Tag - colonialismo

Purim. Festa di massacri e di biscotti
Un po’ di storia, un po’ di mitologia. L’amore degli israeliani per il genocidio deriva dalla storia di Purim. In alcune feste si onora il pane. In altre si chiede il perdono. A Purim si celebrano settantacinquemila presunti nemici uccisi. È scritto nel Libro di Ester, e basta leggerlo: uomini, […] L'articolo Purim. Festa di massacri e di biscotti su Contropiano.
L’Africa deve guardarsi dentro, non indietro
SOUMAILA DIAWARA, RIFUGIATO MALIANO E ATTIVISTA POLITICO, RACCONTA IL SUO DRAMMATICO VIAGGIO VERSO L’EUROPA E ANALIZZA LE FERITE ANCORA APERTE DEL COLONIALISMO E LE NUOVE FORME DI DOMINIO CHE OPPRIMONO L’AFRICA. NEL SUO NUOVO LIBRO L’AFRICA MARTORIATA, DENUNCIA LE RESPONSABILITÀ ESTERNE MA ANCHE QUELLE INTERNE, INVITANDO A UN RISVEGLIO POLITICO E CULTURALE AFRICANO. A cura di Marco Trovato Soumaila Diawara, originario del Mali, è scrittore, attivista politico e rifugiato. Cresciuto a Bamako, si è formato nei movimenti studenteschi dell’opposizione democratica. Dopo il golpe militare del 2012 è stato costretto a fuggire. Ha attraversato il deserto e il Mediterraneo, arrivando in Italia nel 2014. Un viaggio, a tratti drammatico: «Una notte il nostro gommone è naufragato. Eravamo in 120, solo in 30 ci siamo salvati. Io sono rimasto in mare per più di un’ora prima di raggiungere la costa. Ho visto persone morire, essere uccise, ho vissuto l’inferno dei centri di detenzione in Libia». Dopo il memoir Le cicatrici del porto sicuro, firma ora un nuovo libro: L’Africa martoriata (Abra Books 2025, 318 pp. 20 €), un saggio appassionato e rigoroso sulle ferite del colonialismo europeo e sulle nuove forme di dominio che ancora gravano sul continente africano. Il suo libro parte da una riflessione storica: perché è così importante guardare al passato per capire l’Africa di oggi? È fondamentale perché non si può costruire un futuro solido senza analizzare a fondo gli errori del passato, non solo quelli dei colonizzatori, ma anche quelli compiuti dagli africani stessi. La politica africana spesso continua a essere ostaggio di logiche neocoloniali, talvolta rafforzate proprio da leader locali corrotti, che restano tra i principali responsabili del mancato progresso. Serve una vera assunzione di responsabilità da parte di tutti, africani in primis, per costruire una politica più libera, democratica e rivolta ai bisogni reali delle persone. E una maggiore stabilità in Africa non è solo nell’interesse degli africani: è un vantaggio per il mondo intero. Quali sono le eredità più gravi che il colonialismo ha lasciato in Africa? Le più evidenti sono le strutture di potere autoritarie che persistono in molti Paesi. In Togo, per esempio, la stessa famiglia è al potere da decenni. In Gabon i Bongo si sono tramandati il governo per tre generazioni. Ma ci sono anche eredità economiche pesanti, come i debiti contratti durante l’epoca coloniale che ancora oggi strangolano gli Stati africani. Si tratta di debiti imposti da potenze europee, spesso tra governi e banche dello stesso Paese colonizzatore, e che oggi ostacolano seriamente lo sviluppo africano.  Lei analizza i diversi modelli di colonialismo: chi si è macchiato delle responsabilità più gravi? Il Belgio, senza dubbio. È assurdo pensare che un Paese così piccolo, che all’epoca della Conferenza di Berlino nemmeno era una grande potenza, abbia potuto compiere atrocità tanto gravi nel solo Congo. Parliamo di oltre 10 milioni di morti – forse anche 20 secondo alcuni storici – e di mutilazioni inflitte ai bambini per punire i genitori che non raccoglievano abbastanza caucciù. Poi ci sono le violenze italiane in Etiopia, come l’uso di gas contro i civili; l’Italia ha avuto una parte oscura e violenta nel suo colonialismo, e minimizzarla è un errore storico e morale. Senza dimenticare il genocidio dei Nama e Herero in Namibia da parte dei tedeschi. Storie spesso ignorate, ma che parlano chiaro. Dopo oltre 60 anni dalle indipendenze, non è comodo per alcuni governi africani continuare a dare la colpa al colonialismo per i problemi attuali? Concordo. Alcuni regimi, al potere da decenni, continuano a usare il colonialismo come scusa per giustificare il proprio fallimento. Ma se la Francia, ad esempio, non è più presente in Mali e i problemi restano, significa che dobbiamo guardarci dentro. Non si può denunciare l’imperialismo occidentale e poi sottomettersi a quello di altre