Partire dalla speranza e non dalla paura

Comune-info - Tuesday, June 11, 2024

Come possiamo accendere qualche luce nel tempo buio che viviamo? Aggrapparsi alla speranza appare ridicolo. Ma di quale speranza parliamo? C’è ad esempio la speranza come forza sociale in grado di trasformare il mondo: è la speranza che non ha nulla a che fare con il desiderio né con l’ottimismo, perché non prevede la delega e non è diretta al futuro quanto alle possibilità latenti del qui e ora. In che modo può orientare il racconto di un’esperienza di comunicazione indipendente assai fragile come Comune? Ai tanti che leggono e che scrivono queste pagine chiediamo un messaggio di adesione alla campagna (nel commenti di questo articolo o scrivendo a info@comune-info.net) e chi può mandi anche un libero sostegno economico (Iban IT17A0501803200000011641644; causale Campagna 2024/25). L’elenco delle adesioni, in costante aggiornamento, in coda a questa pagina

Ass. Persone Comuni, editore di Comune
IBAN IT17A0501803200000011641644; Banca Pop. Etica; causale Campagna 2024/25
(Foto è di Leonora Marzullo)

“A noi, los de abajo, tocca affrontare la maggiore sfida immaginabile:
difendere la vita di fronte al progetto letale de los de arriba”
(Raúl Zibechi, Politica, geografia e lotta antisistema)

Di cosa abbiamo bisogno quando non possiamo fare altro che cercare di sopravvivere alla notte? Oggi è più facile parlare di angoscia, miseria, orrore che di speranza. In tempi terrificanti aggrapparsi alla speranza appare goffo, fuori luogo. Da cosa sono provocate le nostre angosce e paure è noto: dalla guerre e dal genocidio in corso, dal cambiamento climatico e dalle devastazioni ambientali, dalle morti dei migranti abbandonati in mare e nei deserti, dal patriarcato e dal razzismo che umiliano e uccidono ogni giorno, dalla povertà che schiaccia i nessuno invisibili, dall’ascesa dei governi di destra, dall’ostentata ricchezza in mano a una manciata di imprese… Tutto questo, con modalità e impatti diversi, ci sta distruggendo. Tuttavia viene da chiedersi se soltanto qualche anno fa, quando l’angoscia e la paura erano meno diffuse, era un altro mondo: non esiste forse un gigantesco problema legato alla percezione di quello che accade e al racconto dei grandi media occidentali?

Un’altra domanda ci sembra essenziale: quale speranza vogliamo mettere in comune? C’è ad esempio la speranza come forza sociale in grado di trasformare il mondo, anche se lentamente. È la speranza che non ha nulla a che fare con il semplice desiderio meno ancora con l’ottimismo, perché non prevede la delega e non è diretta al futuro quanto alle possibilità, spesso latenti, del qui e ora. A volte quella speranza appare attraverso grandi rivolte e movimenti (in Chiapas come in Valsusa o nel Rojava…), altre tramite forme diverse di diserzione a un sistema di morte, più spesso attraverso tentativi che, malgrado inevitabili contraddizioni, sperimentano già modi diversi, limitati ma desiderabili, di vivere, relazioni legate alla vita di ogni giorno non orientate dal profitto. Ovunque esistono modi differenti di fare in comune che mettono in discussione la paura che paralizza (leggi anche Imparare a pensare la speranza di John Holloway).

Come possiamo riconoscere, raccontare, proteggere il cammino di questa speranza? In che modo il racconto della barchetta Comune può accompagnare la sfida di quelli che sono in basso? Non abbiamo molte risposte, sappiamo però che queste domande possono indirizzare la navigazione di Comune.

Non è una campagna come le altre per la “cucina” di Comune

Da qualche settimana, la fragilità di questo spazio di comunicazione indipendente fa i conti con un vuoto enorme: in quella che chiamiamo la cucina di Comune, l’improvvisa scomparsa di Marco Calabria ci costringe a pensare più in profondità a quello che facciamo. Abbiamo sbirciato spesso in questo periodo tra gli articoli di Marco per conservare qualcosa della sua capacità di aprire i concetti intorno ai quali costruiamo il racconto quotidiano di Comune e per fare nostro il suo sguardo sul mondo, ricco di profondità e tenerezza. Anche per questo uno degli obiettivi della campagna Partire dalla speranza, non dalla paura, è di curare una pubblicazione che raccoglierà alcuni scritti di Marco.

