Tag - cambiamenti climatici

“Cose che accadono sulla terra”. Il film di Michele Cinque arriva nelle sale italiane
Michele Cinque racconta i nuovi cowboys italiani in lotta contro il cambiamento climatico. “Cose che accadono sulla terra”, prodotto e distribuito da Lazy Film in collaborazione con Trent Film, inizia il tour nelle sale cinematografiche, le arene e i festival di tutta Italia, a partire da giugno fino a dicembre. Il film, che ha vinto il prestigioso Festival dei Popoli e ora il premio della distribuzione della Regione Lazio, torna da un tour negli Stati Uniti dove è stato premiato all’58°Houston International Film Festival nella categoria Feature documentary e selezionato in concorso al Big Sky documentary festival in Montana. Michele Cinque, regista del pluripremiato Iuventa, co-sceneggiatore e produttore creativo del lungometraggio di Netflix, attualmente in lavorazione, ispirato alla storia dell’ONG tedesca Jugend Rettet, torna a dirigere un documentario per il cinema su un altro tema urgente: il rapporto tra uomo e natura ai tempi della crisi climatica. A 50 km dal Grande Raccordo Anulare, nel “selvaggio west italiano” dei Monti della Tolfa, una famiglia di cowboys ha una missione: continuare ad allevare il proprio bestiame e difenderlo dagli attacchi dei lupi, senza però compromettere l’equilibrio dell’ecosistema. Narrato al femminile e girato nell’arco di due anni, il film esplora il profondo legame tra madre e figlia. Brianna, una bambina di 6 anni, in un dialogo con la madre Francesca, si interroga sulla sua vita e sul suo futuro, rivelando col suo sguardo innocente e originale alcuni temi urgenti con cui lo spettatore è chiamato a fare i conti. Francesca e Giulio, che gestiscono oltre 1.000 ettari, si sono accorti che ormai anche il pascolo brado, una pratica tramandata dai cowboy italiani, i butteri, non è più sostenibile e che la sopravvivenza dei loro animali è strettamente legata alla salute del suolo. Secondo l’International Panel on Climate Change, attualmente il 30% dei suoli mondiali è degradato e si prevede un incremento fino al 90% nel 2050, con gravissime conseguenze sulla produzione alimentare globale. Di fronte alla desertificazione del proprio territorio e alla perdita di molti capi per la siccità, Francesca e Giulio decidono di intraprendere una rivoluzione verde applicando la teoria del pascolo rigenerativo.  Già molto diffusa in diverse aree siccitose in Australia, in Africa, Messico e Stati Uniti, questa tecnica di pascolo invece di utilizzare l’assistenza di fertilizzanti di sintesi e dell’agricoltura intensiva, ottimizza il rapporto tra suolo, piante e animali con mutui benefici per l’ecosistema. L’idea è semplice: imitare il comportamento dei grandi erbivori selvatici, che migrano costantemente per l’effetto delle stagioni e della predazione. Il movimento continuo dei pascoli accelera il ciclo di formazione dell’humus, favorendo la rigenerazione dei suoli e il sequestro del carbonio. Questa pratica, secondo la Royal Society, l’associazione scientifica britannica, è una soluzione a basso costo e a basso contenuto tecnologico che può contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, riducendo le emissioni di gas serra associate all’agricoltura convenzionale. Un report della FAO indica le filiere zootecniche come responsabili del 15% delle emissioni globali di gas serra di origine antropica. Ma mentre sono ormai palesi gli impatti ambientali degli allevamenti intensivi, il consumo di carne a livello globale continua a salire; sempre secondo la FAO dalla seconda metà del Novecento è aumentato di 5 volte e le proiezioni al 2050 indicano il trend in continua crescita. Se da un lato si investe su prodotti come la carne sintetica e alternative vegane, la pratica del pascolo rigenerativo ci invita a riflettere sulle modalità di allevamento dei bovini e sul loro impatto sul pianeta. La piccola rivoluzione di Francesca e Giulio, come quelle di migliaia di allevatori in tutto il mondo che si oppongono alle pratiche intensive, testimonia che se usati nel modo corretto gli erbivori possono diventare un alleato nella mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. In