Tag - Darfur

Suliman, Fatima e la tenace resistenza di Al Fashir in Darfur
“Una parte di Al Fashir ancora resiste” mi dice Suliman. Resiste ai Janjaweed (Forze di Supporto Rapido). Poi nel séguito della telefonata mi precisa che è solo il 25% della città ad essere ancora sotto il controllo delle Forze Armate Sudanesi e delle Forze congiunte. Il resto del Darfur è ormai tutto in mano -ahimé- ai Janjaweed: si tratta del 75% della stessa Al Fashir (capitale del Darfur settentrionale), e interamente delle quattro capitali delle corrispondenti altre regioni del Darfur: Nyala (capitale del Darfur meridionale, la città di Suliman, dove ancora si trova il fratello maestro di scuola che avendo fatto partire moglie e figli non aveva abbastanza soldi per mettersi in viaggio, alias in fuga, lui stesso); Zalingei (Darfur Centrale); El Geneina (Darfur Orientale, quello confinante col Ciad dove hanno riparato parenti di Suliman); El Daein (capitale del Darfur Orientale). Nei bei palazzi costruiti dagli inglesi rimasti in piedi in queste città si sono sistemati gli odiosi Janjaweed, assassini seriali mai sazi del sangue dei cittadini africani che abitano la loro terra e vivono nelle loro case. O forse dovrei dire “abitavano” e “vivevano”. Ma quel pezzetto di Al Fashir che resiste, ormai da 225 giorni, è un simbolo per tutto il Darfur. Chiedo se oltre a chi combatte ci sono dentro la città ancora cittadini che non sono riusciti ad andare via. E sì, qualche famiglia c’è, ma pochissime, rimaste intrappolate. Per il resto, gli abitanti di Al Fashir, così come quelli di tanti villaggi dei dintorni erano tutti confluiti nei grandi campi profughi allestiti fuori della città, di cui il più grande era Zanzan. Parlo al passato perché ora quel campo con il suo milione e mezzo di persone non c’è più: “Tutti morti o andati via”. Quando i Janjaweed sono entrati, dopo averlo a lungo assediato, hanno trovato tanti bambini morti perché senza più cibo né acqua e senza più genitori. “Zanzan finito” dice laconicamente il mio amico per telefono. Gli chiedo del Kordofan: sentivo giorni fa al radiogiornale che ci sono state migliaia di morti. Sì, me lo conferma: da circa 20 giorni il Kordofan (una regione a sud-ovest di Khartoum) è assediato in tante delle sue città, con morti a non finire. E Khartoum? “Adesso non c’è guerra” – dice – “però… non lo so”- aggiunge in tono mesto. In circa il 30% delle case della capitale sono stati trovati corpi di cittadini morti (gli abitanti delle case stesse). “Mia casa non c’è corpi… solo c’è un bagno chiuso”. Quindi inaccessibile e non si sa cosa ci sia dentro. Le testimonianze sono del suo vicino di casa che per fortuna è riuscito a salvarsi. “Tua figlia?” domando. E mi riferisco alla sua prima figlia (nata da un precedente matrimonio) che abita a Melit, città a nord di Al Fashir, sulla via per la Libia; mi dice che è lì con quattro figli e con lei c’è la cognata con tre figli. I mariti sono andati probabilmente in Ciad a cercare lavoro e questo nucleo di donne e bambini si trova circondato dalla guerra, senza strade per fuggire. La guerra fa anche questo: distrugge le strade oltreché le case: non puoi abitare e non puoi andartene. Il figlio Ahmed sta ad Anzari, a nord del Sudan: è tornato lì dove si era fermato mesi fa ed aveva lavorato come tecnico dei telefoni satellitari; è ritornato a fare quel lavoro lasciando Il Cairo (dove era andato a raggiungere i genitori) verificata l’impossibilità di lavorare nella capitale egiziana. Questo ragazzo ormai forse 28 enne, il “piccolo” di Suliman e Fatima, è un “acrobata dei tetti”: a Khartoum si era specializzato frequentando un corso ed era stato chiamato -fra l’altro- dall’Ambasciata Italiana per installare la parabola del satellitare sopra al loro palazzo. Chiedo a Suliman se essendo così giovane e pericolosamente appetibile per questi delinquenti combattenti non sia per lui rischioso trovarsi in territorio sudanese, ma Suliman mi dice che i Janjaweed non arrivano così a nord, non osano avvicinarsi all’Egitto, e anche se fra Anzari ed Assuan, nel sud dell’Egitto, ci sono comunque più di 500 Km si tratta però di chilometri di puro deserto. Questa è la vita di un giovane sudanese, brillante studente di ingegneria che ha dovuto fermarsi al terzo anno perché all’Università di Khartoum non c’è il biennio di ingegneria. Sognava di completare gli studi in un’Università