Tag - Rapporti e dossier

Il CPR di Palazzo San Gervasio sotto la lente d’ingrandimento del Garante Nazionale
Sono stati pubblicati alla fine di agosto i rapporti stilati dalla delegazione del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale che il 12 e 13 dicembre ha fatto visita ai Centri di Permanenza per i Rimpatri di Palazzo San Gervasio e Bari – Palese 1. Si tratta di documenti importanti intanto per l’autorevolezza dell’Autorità che ha provveduto alla loro redazione, ma anche per i contenuti che confermano, se ancora ve ne fosse bisogno, le gravi mancanze che tali strutture presentano. In questo articolo ci soffermeremo su quanto riscontrato dalla delegazione nel Centro di Palazzo San Gervasio, rimandando ad altro intervento l’analisi della visita effettuata presso la struttura detentiva di Bari – Palese. LA VISITA PRESSO IL CPR DI PALAZZO SAN GERVASIO Il 12 dicembre 2024 una delegazione del Garante Nazionale, composta dl prof. Mario Serio e dalle dott.sse Elena Adamoli e Silvia Levorato, ha avuto accesso al CPR di Palazzo San Gervasio e nel corso dell’accesso ha avuto modo di interloquire con il Funzionario responsabile del dispositivo di vigilanza, con la responsabile dell’Ufficio immigrazione e con la responsabile dell’ente gestore – Cooperativa Officine Sociali, ma anche con diverse figure professionali presenti nella struttura. Assente invece la Prefettura di Potenza che, come riporta il rapporto, “non è stata in grado, per esigenze di ufficio, di inviare un proprio funzionario”. Un’assenza che non stupisce chi conosce le dinamiche del Centro di Permanenza di Palazzo San Gervasio ed è costretto a scontrarsi con le costanti assenze e i colpevoli silenzi della Prefettura di Potenza. La relazione pubblicata nel mese di agosto, dopo il preventivo invio alle autorità preposte ad effettuare osservazioni (Prefettura e Questura di Potenza) si compone di più parti, alcune destinate a fornire le informazioni generali sulla struttura visitata, altre ad analizzare singoli aspetti della vita dei trattenuti e dei servizi offerti (condizioni materiali, tutela della salute, assistenza psicologica e sociale, qualità della vita detentiva e contatti con il mondo esterno, sicurezza, diritto all’informazione e accesso alla giustizia). Per ognuna delle sopra indicate sezioni, oltre ad un’analisi della situazione riscontrata, la delegazione effettua una serie di raccomandazioni al fine di risolvere e migliorare le criticità riscontrate. CONDIZIONI MATERIALI DELLA STRUTTURA Con specifico riferimento alle condizioni materiali, il Garante evidenzia come la struttura appaia connotata da scarsità di arredi, sbarre alle finestre e una copertura metallica a maglia molto fitta intorno ai moduli abitativi. Si tratta di un rilievo già effettuato in passato dallo stesso ufficio del Garante Nazionale, oltre che dai rapporti pubblicati da ASGI 2 e da CILD 3 negli anni scorsi. I moduli abitativi sono 14 e sono circondati da alte cancellate perimetrali. Un’area abitativa è vuota e viene utilizzata solo nel caso in cui si renda necessario sfollare temporaneamente un settore per interventi di riparazione. I moduli visitati sono privi di spazi di socialità/mensa come invece richiede il Regolamento sui CPR all’art. 4, paragrafo 4, lett. G 4. Gli ambienti, inoltre, si presentano molto bui a causa della copertura fitta dell’area esterna. Non vi sono campanelli di chiamata utilizzabili per chiedere interventi di urgenza del personale in casi di necessità (come malori, aggressioni, disordini) e questa appare una elementare violazione degli standard di sicurezza che appare ancora più significativa nel CPR di Palazzo San Gervasio per la conformazione della struttura e la distanza che sussiste tra i moduli detentivi e l’area medica o l’area in cui sosta il personale di polizia. Rispetto a tale situazione, la delegazione evidenzia come il Garante