potenze come la Russia o la Cina. L’Africa deve uscire da questa logica di dipendenza, smettere di aggrapparsi al vittimismo e avviare una profonda pulizia interna. Solo così potremo costruire un’autentica sovranità africana. Lei parla anche delle nuove forme di dominio economico: cosa pensa del ruolo di Cina e Russia nel continente africano? La forma è cambiata, ma la sostanza resta. Il neocolonialismo oggi si presenta in modo più subdolo. La Cina costruisce strade, scuole, ospedali… ma spesso si tratta di infrastrutture pensate solo per collegare le miniere ai porti, non per migliorare la vita delle persone. La Russia, invece, funge da braccio armato, in Mali o nella Repubblica Centrafricana. Si parla tanto di cacciare i francesi, ma domani potremmo fare lo stesso con i russi? Dubito. Le nuove potenze fanno i propri interessi. L’Africa deve imparare a scegliere i partner in base al rispetto e alla reciprocità, non all’ideologia o alla convenienza del momento. Chi sono, oggi, i leader africani più credibili nella lotta per l’indipendenza economica e politica del continente? Purtroppo sono pochi. Spesso ci si illude su certe figure: il ruandese Kagame, per esempio, è visto come un panafricanista, ma in realtà destabilizza il Congo e ne sfrutta le risorse. Uno dei pochi che mi sembra stia davvero tentando di cambiare le cose, nel rispetto dei diritti umani, è Bassirou Diomaye Faye in Senegal. Ha condannato le repressioni e tende la mano ai giovani. Si può rompere con il colonialismo senza chiudere ogni dialogo con l’Europa. Serve equilibrio, non populismo. In Mali oggi governa una giunta militare. È una risposta alla corruzione dei governi precedenti o un nuovo problema? È un problema peggiore. I militari al potere hanno favorito una nuova élite, fatta di giovani legati alla giunta che improvvisamente sono diventati miliardari. È la fotocopia del regime di Moussa Traoré. Chiunque osi criticare viene messo a tacere, arrestato, perseguitato. I veri opinion leader sono spariti dalla scena pubblica. È un sistema autoritario, senza trasparenza né libertà. Cosa pensa del Piano Mattei promosso dal governo italiano? L’idea originale di Enrico Mattei negli anni ’50 era interessante, ma oggi quel piano non è più attuale. L’Africa non è quella degli anni ’50, la popolazione è triplicata, le sfide sono nuove. Parlare di sviluppo con 5 o 10 miliardi è pura propaganda. È un piano pensato più per garantire accesso alle risorse africane che per creare un vero partenariato. Servirebbe qualcosa di profondamente diverso. In Italia si parla spesso dell’Africa come minaccia, come origine di un’invasione migratoria. Cosa pensa quando sente queste narrazioni? Mi indigno. Sono narrazioni costruite ad arte per seminare paura. Gli africani in Italia sono una minima parte della popolazione migrante. Parlare di invasione è falso. Inoltre, lo stesso governo che si lamenta della migrazione irregolare chiede 500.000 lavoratori africani regolari. Allora perché non partire da chi è già qui? Regolarizzarli, formarli, insegnare loro la lingua, integrarli? È assurdo giocare sulla pelle delle persone solo per qualche voto in più. Lei è passato anche dalla Libia. Cosa ha pensato della liberazione del generale Osama al-Masri? Una vergogna. Quest’uomo è responsabile di stupri, torture, schiavitù. Ha fatto costruire un aeroporto privato con la manodopera dei migranti che lui chiamava “i suoi schiavi”. Il governo italiano lo ha accolto con onori, perdendo un’occasione storica per affermare i valori del diritto internazionale. È una sconfitta morale, oltre che politica. In molti Paesi africani stanno nascendo movimenti giovanili che protestano. Cosa chiedono? Ce la faranno a cambiare davvero le cose? Chiedono diritti, istruzione accessibile, lavoro, trasparenza. Vogliono concorsi pubblici senza raccomandazioni, tasse universitarie più basse, meno corruzione. Forse non ce la faranno subito, ma stanno già muovendo le coscienze. I governi non possono arrestarli tutti. E anche l’Occidente dovrebbe capire con chi collaborare: con i popoli, non con chi li opprime.  Spesso si dice che l’Africa non ha futuro. Lei cosa risponde? L’Africa sorprenderà ancora. La sua forza viene dalla sofferenza, ma anche da una nuova consapevolezza. I giovani sanno che il cambiamento non verrà da fuori. Hanno le capacità, la volontà e la forza per costruirsi un futuro. Non bisogna più guardare agli africani come a soggetti passivi. Chi lo fa alimenta il pensiero neocoloniale. Guardiamo a Ghana, Botswana, Sudafrica: l’Africa può farcela, e il suo riscatto sarà anche una chance per l’Europa.   Africa Rivista
