Tag - viaggio

Quarto giorno di navigazione per Antonio Mazzeo su Handala: il sogno di vedere gli occhi dei bambini di Gaza
PUBBLICHIAMO IL VIDEO E LA TRASCRIZIONE DEL REPORT DI ANTONIO MAZZEO, DOCENTE, GIORNALISTA E PROMOTORE DELL’OSSERVATORIO CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLE SCUOLE E DELLE UNIVERSITÀ, AL QUARTO GIORNO DI NAVIGAZIONE SU HANDALA DI FREEDOM FLOTILLA ALLA VOLTA DELLA PALESTINA. In questi giorni in tanti mi avete chiesto perché sei partito, perché l’hai fatto, qual è il senso di questa missione. In sincerità, me lo sono chiesto tanto in questi giorni perché sono partito. Probabilmente l’ho fatto perché ero stanco di sentirmi impotente. In questi anni ho scritto tantissimo sui rapporti tra Italia e Israele e  su quanto il nostro governo ha sostenuto e sostiene il genocidio del popolo palestinese attraverso le mani di Netanyahu, delle forze armate israeliane. Ci sono però dei momenti in cui hai bisogno di metterci qualcosa in più che la testa e la tastiera, hai bisogno di metterci le mani, di metterci gli occhi, di metterci il corpo. Ecco, io ho avuto questo bisogno, soprattutto, veramente, sento questo bisogno. Sapete cosa mi piacerebbe tantissimo? È un sogno, quello di poter approdare a Gaza e guardare negli occhi le bambine e i bambini di Gaza e vedere lo stupore che vedi in tutte le bambine e i bambini del mondo quando gli appare qualcosa di strano. Ma ve lo immaginate una barca come l’Handala della Freedom Flotilla che riesce a superare il blocco militare navale d’Israele e serenamente poter approdare nelle acque di Gaza e poter dare questi giocattoli questi peluche a questi bambini. Tornerei indietro di molti anni, come quando avevo vent’anni ero a Comiso e facevo il clown per stupire e divertire i bambini e per fargli riflettere che la guerra non era lontana e che ad ognuno di noi bastava fare un piccolo gesto. Lì la storia era dei coniglietti che per impedire la realizzazione di una grande base missilistica, alla fine si mettevano d’accordo e rosicchia, rosicchia, rosicchia, si mangiavano il missile. Ecco, mi piacerebbe che anche questa storia la potessi raccontare alle bambine e ai bambini di Gaza. Questo è il senso di una missione come quella di Handala, come quella della Freedom Flottiglia, ma è una missione anche politica non è soltanto una missione umanitaria. Io credo che di politica dal basso, di metterci le mani, di sporcarci le mani e non più soltanto del sangue, ma di sporcarci le mani di fango, dell’acqua salata, di questo vento che ti lascia tanta salsedine in corpo, io penso che alla fine un senso ce l’abbiano. Andiamo avanti, veramente mi auguro di poter approdare a Gaza. Sarebbe un sogno bellissimo e credo che farebbe bene tanto alle bambine e ai bambini di Gaza, ma farebbe bene tanto, tanto a casa nostra, anche ai ragazzi e alle ragazzi di casa nostra, perché anche loro hanno bisogno di credere che ancora qualcosa è possibile fare per fermare la catastrofe climatica, per fermare i crimini globali, per fermare l’olocausto di una guerra globale totale che ci si sta preparando da mesi, da anni. Vi abbraccio e spero veramente di rivedervi presto e di potervi trasmettere la gioia attraverso i miei occhi negli occhi delle bambine e dei bambini di Gaza.