Nazionale abbia già in passato evidenziato tale situazione e ribadisce pertanto la necessità di dotare i moduli detentivi di campanelli di allarme. Per quanto riguarda invece gli ambienti esterni ai moduli, la delegazione evidenzia le seguenti carenze: 1) assenza di locali per l’attività dell’informatore legale che è costretto a svolgere i colloqui con i trattenuti all’aperto davanti ai singoli moduli detentivi con i trattenuti oltre le sbarre; 2) la mancanza di ambienti per lo svolgimento di attività ricreative o formative. Di fatto, le attività vengono pianificate nell’unico locale disponibile nella palazzina uffici, la sala c.d. di degenza, utilizzata anche per i colloqui dello psicologo e dell’assistente sociale. Una sala che può ospitare non più di 4 persone. In alternativa le attività devono svolgersi all’aperto, quando possibile. Altra importante mancanza riguarda proprio la sala di degenza che dovrebbe essere adibita a “locale di osservazione sanitaria” per l’alloggiamento temporaneo di persone con particolari esigenze sanitarie. Tale locale appare privo dei requisiti minimi funzionali allo scopo cui è preordinata. Manca infatti un accesso diretto ai servizi igienici, presenta una scaffalatura occupata da faldoni e documentazione in uso allo psicologo, all’assistente sociale e all’informatore legale. Per completezza e in aggiunta a quanto rilevato dalla delegazione nel mese di dicembre del 2024, possiamo dire che da diversi mesi la situazione è addirittura peggiorata. Infatti, come denunciato da ASGI in una missiva inviata alla Prefettura di Potenza che non ha ottenuto alcuna risposta, da diversi mesi la c.d. sala di degenza viene utilizzata anche per i colloqui difensivi essendo stata occupata la sala che in precedenza veniva utilizzata dagli avvocati per incontrare i propri assistiti. Per quanto riguarda invece l’infermeria, la delegazione ha evidenziato la mancanza di un lavandino nella sala dove vengono effettuare le visite e somministrati i farmaci in violazione della normativa che prescrive i requisiti minimi che deve possedere un Ambulatorio medico, ed in particolare un lavandino con rubinetto a pedale. Appare singolare che nelle visite e accessi compiuti dalle autorità chiamate a vigilare sul CPR di Palazzo San Gervasio, tale mancanza non sia mai stata evidenziata. Strano che gli addetti dell’ASP e delle altre autorità di controllo non abbiano mai rilevato tale mancanza che appare particolarmente grave. TUTELA DELLA SALUTE Dalle informazioni raccolte dalla delegazione nel corso della visita anche a seguito del colloquio con il medico di turno, sono emerse difficoltà relative alle verifiche sanitarie preliminari da effettuare al momento dell’ingresso e la mancanza di documentazione sanitaria attestante i problemi di salute e le terapie in corso da parte degli stranieri che vengono condotti nella struttura. Una situazione che riguarda soprattutto i soggetti tossicodipendenti i quali fanno accesso alla struttura senza una preventiva, reale e concreta verifica della loro condizione e, quindi, della loro compatibilità con la vita ristretta. Particolarmente gravi appaiono le dichiarazioni della direttrice del Centro che riferisce alla delegazione in visita di aver avuto indicazione di accettare in ingresso nel CPR anche persone che giungono senza visita medica. Tale situazione sarebbe avvalorata da quanto sostenuto dal protocollo sottoscritto dalla Prefettura di Potenza, dalla Questura di Potenza, dall’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza e dall’Ente gestore, che consente di effettuare la visita anche nelle successive 48 ore, ma si pone in contrasto con la Direttiva Lamorgese contenente il Regolamento sui CPR, che prevede un termine di 24 ore. Il Garante, pertanto, raccomanda di allinearsi a quanto previsto dal Regolamento CPR garantendo la visita di idoneità al massimo nelle 24 ore successive