Ritorno a Gaza
E' uscito per Edizioni Q "Ritorno a Gaza" scritti di donne italo-palestinesi sul genocidio, che attraverso la riflessione personale propone una lettura culturale e politica della violenza genocidaria sionista e della storica resistenza palestinese al progetto coloniale. Con i contributi di Mjriam Abu Samra (curatrice), Shaden Ghazal, Rania Hammad, Sabrin Hasbun, Laila Hassan, Samira jarrar, Sara Rawash, Noor Shihade, Tamara Taher, Widad Tamimi. Il ricavato del libro sara' devoluto a GAZZELLA ONLUS. Ne parliamo dai microfoni della radio con Mjriam Abu Samra ed a seguire riportiamo la sua introduzione. Questa raccolta di brevi articoli, tutti scritti al femminile, nasce in un momento storico in cui la voce delle donne palestinesi s'impone come atto di resistenza contro le narrazioni egemoniche che hanno per tanto tempo distorto, frammentato e strumentalizzato la più generale lotta di liberazione palestinese. Mai come adesso il racconto personale e politico delle seconde generazioni di donne palestinesi in Italia è importante sia per capire l'impatto e la portata del genocidio a Gaza, sia per deco- struire le strutture di potere coloniali che continuano a modellare il discorso pubblico occidentale. Pensato inizialmente come un instant-book per offrire nell'immediato utili chiavi di lettura che non solo fossero capaci di favorire nella società italiana un'ottica e un impegno critici nel momento in cui questa entra in rapporto con la drammatica violenza sionista sui palestinesi a Gaza e pensato anche perchè fosse utile a delimitare il ruolo complice di approcci discorsivi e narrativi limitati e limitanti nel contesto europeo, il processo di scrittura di questo libro si è invece rivelato più lungo del previsto. La gran parte dei contributi raccolti in questo volume sono stati preparati oltre un anno fa; tuttavia, io stessa ho impiegato mesi a completare la mia parte di scrittura, riflettendo sulle testimonianze raccolte, cercando le parole giuste per introdurre lavori che già di per sé esprimevano con forza la profondità di questa fase storica. Per oltre un anno, mi sono ritrovata a fissare una pagina bianca chiedendomi cosa potesse aggiungere questa Introduzione, cosa potessi dire che non fosse già stato spiegato, gridato, denunciato nelle pagine che le autrici di questi capitoli hanno saputo riempire prima di me. Per un anno intero, ogni giorno, ho provato frustrazione nel non riuscire a trovare la forza di parlare, come invece hanno saputo fare loro, per contribuire a una visione che non fosse stereotipata né che si limitasse a un'analisi emotiva o geopolitica della lotta palestinese, ma che restituisse la sua complessità umana, oltre che politica. Cosa si può ancora dire che non sia già stato detto? Cosa si deve ancora dire che non sia già una verità manifesta, evidente in ogni immagine trasmessa attraverso la televisione, in ogni testimonianza diffusa sui social media? A cosa servono le parole, se il mondo, di fronte all'evidenza, si ostina a non voler sentire? Quanto ancora dobbiamo scrivere, parlare, raccontare, spiegare modellando il nostro linguaggio in modo che risulti più accettabile, meno fastidioso, più comprensibile per chi ascolta o legge, piuttosto che per chi quella situazione la vive, quando siamo noi palestinesi a denunciare l'oppressione di cui il mondo è complice? A cosa serve continuare a rivendicare voce e spazio, quando tutti si affannano a parlare di noi, per noi? Non rischiamo di essere ancora una volta strumentalizzate, di diventare l'ennesimo volume di palestinesi relegato alle note a pié di pagina di testi scritti con la pretesa di capirci, spiegarci, raccontarci al meglio? L'ennesima fase di violenza coloniale rappresentata dal genocidio dei palestinesi a Gaza ha imposto, con forza, una riflessione su queste questioni. Ha richiesto una riesamina non solo delle dinamiche geopolitiche a livello mondiale, ma anche delle critiche epistemologiche che, sebbene sembrassero ormai consolidate nel dibattito accademico con la denuncia pluridecennale dei limiti della narrazione occidentale nei confronti dell'altro, oggi si rivelano ancora deboli, incapaci di tradursi in pratiche decoloniali concrete. Ho interpretato la mia difficoltà a scrivere