Tag - social

Quando l’intelligenza artificiale diventa strumento di abuso
L’Intelligenza artificiale – IA  è la nuova frontiera della pedofilia e pedopornografia: chi abusa si rivolge a chatbot, sistemi che interagiscono online con i minori, con l’obiettivo di avere un contatto più intimo. Non solo: è possibile “spogliare” i bambini (2.967 caduti in questa rete solo nella prima metà del 2025) e farli agire dentro situazioni di abuso grazie al deepfake, le immagini truffa. La denuncia è contenuta nel primo Dossier in assoluto su quest’emergenza, dal titolo “Conoscere per prevenire, dalla pedopornografia ai deepnude”, preparato dall’Associazione Meter ETS fondata e presieduta da don Fortunato Di Noto  (www.associazionemeter.org). Le foto deepfake (e i video) potenziano la produzione e aprono ad una drammatica svolta: la “normalizzazione” dell’abuso perché in fondo sono immagini virtuali, non ci sono vittime fisiche dunque non è un crimine. I deepfake sono video o immagini create utilizzando l’IA per sostituire il volto di una persona con quello di un’altra, spesso in maniera così verosimile da risultare quasi indistinguibile dalla realtà. I deepnude, invece, sono una sottocategoria di deepfake, consistente in immagini manipolate dall’IA con lo scopo di rimuovere gli indumenti di una persona, creando immagini finte e sessualmente esplicite. Ma come si produce questo materiale? “Non mancano online, si legge nel Rapporto, applicazioni e software che permettono di spogliare i bambini o creare situazioni per nulla innocenti, tutto questo partendo da fotografie magari scattate durante momenti di gioco, sport, feste. La macchina virtuale sovrappone ai vestiti un “corpo” modellato pezzo per pezzo, dando pose maliziose alterando il contesto dell’immagine. Le violazioni sono tante, dalla privacy alle manipolazioni delle immagini, provocando un danno alla reputazione del minore.” Lo sviluppo dell’IA ha permesso insomma ai pedofili il massimo risultato col minimo sforzo: mentre prima per adescare un bambino dovevano chattare di persona, adesso è possibile reperire un chatbot, cioè un programma che interagisce con i minori, usa il loro linguaggio al fine di creare una relazione empatica ed indurli allo scambio di materiale intimo. L’obiettivo è far sentire il bambino compreso, accettato, complice. In sostanza l’IA può manipolare i minori sfruttando le loro emozioni e convincendoli che in fondo “non c’è niente di male” a spogliarsi o considerare situazioni che di fatto non sono per nulla accettabili. Non solo, i chatbot cambiano link e canali continuamente, crittografano e distribuiscono in tempi rapidi il materiale. Diventa così quasi impossibile, per le forze dell’ordine, individuarli e bloccare.  L’Associazione Meter, dopo aver monitorato Telegram, Signal e Viber, ha in particolare denunciato Signal, che protegge la privacy delle conversazioni e che i pedofili e adescatori trovano perfetta, visto che la crittografia end-to-end utilizzata dall’app conferma il social come il primo ed estremo baluardo della privacy, impossibilitando qualsiasi azione di contrasto al fenomeno. In questo modo è possibile produrre e smerciare –o anche raccogliere– materiale pedopornografico in maniera pressoché indisturbata. L’Associazione, in collaborazione con il Servizio Nazionale Tutela dei Minori della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), ha anche proposto un questionario a 989 studenti degli Istituti secondari di secondo grado, fascia d’età 14-18. Tema delle domande il deepfake e il deepnude. Il 92,2% di essi hanno interagito con un chatbot, e l’81% del campione è convinto che i deepfake possano rovinare la reputazione e la vita di una persona. Il 53,4% conosce il fenomeno deepfake e il 42,3% ha visto qualcosa che l’ha messo a disagio. Il 65,7% degli intervistati conosce il fenomeno deepnude e il 59,4% teme la loro creazione e diffusione, un allarme sempre più preoccupante per i giovani. Peggio ancora: il 52,3% dei giovani non riesce a distinguere un video deepfake da uno reale. Lascia un po’ di speranza sapere che il 90,5% ritiene diffondere un deepfake e deepnude un serio pericolo, che il 65,1% di essi denuncerebbe senza indugio.  “I risultati emersi, si legge nelle conclusioni del Rapporto, evidenziano l’importanza di un equilibrato coinvolgimento della comunità educante e del necessario sviluppo di consapevolezza e di conoscenza per mitigare i rischi. Per comunità educante, nello specifico, intendiamo la scuola e la famiglia. La scuola, infatti, rappresenta per i giovani l’ambiente di socializzazione per eccellenza, dove sviluppare le relazioni con i pari. Pertanto, la scuola deve essere coinvolta nella programmazione dell’educazione all’affettività, al rispetto dell’altro e all’educazione digitale. La famiglia ha invece la responsabilità di fornire tutti quegli elementi di sicurezza digitale attraverso la conoscenza e la partecipazione a corsi formativi educativi e valoriali, al fine di sostenerli e di supervisionare la loro crescita. La comunità è chiamata ad erogare interventi di sensibilizzazione e di formazione per promuovere lo sviluppo delle life skills anche nel mondo digitale, oltre i soft skills, con particolare riferimento all’empatia digitale che consentirà di sviluppare rispetto e contatto empatico anche attraverso i dispositivi. Sono necessari futuri studi longitudinali per individuare le variabili su cui strutturare potenziali percorsi di intervento preventivo e di contrasto di tali fenomeni, di sostegno alle vittime che subiscono gli effetti dell’uso inadeguato della rete e infine la valorizzazione delle potenzialità dell’IA utili alla società”. Qui il Rapporto: https://associazionemeter.org/wp-content/uploads/2025/06/dossier_ai_2025_web.pdf.  Giovanni Caprio
Informazione: vince ancora la TV e si fa sempre più strada la prossimità
Nonostante il drastico calo dell’interesse per le notizie, sceso da oltre il 70% a meno del 40% in un decennio, gli italiani e le italiane restano sorprendentemente legati al flusso informativo, interrogando costantemente i propri dispositivi e consultando le notizie con grande frequenza. Anche se il modo in cui fruiamo le news risulta  frammentario, rapido e spesso guidato dall’algoritmo più che dalla sostanza. E’ quanto si legge nel Digital News Report Italia, realizzato da Alessio Cornia (assitant professor a Dublin City University e già responsabile della parte italiana del Reuters Institute Digital News Report) e Marco Ferrando, Paolo Piacenza e Celeste Satta del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino, che mette a disposizione degli addetti ai lavori e del pubblico dati e analisi di assoluta rilevanza per comprendere i principali cambiamenti in corso nel mondo dell’informazione, sia dal punto di vista della domanda che dell’offerta. Il Report conferma che la televisione mantiene una solida leadership – oltre la metà del pubblico la considera fonte primaria, nonostante un lento declino – mentre l’online fatica a trovare slancio. “Non si tratta di rifiuto tecnologico, si sottolinea, ma di abitudini radicate nella centralità storica del mezzo televisivo. Eppure emergono eccezioni virtuose: alcune testate native digitali hanno conquistato un pubblico significativo grazie a formati agili, community profilate e strategie mirate sulle piattaforme, dimostrando che l’innovazione può ancora prosperare in un mercato maturo. Ci sono inoltre esempi di testate storiche che, rinnovandosi, continuano a soddisfare i loro lettori tradizionali e a conquistarne di nuovi”. La fiducia nell’informazione risale lievemente al 36%, ma cresce l’allarme verso influencer e figure politiche come vettori di disinformazione, un segnale che evidenzia come la sfiducia non sia diretta solo contro il giornalismo tradizionale, ma investa l’intero ecosistema informativo. Uomini, anziani e persone con livelli di reddito e istruzione elevati mostrano maggiore interesse per le notizie. Anche chi si colloca a sinistra registra un interesse particolarmente marcato. In generale, gli italiani consultano spesso le notizie: il 59% lo fa più volte al giorno, delineando un “paradosso ”: siamo ultimi per interesse ma secondi per frequenza di fruizione, dietro la Finlandia. L’81% degli italiani sono poi interessati all’informazione di prossimità con la cronaca nera in testa con il 58%. Come si diceva, la TV rimane un importante punto di riferimento per gli italiani: il 66% la usa settimanalmente e il 51% la considera la propria fonte principale. Tra i media online, i social guidano al 17%, seguiti da testate native digitali e giornalisti indipendenti al 9%, mentre i siti di quotidiani e di testate radiotelevisive si fermano all’8% e al 5%. La carta stampata è fonte principale solo per il 2%. L’Italia è l’unico tra i sei paesi in cui la TV è la fonte principale. Ultimo nell’uso dei media cartacei, il nostro Paese si distingue per il ricorso a testate native digitali e giornalisti alternativi. L’uso di fonti online, tuttavia, è inferiore a tutti gli altri mercati tranne la Francia. Podcast e chatbot di intelligenza artificiale si affermano poi come fonti aggiuntive (usati settimanalmente dal 6% e dal 4%), ma restano fonte principale per una quota trascurabile di italiani (1%). L’uso settimanale delle fonti informative mostra un calo in tutti i media: la TV scende al 65% (era all’85% nel 2017) e le fonti online al 66% (dall’81%), mentre radio e stampa cartacea registrano riduzioni ancora più marcate. Tra le fonti online, l’impiego di social media diminuisce, l’accesso tramite siti e app di emittenti radiotelevisive si riduce di un terzo rispetto al 2017 e quello dei quotidiani web quasi si dimezza, mentre le testate native digitali e giornalisti indipendenti resistono con solo un lieve calo. Facebook resta la piattaforma più usata per le notizie, ma il suo ruolo informativo è in netta flessione: se nel 2020 il 56% degli utenti lo impiegava per le news, oggi è il 36%, con un calo ancora più marcato tra gli under 35 (da 62% a 21%). Guadagnano invece terreno le piattaforme “visual”, usate ora dal 40% degli italiani per informarsi: Instagram (22%) e YouTube (20%) mantengono il primato, mentre TikTok cresce rapidamente (dal 2% al 10% in cinque anni), spinto soprattutto dagli under 35.  