all’ingresso nel Centro. Ma le mancanze rilevate non si limitano a questo. Il Garante evidenzia anche la prassi in uso presso il CPR di Palazzo San Gervasio di consentire che lo screening sanitario in ingresso sia effettuato dall’operatore sanitario presente al momento, considerato che la presenza del medico è garantita soltanto per 35 ore settimanali. Tale differimento della visita medica è rischiosa e può arrecare danno alle persone che fanno il loro ingresso e anche alle persone che già sono trattenute nel Centro. Inoltre, oltre alle ragioni di opportunità a che tale prassi non venga seguita, vi sono anche ragioni di legittimità. La compilazione di una scheda medica da parte di personale che non riveste tale qualifica può considerarsi legittima? Ancora, sulle problematiche che attengono al diritto alla salute, si sottolinea nel rapporto che “anche alla luce della documentazione esaminata” e riguardante alcune segnalazioni pervenute al Garante, nella pratica la rivalutazione sanitaria può giungere con molto ritardo rispetto al manifestarsi delle vulnerabilità e soprattutto che, “nel caso di valutazioni psichiatriche, il medico si limita a stabilire una terapia senza interrogarsi sulla compatibilità delle condizioni di salute della specifica persona con la misura restrittiva cui è sottoposto”. Mancano inoltre protocolli di trattamento delle vulnerabilità e del rischio suicidario e in caso di azioni di autolesionismo ci si limita ad aumentare i colloqui con psicologo e assistente sociale. Un paragrafo, poi, è dedicato anche alla fase delle dimissioni dei trattenuti e alle assurde condizioni in cui queste avvengono. Sul punto il Garante evidenzia come le prassi in uso presso il CPR di Palazzo San Gervasio violino la disciplina di settore per i rimpatri e, in casi specifici, anche le raccomandazioni mediche. QUALITÀ DELLA VITA DETENTIVA E CONTATTI CON IL MONDO ESTERNO Nonostante un programma di iniziative previste per il giorno della visita (attività all’aperto, art therapy, giochi di società, calcio, gruppo di psicoterapia e corso di lingua italiana), la delegazione fa rilevare nel rapporto che “fatto salvo l’accesso al campo sportivo, le attività programmate il giorno della visita non avevano luogo concretamente, mentre psicologo e assistente sociale si limitavano a passeggiere accanto ai settori per qualche colloquio con gli stranieri”. Tale affermazione riassume perfettamente la realtà del Centro di Palazzo San Gervasio dove è facile riscontrare una costante discrasia tra quanto formalmente dichiarato e quanto concretamente attuato. D’altra parte, la mancanza di strutture, di spazi idonei, di convenzioni con associazioni esterne, rende la realizzazione di attività ricreative, sociali e culturali una semplice utopia. Quanto alla possibilità di mantenere rapporti con il mondo esterno, questa è fortemente limitata, se non addirittura preclusa, dalla prassi in uso presso il Centro di requisire i cellulari personali al momento dell’ingresso. L’unica possibilità di comunicare con il mondo esterno è data dall’utilizzo di un cellulare (non smartphone) che deve essere condiviso dagli ospiti dei singoli moduli. Tale condizione crea tensioni tra i trattenuti per l’utilizzo del telefono e limita anche la possibilità di comunicare con familiari e con il difensore. Per questo il Garante raccomanda di assicurare alle persone trattenute la libertà di corrispondenza che al momento appare limitata fortemente e si invita a garantire anche la possibilità di effettuare videochiamate. DIRITTO ALL’INFORMAZIONE E ACCESSO ALLA GIUSTIZIA Oltre alle condizioni di estrema precarietà che contraddistinguono la somministrazione della informativa legale da parte degli operatori legali, la delegazione ha evidenziato nel rapporto anche l’esiguità del Regolamento interno del Centro che si limita a riproporre alcune norme del Regolamento ministeriale