Tag - Scuola per la pace

Il minuto di silenzio per Gaza unisce la comunità educante italiana. Resoconto iniziative
COMUNICATO STAMPA Secondo i nostri dati, sicuramente sottostimati, l’appello per un minuto di silenzio il primo giorno di scuola per le/i bambine/i di Gaza è stato finora accolto da circa 250 scuole di tutta Italia, da Torino a Trento a Treviso a Venezia, a Siena, Palermo, Napoli, Mantova, Como, Cagliari, Bari, Cosenza, Potenza, Perugia, Lucca, Lecce e molte altre, nelle città come nelle campagne e sulle montagne. Molte scuole delle regioni che cominceranno le lezioni il 15 settembre ci hanno già comunicato la loro adesione. Ampia parte della comunità educante italiana si unisce così contro il genocidio in Palestina e per la pace nel mondo, in un momento comune di solidarietà e consapevolezza. In 52 istituti, di cui 9 a Torino e 8 nella regione Piemonte, sono state coinvolte tutte le classi, per la quasi totalità con deliberazioni dei Collegi docenti. Possiamo per ora calcolare 53.000 alunne/i, con le/i loro docenti, ma le/i partecipanti sono e saranno certamente molte/i di più: attendiamo ulteriori riscontri nei prossimi giorni. Le/i DS si sono mostrate/i favorevoli in un gran numero di scuole, emanando circolari e facendo suonare le campanelle. Le/gli insegnanti hanno interpretato nei modi più diversi questo momento, alcune/i rendendolo solenne ed emozionante, altre/i con letture e riflessioni, altre/i ancora con attività creative per i più piccoli. “Un reale minuto di silenzio, assorto e commosso”, perché “i ragazzi vogliono sapere e vogliono capire”, scrivono. Questo sarà il compito del futuro anno scolastico: generare conoscenza e comprensione in modo aperto e limpido, affinché le/i nostri studenti apprendano a fare le loro scelte. Il nuovo e forte impegno della scuola italiana per Gaza, per la Palestina, per la pace e la giustizia è cominciato! La Scuola per la pace Torino e Piemonte Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università Docenti per Gaza
Campagne per un nuovo anno scolastico all’insegna della Pace e della Resistenza
L’OSSERVATORIO CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLE SCUOLE E DELLE UNIVERSITÀ, IN COLLABORAZIONE CON ALTRE ASSOCIAZIONI E ORGANIZZAZIONI, HA MESSO A PUNTO UNA SERIE DI CAMPAGNE PER L’AVVIO DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO ALL’INSEGNA DELLA PACE E DELLA RESISTENZA NELLE SCUOLE. Istruzione, formazione, inclusione, autonomia, crescita personale e, soprattutto, far sì che ragazze e ragazzi possano presentarsi al mondo adulto come cittadine e cittadini: questi sono i compiti fondamentali della scuola italiana. In tutti gli ordini e gradi di scuola il personale scolastico deve contribuire al raggiungimento di questi obiettivi. E deve farlo subito con consapevolezza, perché è sotto gli occhi di tutti come le tragedie del secolo scorso, il colonialismo, la Prima e la Seconda guerra mondiale, il genocidio di gruppi di persone riconducibili a categorie razziali, culturali, etniche e religiose, si stiano ripresentando oggi. Per opporsi alla deriva militarista della nostra società, in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università promuove alcune pratiche per una campagna di resistenza e di pace all’interno delle scuole con le seguenti iniziative: – Un minuto di silenzio il primo giorno di scuola per le vittime del genocidio a Gaza promossa da La Scuola per la pace Torino e Piemonte, Docenti per Gaza e Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. Clicca qui. – Esposizione permanente in tutte le scuole della bandiera della pace. – Raccolta di firme sul documento “Noi siamo docenti Pacefondai” messo a punto dal gruppo scuola dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università da sottoscrivere da parte di tutto il personale scolastico a inizio anno per assumere un preciso indirizzo didattico pacifista e, al tempo stesso, esprimere una dichiarazione d’intenti per rifiutare che i propri studenti e le proprie studentesse svolgano