Intanto ci sembra fondamentale continuare a prenderci cura della complessa vita ordinaria di Comune, dove ogni settimana pubblichiamo oltre 30 articoli (l’archivio ne conta 18.000, scritti da più di 5.000 persone sparse in tutto il mondo). La pubblicazione quotidiana è affiancata da due Newsletter (una inviata ogni lunedì e l’altra ogni giovedì a oltre 11.000 indirizzi) e dagli aggiornamenti dei social, a partire dalla pagina Facebok (57.000 follower). Ci sono poi le testate interne e le relative Newsletter tematiche settimanali: Benvenuti Ovunque (dedicata ai temi delle migrazioni e curata insieme a Recosol) e Territori Educativi (che racconta e approfondisce, grazia a una collaborazione con la rete nazionale Scuole Aperte Partecipate, la relazione tra scuola/educazione e territorio). Spesso ci sono da organizzare anche alcuni laboratori di giornalismo per studenti, i cicli di seminari per i più grandi Raccontare la società che cambia (buona parte di questi laboratori e seminari hanno trovato rifugio nella piattaforma Saperi comuni), le taverne comunali…

Per questo a coloro che scrivono e leggono queste pagine chiediamo un messaggio di adesione alla campagna (nello spazio commenti in coda a questo articolo oppure scrivendo a info@comune-info.net). Chi può mandi anche un libero sostegno economico. Qui l’invito ad aderire rivolto a realtà collettive: Lettera a collettivi, associazioni, cooperative, Ong, reti….

Due sorprese per chi aderisce

Ci sono due ottime ragioni in più per aderire alla campagna Partire dalla speranza, non dalla paura e sostenere Comune.

La prima: chi aderisce entro il 31 dicembre 2024 ha in regalo un mese di Zalab View, la nuova piattaforma streaming dedicata al cinema del reale curata dai nostri amici di ZaLab (che da oltre dieci anni produce e distribuisce cinema indipendente e sociale): uno spazio di visione ma anche di condivisione, con una ricca selezione di film che si arricchisce di mese in mese (penseremo noi a comunicare a ZaLab i nomi e gli indirizzi email di chi aderisce alla campagna di sostegno di Comune).

La seconda: la possibilità di prenotare subito con lo sconto del 25% (15 invece di 19,50 euro, a cui aggiungere le eventuali spese di spedizione) una copia di Speranza forza sociale (ed. Mutus Liber): il libro uscirà in ottobre ed è stato curato da Gustavo Esteva, grande amico di Ivan Illich e di Comune, affidando ad altri lo sviluppo di alcuni temi. Esteva è morto prima di concludere il suo capitolo: il libro raccoglie – oltre ai capitoli di Elías González Gómez (ll risveglio della speranza secondo Ivan Illich) e Ana Cecilia Dinerstein (L’arte di organizzare la speranza ) – un fertile scambio di mail tra Esteva e Aldo Zanchetta su questi temi, integrato con specifici scritti di Esteva (se siete interessati/e a prenotare con lo sconto del 16% una copia del libro scrivetelo quando inviate qualche riga di adesione a questa campagna).

Ha scritto Stefania Consigliere: “I segnali che arrivano dal pianeta dicono che mondi altri – fragili, imperfetti e tutt’altro che idilliaci, ma indubbiamente altri – ancora vivono… esistono e stanno lottando duramente per continuare a esistere…”. Si tratta dunque di accorgersi e di difendere questi mondi. Proviamo a farlo insieme. Ripartiamo da noi. Non per paura, ma per speranza.