come un'inconscia ribellione alla produzione del sapere  letteraria, informativa e discorsiva  che ha caratterizzato l'approccio, non solo mediatico ma anche accademico, alla Palestina in quest'ultimo anno. Avrei preferito il silenzio. E il silenzio si è imposto su di me. Ma il silenzio non deve diventare resa. Scrivo nel marzo 2025. Solo ora sono riuscita a trovare la forza di abbozzare questa Introduzione, a oltre un anno da quel 7 ottobre, nel mezzo di una nuova fase segnata da una recrudescenza della violenza coloniale sionista a Gaza, ma anche in altri luoghi, sia della Palestina, sia dei paesi limitrofi. Gli eventi, a partire dall'ottobre 2024, a un anno dall'inizio del genocidio, hanno portato nuovi interrogativi, nuove preoccupazioni, nuove analisi geopolitiche, che ci hanno disorientati. I continui attacchi israeliani al Libano nonostante i ripetuti cessate il fuoco; la caduta del regime di Assad e gli attacchi israeliani in Siria; l'attacco americano allo Yemen; il riposizionamento degli attori internazionali e regionali; l'illusione di un cessate il fuoco a Gaza che non ha mai retto; i massacri e le espulsioni forzate estese anche alla Cisgiordania, che rendono le pratiche genocidarie sioniste sempre più tangibili; i volgari piani di espulsione della popolazione palestinese da tutta la Palestina, nella più arrogante esplicitazione della supremazia coloniale bianca e delle pratiche di annichilimento e cancellazione del popolo indigeno, in un'ulteriore escalation della nakba: tutto questo si è manifestato con una violenza dirompente che in confronto rende una pratica gentile le atrocità del colonialismo dei secoli passati. L'incredulità di fronte alla fredda implementazione dell'oppressione coloniale paralizza. La consapevolezza che il sistema globale specula e si rafforza attraverso ogni tipo di violenza imposta ai palestinesi  materiale, economica, discorsiva e geografica è drammaticamente concreta. E sembra imporsi anche attraverso la forza della rassegnazione, indicando che lo sfruttamento e il dominio coloniale continueranno a prevalere e che la struttura dell'assetto internazionale non si emanciperà mai dalle dinamiche di oppressione. Ed è invece proprio di fronte a ciò che appare come un'inevitabile resa alla forza della violenza che la parola ritrova il suo significato. Scrivere ora non è una scelta, ma un atto necessario. Che mi si impone. Al di sopra del silenzio. La scrittura diventa necessaria per affermare, nero su bianco, che al di là delle molteplici analisi sostenute dal realismo politico, l'unica certezza che perdura è l'ineluttabilità della resistenza anticoloniale. Una resistenza che la storia ci ripresenta ciclicamente, nella costanza della centenaria resilienza palestinese, in tutte le sue geografie e oltre i suoi confini; nella dignità delle migliaia di uomini e donne prigionieri di Israele che rivendicano la loro dedizione al progetto di liberazione, nonostante le torture e le umiliazioni; nell'orgogliosa rivendicazione identitaria dei palestinesi del '48; nelle generazioni in esilio che continuano a far sentire la propria voce sfidando un sistema oppressivo capace di mutare la forma, ma non la sostanza. Oggi, più di un anno fa, è cruciale una riflessione approfondita su quanto sta accadendo e sul modo in cui il progetto di liberazione è vissuto, affrontato e analizzato dalle donne palestinesi di seconda generazione in Italia. E questo non solo per capire la condizione palestinese, ma anche per interrogarsi sul modo in cui tale condizione è percepita dal contesto italiano. Dall'ottobre 2023, il popolo palestinese si è trovato a combattere non solo la violenza genocidaria dello Stato sionista, ma anche l'apparato ideologico e propagandistico che ne ha giustificato l'operato. La retorica orientalista, da sempre strumento di dominio coloniale, ha assunto nuove forme per giustificare il massacro, diffondendosi non solo tra i circoli sionisti, ma permeando l'intero discorso occidentale. Come in ogni dinamica di oppressione coloniale, si è assistito all'uso strumentale della solidarietà di genere e del femminismo liberale finalizzati a minare il diritto alla resistenza palestinese. Le donne palestinesi, consapevoli di tale manipolazione, hanno rivendicato il loro spazio, sfidando la disumanizzazione dei palestinesi e denunciando l'ipocrisia del femminismo liberale, che ignora la violenza sessuale e di genere esercitata dal colonialismo