una sorta di “richiamo della foresta” contemporaneo, “Cose che Accadono sulla Terra”, si confronta anche con un’altra tematica di estrema attualità: la presenza dei lupi. La Commissione Europea ha recentemente approvato la modifica di status da “strettamente protetti” a “protetti”, concedendo maggiore flessibilità agli Stati nella gestione della popolazione dei lupi, che è stimata in circa 20.000 esemplari in Europa, di cui 3.300 solo in Italia, 950 nelle regioni alpine e 2.400 nel resto della penisola. Nel film di Michele Cinque, il lupo è un antagonista per la famiglia di allevatori, ma nel corso della narrazione diventa, in un gioco di specchi, una metafora dell’uomo stesso. La presenza del lupo risveglia paure ancestrali, ma anche la nostra appartenenza al mondo animale e la nostra responsabilità nella sua salvaguardia. Date proiezioni: 23-24-25 giugno Torino, Cinema Massimo 24 giugno, San Donato, Orbetello – Festival Terramara, presso Azienda La Selva 30 giugno, 1-2 luglio Milano, Cinema Palestrina 1-3-4 luglio Bologna, Cinema Arlecchino, Jolly e Bristol 1-4 luglio Bergamo, Cinema Conca Verde 2 luglio Firenze, Arena apriti Cinema dell’estate Fiorentina in Piazza Pitti 4 luglio Ussita, Festival Cosa accade se abitiamo 7 luglio Fermo, Arena Capo d’arco 9-10-11 luglio Roma, Cinema Farnese Il tour prosegue fino a dicembre nei capoluoghi del Lazio e nel resto d’Italia. Su richiesta è disponibile il link per la visione riservata del film. Redazione Italia
Nei prossimi cinque anni le temperature saranno prossime o pari a livelli record
Come sottolineato in un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), le previsioni climatiche globali indicano temperature record o prossime al record nei prossimi cinque anni, aumentando i rischi climatici ed esacerbando il loro impatto sulle società, sulle economie e sullo sviluppo sostenibile. Le previsioni indicano che: c’è una probabilità dell’80% che almeno uno dei prossimi cinque anni supererà il 2024 come anno più caldo mai registrato; c’è l’86% di probabilità che nei prossimi 5 anni si possa avere un aumento della temperatura di oltre 1,5°C rispetto a quella dell’inizio del secolo scorso (periodo 1850-1900); c’è una probabilità del 70% che il riscaldamento medio quinquennale per il periodo 2025-2029 sarà superiore a 1,5°C; il riscaldamento a lungo termine (ossia calcolato in media su decenni) rimarrà al di sotto di 1,5°C; il riscaldamento dell’Artico continuerà a superare il riscaldamento medio globale; il riscaldamento dell’Artico nei prossimi cinque lunghi inverni (da novembre a marzo) supererà la media globale di oltre tre volte e mezzo, raggiungendo 2,4 °C in più rispetto alla temperatura media del più recente periodo di riferimento trentennale (1991-2020); per quanto riguarda il ghiaccio marino, per il periodo marzo 2025-2029 vi saranno ulteriori riduzioni della copertura di ghiaccio marino nel Mare di Barents, nel Mare di Bering e nel Mare di Okhotsk; rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, il modello delle precipitazioni previsto per i mesi da maggio a settembre nel periodo 2025-2029 suggerisce precipitazioni superiori alla media nel Sahel, nell’Europa settentrionale, in Alaska e nella Siberia settentrionale e condizioni più secche della media in Amazzonia; poiché negli ultimi anni, fatta eccezione per il 2023, nell’Asia meridionale si sono registrate precipitazioni superiori alla media, questa tendenza continuerà per tutto il periodo 2025-2029 (anche se questo potrebbe non verificarsi in tutte le stagioni di questo periodo). Questo rapporto, redatto dal Met Office del Regno Unito, che funge anche da Centro di Riferimento dell’OMM per le Previsioni Climatiche Annuali e Decennali, riassume le previsioni prodotte dai Centri di Produzione Globale dell’OMM e da altri centri collaboratori e fa parte di una serie di prodotti dell’OMM che monitorano scientificamente gli sviluppi climatici e forniscono previsioni utili a orientare il processo decisionale. Un rapporto che ci indica chiaramente che il riscaldamento aumenterà, le ondate di calore diventeranno più dannose, le precipitazioni saranno più estreme, la siccità si farà più