attività che prevedano la partecipazione diretta o indiretta con le Forze Armate. Clicca qui per la petizione su Change.org. – Campagna promossa dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università per sottoscrivere da parte dei genitori a inizio anno scolastico un documento da consegnare alle rispettive scuole per rifiutare che i propri figli e le proprie figlie svolgano attività che prevedano la partecipazione diretta o indiretta delle Forze Armate. Clicca qui per scaricare il documento. FIRMA LA PETIZIONE SU CHANGE.ORG. Ricordiamo che associazioni e singol3 possono inoltre contribuire economicamente alla vita dell‘Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università con donazioni a carattere volontario diventando sostenitori/sostenitrici qui IBAN: IT06Z0501803400000020000668 oppure dona ora FAI UNA DONAZIONE UNA TANTUM Apprezziamo il tuo contributo. Fai una donazione -------------------------------------------------------------------------------- FAI UNA DONAZIONE MENSILMENTE Apprezziamo il tuo contributo. Dona mensilmente -------------------------------------------------------------------------------- FAI UNA DONAZIONE ANNUALMENTE Apprezziamo il tuo contributo. Dona annualmente
Proposta per le scuole: Un minuto di silenzio per il primo giorno di scuola per Gaza e la Palestina
LA SCUOLA PER LA PACE TORINO E PIEMONTE, DOCENTI PER GAZA E L’OSSERVATORIO CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLE SCUOLE E DELLE UNIVERSITÀ INVITANO DOCENTI E STUDENTI A OSSERVARE UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA E PER LA PALESTINA IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA. I DOCENTI POSSONO FARLO IN CLASSE, GLI STUDENTI POSSONO FARLO, ANCHE AUTONOMAMENTE, IN CLASSE, NELL’INTERVALLO, NEI CORRIDOI, NEI CORTILI, LE FAMIGLIE POSSONO CHIEDERE DI FARLO A DOCENTI E DS. UN MINUTO DI SILENZIO Un minuto di silenzio per ricordare le migliaia di bambine/i, studenti e insegnanti che non andranno mai più a scuola, perchè colpit* da micidiali ordigni di morte. Un minuto di silenzio per essere vicin* alle migliaia di bambine/i, studenti e insegnanti che non possono andare a scuola, perché scuole e università sono state distrutte e loro stanno vivendo sotto continua minaccia di bombardamenti e aggressioni. Un minuto di silenzio per riconoscere che lo scolasticidio in Palestina è strumento deliberato del genocidio di Israele che annienta sistematicamente corpi e culture. Un minuto di silenzio per solidarizzare con coloro che resistono e che continuano a voler insegnare e studiare in condizioni inimmaginabili. “Bombardamenti continui, fame, restrizioni all’accesso a internet, elettricità instabile e gli orrori quotidiani del genocidio non hanno spezzato la nostra volontà. Siamo ancora qui, continuiamo a insegnare e siamo ancora impegnati per il futuro dell’istruzione a Gaza”. Lettera aperta dei rettori delle università di Gaza, 5 agosto 2025. Chiediamo a coloro che osserveranno il minuto di silenzio di volercelo comunicare al seguente link: https://forms.gle/LeoH2xHunYxMXjUm8 Locandina in allegato per la diffusione. LO SCOLASTICIDIO STRUMENTO DEL GENOCIDIO Da ormai quasi due anni assistiamo impotenti allo sterminio sistematico che si sta compiendo a Gaza, dove la popolazione civile ha subito inerme la distruzione del proprio ambiente di vita, con un’immane strage, stimata in circa 300.000 persone uccise e che, per i sopravvissuti, ha significato la perdita di amici e parenti, quando non la distruzione di intere famiglie. Continui sfollamenti, continui bombardamenti, senza cibo, senza acqua, senza cure mediche, in condizioni di vita insostenibili. E in Cisgiordania le violenze dei coloni, l’espropriazione di terre e di case, la distruzione di olivi e coltivazioni, gli arresti e le detenzioni ingiustificate. Come docenti siamo poi dolorosamente consapevoli dello scolasticidio che ha portato, secondo diverse fonti, alla distruzione o danneggiamento di circa il 90% delle scuole di Gaza e alla demolizione di tutte le università