti ad “adottare misure decisive per fermare questo genocidio in corso e porre fine agli attacchi deliberati ai giornalisti”. Al Jazeera ha sottolineato che “l’immunità per i colpevoli e la mancanza di responsabilità incoraggiano le azioni di Israele e un’ulteriore oppressione contro i testimoni della verità”. Il mese scorso, dopo che il portavoce dell’esercito israeliano Avichai Adraee ha ricondiviso un video sui social media in cui accusava ash-Sharif di essere un membro del braccio armato di Hamas, la relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di espressione, Irene Khan, si è dichiarata “profondamente allarmata dalle ripetute minacce e accuse dell’esercito israeliano” contro ash-Sharif. “I timori per la sicurezza di ash-Sharif sono fondati, poiché vi sono crescenti prove che i giornalisti a Gaza sono stati presi di mira e uccisi dall’esercito israeliano sulla base di affermazioni infondate secondo cui sarebbero stati terroristi di Hamas”, ha dichiarato Khan. Oggi, Khan ha espresso profondo dolore per la morte di Anas ash-Sharif e dei suoi colleghi, piangendo la loro perdita. A Gaza, i giornalisti pagano il prezzo più alto per portare al mondo la verità sulla libertà di Israele. atrocità, ha dichiarato ad Al Jazeera. Ha affermato che i suoi precedenti avvertimenti non hanno dissuaso l’esercito israeliano dal continuare a prendere di mira i giornalisti, sottolineando che l’esercito israeliano e i suoi leader “non conoscono il significato dell’onore”. L’Ufficio stampa governativo di Gaza, GMO, ha dichiarato: “Condanniamo fermamente il brutale, atroce e orribile crimine commesso dall’esercito di occupazione israeliano, che ha assassinato 5 giornalisti a seguito di un attacco diretto alla tenda dei giornalisti vicino all’ospedale Al-Shifa di Gaza. “Con l’assassinio dei cinque colleghi giornalisti da parte dell’occupazione, il numero di giornalisti uccisi dall’occupazione israeliana nella Striscia di Gaza durante il genocidio è salito a 237. “Gli attacchi dell’occupazione israeliana contro giornalisti e istituzioni mediatiche costituiscono un vero e proprio crimine di guerra, volto a mettere a tacere la verità e a oscurare i crimini di genocidio. Questo è il preludio al piano criminale dell’occupazione israeliana per insabbiare i massacri brutali passati e futuri che ha compiuto e intende compiere nella Striscia di Gaza”. (Fonti: Al Jazeera, PIC, Quds News, GMO).
Le forze di occupazione israeliane irrompono nell’ufficio di Al Jazeera a Ramallah, estendono la chiusura per la terza volta
Ramallah. Lunedì all’alba, le forze di occupazione israeliane (IOF) hanno fatto irruzione nell’ufficio, chiuso, di Al Jazeera, nel centro di Ramallah, estendendo la chiusura forzata per ulteriori 60 giorni, segnando la terza proroga consecutiva dall’ordine originale dello scorso settembre. Secondo fonti locali, le IOF sono entrate nell’edificio e hanno affisso un ordine militare all’ingresso, ribadendo il divieto di operare della rete nella Cisgiordania occupata. Al Jazeera ha condannato la perquisizione, definendola un “atto criminale” finalizzato a mettere a tacere la stampa libera e a nascondere le azioni israeliane a Gaza e in Cisgiordania. La rete ha accusato il governo israeliano di reprimere il giornalismo indipendente e ha respinto le giustificazioni fornite per l’irruzione, definendole false e motivate politicamente. Al Jazeera ha ritenuto il governo israeliano, guidato dal primo ministro Benjamin Netanyahu, responsabile della sicurezza del proprio personale e si è impegnata a intraprendere azioni legali per tutelare i diritti dei propri giornalisti. Nonostante la crescente pressione, la rete ha promesso di continuare a fare reportage con professionalità e obiettività. L’irruzione segue l’applicazione da parte di Israele, nel maggio 2024, della cosiddetta “Legge Al Jazeera”, che ha consentito la chiusura immediata delle attività della rete all’interno della Linea Verde su ordine del ministro delle comunicazioni. (Fonti: Al Jazeera, PIC). Traduzione per InfoPal di F.F.