senza aggiungere altro e senza regolamentare nello specifico il trattamento riservato ai soggetti trattenuti nella struttura di Palazzo San Gervasio. Assente nel regolamento è ogni riferimento ai controlli per il rinvenimento di oggetti vietati, o la custodia degli effetti personali, ma anche le modalità di presentazione di domante da parte dei trattenuti (istanze, reclami, richieste di protezione internazionale). Allo stesso modo non vi sono regole scritte che determinano le procedure di nomina dell’avvocato di fiducia, i colloqui e le visite, le modalità di comunicazione con l’esterno, l’accesso ai servizi, la fruizione delle attività, l’acquisto di beni, le regole di comportamento e di convivenza, la consultazione del cellulare personale. > In mancanza di norme scritte e precise, prevale la discrezionalità o > addirittura l’arbitrarietà. Tra le mancanze più importanti rilevate rispetto all’accesso alle informazioni e al diritto di difesa, oltre alla mancanza di mediatori culturali in grado di parlare il portoghese o le lingue asiatiche (Hindi, urdu, farsi, pshtu), lingue utilizzate da una quota non trascurabile di stranieri trattenuti, spicca la mancanza di pratiche tempestive per consentire la registrazione della volontà di chiedere la protezione internazionale. La prassi in uso presso il CPR di Palazzo San Gervasio prevede che lo straniero debba fare richiesta di colloquio con l’Ufficio immigrazione per il tramite del personale dell’ente gestore e che solo in sede di colloquio con l’Ufficio immigrazione viene presa in considerazione e formalizzata la richiesta di protezione internazionale. Considerando che l’Ufficio immigrazione non è operativo dal sabato pomeriggio al lunedì mattina, è facile che passino diversi giorni prima che una richiesta di colloquio venga presa in carico. Quanto poi al diritto di assistenza legale, il Garante evidenzia nel rapporto la necessità di inserire nel regolamento del Centro le modalità di nomina del legale di fiducia, che sia l’ente gestore a raccogliere le nomine e, infine, che la nomina venga tempestivamente comunicata al difensore incaricato. CONCLUSIONI Ancora una volta, il Garante nazionale ha evidenziato la presenza di gravi mancanze e di criticità all’interno del Centro di Permanenza per i Rimpatri di Palazzo San Gervasio. Criticità che riguardano la struttura e la gestione della stessa, ma anche la mancanza di controlli da parte delle autorità che dovrebbero vigilare sul rispetto delle regole all’interno del Centro. La compressione di diritti fondamentali come quello ad una compiuta informazione legale o quello alla tutela della salute, anche dopo gli episodi numerosi e reiterati che sono stati segnalati in questi mesi, ma soprattutto dopo il decesso del povero Oussama Darkaoui il 5 agosto 2024 5, non sono più giustificabili, accettabili, tollerabili. Il rapporto della visita compiuta dalla delegazione del Garante nazionale lo scorso 12 dicembre, rappresenta l’ennesima dimostrazione che il CPR di Palazzo San Gervasio è un luogo strutturalmente patogeno e che troppe sono le omissioni da parte delle autorità a vari livelli. 1. Leggi il rapporto sulle visite effettuate ai Cpr di Palazzo San Gervasio e di Bari il 12 e il 13 dicembre 2024 ↩︎ 2. Diritti negati al CPR di Palazzo San Gervasio. Report e raccomandazioni di ASGI – 17 giugno 2022 ↩︎ 3. Buchi neri. La detenzione senza reato nei CPR – 15 ottobre 2021 ↩︎ 4. Si veda la direttiva ↩︎ 5. Oussama Darkaoui, un anno dopo: il ricordo, la lotta, la speranza ↩︎
“Dal mare al carcere”: report semestrale 2025 di Arci Porco Rosso