sionista e strumentalizza la retorica della solidarietà per appiattire i rapporti di potere tra colonizzati e colonizzatori. Esse hanno offerto un'alternativa epistemologica che pone al centro la voce delle donne nella loro esperienza di resilienza nella diaspora. Resilienza e resistenza che devono confrontarsi con la violenza materiale ed ontologica di quello che oserei definire totocidio attuato contro i palestinesi. La violenza sionista non si limita a una singola dimensione della distruzione, ma ha un obiettivo sistematico e totale: rendere impossibile la vita ed esistenza dei palestinesi in Palestina negando ogni possibilità di futuro tramite il genocidio (eliminazione fisica), l'ecocidio (distruzione ambientale), lo scolasticidio (cancellazione dell'educazione e della cultura), il genocidio riproduttivo (annientamento della capacità di riproduzione), lo sradicamento territoriale, la cancellazione della memoria e dei legami storici, e anche l'ontocidio, la negazione dell'identità, dell'essenza ontologica del popolo. Questa raccolta di testimonianze è quindi un atto di riappropriazione della narrazione palestinese, in tutte le dimensioni in cui essa è minacciata, e offre una visione alternativa del mondo, fondata su una lotta che è al tempo stesso nazionale e globale, materiale ed epistemologica. E' un documento della resistenza palestinese nella diaspora che rivendica il proprio ruolo nel percorso di liberazione. E' la testimonianza di una dimensione emotiva che si fa politica, della lotta che nasce dall'esperienza intima della storia che è personale ma anche e soprattutto collettiva. Questo libro non vuole essere solo il racconto di un vissuto che si manifesta e si traduce in modi diversi, ma interconnessi  nelle varie esperienze individuali. Vuole sottolineare invece la forza dirompente del collettivo che si impone sul personale, che rigetta le categorie di tempo, di subalternità e persino di trauma  così come concepito nell'interpretazione neoliberale è per dare spazio alla visione comune di futuro, di impegno condiviso nella rielaborazione di strategie di liberazione, epistemologica e politica. Qui si intrecciano passato e futuro, si sfidano le frammentazioni spaziali e politiche imposte dal colonialismo, si costruisce un'identità politica che supera l'esilio e si radica nella memoria collettiva e nella lotta quotidiana. E proprio nel riaffermare tale identità che questo libro si propone non solo come spunto interpretativo per il pubblico dei lettori italiani, ma ambisce a essere uno spazio di confronto tra palestinesi stessi, un contributo al dibattito e alla riflessione costruttiva all'interno della società palestinese. La scrittura qui non è, in fondo, solo un atto di narrazione, ma è anche un'espressione di partecipazione attiva, di presa di parola necessaria per pensare collettivamente il futuro della Palestina. Rivendicare il diritto alla voce significa anche ribadire la centralità della diaspora nel progetto di liberazione, ovvero la piena appartenenza alla sfera politica palestinese. Questo libro si fa quindi strumento di elaborazione critica, spazio di articolazione di un pensiero politico autonomo che, nel rifiutare la marginalità imposta, riafferma la centralità della soggettività palestinese nella costruzione delle proprie strategie di liberazione. In queste pagine troverete la consapevolezza di un'identità complessa, che si confronta e si scontra con il potere egemonico del colonialismo, che si nutre e si arricchisce nelle contraddizioni dell'esilio e della lontananza, che si fortifica nel significato politico di una storia non vissuta in prima persona, ma interiorizzata attraverso il racconto, la testimonianza, la trasmissione intergenerazionale. Qui infine il lettore troverà una memoria che vuole essere lucidità politica, una bussola per attraversare il trauma del presente e individuare un futuro di decolonizzazione, sia in Palestina, sia nella narrazione che della Palestina si fa in Italia. E' la rivendicazione della rabbia come motore di giustizia, dignità e rappresentazione autonoma, lontana dalle imposizioni di un discorso egemonico che ha troppo a lungo determinato chi siamo e come dovremmo essere raccontati. In queste pagine troverete la resistenza che si rinnova, la determinazione delle donne palestinesi della diaspora come voce della lotta di liberazione che si riappropria della propria storia e del proprio destino.