BBC, AFP, AP e Reuters: i giornalisti di Gaza “sempre più impossibilitati a sfamarsi” a causa della carestia provocata da Israele
Gaza – Quds News. Associated Press, AFP, BBC News e Reuters hanno rilasciato giovedì una dichiarazione congiunta esprimendo profonda preoccupazione per i loro giornalisti a Gaza, che sono “sempre più incapaci di sfamarsi e sfamare le proprie famiglie”, mentre Israele continua a bloccare l’ingresso degli aiuti nell’enclave da oltre quattro mesi. “Siamo estremamente preoccupati per i nostri giornalisti a Gaza, che sono sempre più incapaci di procurarsi il cibo per sé e per le loro famiglie” — hanno dichiarato le quattro principali testate giornalistiche. “Per molti mesi, questi giornalisti indipendenti sono stati gli occhi e le orecchie del mondo sul campo a Gaza. Ora si trovano ad affrontare le stesse condizioni disperate delle persone di cui stanno raccontando”. “I giornalisti sopportano molte privazioni e difficoltà nelle zone di guerra. Siamo profondamente allarmati dal fatto che ora anche la fame sia una di queste”. La dichiarazione chiede a Israele di permettere ai giornalisti di entrare e uscire da Gaza e di autorizzare l’ingresso di adeguati rifornimenti alimentari nel territorio. “Rinnoviamo il nostro appello alle autorità israeliane affinché permettano ai giornalisti di entrare e uscire da Gaza. È essenziale che la popolazione riceva rifornimenti alimentari adeguati”. Mercoledì, anche Al Jazeera Media Network ha sollecitato la comunità giornalistica, le organizzazioni per la libertà di stampa e gli organi legali competenti a “intraprendere azioni decisive” per fermare “la fame forzata e i crimini” commessi da Israele contro i giornalisti e i professionisti dei media a Gaza. “Da oltre 21 mesi, i bombardamenti israeliani e la fame sistematica inflitta a quasi due milioni di persone a Gaza hanno portato un’intera popolazione sull’orlo della morte” — ha dichiarato l’emittente. “I giornalisti sul campo, che hanno coraggiosamente denunciato questo genocidio in corso, hanno messo a rischio le proprie vite e quelle delle loro famiglie per dare visibilità a queste atrocità. Ma ora lottano per la propria sopravvivenza”. Il 19 luglio, i giornalisti di Al Jazeera hanno iniziato a pubblicare messaggi strazianti sui social media, segnalando che la loro capacità di continuare a lavorare sta venendo meno. “Non ho smesso di raccontare ciò che accade nemmeno per un momento, in 21 mesi, e oggi lo dico chiaramente… e con un dolore indescrivibile. Sto annegando nella fame, tremo per la stanchezza e resisto agli svenimenti che mi colgono a ogni istante… Gaza sta morendo. E noi moriamo con lei” — ha scritto Anas al-Sharif di Al Jazeera. Mostefa Souag, direttore generale di Al Jazeera Media Network, commentando la situazione dei giornalisti a Gaza, ha dichiarato: “Dobbiamo amplificare le voci dei coraggiosi giornalisti di Gaza e porre fine alle insopportabili sofferenze che stanno subendo a causa della fame forzata e delle uccisioni mirate da parte delle forze di occupazione israeliane”. “La comunità giornalistica e il mondo hanno una grande responsabilità: è nostro dovere far sentire la loro voce e mobilitare tutti i mezzi disponibili per sostenere i nostri colleghi in questa nobile professione. Se non agiamo ora, rischiamo un futuro in cui non ci sarà più nessuno a raccontare le nostre storie. La nostra inazione sarà ricordata come un fallimento monumentale nella difesa dei nostri colleghi giornalisti e come un tradimento dei principi che ogni giornalista dovrebbe difendere”. 232 giornalisti palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani sulla Striscia di Gaza dall’inizio del genocidio in corso, nell’ottobre 2023. Domenica, anche l’AFP ha lanciato un grave allarme: i suoi giornalisti a Gaza rischiano di morire di fame, una tragedia mai vissuta nei suoi 80 anni di storia. “Per la prima volta temiamo di perdere colleghi a causa della fame” — ha affermato in un comunicato la Società dei Giornalisti (SDJ) dell’agenzia. “Abbiamo assistito a ferite di guerra, incarcerazioni e morti sul campo, ma mai a questo”. Gli avvertimenti arrivano mentre continua ad aumentare il numero delle vittime dell’assedio e della carestia