[Redazione di Comune]

Empezar desde la esperanza y no desde el miedo (en español)

Versamenti sul: c/c bancario dell’associazione Persone Comuni

IBAN IT17A0501803200000011641644; Banca Pop. Etica, Roma;

causale Campagna 2024/25

È possibile inviare il sostegno anche con PAYPAL

Adesioni alla campagna 2024/25 di sostegno di Comune-info
“Partire dalla speranza e non dalla paura”

  1. Sperare è folle? Grazie Comune di questa nuova chiamata alla follia
    Stefania Consigliere
  2. Per Comune con amore e con dolore
    Raúl
    Zibechi
  3. Tra le bancarelle di Valencia
    Donatella Donato
  4. Per una convivenza più giusta e solidale
    Lea Melandri
  5. Tendere una mano nuda
    Mauro Armanino
  6. Di questo abbiamo bisogno
    Barbara Bonomi Romagnoli
  7. Scuola, pensiero critico e speranza
    Renata Puleo
  8. Amicizia e allegria Mentre la guerra ritorna e il fascismo dilaga
    Franco Berardi Bifo
  9. Comune deve crescere e prosperare, per il bene comune
    Lorenzo Guadagnucci
  10. Una barca nel bosco
    Lino Di Gianni
  11. Dalla Piazza del Mondo di Trieste
    Gian Andrea Franchi
  12. La speranza (s minuscola) è il cuore delle narrazioni di Comune
    Massimo De Angelis
  13. Ora che abbiamo paura…
    Cristina Formica
  14. Vedo orizzonti dove tu disegni confini
    Fernando Battista
  15. Cercare spiragli di speranza nel buio della realtà
    Diego Montemagno
  16. Quella prima pagina di giornale, accartocciata e gettata in terra
    Alessandro Ghebreigziabiher
  17. Le sorti del mondo non sono segnate
    Nicola Cotugno
  18. Esiste sempre un non-ancora
    Emilia De Rienzo
  19. Sperare l’unione autentica fra Terra e umanità
    Daniele Ferro
  20. Quando il destino sembrava chiudersi per sempre
    Emanuela Bussolati
  21. Luta sem guerra
    Antonio Lupo
  22. La vostra campagna è anche la mia
    Beppe Bagni
  23. Grazie per l’ottimo lavoro informativo che fate
    Sandra Cangemi
  24. L’angoscia si supera insieme
    Filippo Mondini
  25. L’eros che ci appassiona
    Dimitris Argiropoulos
  26. Grazie di esistere!
    Giovanni Scavazza
  27. Speranza tra proposta e conflitto
    Sergio Segio
  28. Siamo tutti matti per il quartiere. E la speranza è la nostra compagna
    Antonella Cammarota
  29. La speranza spinge a immaginare e a muoverci verso mondi nuovi
    Carlo Patrizi
  30. Accogliere tutte le voci di ribellione e di speranza
    Bruna Bianchi
  31. Nutrire il pensiero della speranza
    Gaetano Stella
  32. Partecipiamo con gioia a questa carovana
    Comunità brasiliana
  33. Un termine desueto?
    Piera Nobili
  34. Una comunità di speranza tra territorio, scuola e cultura
    Paolo Moscogiuri
  35. Lottare, sperare e costruire ponti. Con Comune, ogni giorno
    Un ponte per
  36. Costruire luoghi di agio per fare crescere senso critico
    Patrizia Sentinelli, AltraMente
  37. Divenire voce comune
    Annamaria Manzoni
  38. Quella telefonata di Marco
    Massimo Angrisano
  39. Un percorso comune quotidiano
    Libero Ponticelli
  40. Per una nuova era fuori dai vertici globali del capitale
    Gianluca Ricciato
  41. Dal nulla, secoli fa, apparvero gli Umiliati…
    Miguel Martinez
  42. Toccar con mano, approfondire e stare vigili
    Paola Alphandery
  43. Una speranza che non rimanda a un altrove
    Nicoletta Pirotta
  44. Una luce nella caverna
    Pasquale Iannamorelli
  45. Andate avanti sempre così
    Marina Leone
  46. Avvicinando la campagna alla città
    Luigi
  47. Non siamo soli
    Maria Rosa Mura
  48. Grazie Comune per questa campagna
    Teresa Dotta
  49. Mi gioco anche l’ultimi frammento di cuore
    Mariangela Pace
  50. Divergenze e patrimonio valoriale della nostra Casa Comune