della regione, cioè alla cancellazione del sistema educativo palestinese. Un’intera generazione di studenti, oltre 600.00 bambine/i e ragazze/i, è privata del diritto umano all’istruzione. Biblioteche, musei, archivi, librerie, moschee, edifici storici sono ridotti in macerie, disintegrando le tracce di una storia millenaria. Già nel maggio 2024 la distruzione deliberata del sistema educativo palestinese per “erodere il tessuto intellettuale e culturale della nostra società” e al contempo la volontà di non lasciare la propria terra e di non “permettere che tali atti spengano la fiamma della conoscenza e della resilienza che arde in noi” erano stati manifestati nella Lettera aperta del personale accademico e amministrativo delle università di Gaza al mondo. Il 5 agosto 2025 i rettori delle università di Gaza si sono rivolti nuovamente al mondo per denunciare lo scolasticidio, un “tentativo sistematico e deliberato” di distruzione delle   fondamenta culturali “che da tempo rappresentano pilastri di resilienza, speranza e libertà intellettuale in condizioni di occupazione e assedio”. E anche in Cisgiordania gli attacchi continui dei coloni e gli abusi dell’esercito impediscono l’acceso all’istruzione dei bambini palestinesi. Ma pur in condizioni inimmaginabili le e i palestinesi resistono, continuano a insegnare, a studiare, a produrre cultura con diari, romanzi, poesie, opere artistiche, film, fotografie, danze, attraverso i quali esprimono la loro voce, le loro storie, le loro consapevolezze e la loro dignità. Lettera aperta del personale accademico e amministrativo delle università di Gaza al mondo Il Manifesto, 2 giugno 2024, https://ilmanifesto.it/ lettera-aperta-del-personale-accademico-e-amministrativo- delle-universita-di-gaza-al-mondo Lettera aperta dei rettori delle Università di Gaza, 5 agosto 2025: https://www.unisi.it/unisilife/notizie/lettera-aperta-dei-rettori-delle- universita-di-gaza Scolasticidio: la guerra di Israele alla conoscenza a Gaza, di Renee Davis, 20 maggio 2025 https://pagineesteri.it/2025/05/20/medioriente/scolasticidio-la-guerra-di- israele-alla-conoscenza-a-gaza/ Scolasticidio nel Masafer Yatta: l’istruzione negata in Palestina Documentario di Operazione Colomba, marzo 2025, 6 minuti https://www.operazionecolomba.it/palestina/3944-scolasticidio-nel-masafer- yatta-l-istruzione-negata-in-palestina.html
Documento Liceo “Gioberti” di Torino su iniziative per tutela civiltà e cultura palestinese
La rete della Scuola per la pace Torino e Piemonte, in una assemblea aperta di docenti, studenti, studentesse e cittadin*, ha proposto di dedicare una delle prime settimane del prossimo anno scolastico alla cultura palestinese, bersaglio della violenza epistemica sionista che ha annientato i luoghi dell’istruzione e della cultura a Gaza. Un’intera generazione di studenti e studentesse è impossibilitata a proseguire gli studi. Biblioteche, musei, archivi, librerie, edifici storici sono stati ridotti in macerie. Il patrimonio storico e culturale palestinese è stato sistematicamente distrutto perché rappresentava un elemento di forza e di vitalità del popolo della Palestina. Come docenti consideriamo necessario impegnarci a decostruire i processi di colonizzazione fin dalle loro origini per restituire alla storia le popolazioni che lo “scambio ineguale” imposto dall’Occidente ha privato di autodeterminazione, di risorse, di una vita degna e persino, come ha affermato Valditara, della propria storia. Il Liceo “Gioberti” di Torino ha raccolto questa sollecitazione e approvato in Collegio docenti un importante documento originale che qui pubblichiamo. https://www.liceogioberti.edu.it/pagine/il-gioberti-a-tutela-della-civilt-e-della-cultura-palestinese DOCUMENTO APPROVATO DAL COLLEGIO DOCENTI DEL LICEO “VINCENZO GIOBERTI” IN RELAZIONE ALLE INIZIATIVE DA ASSUMERE A TUTELA DELLA CIVILTÀ E DELLA CULTURA PALESTINESE A RISCHIO DISTRUZIONE A CAUSA DELLE OPERAZIONI MILITARI CONDOTTE DALLO STATO DI ISRAELE NELLA STRISCIA DI GAZA. Quello che da mesi