imposti da Israele. Secondo quanto riferito mercoledì dal ministero della Sanità palestinese, dall’inizio del genocidio nell’ottobre 2023, sono morte per fame e malnutrizione 111 persone, tra cui 81 bambini. Oltre 100 organizzazioni umanitarie — tra cui Amnesty International, Medici Senza Frontiere (MSF) e Oxfam — hanno avvertito mercoledì che la “fame di massa” si sta diffondendo a Gaza, con i loro colleghi nell’enclave che si consumano per la fame mentre Israele continua a bloccare l’ingresso degli aiuti da oltre quattro mesi. “I medici segnalano tassi record di malnutrizione acuta, in particolare tra i bambini e gli anziani” — si legge in una nota. “Si diffondono malattie come la diarrea acquosa acuta, i mercati sono vuoti, i rifiuti si accumulano, e gli adulti crollano per le strade per la fame e la disidratazione”. “A Gaza arrivano in media solo 28 camion al giorno — ben lontani dal soddisfare i bisogni di oltre due milioni di persone, molte delle quali non ricevono aiuti da settimane” — hanno aggiunto. “Il sistema umanitario guidato dall’ONU non ha fallito: gli è stato impedito di funzionare”. Le ONG hanno dichiarato che i governi devono smettere di aspettare un’autorizzazione per agire. “È il momento di agire con decisione: chiedere un cessate il fuoco immediato e permanente; revocare tutte le restrizioni burocratiche e amministrative; aprire tutti i valichi di frontiera; garantire accesso completo a tutta Gaza; rifiutare modelli di distribuzione controllati dai militari; ripristinare una risposta umanitaria guidata dall’ONU, fondata su principi, e continuare a finanziare organizzazioni umanitarie imparziali e indipendenti”. “Accordi parziali e gesti simbolici, come lanci aerei o accordi di aiuto difettosi, sono solo una cortina fumogena per l’inazione” — conclude la dichiarazione. “Non possono sostituire gli obblighi legali e morali degli Stati di proteggere i civili palestinesi e garantire un accesso efficace e su larga scala. Gli Stati possono e devono salvare vite umane prima che non ne resti più nessuna da salvare”.
Un altro giornalista palestinese ucciso in un attacco israeliano a Gaza: il bilancio delle vittime sale a 229
Gaza. L’Ufficio media governativo della Striscia di Gaza (GMO) ha annunciato che un altro giornalista palestinese è stato ucciso in un attacco israeliano contro il territorio assediato, portando il bilancio complessivo delle vittime a 229 dall’inizio di ottobre 2023, quando il regime occupante di Tel Aviv ha lanciato la sua offensiva su vasta scala. Secondo quanto riferito giovedì, Ahmad Abu Aisha, corrispondente per la televisione Palestine Today, ha perso la vita dopo essere stato colpito direttamente da un drone israeliano davanti alla sua abitazione nella zona di Sawarha, a ovest del campo profughi di al-Nuseirat, nel centro della Striscia di Gaza. L’ufficio ha condannato “l’assassinio sistematico dei giornalisti palestinesi da parte di Israele a Gaza” e ha invitato le organizzazioni per i diritti umani e le istituzioni mediatiche a “condannare questi crimini sistematici contro i giornalisti di Gaza”. Il Sindacato dei giornalisti palestinesi ha condannato l’omicidio come un atto deliberato e criminale volto a mettere a tacere la verità. L’organizzazione ha affermato che il giornalista palestinese è stato preso di mira direttamente mentre si trovava di fronte alla sua abitazione a ovest del campo profughi di al-Nuseirat, nella Striscia di Gaza centrale. È stato ucciso sul colpo in un “atto chiaro e deliberato contro un giornalista disarmato che stava svolgendo il proprio dovere professionale e nazionale”. Il sindacato ha accusato Israele di attuare una politica pianificata di attacchi contro giornalisti e strutture mediatiche, in palese violazione del diritto internazionale umanitario, che garantisce protezione ai professionisti dei media nelle zone di conflitto. Ha chiesto un’azione internazionale urgente e ha sollecitato la Corte Penale Internazionale a ritenere i leader israeliani responsabili dei crimini commessi contro i giornalisti. “I giornalisti palestinesi sono diventati bersagli semplicemente per aver svolto il proprio lavoro: raccontare la verità al mondo”, si legge nella dichiarazione.