    Giuseppe Giannini
  51. Affrontiamo insieme la paura
    Davide Lamanna
  52. La speranza resiste se condivisa
    Alessandra Motta
  53. Cambiare ciò che non si può accettare
    Marco Bersani
  54. Un cammino comune
    Andrea Guerrizio
  55. Persone e comunità che lottano
    Arci Solidarietà
  56. Il potere dell’azione collettiva
    Mariangela De Blasi
  57. L’amarezza dell’impotenza e la ricerca di un senso alla nostre vite
    Paolo Piacentini
  58. “Perché la speranza non è in vendita”
    Dora Antonini Ricci
  59. Proteggere il senso critico
    Fabio Marcelli
  60. La forza della speranza
    Daniele Moschetti
  61. Nutrirsi e nutrire Comune
    Anna Bruno
  62. Comune è un porto sicuro e accogliente
    Rita Coco
  63. Fare il verso al tuono
    Soana Tortora
  64. Porterò nel parlamento europeo i temi che ci accomunano
    Dario Tamburrano
  65. Tra le macerie si aprono possibilità di comune
    Paolo Vernaglione Berardi
  66. Raccogliere i pensieri scacciati dai commercianti delle paure
    Leonardo Animali
  67. Aderisco per tutto quello che fate
    Massimiliano Bonacci
  68. La notte più lunga eterna non è
    Moreno Biagioni
  69. Compagni di cammino
    Franco Violante
  70. Alla più insistente speranza
    Mario Agostinelli
  71. Una campagna di noi tutti
    Roberta Ferruti
  72. Invadiamo le strade contro la guerra
    Maria Teresa Punzo
  73. La dignità della vita si difende da sé
    Francesca Molinari
  74. La consapevolezza di non essere soli
    Martina Pignataro, GRIDAS
  75. Reagire alla paura, ricostruire la speranza
    Anna Maria Bianchi, Ass. Carteinregola
  76. Ottima iniziativa
    Anna Serafino
  77. Se a sperare sono i palestinesi, chi siamo noi per non farlo e lottare?
    Virginia Benvenuti
  78. Per un mondo “muy otro”
    Annamaria Pontoglio
  79. Proteggere l’indipendenza di Comune
    Laura Avellino
  80. Una speranza fatta di pensieri, parole e opere
    Vittorio Agnoletto
  81. I partigiani della pace per non dimenticare Hiroshima
    Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
  82. La speranza solidale
    Jason Nardi
  83. Semi preziosi
    Martina Camarda
  84. Continuate a starmi vicino
    Grazia Covella
  85. Comune è un luogo fidato, dotato della capacità di attesa
    Eleonora Russo
  86. Resistere alla catastrofe senza perdere lucidità
    Mirco Pieralisi
  87. Convintamente dalla parte degli ultimi e degli invisibili
    Maria Teresa Messidoro
  88. Non restare a guardare
    Ascanio Celestini
  89. Cercare l’alba dentro l’imbrunire
    Alberto
  90. Quel grande bisogno di ritrovarsi
    Nicola Sorgi
  91. Comune è un’esperienza
    Andrea Staid
  92. Aderisco con convinzione
    Eliana Baia
  93. Un’avventura di speranza crea possibilità
    Clotilde Barbarulli
  94. Organizzare la speranza, dare concretezza all’utopia
    Pasquale Pugliese
  95. La speranza è qui, tra noi, ed è una pianta immensa
    Stefania Chinzari
  96. Una storia di libertà
    Felice Zingarelli, “FelynX FX”
  97. Creare nuovi motivi per avere speranza, quale compito più alto?
    Elena Andreoni
  98. Quel rassicurante e soffocante abbraccio della disillusione
    Massimo Zincone
  99. Un cammino di lotta
    Alisa Del Re
  100. Aderisco alla campagna
    Gianpaola Di Caprio
  101. Conoscere e confrontarsi col mondo
    Alessia Rapone
  102. L’unica cosa che possiamo fare
    Maria Teresa Pecchini
  103. Speranza e affetto
    Gaia Capogna
  104. Lavorare per la speranza
    Andrea
  105. In Chiapas, in Kurdistan e con i richiedenti asilo
    Nelly Bocchi
  106. Abbiamo bisogno di fuochi di resistenza e voci di speranza
    Floriana Lipparini