sta avvenendo nella Striscia di Gaza non è soltanto una guerra, ma una devastazione di carattere umanitario: operazioni militari, bombardamenti e carestia causano gravi e indicibili sofferenze che colpiscono milioni di persone, e in particolare bambini, bambine, ragazzi e ragazze. A questo si aggiungano le crescenti violenze in Cisgiordania accentuate dalla recente decisione del governo israeliano di promuovere la costruzione di 22 nuove colonie. In un momento di altre gravi crisi internazionali e di una destabilizzazione generale in tutto il mondo la crisi di Gaza, per il suo significato storico e simbolico in relazione all’Europa, è una voragine nella storia che stiamo vivendo in tempo reale e che si presenta come importante frattura di civiltà nel presente. In questo scenario di aperta e prolungata violazione del diritto internazionale, riconosciuta come tale e denunciata in modo unanime da tutti gli osservatori democratici e oggetto di esplicite denunce da parte degli organi di giustizia preposti, il Collegio docenti del Liceo Gioberti, nell’aderire alla piattaforma di scuole torinesi per la Pace che si sono recentemente attivate, intende richiamare l’attenzione su un elemento solo apparentemente marginale: la deliberata distruzione del patrimonio culturale palestinese. Essa si configura come parte di una strategia complessiva che ha come effetto la cancellazione dell’identità culturale di un popolo privato di statualità e di una popolazione sempre più deumanizzata, oggetto di pesanti pregiudizi razzializzanti e inferiorizzanti. La guerra al terrorismo e al fondamentalismo islamico, che condanniamo e di cui riconosciamo le pesanti responsabilità nell’ostacolare il dialogo e il processi di pace, viene usata, in particolare dopo gli esecrandi attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023 per giustificare una guerra feroce ai civili condotta dalla leadership israeliana ultraconservatrice e suprematista, le cui caratteristiche hanno ampiamente superato il legittimo diritto alla difesa. L’Unicef stima che ad oggi sono state distrutte o rese inagibili oltre l’87% delle strutture scolastiche presenti nel territorio della striscia di Gaza. Più di 600 mila studenti, a partire dall’autunno 2023, non hanno più accesso all’istruzione. Tutte le strutture universitarie sono state rase al suolo. Più di 50 siti culturali, fonte Unesco di un anno fa, sono stati danneggiati. Lo storico Lorenzo Kamel e la studiosa palestinese Karma Nabulsi hanno definito quest’orrore “scolasticidio”. Come comunità scolastica e educante che si fonda sui valori della Costituzione, dei diritti umani e del rispetto della dignità di ogni persona, e che si pone come obiettivo la promozione della cultura della pace, il rifiuto dei razzismi, dell’antisemitismo come dell’islamofobia, e il contrasto delle derive autoritarie nelle società democratiche, vogliamo esprimere una presa di posizione chiara, collettiva e pubblica contro tale opera di distruzione all’interno della più generale catastrofe di portata internazionale: contestualmente, chiediamo a tutti gli attori nazionali e internazionali impegnati nell’istruzione e nella cultura di rispondere concretamente all’appello lanciato ormai un anno fa da accademici palestinesi e personale delle università di Gaza. Il collegio dei docenti s’impegna, pertanto, per l’anno scolastico 2025/26, insieme alle consuete attività di Educazione civica programmate attorno al calendario civile, a promuovere iniziative didattiche e culturali volte a diffondere la conoscenza, la valorizzazione e la tutela della civiltà e della cultura palestinese nella convinzione che si è ciò che si fa. Concretamente ai singoli Dipartimenti, a partire dalla prima riunione di settembre, viene demandato il compito di ideare varie attività che possano diffondere l’arte, la musica, la letteratura, la cultura palestinese all’interno del liceo come contributo concreto alla costruzione di una cultura della pace e del dialogo, che necessariamente nascono dalla conoscenza.