italiana (avevamo puntato e contattato Perugia), ma il suo sogno è stato brutalmente interrotto. Mi chiedo quanti altri e altre siano nella stessa situazione. Probabilmente tutti e tutte – mi rispondo: la guerra è particolarmente crudele con i giovani; è crudele con il futuro. Finalmente chiedo notizie di loro due – lui e sua moglie Fatima: “E voi come state?” “Siamo … così.” mi risponde, con un tono di triste accettazione. Fatima per la sua malattia auto-immune (il Lupus) deve andare ogni 14 giorni in un ospedale (privato) a farsi fare due iniezioni. L’ospedale sta appena fuori dalla città, in una parte moderna e non collegata con la metro; devono prendere il taxi. La visita non è particolarmente cara, ma le due punture sì: sono 100 dollari da sborsare ogni 14 giorni. Per fortuna in questo periodo stanno ricevendo qualche supporto economico dalle due figlie – una dalla Germania e l’altra dagli Stati Uniti (speriamo non diventi vittima delle nuove ‘politiche migratorie’ di Trump, che altro non sono se non deportazioni di massa). Ecco cosa significa la mancanza di ‘Stato sociale’ – dico fra me e me pensando al “Lupus” da curare privatamente: i cittadini indigenti che non hanno aiuti e supporti da altre persone possono tranquillamente crepare. Ecco il tipo di Stato verso cui noi italiani stiamo pericolosamente tornando, mentre riempiamo gli arsenali a dismisura perché così ci chiedono le lobbies delle armi. Suliman ricorda la guerra che i Janjaweed (finanziati dall’allora governo di Al Bashir) avevano scatenato in Darfur agli inizi di questo millennio: diversamente da venti anni fa, quando ad essere attaccato era solo il Darfur, oggi la guerra è in tutto il Paese: dei 18 stati che compongono il Sudan, solo 6 non sono sotto il controllo delle Forze di Supporto Rapido (alias i Janjaweed)e sono controllati dal governo sudanese. Si tratta degli Stati del Nilo Azzurro, di Kassala, di Gedaref, dello Stato del Nord, dello Stato del Nilo e di quello del Mar Rosso. Nella capitale di quest’ultimo, Port Sudan, sono stati trasferiti tutti gli uffici amministrativi e le ambasciate fin da quando, a pochi mesi dall’inizio della guerra, il governo decise di lasciare Khartoum che era entrata da subito nel pieno delle battaglie. E a Port Sudan erano dovuti andare Suliman e Fatima quando, lasciato il campo profughi dell’Etiopia (racconti da far inorridire), avevano deciso di dirigersi verso l’Egitto: la “nuova capitale” sudanese era tappa d’obbligo per mettere in regola i passaporti. Una città dal clima pessimo: molto calda e umidissima, 50 gradi, anche la notte. “Port Sudan: un forno” ricorda Suliman, mentre “Darfur adesso non caldo: pioggia. Sempre buon clima in Darfur”. Quei tre mesi del caldo -mi spiega- sono mitigati dalla pioggia. E Al Cairo per quanto riguarda il clima? “Normale. 40-45 gradi, qualche giorno 35”. Ma non c’è umidità (nonostante la presenza del Nilo che -se ho capito bene- ha poca acqua lì alla foce); è un caldo secco. La TV egiziana non parla di questa gravissima guerra che è scoppiata ai propri confini e di cui lo stesso Egitto risente fortemente per la grande quantità di profughi arrivati e in arrivo. Si parla invece della Palestina, dell’assedio di Gaza (chissà se usano la parola “genocidio” o se sono pavidi come i nostri governanti). Nomino Meloni; lì per lì Suliman non capisce; gli ricordo che è la nostra Presidente del Consiglio. E lui, avendola a quel punto messa a fuoco: “Ah, quella signora che io non piace!”. Rido e aggiungo: “Anche io non piace”. Vuole poi che gli ricordi il nome del partito di questa signora e saputolo commenta: “Non è Sorelle. Fratelli”. La ‘sorella’ -non d’Italia, ma del mondo- arriva poco dopo da me al telefono: è Fatima che mi saluta avviando il nostro stringatissimo dialogo con un “Come stai?” perfettamente pronunciato. Brava Fatima, bravo Suliman, resistenti ad oltranza, come quel 25% di Al Fashir. Link agli articoli precedenti: https://www.pressenza.com/it/2024/07/storia-di-suliman-e-fatima-in-fuga-da-sudan-ed-etiopia/ https://www.pressenza.com/it/2024/07/suliman-e-fatima-di-nuovo-in-sudan-ma-solo-di-passaggio/ https://www.pressenza.com/it/2024/07/suliman-fatima-e-la-guerra-infinita-in-sudan/ https://www.pressenza.com/it/2024/08/suliman-fatima-e-legitto-che-non-li-vuole/ https://www.pressenza.com/it/2024/08/suliman-e-fatima-in-attesa-della-risposta-dellegitto/ https://www.pressenza.com/it/2024/09/suliman-fatima-e-i-certificati-medici-che-non-si-trovano/ https://www.pressenza.com/it/2024/10/suliman-fatima-e-legitto-che-si-avvicina/ https://www.pressenza.com/it/2024/10/suliman-e-fatima-da-un-port-sudan-di-tutti-matti-a-un-egitto-non-amato/ https://www.pressenza.com/it/2024/10/suliman-e-fatima-finalmente-in-egitto/ https://www.pressenza.com/it/2024/11/suliman-e-fatima-il-nilo-del-cairo-non-e-il-nilo-di-khartoum/ https://www.pressenza.com/it/2024/12/suliman-e-fatima-i-janjaweed-fanno-tante-cose-non-bene/ https://www.pressenza.com/it/2024/12/suliman-e-fatima-in-egitto-ma-ancora-invisibili/ https://www.pressenza.com/it/2025/01/la-mia-amica-fatima-che-resiste-come-al-fashir-in-darfur/ Francesca Cerocchi
Darfur: il 97% della popolazione senza acqua a sufficienza denuncia COOPI
«L’85% della popolazione sfollata a El Fasher (Sudan, Nord Darfur) non ha accesso a beni e servizi essenziali e nella città restano attive solo tre fonti di approvvigionamento idrico: ben il 97% della popolazione è al di sotto degli standard minimi di accesso all’acqua». A lanciare l’allarme è l’organizzazione umanitaria italiana COOPI – Cooperazione Internazionale, attiva in Sudan da oltre 20 anni. El Fasher – città già sotto assedio da quasi un anno e colpita da bombardamenti continui – in seguito all’attacco dello scorso aprile ai danni del campo per sfollati interni di Zamzam, ha subito un forte peggioramento della situazione umanitaria, con «migliaia di famiglie sfollate accampate in rifugi di fortuna o costrette a dormire all’aperto, senza accesso ad acqua pulita né a servizi igienici di base», spiega Ennio Miccoli, Direttore di COOPI Cooperazione Internazionale. «L’accesso umanitario e la capacità di risposta – aggiunge – sono estremamente limitati e ampiamente insufficienti a soddisfare i bisogni delle migliaia di persone recentemente sfollate, che si aggiungono ai 47.561 sfollati interni già presenti a El Fasher. Noi siamo presenti sul campo per supportare la popolazione civile, la più colpita dal conflitto, cercando di migliorare condizioni di vita molto critiche». Dal 2023 il Sudan è teatro di quella che è considerata la più grave crisi umanitaria al mondo, in cui più di 12 milioni di persone sono state costrette a lasciare le proprie case, diventando sfollate interne o rifugiandosi in Paesi confinanti come Ciad, Sud Sudan ed Egitto. La situazione è ulteriormente peggiorata proprio nell’aprile 2025 con l’attacco al campo sfollati di Zamzam, uno dei più grandi del Nord Darfur, che ha costretto oltre 500mila persone a fuggire in poche ore verso El Fasher. Attualmente nella città di El Fasher «la maggior parte dei punti d’acqua vicini è ormai inaccessibile a causa della violenza continua, e quelli ancora attivi sono sovrasfruttati e necessitano urgentemente di riparazioni. Nel frattempo, l’impennata dei prezzi del carburante ha ulteriormente compromesso il funzionamento dei sistemi di pompaggio dell’acqua», racconta un operatore COOPI presente a El Fasher. Inoltre, aggiunge, «le pessime condizioni igienico-sanitarie e il ricorso diffuso all’evacuazione in spazi aperti aumentano notevolmente il rischio di epidemie, come il colera o la diarrea acquosa acuta. A causa della grave carenza idrica, molte famiglie sono costrette a dare priorità all’acqua potabile rispetto all’igiene personale, con gravi rischi per la salute, soprattutto nei luoghi sovraffollati». In risposta a questa emergenza COOPI – Cooperazione Internazionale ha avviato un intervento umanitario d’urgenza dal titolo “Provision of Life Saving assistance for IDPs in emergency in El Fasher locality, North Darfur region”, con il sostegno del Sudan Humanitarian Fund di OCHA, garantendo il trasporto di acqua potabile, il monitoraggio della qualità dell’acqua, la distribuzione di contenitori e kit di emergenza e la costruzione di latrine, contribuendo a ridurre i rischi sanitari per la popolazione colpita e a garantire standard igienici di base. «Da aprile stiamo portando avanti i primi interventi di emergenza, con la distribuzione quotidiana di 70mila litri di acqua potabile per oltre 9mila sfollati, la consegna di due contenitori da 20 litri a 1.000 famiglie vulnerabili e la costruzione di 50 latrine d’emergenza nei nuovi campi informali sorti improvvisamente, ma si tratta solo di una prima risposta ai bisogni più urgenti. Le necessità della popolazione