  107. La speranza, con tutta la nostra vulnerabilità
    Federico Battistutta
  108. Una piccola oasi nel deserto del conformismo che avanza
    Giovanni Caprio
  109. Abbiamo dimostrato che l’impossibile può diventare possibile
    Alessandro Metz
  110. Una campagna che allontana le paure
    Gloria Zannini
  111. La speranza la costruiamo noi con le nostre mani
    Giovanni Pandolfini
  112. Alimentare la speranza
    Barbara Bonomi
  113. Lo sguardo di Comune
    Alessandra Algostino
  114. Informazione libera
    Maddalena Mori
  115. Dal Rojava e dall’Abya Yala nell’amicizia con Comune
    Alessia Dro
  116. Voce, onda e azione comune
    Raffaella Mulato
  117. Aderisco
    Roberto Renzoni
  118. Scelgo di sostenere Comune perché mi fido di chi ci lavora
    Carla Fedele
  119. Aderisco con gioia
    Toni Peratoner
  120. Informazione indipendente
    Giulio Todescan
  121. Grazie di esserci
    Iolanda D’Errico
  122. Restiamo umani
    Ugo Maria Poce
  123. Come una goccia nel mare
    Tiziana Tomassini
  124. Aderisco
    Liliana Frascati
  125. “Saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno…”
    Igia
  126. Speranza e ricerca di strade nuove
    Gennaro Ferrillo
  127. Vi ringrazio per l’importante lavoro che state portando avanti
    Roberto Guglielmetti
  128. Un mare di speranza
    Marco Meo
  129. Mi manchereste se ci foste
    Ersilia Monti
  130. Il senso di esserci. Sempre
    Stefania Pizzolla
  131. Aderisco
    Francesco Castelgrande
  132. Imparare, ribellarsi e crescere insieme
    Marines Zanini
  133. Ho voglia di guardare il cielo
    Paolo Venezia M.
  134. Prendiamoci cura … di chi prende cura di Comune
    Kyra Grieco
  135. Aderisco!
    Claudia Melotti
  136. Ovunque crescono dighe di resistenza, a volte inaspettate
    Donatella Barazzetti
  137. La loro oppressione e la nostra libertà
    Michela Giovannini
  138. Grazie Comune
    Alessandra Inglese
  139. Aderisco alla campagna
    Anna Littardi
  140. Aderisco anche io
    Lucilla De Vito Franceschi
  141. Aderisco
    Nicola Cotugno
  142. Riflettere, collegare e scoprire semi di libertà
    Silvana Rossi
  143. Qui c’è un filo per non perdersi nel labirinto dello sconforto
    Cinzia Sbardella
  144. La nostra associazione è nata da una speranza
    Ass. Vivi i tuoi sogni
  145. Affratellarsi nella notte che avanza. Anche verso l’alba
    Alessandro Triulzi, Archivio Memorie Migranti
  146. La speranza è il sentiero
    Maria Grazia Cavecchi
  147. Abbiamo bisogno di educare alla speranza
    Elisa De Sanctis
  148. Aderisco
    Cesare Dagliana
  149. La scandola della speranza
    Paolo Cacciari
  150. Non c’è nessuno da temere, solo altri mondi da creare
    John Holloway
  151. Ogni anno, con piacere
    Fiorella Palomba
  152. Aderisco
    Maurizio Schiano Di Cola
  153. Un baluardo saldo
    Emanuela Arduino
  154. Sette tesi sull’autorganizzazione
    rete Yabasta!-Nova Koinè-SmallAxe
  155. Fare Comune
    Francesco Biagi
  156. Ultima muore la speranza
    Michele Mavropulos
  157. Sottrarsi al giogo del potere
    Margherita Ciervo
  158. Condividere un percorso di strada senza paure
    Emanuela Manfredi
  159. Aderisco
    Bive Parodi
  160. Contro ogni guerra, contro ogni tipo di fascismo
    Beniamino Gaudio
  161. Aderisco alla campagna
    Mauro Carlo Zanella
  162. Speranza e alleanza
    Mag2
  163. Non siamo soli, non siamo sole!
    Elisabetta Cangelosi
  164. Buona Resistenza a tutti e tutte
    Marcella Corsi
  165. Uno spazio indipendente prezioso
    Stefania Lepore
  166. Curare il senso di isolamento interiore
    Fausta Bicchierai
  167. Aderisco
    Marcello Cicirello