Il conflitto tra Cambogia e Tailandia
Da pochi giorni scaramucce militari che da mesi impegnavano eserciti della Tailandia e della Cambogia sul confine sono diventate un vero e proprio conflitto armato. I media occidentali spiegano il tutto con la volontà di entrambe le parte di avere nei propri confini il tempio di Preah Vihear. Cercando di approfondire la questione, possiamo vedere che, come spesso succede, le cause profonde risalgono ai confini artificiali segnati dalle potenze coloniali europee, in questo caso la Francia, inoltre il conflitto è da inquadrare nella gestione del potere di due famiglie che di fatto dominano i due paesi da decenni, la famiglia Hun in Cambogia e la famiglia Shinawatra in Tailandia che è in competizione con i militari. Oggi 28 luglio a Kuala Lumpur il primo colloquio di pace
Per un linguaggio postcoloniale: Magreb e Mashreq, Oriente e Occidente del mondo arabo
Ma quanto è colonialista il nostro linguaggio? Quanto sono pregiudicate le parole che usiamo quotidianamente e che impariamo nelle nostre scuole? Quanto viene rinforzata attraverso i vocaboli e i concetti dei manuali scolastici l’idea che «solo l’Occidente conosca la storia»? Ma, soprattutto, un’altra storia, scritta con un linguaggio postcoloniale e più rispettosa dell’Oriente è possibile? Anche parole semplici, imparate a scuola e ripetute senza rifletterci abbastanza, nascondono insidie colonialiste incistate all’interno dei pregiudizi di una cultura che storicamente, accanto all’affermazione dei diritti umani fondamentali e delle idee di solidarietà, uguaglianza e libertà, ha talvolta prestato poca attenzione all’incontro e al dialogo con l’altro. Prendiamo il termine Medio Oriente, ad esempio – che già dovrebbe essere distinto per una maggiore precisione cartografica da quello che è il Vicino Oriente, cioè Turchia, Siria, Iraq, Libano, Palestina, Israele e Giordania –, rispetto a chi e a cosa si configura tale medietà orientale? In sostanza, bisognerebbe chiedersi: qual è il valore culturale e antropologico associato ad una tale topografia cognitiva che posiziona il soggetto in un mondo già consolidato? Innanzitutto, occorre partire dal presupposto che le lingue non sono mai neutre, ma veicolano per trasmissione, di generazione in generazione, concetti, significati e complessi di tradizioni, talvolta inventate, che costruiscono nei soggetti degli universi simbolici di riferimento. Quando nasciamo troviamo già disponibile un universo simbolico che costituisce il mondo dato per scontato sia a livello cognitivo sia a livello affettivo. Chiaramente, il primo bagaglio semantico è quello veicolato dalla famiglia (socializzazione primaria), che si connota con tinte fortemente emotive e che, a seconda delle dinamiche esistenziali più o meno conflittuali nel corso del passaggio tra adolescenza e giovinezza, possono essere completamente assimilate oppure rifiutate in tronco per approdare su altre sponde significative. Grande responsabilità nella eventuale frattura dell’universo simbolico generato dalla famiglia viene attribuita ai gruppi sociali con cui si viene in contatto nella socializzazione secondaria, che nelle società moderne si affacciano molto presto nell’orizzonte dell’apprendimento dei soggetti in crescita. Si consideri, infatti, l’asilo nido o l’affidamento dei bambini e delle bambine ai nonni, alle tate o alle babysitter, la cui differenza anagrafica e culturale rispetto ai genitori non è affatto un fattore trascurabile nella crescita delle strutture cognitive dei piccoli e delle piccole. In contesti sociali e culturali di tipo totalitario ciò che si cerca di evitare è proprio lo shock cognitivo dato dalla rottura delle strutture di plausibilità costruite nella socializzazione primaria nel momento in cui si accede alla socializzazione secondaria. Non a caso, del fascismo si diceva che organizzasse la vita dei soggetti dalla culla alla tomba con estrema attenzione alla volta semantica e ideologica che le persone dovevano assimilare. Qualcuno ritiene che quelle ideologie fascistoidi, laddove ideologia viene intesa come un’immagine costruita appositamente dai gruppi al potere per capovolgere la lettura della realtà, siano ormai tramontate, ma noi non ne siamo tanto convinti per motivi che abbiamo ampiamente argomentato in questa testata. Tuttavia, al di là delle plateali e coercitive misure adottate dai vari fascismi per imporre l’universo simbolico univoco di riferimento, ad un secolo di distanza, nel mondo del capitalismo della sorveglianza e del dominio dell’infosfera, bisogna prendere atto che esistono metodi molto più sottili per costruire impianti ideologici. A quasi