Terzo giorno di navigazione per Antonio Mazzeo, report da Handala in viaggio verso la Palestina
PUBBLICHIAMO IL VIDEO E LA TRASCRIZIONE DEL REPORT DI ANTONIO MAZZEO, DOCENTE, GIORNALISTA E PROMOTORE DELL’OSSERVATORIO CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLE SCUOLE E DELLE UNIVERSITÀ, IN VIAGGIO SU HANDALA DI FREEDOM FLOTILLA ALLA VOLTA DELLA PALESTINA. Buongiorno, terzo giorno di viaggio. Una giornata bellissima, sole, mare per fortuna un po’ più calmo di quello di ieri. È una giornata in cui ti viene da pensare, ti viene da pensare che abbiamo già percorso quasi un terzo del viaggio che separa Gallipoli da Gaza e nonostante le orribili, pessime notizie che continuano ad arrivare dalla Striscia, abbiamo la sensazione che questa missione possa veramente raggiungere l’obiettivo, cioè quello di attraversare il blocco navale militare di Israele e poter approdare nel porto di Gaza. Lo sentiamo perché qualcosa oggettivamente sta cambiando, perlomeno a livello internazionale, anche in quei Paesi come il nostro, che ha giocato e continua a giocare un ruolo determinante nel sostegno politico, militare, diplomatico ed economico di Israele, cresce enormemente il dissenso e non soltanto tra le popolazioni, ma cresce anche da quelle forze politiche che sostengono questi governi. È di ieri la sottoscrizione di un documento che comunque rappresenta un cambio di linea, un cambio di visione. C’è una richiesta, per quanto possa sembrare cinica dopo che si sono fornite le armi a Israele, di chiudere, di smettere di sparare sulle popolazioni. Stanotte i carri armati entrati a Gaza City hanno sparato sulle tende che ospitavano i rifugiati palestinesi. Ci sono già dati: tra i 15 e i 20 morti uccisi dalle bombe di questi carri armati. Eppure, ripeto, qualcosa si muove e perlomeno, dopo la Cumbre a Bogotà con i Paesi che hanno di fatto sostenuto le politiche di embargo e di invio di armi e la richiesta che veramente la Corte internazionale possa giudicare Netanyahu e i criminali di guerra, cresce anche tra quei paesi sostenitori, supporter di Israele, più di un mal di pancia. Ecco, questo è un segnale e, comunque vada, consentitemi di dire già il primo grande risultato questa missione di Handala lo ha avuto. Sta crescendo enormemente l’attenzione internazionale e soprattutto la volontà di arrivare da qui alla fine dell’estate a mettere su una grande missione internazionale con decine e decine di unità da barche come la Handala a barche più grandi, è stato fatto anche un appello agli armatori internazionali per mettere a disposizioni grandi navi proprio per poter riempirle di donne e uomini solidali con la lotta del popolo palestinese e soprattutto che vogliono aiutare direttamente, concretamente quelle bambine e bambini a cui da due anni viene negata qualsiasi possibilità di avere cibo, di avere acqua, di poter frequentare una scuola. Ecco questo è già un primo grande risultato, probabilmente Handala sarà l’ultima missione con un’imbarcazione, sarà l’ultima missione, consentitemi, di simbolismo di pace, di simbolismo e di relazione tra i popoli. Ad Handala probabilmente presto seguiranno le flotte di solidarietà di tante unità che vogliono rompere l’imbarco che vogliono rompere il silenzio dei media e che vogliono rompere la modalità di collaborazione criminale di buona parte dei Paesi, di buona parte delle industrie, di buona parte dell’economia e delle banche col genocidio israeliano del popolo palestinese.