sono ancora enormi, il nostro impegno al fianco delle persone sfollate proseguirà quindi nel tempo», conclude Ennio Miccoli. Dal 2004, COOPI è attiva in Sudan e nel Nord Darfur per sostenere le comunità vulnerabili, attraverso un approccio multisettoriale volto a migliorare l’accesso a servizi essenziali come rifugi, sicurezza alimentare e mezzi di sussistenza, acqua, igiene e riduzione del rischio di disastri. Dallo scoppio della guerra civile nell’aprile 2023, l’organizzazione ha intensificato i propri sforzi umanitari, ampliando la presenza sul territorio e rafforzando la risposta d’emergenza per far fronte ai bisogni urgenti delle popolazioni colpite. Negli ultimi vent’anni in particolare COOPI ha realizzato 129 progetti raggiungendo oltre 4 milioni di beneficiari. Attualmente COOPI è attiva in Sudan principalmente nei settori sicurezza alimentare, acqua e igiene e riduzione dei rischi e preparazione ai disastri. Redazione Italia
Sudan: civili intrappolati, bambini a rischio per le violenze nel Darfur
Dichiarazione del Rappresentante dell’UNICEF in Sudan Sheldon Yett 3 maggio 2025 – “Con l’intensificarsi dei combattimenti in Darfur (Sudan), i bambini stanno sopportando il peso di una catastrofe umanitaria sempre più grave. Nelle ultime tre settimane, migliaia di bambini e famiglie sono stati costretti a fuggire dalle loro case – molti per la seconda o terza volta – alla ricerca di un senso di sicurezza sfuggente. L’escalation dei combattimenti dall’11 aprile ha provocato centinaia di morti e un esodo di massa di civili da Al Fasher e dai campi di Abu Shouk e Zamzam. Circa 150.000 persone hanno cercato rifugio ad Al Fasher, ammassandosi in edifici incompiuti, scuole o riparandosi sotto gli alberi – ma ancora esposti ai continui bombardamenti e senza accesso ad acqua sicura, cibo o assistenza sanitaria. Tawila ha accolto altre 180.000 persone, portando il numero totale di sfollati in città a più di 300.000 e mettendo ulteriormente a dura prova i già fragili servizi e sistemi di supporto. Siamo incredibilmente preoccupati per la situazione del numero imprecisato di civili che rimangono intrappolati a Zamzam – senza i mezzi per andarsene o impediti con la forza dai gruppi armati. Per coloro che sono fuggiti, le condizioni rimangono terribili. Ad Al Fasher, i continui combattimenti hanno gravemente limitato i movimenti e interrotto le operazioni umanitarie. Gli ospedali funzionano a malapena, si prevede che le forniture mediche si esauriranno nel giro di poche settimane e si registra una crescente carenza di acqua e di carburante per i generatori. I focolai di malattie prevenibili sono in aumento. A Tawila sono stati segnalati più di 800 casi sospetti di morbillo, mentre i servizi nutrizionali critici sono stati sospesi in seguito agli attacchi alle strutture di Zamzam. Nonostante l’insicurezza e le difficoltà di accesso, l’UNICEF continua a lavorare per i bambini del Darfur. Ad aprile, le nostre squadre sono riuscite a far arrivare a Tawila, Zaleingei e Jebel Marra cinque camion che trasportavano forniture salvavita per la salute, la nutrizione e acqua/igiene, a sostegno di quasi 250.000 sfollati interni. Ma l’entità del bisogno è molto più grande e l’accesso rimane pericolosamente limitato. A Tawila, ad esempio, sebbene i partner dell’UNICEF siano presenti sul campo, i servizi non riescono a soddisfare la domanda eccessiva e vi è l’urgente necessità di ampliare il raggio d’azione mobile per la salute e la nutrizione. Ogni giorno senza assistenza e protezione mette in pericolo altre vite. I bambini devono essere protetti, ovunque si trovino. Gli aiuti umanitari devono arrivare a loro senza ritardi, ostruzioni o altri impedimenti. I bambini sono a corto di cibo, di medicine e di tempo. L’UNICEF chiede con urgenza al Governo e a tutte le parti in conflitto di facilitare un accesso umanitario rapido, sicuro e senza ostacoli, al di là delle linee di conflitto, e di garantire corridoi umanitari sicuri per facilitare la consegna degli aiuti e il movimento della popolazione. Il diritto internazionale umanitario e dei diritti umani deve essere rispettato. I civili e gli oggetti civili devono essere protetti. E soprattutto, i combattimenti devono cessare. Questo è il modo migliore per proteggere i bambini e ripristinare la speranza”.  Trovate qui foto e video della crisi in Sudan UNICEF WeShare – Search Result UNICEF