Tag - internazionalismo

Voci dall’Iran sotto le bombe
Vi proponiamo testimonianze e prese di posizione di singoli ed organizzazioni iraniane dopo l’attacco israeliano del 13 giugno e l’appello di alcuni gruppi di esuli iraniani in Italia. “Rifiutate le narrazioni semplicistiche. Non siamo né pedine di Israele né pedine del regime islamico. Non crediamo né nelle bombe “liberatorie” né nei mullah “resistenti”. Siamo intrappolati […]
[2025-07-03] Serata a sostegno di Jineoloji @ LOA Acrobax
SERATA A SOSTEGNO DI JINEOLOJI LOA Acrobax - via della Vasca Navale 6, Rome, Italy (giovedì, 3 luglio 18:30) SERATA A SOSTEGNO DI JINEOLOJI Dibattito Pizza Djset Dal Kurdistan alla Palestina: quale internazionalismo oggi? Dalle 18:30 ne parliamo con: - Comitato di Jineoloji - People's Bridge (da Berlino) ore 20:30 pizza!!! dalle 21 Dj set Squeert Squirt - Quasi Lab In un tempo così complesso e doloroso invitiamo le reti e le realtà di movimento che lottano contro la guerra, attive nella solidarietà internazionale con il Kurdistan e la Palestina a condividere con noi uno spazio di riflessione e socialità a sostegno Jineoloji e del movimento delle donne del Kurdistan. Alle 18:30 discuteremo insieme a People's Bridge una organizzazione nata in Germania ma impegnata sul fronte della solidarietà e dell'internazionalismo sia in Kurdistan che in Palestina, sull'attuale contesto mediorientale. Mentre Israele sta compiendo un crudele genocidio contro il popolo palestinese e sta cercando di estendere questa guerra all'intera regione,  la Turchia continua a bombardare intere regioni curde autogestite e il PKK annuncia il suo scioglimento e chiede la pace. In mezzo a tutto questo, la rivoluzione del Rojava continua a difendere le sue conquiste con il fiato sul collo del nuovo regime fondamentalista islamico in Siria. E nel frattempo si apre un nuovo fronte, quello dell' Iran, con conseguenze che potranno essere ancora più tragiche.  Insieme proveremo a comprendere gli ultimi sviluppi, gli interessi dei diversi poteri imperialisti e quali sono le prospettive per un nuovo internazionalismo che sia mosso dalla volontà di costruire un ponte tra le lotte di liberazione a partire da quella delle donne e delle libere soggettività. A seguire pizzeria libre e dj set Dalle montagne curde alle nostre città Donna Vita Libertà
Giov 12/06 Serata benefit Saharawi + live Andrea Santalusia
Giovedi’ 12 giugno 2025 h 20: mostra fotografica “I prigioni” di Andrea Sawyerr Lotta e libertà del Popolo Saharawi. Nata da una idea di Andrea Sawyerr, l’esposizione ripropone in chiave metaforica (partendo dalle sculture I Prigioni di Michelangelo) la prigionia dei saharawi, delle loro menti, della loro dignità, del loro corpo nella sabbia di un deserto che li ha accolti, consegnato rifugio, calore e sicurezza ma che non è – a causa della politica internazionale – la loro casa, nazione, radici, tradizione e territorio. h 21: cena benefit popolazione Saharawi Per prenotazioni cena: 3201514649 __________________________________________ h 22: live di Andea Santalucia jazz, flamenco, poesia e musica elettronica https://linktr.ee/andrea.santalusia
[2025-05-14] Reclaim the Initiative – Da Vienna a Roma @ Edificio Di Lettere e Filosofia - Aula VI autogestita
RECLAIM THE INITIATIVE – DA VIENNA A ROMA Edificio Di Lettere e Filosofia - Aula VI autogestita - Università LA Sapienza, Piazzale Aldo Moro, 5, Roma (mercoledì, 14 maggio 18:00) La Peoples’ Platform - Europe è nata dall'esigenza di condividere esperienze tra coloro che lottano contro le forze dell'oppressione, e di discutere le possibilità e le opportunità nella ricerca di una vita libera. Dal 14 al 16 febbraio a Vienna, si sono riunite più di 700 delegatə in rappresentanza di oltre 160 organizzazioni provenienti da 35 paesi e territori che per tre giorni hanno vissuto insieme, condiviso le proprie esperienze e discusso le sfide del presente. Lo slogan “Reclaim the Iniziative” evidenzia il ruolo attivo che tuttə noi dobbiamo assumere nella costruzione del futuro che sogniamo. Stiamo vivendo una fase storica di trasformazione globale: guerre e produzioni di armi, cambiamenti geopolitici, nuove tecnologie, crisi climatica, ecologica ed economico-sociale hanno