intensa, avremo  l’accelerazione dello scioglimento delle calotte glaciali, dei ghiacciai e dei ghiacciai, mentre aumenteranno il riscaldamento degli oceani e l’innalzamento del livello del mare. Infatti, l’attuale livello di riscaldamento sta già peggiorando le ondate di calore, aumentando gli episodi di precipitazioni estreme e intensificando le siccità, oltre ad accelerare lo scioglimento delle calotte glaciali, dei ghiacci marini e dei ghiacciai e favorendo il riscaldamento degli oceani e l’innalzamento del livello del mare. “Gli ultimi dieci anni sono stati i dieci anni più caldi mai registrati, ha dichiarato il Vice Segretario Generale dell’OMM, Ko Barrett. Purtroppo, questo rapporto dell’OMM non prevede un miglioramento delle condizioni nei prossimi anni, e questo ha conseguenze sempre più negative per le nostre economie, la nostra vita quotidiana, i nostri ecosistemi e il nostro pianeta. Il monitoraggio continuo del clima e la generazione di previsioni corrispondenti sono essenziali per fornire ai decisori strumenti scientifici e dati su cui basare le misure di adattamento“. Come si ricorderà, con l’Accordo di Parigi, i Paesi si sono impegnati a mantenere l’aumento a lungo termine della temperatura media globale della superficie ben al di sotto di 2 °C rispetto ai livelli preindustriali e a proseguire gli sforzi per limitare tale aumento a 1,5 °C e gli scienziati hanno ripetutamente avvertito che il superamento della soglia di riscaldamento di 1,5 °C potrebbe aggravare significativamente gli eventi meteorologici estremi e le conseguenze del cambiamento climatico, e che ogni frazione di grado di riscaldamento conta. E alle isole di calore è dedicata una recente ricerca coordinata dal Cnr-Ibe, in collaborazione con Ispra, che ha quantificato tale fenomeno in Italia, nei diversi capoluoghi di regione. Secondo i risultati raccolti, l’intensità delle isole di calore è strettamente legata alla topografia delle città, oltre che alla presenza di superfici artificiali impermeabili. “Le città con maggiore complessità topografica e più verde nelle aree periferiche (come L’Aquila, Genova, Torino, Trieste e Trento), presentano differenze termiche più accentuate tra le zone centrali e quelle meno urbanizzate. Le città con territori topograficamente più uniformi e prevalentemente di pianura (tra cui Napoli, Milano, Firenze, Roma e la maggior parte dei capoluoghi di regione dell’Italia meridionale) mostrano invece intensità dell’isola di calore più contenute, seppur sempre evidenti, o addirittura situazioni inverse nelle quali la temperatura superficiale del centro città risulta mediamente meno elevata di quella delle zone urbane esterne”, ha sottolineato Marco Morabito, ricercatore del Cnr-Ibe e coordinatore della ricerca. Molto importante risulta essere la presenza del verde urbano, in particolare degli alberi, che possono svolgere una funzione di mitigazione del fenomeno. “I dati analizzati, ha puntualizzato Morabito, dimostrano che con un aumento del 5% della copertura arborea a livello comunale si può ridurre la temperatura media superficiale di oltre mezzo grado celsius. Proprio in relazione a questo aspetto, i risultati raggiunti con questo studio possono fornire informazioni strategiche per pianificare interventi di mitigazione climatica mirati, in particolare nelle aree urbane più colpite dal riscaldamento locale o caratterizzate da forti anomalie termiche” (https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/13573/isole-di-calore-uno-studio-ne-rileva-l-intensita-in-tutti-i-capoluoghi-di-regione-italiani). Di fronte a tali scenari appare sempre più urgente investire in un mondo più resiliente, in città molto più verdi, salvaguardando vite umane, cibo, acqua, energia e salute. Secondo la Banca Mondiale, l’accesso universale ai servizi di allerta precoce eviterà perdite di beni per almeno 13 miliardi di dollari e perdite di benessere per 22 miliardi di dollari ogni anno. Un preavviso di sole 24 ore può ridurre i danni causati da tempeste o ondate di calore fino al 30% Qui per scaricare il Rapporto dell’OMM: https://wmo.int/files/wmo-global-annual-decadal-climate-update-2025-2029. Giovanni Caprio