Secondo quanto emerso dal report annuale della Polizia di Stato 1, ad aprile 2024 venivano emanati “240 provvedimenti restrittivi a carico di trafficanti e favoreggiatori nell’ambito del contrasto all’immigrazione clandestina e alla tratta di esseri umani, nonché a carico di scafisti” , 72 arresti immediati al momento dello sbarco nei confronti dei cosiddetti scafist3 e “160 arresti per articolo 12 del Testo Unico sul confine sloveno”. Inoltre, una questione che occorre sollevare, riguarda l’utilizzo improprio di queste categorie: termini quali tratta o “smuggling”, impiegati indistintamente dal caso e aventi definizioni molto diverse tra loro, generano confusione invece di praticare chiarezza. Tornando all’analisi dei dati, i 72 presunti scafisti sopramenzionati non corrispondono al numero calcolato dal monitoraggio della cronaca e dei processi del 2024 di Arci Porco Rosso, che ne individua 106 2. Facendo un excursus storico sui numeri diffusi dal progetto “Dal Mare al carcere“: nel 2021 si sono registrati 171 fermi, mentre la polizia ha dichiarato di aver arrestato “225 persone, tra scafisti, organizzatori e basisti”. Dal mare al carcere è un progetto militante promosso da Arci Porco Rosso insieme a Borderline-Europe, attivo dal 2021, che monitora la criminalizzazione delle persone considerate “scafiste”. L’aggiornamento di luglio aggiorna dati, casi giudiziari, deportazioni e dinamiche repressive evidenziate nei 6 mesi precedenti. Gli anni successivi, nel 2022 e nel 2023 sono stati contati rispettivamente 264 e 177 arresti, cifre sostanzialmente in linea con quanto riportato dalla polizia 5. I dati della polizia ad ogni modo confermano che il numero assoluto di fermi di presunti “scafisti” dopo gli sbarchi risulta inferiore rispetto agli anni precedenti. Invece, in termini relativi, cioè in rapporto al numero complessivo degli arrivi, la percentuale rimane sostanzialmente stabile. Dai numeri emerge inoltre che l’articolo 12 del TUI viene oggi applicato in contesti diversi rispetto al passato: emblematico è il caso delle 160 persone arrestate al confine sloveno, una situazione che richiede senza dubbio un’analisi approfondita. E, su questo aspetto, l’associazione Migreurop ha avviato una ricerca i cui esiti sono attesi nei prossimi mesi. Un dato appare ancor meno plausibile: al di fuori degli sbarchi (72 persone) e del confine sloveno (160 persone), sono state contestate accuse di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare sole 8 persone – cifra ottenuta sottraendo 72 e 160 al totale ufficiale di 240 arresti. Considerando le numerose operazioni di polizia condotte lo scorso anno in zone lontane dai confini terrestri e marittimi – come i 9 arresti a Siena, i 10 a Milano e i 28 a Terni – i numeri diffusi dalle autorità risultano non soltanto poco attendibili, ma sembrano piuttosto celare la reale portata del processo di criminalizzazione in corso. DAL CARCERE IN ITALIA AL CARCERE IN EGITTO Arci Porco Rosso negli ultimi mesi ha osservato come numerosi cittadini egiziani siano stati coattivamente trasferiti dal carcere direttamente nel CPR al momento della scarcerazione, e nel caso di tre uomini, prelevati dai CPR di Milo e Pian del Lago e direttamente rimpatriati. Ciò che emerge inoltre di preoccupante evidenziato dal report è: «le persone detenute in Italia come scafiste vengono nuovamente arrestate all’arrivo in Egitto, in misura cautelare, con l’accusa di traffico di persone». Grazie al sostegno legale fornito da Refugees Platform in Egypt, i tre uomini sono stati poi rilasciati. Tuttavia, avvocati italiani riferiscono di altri assistiti che, dopo il rimpatrio, hanno subito la stessa sorte. Secondo un’inchiesta di Mada Masr 3, questa pratica si inserisce nella cosiddetta “rotazione” 4: un meccanismo che consente di arrestare più volte le stesse persone, passando da metodo di repressione indirizzati ad attivisti politici in uno strumento per colpire presunti trafficanti, gonfiare le statistiche e garantire incentivi economici agli agenti. Il fenomeno è così diffuso da aver spinto persino il procuratore generale egiziano ad aprire un’indagine 5. Ci si interroga se tali ri-arresti possano rappresentare una strategia