Tag - Calabria

Schlein e Tajani complici di Israele! Boicottiamo il Magna Graecia Film Festival!
Apprendiamo che la segretaria del PD Elly Schlein e il Ministro degli Esteri Antonio Tajani saranno ospiti del Magna Graecia Film Festival. Vogliamo dirlo con chiarezza. Non sono ospiti graditi! Non possiamo dimenticare che il PD sia stato l’autore di scelte politiche ed economiche ferocemente antipopolari. La sanità regionalizzata e […] L'articolo Schlein e Tajani complici di Israele! Boicottiamo il Magna Graecia Film Festival! su Contropiano.
Occhiuto ha la responsabilità storica di negare ai calabresi il diritto alla cura
Mentre tutti i dati sulla sanità pubblica italiana ci consegnano la sua distruzione a vantaggio di quella privata, la Calabria rimane sempre più relegata agli ultimi posti per la qualità del servizio sanitario a conferma, purtroppo, del disastro perpetrato a danno dei cittadini dalle politiche dei tagli operati da tutti […] L'articolo Occhiuto ha la responsabilità storica di negare ai calabresi il diritto alla cura su Contropiano.
Naufragio di Cutro: quattro finanzieri e due militari della guardia costiera rinviati a giudizio
A due anni e mezzo dal naufragio di Steccato di Cutro, che costò la vita ad almeno 94 persone – tra cui 35 minori – arriva un primo passo concreto per la ricerca di verità e giustizia: sei militari, quattro appartenenti alla Guardia di Finanza e due alla Guardia Costiera, sono stati rinviati a giudizio con le accuse di naufragio colposo e omicidio colposo plurimo. Lo ha deciso la giudice per l’udienza preliminare di Crotone, Elisa Marchetto, accogliendo la richiesta del pubblico ministero Pasquale Festa. Secondo quanto riporta l’ANSA, tra gli imputati figurano Giuseppe Grillo, capo turno della sala operativa del Reparto operativo aeronavale di Vibo Valentia; Alberto Lippolis, comandante del Roan; Antonino Lopresti, ufficiale in comando tattico; Nicolino Vardaro, comandante del Gruppo aeronavale di Taranto. Con loro, a processo andranno anche Francesca Perfido, ufficiale in servizio a Roma, e Nicola Nania, che era di turno nel Comando regionale della Capitaneria di porto di Reggio Calabria la notte della strage. L’avvio del processo è previsto per il 14 gennaio 2026 davanti al Tribunale di Crotone. Il procedimento giudiziario ruota attorno alla mancata attivazione del Piano Sar (Search and Rescue) nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023, quando il caicco Summer Love si spezzò a pochi metri dalla costa calabrese con a bordo persone provenienti perlopiù da Afghanistan, Iran, Siria e Pakistan. Le trasmissioni di Radio Melting Pot (Non) È Stato il mare. A un anno dalla strage di Cutro Play Episode Pause Episode Mute/Unmute Episode Rewind 10 Seconds 1x Fast Forward 10 seconds 00:00 / 29:00 Subscribe Share RSS Feed Share Link Embed Scarica file | Ascolta in una nuova finestra | Durata: 29:00 | Registrato il 26 Febbraio 2024 A salutare con favore il rinvio a giudizio sono le sei Ong Emergency, Louise Michel, Mediterranea Saving Humans, Sea-Watch, SOS Humanity e SOS Mediterranee, tutte ammesse parte civile nel processo. In una dichiarazione congiunta affermano: «Con il rinvio a giudizio si avvicina la possibilità di ottenere verità e giustizia». Le organizzazioni fin dal primo momento avevano denunciato una catena di gravi omissioni nelle operazioni di salvataggio: «I tempi sono fondamentali per la buona riuscita delle operazioni di soccorso, per questo i ritardi nell’attivare interventi di salvataggio non sono un incidente ma una negligenza, che non può restare impunita. In questo caso specifico le autorità italiane hanno ignorato il loro dovere di soccorso e l’omissione ha avuto conseguenze drammatiche». Soprattutto, oggi, chiamano in causa anche i livelli superiori della catena di comando e rilanciano un appello: «Non è accettabile e non si deve più consentire che i responsabili di questo come di altri naufragi restino impuniti mentre le persone continuano ad annegare. Il diritto internazionale, la tutela della vita e il dovere di soccorrere chi è in difficoltà in mare devono essere rispettati sempre, anche nel Mediterraneo». Infine, chiedono «di porre immediatamente fine alla criminalizzazione delle persone in movimento e di ripristinare efficaci operazioni di ricerca e soccorso in mare, auspicabilmente anche con una missione europea dedicata». Le prossime udienze rappresentano quindi un momento cruciale non solo per accertare le responsabilità individuali, ma anche per far luce sulle responsabilità politiche e sulle pressioni esercitate dall’alto su un sistema generale di soccorso ormai da anni ostaggio di scelte politiche che ne hanno progressivamente limitato capacità e volontà di intervento.
Sanità calabrese al collasso
La sanità calabrese si avvia inesorabilmente al collasso, in particolare quella territoriale. Mancano medici e infermieri nelle postazioni del 118 oramai chiuse e con le ambulanze ferme. Preludio di un’altra estate di passione per i pazienti, soprattutto per i più fragili come gli anziani, che oramai sono i soli rimasti […] L'articolo Sanità calabrese al collasso su Contropiano.
Tallini come Marco Rubio, contro i medici cubani
Nel suo ostinato desiderio di danneggiare Cuba, Marco Rubio è arrivato in Giamaica, prima tappa del suo tour nei Caraibi, inveendo ancora una volta contro i medici cubani. “È un traffico di esseri umani… bisognerebbe togliere loro il visto”, ha ripetuto il segretario di Stato. Ma nessuno si beve più […] L'articolo Tallini come Marco Rubio, contro i medici cubani su Contropiano.
Un’altra stagione di sgomberi e sfruttamento nelle campagne italiane: costruiamo nuovi fronti di resistenza.
È di nuovo estate, è di nuovo tempo, per i nostri media, di gettarsi sulle campagne e su lavoratrici e lavoratori sfruttati, come iene su una carcassa, per poi dimenticare di nuovo tutto. Fino alla prossima estate. Per questo, nel pieno della stagione di raccolta, riteniamo necessario proporre uno sguardo d’insieme su che cosa si […]
Violenze e morte alle frontiere, razzismo quotidiano, segregazione. Rispondiamo a tutto questo
Negli ultimi decenni le vite delle persone immigrate sono state al centro del dibattito europeo e non solo. Questa parte di popolazione infatti, senza volerlo, si è trovata ad avere un ruolo di primo piano sia a livello mediatico sia considerando gli interventi normativi messi in campo, all’interno di una visione ben precisa, che la […]
Piana di Gioia Tauro: ancora apartheid, case vuote, braccianti accampati e senza documenti.
Nella Piana di Gioia Tauro si è nel pieno della stagione di raccolta degli agrumi, e manco a dirlo la situazione abitativa dei lavoratori immigrati delle campagne non è cambiata: container e tendopoli ormai fatiscenti, come pure gli insediamenti informali che sorgono in luoghi abbandonati, rimangono gli unici posti disponibili sia per gli stagionali che […]