raggiunto un livello senza precedenti, sia nella loro complessità che nel loro impatto. Queste sfide possono essere comprese nel loro insieme attraverso la traiettoria storica della “modernità capitalista”, che costituisce la forma attuale di un sistema di potere basato su patriarcato, andropocentrismo e imperialismo: l'ascesa del capitalismo in Europa, alimentata dall'espansione coloniale, dall’estrattivismo e dall'industrializzazione, ha riformulato in chiave moderna un sistema fondato su genocidi, violenza patriarcale, sfruttamento e disuguaglianza le cui tracce vanno cercate in un passato più lontano, e che continua ancora oggi in una spirale sempre più profonda di crisi. Il percorso che ci ha portatə alla Peoples’ Platform nasce dalla consapevolezza che una risposta efficace può essere data soltanto attraverso la costruzione e il rafforzamento delle connessioni tra lotte, movimenti e resistenze, ricostruendo la storia delle forze antisistemiche e organizzandoci attraverso metodi democratici e confederali. Una particolare attenzione è da porre sull'azione e sul dialogo continuo tra livello locale e globale, città e campagna, centro e periferia. Promuovendo la cooperazione tra le lotte locali, possiamo costruire una forza collettiva che non solo affronti sfide specifiche, ma sappia anche costruire un movimento anticapitalista più largo, connettendo gli sforzi locali a una narrazione più ampia e creando un fronte unito contro le ingiustizie sistemiche. La Peoples’ Platform è stata un’occasione per discutere, all’interno di workshop dedicati (https://peoplesplatform.net/workshops/), dei molteplici aspetti della capacità mortifera della modernità capitalista a partire dalle lotte nelle tante geografie europee, per dotarci di strumenti di autodifesa collettivi e concreti: • Guerra e pace - comprendere e resistere al militarismo e all’imperialismo europeo • Antifascismo - l'ascesa del fascismo e la condizione delle forze democratiche in Europa • Resistenza ecologica - difendere la vita • Confederalismo mondiale delle donne - Women Weaving the Future • Identità giovanile e resistenza - approfondimento sulla necessità di un'organizzazione giovanile autonoma • Costruire l'autonomia - autogoverno, autosufficienza e autodifesa • Attivismo e organizzazione - per una lotta a lungo termine radicata nella società • Contro la politica genocidiale - opporsi alla politica genocidiale della modernità capitalista • Media democratici - la battaglia per i cuori e le menti Come partecipanti all’incontro di Vienna, vogliamo riportare nel nostro contesto locale lo spirito e la prospettiva, ma anche gli interrogativi e le critiche provenienti dai quei giorni, per aprire un primo spazio di confronto. Per questo vogliamo proporvi di discutere delle nostre esperienze di lotta partendo da alcuni temi: • Con quali problemi, limiti e insufficienze ci scontriamo nella nostra organizzazione politica e nella lotta? • Quali sono gli ostacoli a una maggiore cooperazione tra le organizzazioni? • Quali possono essere terreni di dialogo e lotte comuni? • Che ruolo ha o può avere la lotta alla violenza patriarcale nella nostra organizzazione? • In quale modo un progetto come quello della peoples’ platform può aiutare a superare questi limiti? Quali risorse potrebbe riportare sui territori dal contesto globale e/o viceversa? La nostra più grande forza è “l'unità nella differenza”: vedere le differenze tra di noi come una ricchezza in base dalla quale vogliamo discutere insieme, imparare reciprocamente e unire le forze. Siamo unitə da principi e obiettivi comuni, dalla nostra risoluta opposizione al capitalismo e dalla nostra insistenza sull'umanità. Per maggiori informazioni: https://peoplesplatform.net/
[2025-05-18] Pranzo Solidale con il Popolo Sri Lankese @ CSOA Ex-Snia
PRANZO SOLIDALE CON IL POPOLO SRI LANKESE CSOA Ex-Snia - Via Prenestina 173 (domenica, 18 maggio 12:00) Pranzo solidale con il popolo sri lankese Domenica 18 Maggio dalle 12:00 CSOA Ex-Snia - Via Prenestina, 173 Roma Con soli 10€ potrete gustare i sapori dello Sri Lanka, e tutto il ricavato verrà utilizzato per il progetto "Clean Sri Lanka" con l'obiettivo di finanziare la sanità e l'istruzione in Sri Lanka A cura di JVP