Un viaggio a Balau Jati: dove antiche mani intrecciano storie nel deserto
A volte i viaggi più profondi iniziano con i momenti più semplici. Il mio è iniziato durante una tranquilla passeggiata serale al Khan Market di Nuova Delhi con il mio amico Saransh, il tipo di vagabondaggio senza meta che chi vive in città conosce bene. Ma da qualche parte tra il familiare caos dei venditori e la tiepida aria notturna di Delhi, abbiamo preso una decisione che avrebbe cambiato qualcosa di fondamentale nel mio modo di vedere il mondo. “Andiamo a Jodhpur per incontrare il signor Jairoopa Rao?” Saransh disse, quasi distrattamente. Mi ci buttai subito. Perché? Pura curiosità. Come lavorano queste persone dietro le quinte? Che tipo di vita conducono in quella zona deserta? Queste domande mi ronzavano in testa mentre prenotavamo i biglietti aerei lì sul posto, impegnandoci a visitare i tessitori di un villaggio a 80 chilometri da Jodhpur, dove le temperature raggiungono i 45 °C e l’antica arte sopravvive contro ogni previsione. La storia di come siamo venuti a conoscenza di questo posto parla della magia del viaggio autentico. Durante il COVID-19, Saransh e la sua compagna Cici avevano guidato da Dharamshala al Tamil Nadu con una sola missione: trovare persone che potessero ispirare in tempi difficili. Quando chiese a un perfetto sconosciuto dove potesse trovare questi artigiani, quell’incontro casuale lo portò a Jairoopa Rao. A volte le scoperte migliori accadono quando si è semplicemente aperti all’inaspettato. L’aeroporto di Jodhpur funge anche da base dell’aeronautica militare indiana, e scendere dall’aereo alle 14:00 è stato come entrare in un altro pianeta. Il caldo secco ha annunciato immediatamente che eravamo entrati in territorio desertico, di quelli che ti fanno capire la geografia in modi che le mappe non potrebbero mai fare. Le due ore di taxi per incontrare Jairoopa Rao mi hanno dato il tempo di riflettere sulle mie domande. Cosa avremmo trovato? Come saremmo stati accolti? Il paesaggio che scorreva oltre i finestrini offriva indizi: sabbia infinita, vegetazione rada e una vastità che ti fa sentire insignificante e profondamente vivo. Quando ho visto Jairoopa Rao per la prima volta, ho capito che incarnava tutto ciò che non mi aspettavo: folti baffi, il tradizionale dhoti-kurta e un sorriso che faceva sentire subito a proprio agio anche uno sconosciuto. Ma è stato quello che è successo dopo a cogliermi di sorpresa. Appena scesi dall’auto, bambini sono comparsi da ogni dove. Non solo qualche bambino curioso, ma un’intera schiera di volti eccitati che raramente avevano visto un’auto da vicino. C’erano persone emarginate economicamente, spesso emarginate dalla società dominante, eppure dotate di competenze che avrebbero umiliato qualsiasi artigiano moderno. L’ambiente sembrava mitico: sabbia che si estendeva ovunque, pavoni che si pavoneggiavano in paesaggi ricchi di flora e fauna perfettamente adattate a condizioni estreme. Per Saransh, era familiare. Per me, era come entrare in un modo diverso di esistere. Mentre il sole iniziava a tramontare, i bambini mi hanno portato a fare un giro nel villaggio, che è diventato una di quelle esperienze che si portano dentro per sempre. Mi hanno tempestato di domande, mi hanno preso in giro con delicatezza (cosa che ho adorato) e mi hanno mostrato una cosa rara: i bambini che vivono appieno il momento. Quando li ho sfidati a correre verso un albero lontano, sono esplosi di gioia. Questi bambini non erano incollati allo schermo: stavano creando il loro divertimento, le loro connessioni. Questi bambini correvano, saltavano, litigavano, giocavano insieme, assaporando appieno la vita senza la mediazione degli schermi. Quando li ho sfidati a correre verso un albero lontano e tornare indietro, sono esplosi di gioia ed energia. Erano intelligenti, persino brillanti, ma non avevano bisogno di telefoni. Avevano qualcosa di più raro: una presenza totale nelle loro vite. Guardarli mi ha ricordato quanto abbiamo perso nel nostro mondo