coordinata a livello transnazionale, anche alla luce dell’accordo UE-Egitto da 7,4 miliardi di euro siglato nel 2024 6. L’associazione segue inoltre i casi di due cittadini egiziani detenuti nei CPR di Milo e Bari, entrambi condannati in Italia per art. 12 TUI e quindi a rischio di un nuovo arresto in Egitto. Tra loro c’è Mahammad Al Jezar Ezet 7, arrivato con la nave Diciotti nel 2018, rimasto bloccato a bordo per tre settimane per decisione dell’allora ministro Salvini. Dopo una condanna a sette anni per art. 12 TUI, oggi Mahammad è di nuovo detenuto amministrativamente come richiedente asilo considerato “socialmente pericoloso”, e rischia di subire una terza incarcerazione una volta rimpatriato. LA STRAGE DI FERRAGOSTO 2015 Sono quasi dieci anni che otto giovani scontano condanne pesantissime – tra i 20 e i 30 anni – per la strage di Ferragosto 2015, e la loro battaglia per giustizia e libertà continua, nonostante nuovi e gravi ostacoli. Nell’ottobre 2024, la Cassazione ha confermato la decisione della Corte d’Appello di Messina che aveva dichiarato inammissibile la richiesta di revisione del processo per Tarek Jomaa Laamami 8. Lo scorso maggio, la stessa Corte si è pronunciata allo stesso modo sul caso di Mohammed Assayd 9, condannato a 20 anni in abbreviato. Le irregolarità del processo e le nuove testimonianze raccolte dalle avvocate non sono state ritenute sufficienti. Inoltre, il 12 giugno 2025, la Cassazione ha respinto anche la richiesta di revisione di Alaa Faraj, nonostante una campagna mediatica a sostegno della sua liberazione e la prossima pubblicazione di un libro con Sellerio editori 10. Nonostante la gravità delle irregolarità e il fatto che otto persone stiano scontando pene ingiuste, il sistema giudiziario italiano sembra continuare a ignorare le richieste di revisione. Malgrado queste ingiustizie – tra i condannati ci sono tre ex calciatori professionisti in Libia che avevano tentato di realizzare il loro sogno in Europa – i ragazzi continuano a lottare per la libertà e per far emergere la verità sul loro caso. A luglio 2025, alcuni familiari dalla Libia hanno finalmente ottenuto un visto per visitarli in carcere e, dopo dieci anni si sono potuti riabbracciare. Questo momento di affetto non cancella però la rabbia per le ingiustizie subite. Ribadiamo il nostro impegno per libertà e giustizia per tutt3. ARTICOLO 12-BIS: ARRIVANO LE PRIME CONDANNE Sono in corso le prime condanne per il reato di cui all’art. 12-bis del TUI, introdotto dal decreto-legge n. 20/2023 (c.d. decreto Cutro), che prevede pene particolarmente severe per chi causa, anche indirettamente, la morte o lesioni gravi durante attività di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Tale reato comporta una pena massima di 30 anni di carcere e una minima di 15. E così,a dicembre 2024, un cittadino sudanese sbarcato a Lampedusa alla fine del 2023 è stato condannato a 12 anni di carcere dal Tribunale di Agrigento; l’accusa di art. 12-bis è stata contestata solo all’ultima udienza. La condanna è stata confermata in appello a giugno, con una lieve riduzione a 11 anni e 8 mesi. Gli altri tre migranti arrestati con lui, e seguiti dall’associazione Maldusa, – di origine nigeriana, gambiana e ghanese – hanno scelto il rito ordinario, con la prossima udienza fissata per il 18 settembre. Nel mentre proseguono anche altri processi: il minore egiziano Ahmed, sbarcato con la nave Nadir, è imputato insieme a un maggiorenne già condannato a 17 anni e 6 mesi. Sempre ad Agrigento, la procura ha chiesto 16 anni per un altro cittadino egiziano, con sentenza attesa a settembre. Queste prime condanne segnano un arretramento nella tutela dei diritti delle persone migranti. Nei processi precedenti, invece, le accuse di art. 12-bis non avevano retto: a Reggio Calabria due ragazzi del Sierra Leone hanno visto l’accusa ridotta ad art. 12 “semplice”, confermata