Solo il 5% degli italiani usa X (Twitter) per informarsi (era il 10% fino al 2018) e, a differenza degli Stati Uniti, non è particolarmente popolare tra il pubblico di destra.  Pur essendo usate dall’85% degli italiani, le app di messaggistica servono per informarsi solo al 26%. Il loro impiego per le news è in calo, con WhatsApp che scende dal 27% al 21% e Telegram dal 9% al 6% tra 2023 e 2025. Anche sui social il 52% degli utenti presta principalmente attenzione alle fonti professionali (testate e giornalisti tradizionali e nativi digitali), il 37% si affida a creator e personalità online e il 28% a contributi di persone comuni.  X, Facebook e, in parte, YouTube restano spazi dominati da fonti professionali, mentre Istagram e TikTok puntano maggiormente su creatori di contenuti e giornalisti nativi digitali. Solo il 9% degli italiani ha però pagato per accedere alle notizie online (−1 punto rispetto al 2024), il livello più basso di sempre e fanalino di coda tra i paesi di riferimento. Chi paga per le notizie online è soprattutto un giovane uomo con reddito e istruzione elevati, politicamente centrista o di centrosinistra, con alto interesse per la politica e abituato a informarsi tramite testate tradizionali online. Qui per scaricare il Digital News Report Italia 2025: https://mastergiornalismotorino.it/progetti/digital-news-report-italia/.   Giovanni Caprio
Vietato ai minori
Vietare lo smartphone ai minori? Carlo Milani sulla rivista Gli Asini discute la petizione “Stop smartphone e social sotto i 16 e 14 anni". Perché vietare non è mai una buona idea e perché in quanto adulti dovremmo imparare a metterci all'ascolto e a metterci in discussione. -------------------------------------------------------------------------------- PROPOSTE PER VIETARE Il 10 settembre 2024 sulla piattaforma statunitense change.org è stata pubblicata la petizione “Stop smartphone e social sotto i 16 e 14 anni: ogni tecnologia ha il suo giusto tempo”: https://go.circex.org/petizione-vietare L’appello è promosso da Daniele Novara, pedagogista e counselor – direttore del CPPP e Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta, a cui si sono unite quasi centomila adesioni in pochi mesi. Il cuore dell’appello è questo: “Chiediamo quindi al Governo italiano di impegnarsi per far sì che nessuno dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze possa possedere uno smartphone personale prima dei 14 anni e che non si possa avere un profilo sui social media prima dei 16. Aiutiamo le nuove generazioni.” Mi è stato chiesto un parere in merito perché con le colleghe di C.I.R.C.E. – circex.org lavoriamo sulla promozione di tecnologie conviviali, tramite il metodo della pedagogia hacker. Siamo amanti delle tecnologie, anche di quelle digitali. Ma non di tutte, anzi: consideriamo deleteri la maggior parte dei sistemi oggi in uso: sistemi scientemente progettati, costruiti e continuamente perfezionati per generare comportamenti di autoabuso. Sofferenze psicologiche e sociali sono quindi sempre più diffuse non per una qualche mancanza da parte degli utenti, incapaci di “usare bene” tecnologie sofisticate, ma per via del design tossico di quelle tecnologie. Leggi l'intero articolo qui Illustrazione di David Marchetti
Tinder: “swippare” all’infinito – art
Il primo video di una serie di 8, realizzati da arte.tv Passi delle ore a swippare senza riuscire a fermarti? È normale: l’app Tinder si basa sul meccanismo della  “ricompensa aleatoria”. Come in una slot machine, ogni volta qui swippi appare un profilo che ti piace o non ti piace, attivando automaticamente la secrezione di dopamina che ti spinge a swippare ancora, all’infinito, fino a che il gesto non si trasforma in un automatismo. E ti costringe a pagare a per poterlo fare senza limiti… Social network e app come Tinder, Facebook, Instagram, Candy Crush, Snapchat, Twitter e Uber sono concepite per stimolare nel nostro cervello la produzione della dopamina: la molecola che regola le sensazioni di piacere, motivazione e dipendenza. Questa serie è una guida dei meccanismi che ci tengono incollati allo smartphone. Tinder: “swippare” all’infinito – art ©, .