digitale. Questi ragazzi non erano incollati agli schermi o a intrattenimento artificiale. Si creavano il loro divertimento, i loro giochi, le loro connessioni. Erano, semplicemente, pieni di vita. Dopo che Saransh ebbe finito il suo pisolino e dopo aver condiviso il tè – quel gesto universale di ospitalità – Jairoopa Rao e suo fratello ci condussero al loro laboratorio. Ciò a cui assistetti mi rese profondamente umile. Ogni tappeto, ogni durrie, è creato interamente a mano su telai tradizionali. Nessuna macchina, nessuna scorciatoia, solo mani umane guidate da generazioni di sapere. I costi di manodopera sono inevitabilmente elevati perché ogni pezzo rappresenta ore, giorni, settimane di lavoro umano individuale. Quando Jairoopa ci ha detto che ci vogliono dai 7 ai 10 giorni a seconda della metratura, ho iniziato a capire perché il loro lavoro incute rispetto. Una donna della loro famiglia ha mostrato il procedimento, muovendo le mani con una sicurezza che tradiva anni di esperienza nella padronanza di quest’arte. Vedere quei motivi intricati emergere filo dopo filo è stato ipnotico: tecniche antiche che creano un’arte destinata a sopravvivere a tutti noi. La cena mi ha fatto conoscere una cucina che non avrei mai immaginato. Sangri di verdure, fatto con fagioli secchi dell’albero khejri, originario delle regioni desertiche del Rajasthan, abbinato al bajre ki roti (focaccia di miglio perlato). Jairoopa mi ha spiegato come questi cibi non fossero solo preferenze culturali, ma saggezza di sopravvivenza: il bajre ki roti aiuta la digestione e rinfresca il corpo, adattandosi perfettamente al caldo estremo. L’albero khejri, ho imparato, è come un’ancora di salvezza in questo ambiente ostile, fornendo sia nutrimento che medicine. Ogni aspetto della loro dieta rifletteva una profonda comprensione di come prosperare dove altri potevano solo sopravvivere. Eravamo profondamente grati per questo pasto, non solo per i sapori ma anche per la generosità nel condividere con degli sconosciuti le loro risorse, sapientemente adattate. Quella che seguì fu una di quelle serate magiche che accadono solo quando si è completamente aperti all’esperienza. Sotto un cielo stellato più luminoso di quanto qualsiasi abitante di città possa mai vedere, ci ritrovammo a partecipare a un improvvisato incontro musicale. Saransh suonava il flauto, Jairoopa Rao l’armonium e io, pur non conoscendo la musica classica indiana, provai a recitare i raga. I bambini si unirono a noi, canticchiando e suonando strumenti, creando questa meravigliosa cacofonia di connessioni che trascendeva qualsiasi barriera linguistica. La musica divenne il nostro linguaggio universale, colmando qualsiasi lacuna esistesse tra i nostri mondi diversi. Era spontanea, imperfetta e assolutamente meravigliosa. Dormivamo sui khatiya (charpai in alcune regioni), letti tradizionali in corda, veri e propri capolavori di design e praticità. La struttura in legno con corde in fibra naturale offre una ventilazione perfetta per i climi caldi, una soluzione semplice che è rimasta invariata per generazioni perché funziona. Ma dormire sotto il cielo aperto del deserto portava con sé le sue sfide. La notte era ventosa, e la sabbia ci entrava negli occhi e in bocca, mentre i cani abbaiavano in lontananza. Ci siamo svegliati verso le 5 del mattino con suoni e sensazioni completamente estranei alla vita urbana. La routine mattutina prevedeva una passeggiata fino ai bagni del villaggio, costruiti a 10-15 metri dalle case, senza tubature, ma solo con secchi d’acqua e il tradizionale metodo di pulizia delle mani che, onestamente, ha una sua logica e pulizia se eseguito correttamente. La nostra passeggiata mattutina con Jairoopa Rao ha rivelato la dura realtà dietro la bellezza. Mentre il sole dipingeva il cielo di splendide tonalità arancio-rossastre e il vento fresco offriva sollievo dal caldo di ieri, Jairoopa ha condiviso storie che mi hanno sconvolto nel profondo. Mancanza di acqua pulita e servizi igienici. I servizi moderni di base sono ancora assenti