in appello, e una misura cautelare è stata trasformata in obbligo di firma, permettendo la libertà. Alla Corte di Assise di Locri, 5 dei 7 imputati accusati di art. 12-bis sono stati assolti, mentre le due condanne per art. 12 “semplice” sono state impugnate in appello. CUTRO: I PROCESSI PARALLELI Nel corso di questi due anni, Arci Porco Rosso ha regolarmente fornito aggiornamenti sulla criminalizzazione delle 5 persone migranti accusate di essere i capitani 11 e dunque responsabili della strage di Cutro nel febbraio 2023: «I ricorsi in appello contro le condanne di Sami Fuat, Hasab Hussain e Khalid Arslan devono ancora essere presentati; nel frattempo, la Corte d’Appello ha confermato a marzo la condanna a 20 anni per Abdessalem Mohammed, mentre a giugno la Cassazione ha reso definitiva la condanna per Gun Ufuk». Parallelamente, il 3 marzo 2025, è stato portato avanti anche un ulteriore processo riguardante l’accertamento delle responsabilità istituzionali della strage. 4 finanzieri e 2 militari della Guardia costiera sono accusati di naufragio colposo e omicidio colposo plurimo per gravi negligenze commesse durante le operazioni di salvataggio.  Le prime fasi dell’udienza preliminare si sono concentrate in larga parte sulla questione delle ammissioni come parte civile, un passaggio considerato decisivo nell’ambito del procedimento legato ai soccorsi in mare. Tra coloro che hanno avanzato richiesta di costituirsi parte civile – e quindi di partecipare al processo – figurano i parenti delle vittime, i sopravvissuti al naufragio e, sul piano collettivo, quasi tutte le organizzazioni non governative impegnate nelle operazioni di soccorso, insieme a numerose realtà associative che da anni lavorano in Italia e sul territorio locale per la difesa dei diritti fondamentali, in particolare delle persone migranti (tra queste ARCI, ASGI, Progetto Diritti onlus e Mem.Med). Notizie/In mare NAUFRAGIO DI CUTRO: QUATTRO FINANZIERI E DUE MILITARI DELLA GUARDIA COSTIERA RINVIATI A GIUDIZIO Le Ong parte civile al processo: «Si avvicina la possibilità di ottenere verità e giustizia» Redazione 24 Luglio 2025 Insolita la scelta della Regione Calabria che, il 12 maggio, ha presentato istanza per costituirsi parte civile, salvo poi ritirarla nell’udienza successiva dopo l’intervento del ministro Salvini, giustificando la retromarcia con un presunto errore nelle deleghe. Con riferimento all’udienza del 28 maggio, il giudice dell’udienza preliminare di Crotone ha deciso di non ammettere numerosi soggetti, escludendo in blocco le associazioni, fatta eccezione per le ONG che operano nel salvataggio di vite in mare. Le uniche persone fisiche escluse invece sono Hasab Hussain e Khalid Arslan, condannati in primo grado per art. 12 e che al pari delle altre persone si trovavano sull’imbarcazione. La motivazione dichiarata per la loro esclusione, su richiesta del pubblico ministero, riguarda l’essere stati condannati per lo stesso fatto ascritto agli imputati. Va ricordato, come sottolinea il loro avvocato 12, che i due sono stati assolti dal reato di naufragio colposo e che, al di sopra di tutto, in quanto passeggeri dell’imbarcazione aventi diritto ad essere salvati come ricorda il nostro ordinamento e quello internazionale. “Il salvataggio è un obbligo, non un argomento di dibattito”. FUGGITꞫ DALL’IRAN, PERSEGUITATꞫ DALL’ITALIA Il 16 giugno si è tenuta l’ultima udienza del processo a carico di Marjan Jamali e Amir Babai, cittadinə iranianə arrivatə in Italia nell’ottobre 2023 per sfuggire alla repressione del regime. Marjan – già da un anno agli arresti domiciliari – è stata assolta dal Tribunale, una notizia accolta con sollievo da lei, dal suo bambino e dalla comunità che in questi mesi le è stata vicina con grande solidarietà. Amir Babai, invece, è stato condannato a 6 anni e 1 mese di carcere. Entrambe hanno sempre proclamato la propria