Le scuole lo sanno da che parte stare: Torino, Camminata delle scuole per Gaza
La Scuola per la pace Torino e Piemonte, aderente dal 2023 all’Osservatorio contro la militarizzazione  delle scuole e delle università, è una rete informale e spontanea di docenti nata nel settembre 2022 con un appello per il cessate il fuoco in Ucraina. Da allora la rete stimola, raccoglie e rilancia le iniziative di cui, nelle singole scuole, si fanno protagonisti docenti, genitori, ATA e studenti sui temi della pace, della guerra e della militarizzazione delle scuole, oltre a organizzare eventi culturali, corsi di formazione e a partecipare a manifestazioni di piazza. Recentemente la Scuola per la pace Torino e Piemonte ha raccolto e rilanciato la lettera aperta di un gruppo di docenti del Liceo “Galileo Ferraris” dal titolo Gaza now! per Rompere il silenzio delle scuole su Gaza e sul genocidio in Palestina. In molte scuole la lettera è stata diffusa raccogliendo firme di sostegno di docenti. Il 28 maggio si è tenuta un’assemblea con docenti, studenti, studentesse e genitori nella quale si è deciso di aderire a una camminata cittadina promossa dall’IC “Gino Strada”, con l’IC “Manzoni”, l’IC “Saba” e altre scuole per dare un segnale di solidarietà a Gaza da parte della comunità scolastica, finora di fatto silenziata. Particolarmente importante è stata la presenza di studenti e studentesse, per la prima volta numerosi insieme con i/le docenti. Da tutt* è stata condivisa la volontà di fermare il genocidio, interrompere le relazioni diplomatiche, politiche ed economiche con Israele, praticare il boicottaggio, denunciare lo scolasticidio. In una sola settimana, con il passaparola attraverso la rete e i social, si è organizzata la Camminata delle scuole per Gaza, che il 5 giugno 2025 ha coinvolto alcune migliaia di persone, con un vociante e colorato corteo principale da piazza Castello al parco del Valentino e numerose gruppi di singole scuole che hanno raggiunto il Valentino da altre zone della città. Qui, su un grande prato, ci sono stati numerosi interventi a microfono aperto in un clima di grande partecipazione e solidarietà per la Palestina. Abbiamo avuto una discreta copertura da parte della stampa locale, ma per rendere conto del clima della manifestazione rinviamo all’articolo pubblicato su Pressenza. Di seguito riportiamo la lettera Gaza Now! e il comunicato dalla Scuola per la pace. Vogliamo proseguire la nostra lotta portando le firme raccolte nelle scuole all’Usr, organizzando raccolte di fondi per Gaza e la Palestina, manifestando nelle piazze e costruendo una sempre più forte connessione con le/gli studenti. Dato che siamo dolorosamente consapevoli dello scolasticidio che ha portato, a marzo 2025, secondo l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite, alla distruzione o danneggiamento di oltre l’80% delle scuole di Gaza e di tutte le università della regione, ci impegniamo, per l’anno scolastico 2025/26, a promuovere iniziative didattiche e culturali rivolte a diffondere la conoscenza, valorizzazione e tutela della cultura palestinese e a decostruire i processi di colonizzazione fin dalle loro origini per restituire alla storia le popolazioni che lo “scambio ineguale” imposto dall’Occidente coloniale ha privato di autodeterminazione, di risorse, di una vita degna e persino, come ha appunto affermato Valditara, della propria storia. Gaza now! -------------------------------------------------------------------------------- Testo condiviso da numerose/i docenti del Liceo scientifico statale Galileo Ferraris di Torino             In questo senso di impotenza, di frustrazione per quanto sta accadendo in particolare a Gaza e in Cisgiordania, non vogliamo più stare in silenzio. BASTA!             Non è possibile assistere in diretta alla distruzione di un popolo e alla sua riduzione alla fame, senza che il nostro Occidente muova un dito.             Siamo testimoni di orrori impensabili, che nessuno/a avrebbe immaginato ancora possibili in un mondo che rinasceva dopo le due guerre mondiali e che prospettava la pace come sfondo per una vita dignitosa per tutte/i.             Anche l’Europa, quella di Ventotene, nasceva con questo scopo: costruire la pace.             