dopo 75 anni di indipendenza. Ci ha mostrato un ritaglio di rivista degli anni ’90 e ci ha spiegato che anche adesso, nel 2025, il 90% dei loro guadagni viene destinato all’acqua potabile. Trentacinque anni dopo, nulla è cambiato. I funzionari governativi vengono qui per scattare foto con questi talentuosi artigiani, ma le soluzioni concrete non si materializzano mai. Ci sono persone che preservano antichi mestieri, creano bellezza con le proprie mani, e non hanno accesso a qualcosa di così fondamentale come l’acqua pulita. Questa conversazione ha cambiato qualcosa nel modo in cui percepivo la loro realtà quotidiana. Non si trattava solo di sopravvivere alle condizioni del deserto, ma di una negligenza sistematica che li costringe a spendere quasi tutto ciò che guadagnano per i bisogni umani fondamentali. Alle 7 del mattino, abbiamo fatto visita a un parente di Jairoopa che ci ha subito offerto tè e afeem (oppio), un rituale tradizionale che non mi aspettavo. L’anziano ci ha spiegato che era la loro usanza per dare il benvenuto ai visitatori. Saransh rifiutò, ma la mia curiosità ebbe la meglio. Volevo capire la loro realtà, e per queste persone che lavorano sotto il sole cocente, l’afeem fornisce l’energia necessaria per continuare a lavorare senza sfinimento. Non è un’attività ricreativa, è un adattamento funzionale a condizioni di lavoro difficili. Abbiamo scalato dune di sabbia per godere di una vista panoramica della zona, avvistando alberi khejri e pavoni lungo il percorso. Da quel punto di osservazione, si potevano ammirare sia l’isolamento che la bellezza del loro mondo: un deserto infinito che si estendeva in tutte le direzioni, il loro villaggio una piccola oasi di persistenza umana. Dopo una colazione a base delle stesse deliziose specialità locali – bajre ki roti e prodotti di khejri tree con latticello salato – Jairoopa ci ha mostrato la sua collezione di tappeti. La complessità, la tessitura dettagliata, la precisione dei dettagli mi hanno completamente sorpreso. Alla fine ho comprato un tappeto in misto lana e juta, mentre Saransh ne ha comprati due e una borsa in pelle. Ma abbiamo anche chiesto a Jairoopa di farci dei campioni, un modo per creare un legame e un supporto duraturi. L’unica persona in famiglia che sapeva usare uno smartphone era Mahendra, nipote di Jairoopa. Gli abbiamo chiesto di fotografare i tappeti e di inviarci i dettagli, unendo la loro arte tradizionale alla comunicazione moderna. Anche ora, mentre scrivo questo blog da Shillong, Mahendra continua a inviare foto: un legame che mantiene viva l’esperienza. La nostra ultima sessione fotografica con Jairoopa Rao e tutti i bambini è stata come catturare qualcosa di prezioso: volti e sorrisi che avevano già cambiato il mio modo di vedere il mondo. Poi siamo partiti per l’aeroporto, portando con noi molto più di tappeti e ricordi. Questo viaggio mi ha insegnato la resilienza, l’autenticità e le complesse realtà che si celano dietro la bellezza dell’artigianato. Mi ha mostrato bambini che hanno imparato l’arte di essere pienamente presenti, famiglie che si sono adattate con ingegno ad ambienti difficili e artigiani le cui capacità meritano riconoscimento e un giusto compenso. Ma ha anche messo in luce scomode verità sulla disuguaglianza, la negligenza e la facilità con cui trascuriamo le persone che creano bellezza mentre lottano per i beni di prima necessità. La decisione spontanea presa al Khan Market ha portato a qualcosa di molto più profondo del semplice turismo. È diventata un promemoria del fatto che alcune delle esperienze più profonde della vita accadono quando seguiamo la curiosità ovunque ci porti, quando siamo disposti a dormire su letti di corda sotto le stelle del deserto e quando ci apriamo a vite completamente diverse dalla nostra. A volte i viaggi migliori non riguardano la destinazione, ma le persone che incontri e il modo in cui cambiano il modo in cui vedi tutto il resto. Fino ad allora, Khamma Ghani, Kumno e Namaste. Ashutosh Kumar e Saransh Sharma   Pressenza IPA