  168. Aderisco speranzoso
    Giancarlo Vitali Ambrogio
  169. Aderisco con questo racconto da Venaus: “Sta nel sogno realizzato”
    Chiara Sasso
  170. Come un seme sotto la neve
    collettivo redazionale di elèuthera
  171. La nostra Resistenza culturale tra i boschi di castagni
    cooperativa sociale Liberi Sogni
  172. Sguardo critico
    Micol Dell’Oro
  173. Quei piccoli passi che costruiscono speranza
    Oreste Magni
  174. Un faro nella notte
    Mirella De Gregorio
  175. Aderisco alla campagna
    Alfredo Ancora
  176. Il mio abbonamento
    Gavino Duras
  177. Hanno ammazzato mio figlio. Non perdo la Speranza…
    Haidi Gaggio Giuliani
  178. Se non ci foste ci toccherebbe inventarvi!
    Cric
  179. Tra reti di Pace e cantieri di Tela
    Elisabetta Caroti
  180. Seminare pensiero come forma di speranza
    Severina Corbetta
  181. Alimentare la speranza in un mondo migliore
    Giancarlo Brunelli
  182. Per un comune auto-organizzato
    Andrea Fumagalli
  183. Inventare e praticare forme di lotta
    Giuseppe Natale, Anpi Crescenzago di Milano
  184. Dove la speranza non è mai morta
    Mauro Matteucci, Centro di accoglienza di Vicofaro
  185. A cosa serve la speranza? A camminare
    Laura Nanni
  186. Quello sforzo collettivo alternativa alla paura
    Emanuele Leonardi
  187. È sempre il tempo di gridarlo: io non me ne frego!
    Marina Favatà
  188. Partire dalla speranza e non dalla paura è la premessa per la riuscita
    Marilena Pedroni
  189. Possiamo regalarci un mondo nuovo
    Massimo Zincone
  190. La speranza è la forza sociale che può rendere questo mondo più umano
    Aldo Zanchetta
  191. Dire la verità al potere per cambiare il mondo
    Gaetano Di Monte
  192. Buona speranza a tutt*
    Carmen Festa
  193. Coltivare dialogo e immaginazione
    Cinzia Bergantini
  194. Resistere e sperare
    Giuditta Peliti
  195. Per uscire dalla palude del non senso
    Mariagrazia Arghittu
  196. Con la ragione del cuore pensante
    Patrizia Gallo
  197. Cominciamo dallo spirito critico a scuola
    Alessandra Sannazzaro Aboukhalil
  198. Per dirla con Emily Dickinson…
    Fulvia Antonelli
  199. Continuate, per favore, a ispirarci!
    Valentina Pescetti
  200. Grazie per tutto quello che fate!
    Paola Garofoli
  201. Con gratitudine!
    Mario Agostinelli
  202. Non ci toglieranno anche la speranza
    Roberto Melone
  203. Speranza come radice verso l’altrove non ancora concluso
    Clelia Ricci
  204. Coltivare una parola comune
    Arianna Damiani
  205. Attingere dalle culture dal basso dei popoli
    Gabriele Cipriani
  206. Quel filo di felicità che c’è nell’agire insieme
    Elvira Federici
  207. Perché dobbiamo parlare di bellezza
    Luciana Bertinato
  208. Aderisco alla campagna
    Mariella Balbo
  209. Grazie per questa campagna
    Dina Rosa
  210. Leggo da poco Comune, quanto basta per decidere di sostenerlo
    Francesco Ghidotti
  211. La speranza, forza sociale per immaginare e creare mondi diversi
    ZaLab
  212. Sono contenta di aderire a questa campagna
    Silvana Costantini
  213. Incontro la speranza ogni giorno in tante periferie
    Carlo Cellamare
  214. La bellezza esiste e resiste fuori e dentro di noi
    Marta Gatti
  215. Riappropriarsi dell’attenzione
    Stefano P.
  216. Aderisco!
    Diana Arena
  217. Parlare di speranza è già una rivoluzione
    Roberto D’Angelo
  218. Fare comunità con coraggio e gioia
    Nicole Covella
  219. Aprire spiragli di speranza nelle nostre vite spaventate
    Gloria Torlone
  220. Quel germoglio che buca la dura terra
    Cosetta Lomele
  221. Comune è un punto di riferimento
    Daniela Dallago