Oggi invece il programma dato per scontato parla di riarmo per alimentare altre guerre, morti e distruzioni. Sottraendo risorse ai bisogni fondamentali dei paesi europei e mondiali: la salute, il lavoro dignitoso, la scuola e la formazione, il diritto per chi proviene da altri paesi a poter vivere e a costruirsi un futuro, in un ambiente sano e difeso, in un contesto solidale. BASTA!             Vogliamo dire forte che noi docenti non siamo d’accordo con tutto questo, che lo troviamo in totale contraddizione con quanto cerchiamo di insegnare tutti i giorni: i diritti, le possibilità per tutte/i,  il senso critico che ci fa pensare e scegliere per costruire un mondo umano, dove sia possibile godere tutte/i delle risorse della Terra, cooperare, costruire per la giustizia….e anche sognare per poter essere felici. Perché ci possa essere un oltre, domani.             Non è vero che non ci sono strumenti,  esiste il diritto internazionale, che deve essere applicato, esiste la diplomazia che non si vuol fare funzionare ( anche per l’Ucraina), ma esistono anche tanti strumenti concreti di non collaborazione, per esempio: BDS, boicottare,  disinvestire, sanzionare Israele. Se non agiamo almeno così, niente cambierà.             Poi ci sono i movimenti di testimonianza e di protesta che oggi si vogliono silenziare, intimidire, punire. Ci sono tutti gli obiettori in Israele, in Russia, in Ucraina, i testimoni nonviolenti in Palestina, i giornalisti a Gaza e in Cisgiordania, in gran parte massacrati. Bisogna non avere paura di agire con coscienza critica, di parlare, di fare circolare le idee.                     DIRE CHE ARMI E GUERRE E BOMBARDAMENTI, STRAGI (GAZA e CISGIORDANIA) E GIUSTIFICAZIONI DI PRETESE DIFESE, non le vogliamo.             Vogliamo pace, pane e libertà, cultura, lavoro, un presente ed un futuro… vogliamo trasmettere e condividere queste cose con i giovani, con i nostri studenti e sappiamo che anche loro sono con noi.                        -------------------------------------------------------------------------------- Torino, 8 maggio 2025 Comunicato della Scuola per la pace Torino e Piemonte Le scuole alzano la voce contro il genocidio Oggi un fiume di persone ha attraversato Torino, un’intera comunità scolastica, famiglie, bambini e bambine, docenti e dirigenti hanno percorso le strade del centro per una camminata partecipata e molto colorata per schierarsi con decisione contro il genocidio dei palestinesi portato avanti da Israele. Una sfilata vivace e pacifica, ma molto determinata e concreta nelle rivendicazioni. Chiediamo un immediato cessate il fuoco su Gaza, I’apertura permanente dei valichi per consentire I’accesso dei convogli e del personale umanitario, il ritiro del piano di deportazione della popolazione di Gaza preannunciato dalle autorità israeliane. Chiediamo inoltre da parte di tutti gli Stati, a cominciare da quello italiano, il rispetto delle norme del diritto internazionale e delle risoluzioni delle Nazioni Unite. Inoltre chiediamo di interrompere il Memorandum di intesa tra Italia e Israele riguardante la cooperazione militare che verrà rinnovato l’otto di giugno. Pensiamo sia necessario interrompere qualsiasi tipo di collaborazione commerciale, politica e diplomatica con Io stato d’IsraeIe perché non possiamo continuare a portare avanti la complicità con questo genocidio. Le mobilitazioni delle scuole non si fermeranno qui, ma oggi più che mai, con questa importante prova di coesione e determinazione siamo intenzionat3 a proseguire con la lotta. Andremo avanti con le mobilitazioni e andremo avanti a sostenere la popolazione palestinese, sia attraverso la raccolta di aiuti concreti sia attraverso iniziative di solidarietà. Le scuole lo sanno da che parte stare Palestina libera! https://www.instagram.com/stories/scuola_per_la_pace/3648386478825086357 https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=712544981630753&id=100086257735817&rdid=yDyiYSXfpXgMMqwF https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2025/06/corteo-per-gaza-in-centinaia-in-piazza-a-torino-7e27d067-0f63-442b-9a21-6a6a999813da.html https://www.lastampa.it/torino/2025/06/05/news/gaza_pace_studenti_scuola_proteste-15178552 https://torino.corriere.it/foto-gallery/scuola/25_giugno_05/la-scuola-torinese-sfila-per-gaza-palestina-libera-dal-fiume-al-mare-studenti-presidi-e-ragazzi-di-ogni-eta-sfilano-in-centro.shtmlhttps://www.torinoggi.it/2025/06/05/mobile/leggi-notizia/argomenti/cronaca-11/articolo/la-scuola-per-la-pace-un-fiume-di-insegnanti-studenti-e-famiglie-in-cammino-per-la-palestina-foto.html