cinquant’anni dalla pubblicazione di Orientalismo di Edward W. Said dobbiamo purtroppo constatare che nella manualistica di storia in circolazione nelle scuole la sua lezione postcoloniale, che aveva l’ardire di decostruire l’immagine monolitica di un Occidente come unico esperto di storia, non è stata affatto recepita. Persiste ancora, infatti, nel linguaggio manualistico una rappresentazione ideologica chiaramente eurocentrica della cartografia, che ha dei profondi riflessi sull’interpretazione della storia occidentale, nettamente in contrapposizione al Medio Oriente: «Un altro buon motivo per insistere su detta esteriorità sta a mio avviso nella necessità di chiarire che nel discorso culturale, e negli scambi intraculturali, a circolare non sono “verità” ma rappresentazioni. Non v’è certo bisogno di soffermarsi in questa sede sul fatto che il linguaggio stesso è un codice enormemente complesso, che per mezzo di specifiche tecniche esprime, indica, rappresenta, consente lo scambio di messaggi e informazioni» (E.W. Said, Orientalismo, Feltrinelli, Milano 2008, p. 30). Per cominciare, dunque, come insegnanti di storia, di letteratura, di filosofia, ma anche di matematica nel trattare gli algoritmi, che discendono peraltro dall’intuizione di un persiano, in tutti gli ordini di scuola potremmo cominciare a dissentire rispetto a questa concezione eurocentrica e occidentalistica del mondo, con conseguente posizionamento centrato a livello topologico e antropologico delle soggettività. Potremmo, ad esempio, evitare di riferire ancora di un Medio Oriente, tanto vago geograficamente quanto compatto ideologicamente, stando all’immaginario mediatico più coinvolto con l’affermazione dello scontro culturale in atto. E potremmo, invece, adottare due termini arabi, così come facciamo con tanti vocaboli anglofoni che costellano il nostro linguaggio quotidiano e che ormai orientano il nostro modo di pensare sempre più occidentalista. Si tratta di due parole che indicano rispettivamente l’Occidente e l’Oriente di una storia e di una civiltà prettamente araba e che ha visto il bacino del Mediterraneo e la parte meridionale della nostra Penisola pienamente coinvolta, cioè Maghreb e Mashreq. Il termine Maghreb, già abbastanza diffuso in realtà, significa “dove tramonta il sole”, cioè Occidente, e comprende i Paesi del Nord Africa come Marocco, Algeria, Tunisia, Mauritania e Libia, territori dalle culture e dalle lingue più disparate. Il Mashreq, invece, è termine meno noto, e significa “dove sorge il sole”, cioè Oriente, e include Egitto, Sudan, Palestina, Giordania, Libano, Siria, Iraq, Arabia Saudita, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrein e Oman. Ecco, basterebbe una piccola rivoluzione linguistica, presa in carico da docenti consapevoli, per costruire un universo simbolico più inclusivo e attento all’altro rispetto a quello eurocentrico in voga. Un linguaggio anticolonialista in grado di evitare la disumanizzazione e la totale indifferenza nei confronti di una popolazione che in quei luoghi sta scomparendo ad opera di uno Stato voluto e fondato su quelli che vengono richiamati come valori occidentali. Insomma, il fallimento occidentalista è evidente, per cui un’altra storia non solo è possibile, ma dovrebbe essere necessaria per salvaguardare la dignità che occorre garantire all’essere umano in generale. Michele Lucivero
Quando l’ipocrisia è al potere
Tutto o quasi assomiglia ad una grande finzione ben orchestrata.’Fingere’ è infatti l’etimologia greca della parola ipocrisia come atteggiamento con cui si ‘finge’ di avere sentimenti, opinioni, virtù morali che in realtà non ci abitano. Ciò per trarre in inganno gli altri sulle proprie reali intenzioni e trarne i benefici. […] L'articolo Quando l’ipocrisia è al potere su Contropiano.
Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?
Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese. L’accordo prevede l’istituzione di un nuovo Stato caledone  che potrà essere riconosciuto dalla comunità internazionale, pur non avendo diritto a un seggio all’Onu, e  la creazione di una nazionalità caledoniana accanto a quella francese. E’ inoltre […]
SIRIA: la questione drusa al centro dell’agenda espansionistica Israeliana
A seguito della dichiarazione di cessate il fuoco tra l’esercito dell’autoproclamata autorità siriana e i gruppi armati locali a maggioranza drusa di giovedì 17 luglio, già dalla stessa sera sono ricominciati gli scontri nella città di Sweida: l’esercito, ci riporta Marco Magnano in diretta da Damasco, si sta schierando nuovamente verso la città. La miccia […]
Mamdani, il volto di una nuova sinistra statunitense?