  222. La parmigiana, la rivoluzione e la speranza
    Donpasta
  223. La speranza delle Donne in nero
    Erminia Romano, Donne in nero Napoli
  224. Riprendere la voce
    Pierluigi Bianconcini
  225. Un grande abbraccio collettivo dalla fattoria senza padroni
    Mondeggi Bene Comune
  226. Nelle crepe scoprire vita
    Maria Picotti
  227. Ripartiamo da noi
    Mario Festa
  228. Finché c’è lotta, c’è speranza
    Giulia Abbate
  229. Vi leggo sempre con fame di speranza
    Letizia Chiti
  230. Aderisco
    Cinzia Di Fenza
  231. Vi seguo con costanza e speranza
    Raffaella Campanile
  232. Un desiderio sommesso
    Francesca Panarello
  233. Costruire e sentirsi parte di un mondo migliore
    Isabella Moretti
  234. Aderisco alla campagna
    Annalisa Bosco
  235. Le sfide del nostro tempo dentro il paradigma della complessità
    Toni Peratoner
  236. Non posso farne a meno
    Pasquale Faraco
  237. Perché siete differenti. E fate discutere
    Giorgio Dal Fiume
  238. La speranza come disperazione attraversata
    Carlo Perazzo
  239. Grazie per il vostro bellissimo lavoro
    Emanuela Arduino
  240. Nutrimento comune
    Giovanna Smiraglia
  241. Dov’è il testo Canc?
    Ivano Cantori
  242. Trovare una speranza
    Silvia Giamberini
  243. Andare verso chi sta in basso
    Francesco De Lellis
  244. Vi leggo con occhi attenti e speranzosi
    Marcella Ravaglia
  245. Speranza e futuro migliore camminano sempre per mano
    Carola Manfrinetti
  246. La nostra speranza si incarna nel percorso di ogni persona
    Alberto C.
  247. Pick a side
    Marco Gatto
  248. Ovunque c’è una lotta c’è la nostra casa comune. Lì c’è speranza
    Maria Amelia D’Agostino
  249. Nulla oggi spinge a sperare. Ma ovunque nei muri si aprono crepe…
    Roberto De Lena
  250. Una dea magnifica
    Giuseppe Campagnoli
  251. Speranza come forza sociale
    Anna Foggia
  252. Resistere insieme ogni giorno
    Lorella Antonioli
  253. Fare Comune insieme
    Gianni Ruocco
  254. Cogliere l’essenza del momento politico e sociale
    Onofrio Petillo
  255. Il mondo visto dalla Piagge
    Fabrizio e Chiara
  256. Eccomi, aderisco
    Davide Pelanda
  257. La speranza non è un sentimento, è una prassi collettiva
    Guido Viale
  258. Un racconto corale di speranza e lotta
    Laura Morreale
  259. Oggi sperare è un atto rivoluzionario
    Adriana De Mitri
  260. Aderisco anche io
    Giancarlo Vitali
  261. La compagnia di chi spera
    Marco Codebò
  262. “Più lenti, più dolci, più profondi”
    Vesna Scepanovic
  263. Grazie per quello che scrivete
    Anna Cavalli
  264. Quella spiaggia di aquiloni chiamata Comune
    Marco Deriu e Chiara Marchetti
  265. Ripartire dalla speranza cari compagni è una bella sfida, eh!
    Patrizia Cecconi
  266. Cattive adesioni
    collettivo Cattive ragazze
  267. Sperare
    Michele Sorice
  268. Non smettere di lottare per un mondo migliore
    Alfredo Ciano
  269. Aderisco alla campagna
    Barbara Grandi
  270. Comune aiuta le forme di resistenza oggi possibili
    Giorgio Sermasi
  271. Rendere la nostra storia ancora aperta al futuro
    Carmine Miccoli
  272. In ogni luogo
    Michele
  273. Immaginiamo altri mondi, costruiamo l’impossibile
    Teresa Rossano
  274. Aderisce anche il Forum per il Diritto alla Salute
    Elisabetta Papini, Coordinatrice nazionale del Forum
  275. Comune ci fa sentire meno soli
    Maria Grazia Giordano
  276. Aderisco
    Barbara De Rosa
  277. Comune non mi convince sempre, una buona ragione per aderire
    Roberto Renzoni
  278. Un mondo che sia per ciascuna persona degno, attraversabile, giusto
    Mag 4 Piemonte
  279. Una speranza sì, ma per nulla astratta
    Elisa Lello
  280. Aderisco alla campagna
    Lucia Bertolini
  281. Qui e ora
    Corrado G.
  282. Le lotte non finiranno mai
    Marco Mani
  283. Affacciarsi sulle sfaccettature del mondo
    Tiziana Cicero
  284. Ma dove eravate?
    Davide Morabito
  285. Grazie di esistere
    Gaia Crocella
  286. Quelli che sono in alto puntano sulla paura
    Claudia Cipriani
  287. Senza delegare
    Angela Bergonzi
  288. Condivisione e speranza
    Ornella Di Leo
  289. Sognare e sperare con il Caffè Basaglia
    Ugo Zamburru
  290. Contro la paura, rafforzare l’essere in comune in ogni espressione
    Alessandro Marzolino
  291. Tasselli di speranza
    Amici di Silvestro Montanaro
  292. Per coltivare il pensiero
    Gabriella Morandi
  293. Quando leggo Comune sono meno triste
    Diletta Bevacqua
  294. Resistere e sperare
    Raffaella Sutter
  295. Comune mi aiuta a meglio affrontare il cupo quotidiano
    Françoise
  296. La poetica di Glissant per una campagna di utopia e azione
    Teresa Menchetti
  297. Tessere fili per l’alternativa
    Stefania Zamagni
  298. Speranza, lotta e dignità
    Angelo Gelmini
  299. La speranza come compagna di viaggio. Ad esempio a Rebibbia
    Laura Fersini
  300. Per un “Comune Speranza” attraversato da tante vie
    Andrea
  301. Nei tempi bui si canterà?
    Erica Sereno
  302. La speranza attiva è l’unica strada
    Giuseppe Campagnoli
  303. La speranza è un Nonostante
    Leontine Regine
  304. Abbiamo qualcosa in Comune
    Antonio Totaro
  305. Insieme a tutti noi
    Loredana Vigliano
  306. La speranza va coltivata ogni giorno
    Giuliano
  307. Scavare crepe nel muro per far entrare la luce
    Alessandra Mecozzi
  308. Con una certa speranza
    Paolo Boido
  309. Grazie per quello che fate
    Ines Rielli
  310. Aderisco contro la violenza nascosta
    Anna Maria Bruni
  311. Sperare soprattutto quando sembra un esercizio inutile
    Milvia Vincenzini
  312. Un altro giorno
    Marco Chiletti
  313. Una luce di speranza nella società dell’emergenza
    Francesco Fantuzzi
  314. La speranza non è l’attesa che qualcosa ci venga in soccorso
    Francesco Paniè
  315. Siete bellezza allo stato puro
    Riccardo Bossi e Manuela Zotti
  316. Democrazia disinnescata
    Paolo Sanzani
  317. Abbiamo bisogno di spazi come Comune, per ri-conoscerci
    Sara Rossetti
  318. Per fortuna che c’è Comune che fa rete con molti di noi
    Raffaele Sisca
  319. La speranza non è comoda, richiede un rischio personale
    Manuela Baliva, Reti di pace
  320. Perseguire la speranza
    Patrizia Ciancone
  321. Aprirci verso l’altro e l’altrove
    Clelia Ricci
  322. Aderiamo!
    Movimento Ubuntu Varese
  323. Semi di speranza nei territori della marginalità
    Rosangela Pesenti
  324. Fare e sapere
    Gianluca Gabrielli
  325. Ciò che raccoglie questa pagina…
    Angelo Loy
  326. Aderisco
    Luca Ciastellardi
  327. La speranza come passione che muove i corpi
    Stefano Rota
  328. Forza!
    Maddalena Sala
  329. La speranza che ci spinge a combattere
    Giulio Marchesini
  330. Dà forza sapere che altri sperano e realizzano mondi nuovi
    Antonio De Lellis
  331. Noi aspetteremo seduti tempi migliori
    Raffaele Barbiero
  332. Comune stimola una lettura del vivere
    Livia Rosato
  333. La speranza è oscena
    Andrea Saroldi
  334. Costruire politica e disobbedienze
    Italo Di Sabato
  335. La nonviolenza è speranza
    Mao Valpiana
  336. Costruire comunità autogestite
    Domenico Luciani
  337. Namasté
    Mauro Benati
  338. La pace senza la giustizia sociale è propaganda
    Mariangela Isaia

L'articolo Partire dalla speranza e non dalla paura proviene da Comune-info.