La vittoria di Zohran Mamdani, originario dell’Uganda, alle primarie per il candidato sindaco di New York sembra aver confermato l’avanzamento nella sinistra statunitense di politici con background migratorio. Il risultato sembra inoltre riflettere l’emergere di una nuova visione politica rivolta alle persone migranti della classe operaia e radicata in una dura critica alle disuguaglianze sociali e influenzata da esperienze personali di instabilità, austerità e repressione nel Sud del mondo. Il vincitore delle primarie democratiche per l’elezione del sindaco di New York è il socialista Zohran Mamdani, di origini indiane-ugandesi trasferitosi a New York all’età di sette anni. Il candidato democratico ha condotto una campagna elettorale incentrata sulle questioni relative all’accessibilità economica con un’attenzione incessante al costo della vita, una presenza online affidabile e un esercito di volontari forte di decine di migliaia di persone. In campagna elettorale, Mamdani ha dato spazio ai newyorkesi della classe operaia, spesso costretti a lasciare la città a causa dell’inaccessibilità economica e dell’aumento dei costi, specie delle abitazioni: dalle zone più dense di Manhattan ai quartieri sul lungomare di Brooklyn e Queens, i prezzi sono infatti cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni. Nella sua difesa della giustizia abitativa, dei diritti delle persone con background migratorio e delle persone migranti, oltre alle richieste di parità di trattamento, Mamdani veicola non solo l’urgenza dei movimenti sociali, ma anche la chiarezza della critica postcoloniale. Quella del candidato democratico è una politica informata non solo dalla protesta, ma da una vita immersa nella teoria, nella storia e nello studio dei sistemi che emarginano ed escludono: su questo versante appare preponderante l’influenza intellettuale che Zohran ha ricevuto dal padre Mahmood, il cui pensiero e ricerca rimangono fondamentale nello studio del colonialismo, dell’autoritarismo e della politica della conoscenza: gli scritti di Mamdani senior continuano infatti a influenzare il modo in cui accademici e politici interpretano le eredità durature del governo coloniale e della violenza di stato. Sul piano politico, la vittoria di Mamdani ha confermato una tendenza che era in atto da tempo all’interno del Partito Democratico: quella di una nuova politica per le persone migranti o con background migratorio della classe operaia, radicata nell’organizzazione, nella solidarietà e in una dura critica alle disuguaglianze. Questomovimento travalica la città di New York. Ilhan Omar, rifugiata, ex guardia giurata, prima donna di origini somale e una delle prime due donne musulmane ad essere elette al Congresso, ha contribuito a definire questa nuova sinistra. Insieme a lei c’è Rashida Tlaib, la prima e unica donna palestinese americana a far parte del Congresso, che ha voluto autodefinirsi “una madre che lavora per la giustizia per tutti”. Tlaib, Omar e Mamdani rappresentano una politica plasmata non solo dalla disuguaglianza negli Stati Uniti, ma anche da esperienze personali di instabilità, austerità e repressione nel Sud del mondo. Sono emersi come volti pubblici di una tendenza più ampia: politici provenienti da contesti di immigrazione che costituiscono la spina dorsale di una sinistra democratica in ascesa. D’altra parte non mancano le sfide che dovrà affrontare l’aspirante sindaco democratico. Oltre a consolidare il successo ottenuto in alcuni quartieri, come Kensington a Brooklyn, Mamdani dovrà cercare di mobilitare un elettorato più ampio. La sua attenzione all’accessibilità economica ha permesso di conquistarsi il sostegno dei bianchi progressisti e liberali ma non è stato sufficiente per ottenere quello degli afroamericani, che hanno scelto di votare per lo sfidante Andrew Cuomo. Mamdani dovrà cercare di invertire questa tendenza visto che ripone anche sulla conquista di questa fetta di elettori le sue possibilità di vittoria. Il programma di spesa pubblica proposto da Mamdani, che si basa sull’aumento delle tasse per i ricchi e le aziende, sembra infatti non aver ancora convinto gli elettori neri più anziani e più abbienti, tra i quali quelli proprietari di casa, che temono che un candidato come Mamdani possa non condividere le loro priorità; sempre questi risultano essere scettici nei confronti delle proposte populiste di Mamdani visto che le misure, che includenderebbero piani per offrire un servizio di autobus e asilo nido gratuito, supermercati di proprietà comunale e il congelamento degli affitti degli appartamenti a canone regolamentato, sarebbero finanziate con tasse più alte per l’1% dei redditi più alti. Per cercare di conquistare l’elettorato nero (ma anche quello latino) è possibile che Mamdani ripeta già quanto fatto durante la campagna delle primarie, quando è apparso regolarmente su media incentrati sulla comunità black, tra i quali programmi radiofonici con un vasto pubblico di colore come “The Breakfast Club” e “Ebro in the Morning“. In questa ottica si inquadra la scelta del democratico che dopo la vittoria alle primarie ha parlato all’Harlem del National Action Network del reverendo Al Sharpton del suo disegno per New York come un luogo in cui i lavoratori possano vivere con dignità. Visitare Harlem potrebbe aver giovato a Mamdani per iniziare a superare la diffidenza nei suoi confronti dell’elettorato nero. Al tempo stesso, Mamdani proverà a intercettare il voto degli elettori neri, ispanici e giovani newyorchesi che avevano votato per Donald Trump alle ultime elezioni presidenziali. Il democratico proverà a portare dalla sua parte “nuovi” Malik Zindani, trentenne, residente a Morris Park nel Bronx e arrivato negli Stati Uniti dallo Yemen a 15 anni, che ha dichiarato di aver votato per Trump a novembre e per Mamdani alle primarie. Africa Rivista
Un genocidio si riconosce sempre
Estratti del saggio dello studioso dell’Olocausto Omer Bartov sul New York Times di ieri che spiegano perché si tratta di un genocidio in atto a Gaza: ***** La mia inevitabile conclusione è diventata che Israele sta commettendo un genocidio contro il popolo palestinese. Essendo cresciuto in una casa sionista, ho […] L'articolo Un genocidio si riconosce sempre su Contropiano.