innocenza. Pochi giorni dopo la condanna si è diffusa la notizia che Amir abbia tentato il suicidio 13: per fortuna il gesto non è stato fatale, ma mostra chiaramente la disperazione causata da una sentenza tanto dura quanto ingiusta. L’assoluzione di Marjan è stata resa possibile anche grazie alla forte mobilitazione di associazioni e attivistə, attive sia a livello locale che nazionale. Ora l’impegno continua per ottenere la liberazione di Amir. Notizie/In mare NO, NON ERA UNA SCAFISTA: ASSOLTA MARJAN JAMALI Ma Amir Babai resta in carcere tra disperazione e ingiustizia Redazione 20 Giugno 2025 La sua condanna appare ancora più insopportabile se si considera che arriva proprio mentre l’Italia presenta il governo iraniano come nemico del popolo per giustificare le proprie scelte belliche, ma allo stesso tempo imprigiona Amir per aver tentato di sottrarsi a quella dittatura. Tra le realtà che hanno sostenuto questa battaglia va ricordata la rete Oltre i Confini: Scafiste Tutte, nata in Calabria durante la campagna Free Maysoon Majidi e oggi di nuovo attiva per promuovere azioni e dibattito politico sul territorio contro la criminalizzazione sistematica delle persone migranti. Approfondimenti/In mare LA PROCURA CONTESTA L’ASSOLUZIONE DI MAYSOON MAJIDI Appello per asserite lacune e contraddizioni Chiara Lo Bianco 22 Agosto 2025 Per concludere, si ribadisce la necessità della presa di responsabilità del governo italiano e delle sue politiche, che spostano il focus criminalizzando chi tenta di sopravvivere al mare, provocando ulteriore morte. Dal mare al carcere è un progetto militante di Arci Porco Rosso e borderline-europe finalizzato a monitorare la criminalizzazione dei cosiddetti scafist3 in Italia e a fornire supporto socio-legale alle persone coinvolte criminalizzate, dal 2021. 1. Consulta i dati ↩︎ 2. Consulta il rapporto: Dal mare al carcere: aggiornamento semestrale 2025 ↩︎ 3. ‘Recycling’ the migration books: How Egypt manipulates smuggler arrests for EU money, Mada Masr (aprile 2025) ↩︎ 4. Egypt: Special Rapporteur concerned about use of anti-terrorism legislation against human rights defenders, United Nations (gennaio 2025) ↩︎ 5. After Hundreds of Complaints of Fabricated and Rotated Cases, Prosecutor General Orders Nationwide Examination of Unlawful Migration Cases, RPE (aprile 2025) ↩︎ 6. Cosa prevede l’accordo da 7,4 miliardi con l’Egitto, il più sostanzioso mai siglato dall’Ue, EuNews (marzo 2024) ↩︎ 7. “Non sono uno scafista”, la storia del migrante della Diciotti bloccato dopo il carcere che aspetta di vivere a Palermo, Palermo Today (giugno 2025) ↩︎ 8. Per approfondire clicca qui ↩︎ 9. Nessun nuovo processo per uno dei giocatori libici accusati di essere scafisti, RaiNews (maggio 2025) ↩︎ 10. Alaa, fuggito dalla Libia e condannato in Italia come scafista: “Era meglio morire”, LaViaLibera (giugno 2025) ↩︎ 11. Qui per approfondire ↩︎ 12. Cutro, 2 scafisti chiedono di essere parte civile contro militari, Ansa (5 marzo 2025) ↩︎ 13. Amir Babai condannato per scafismo: i comitati denunciano la sentenza e il tentato suicidio, ReggioToday (19 giugno 2025) ↩︎
Vite monitorate: come la tecnologia ridefinisce la libertà nel CCAC di Samos in Grecia
I report di I Have Rights, Border Violence Monitoring Network e Homo Digitalis 1 denunciano l’uso massiccio di tecnologie di sorveglianza e gravi violazioni della privacy da parte del Ministero greco dell’Immigrazione nel Centro Chiuso ad Accesso Controllato sull’isola greca di Samos. Reti e filo spinato circondano il centro (Amnesty international) Le tecnologie di sorveglianza sono uno strumento sempre più utilizzato per la gestione migratoria e i controlli di frontiera in Unione Europea. Negli ultimi vent’anni diversi sistemi informatici sono stati implementati ai nostri confini: Eurodac, dove sono raccolti e conservati dati biometrici di richiedenti asilo e persone migranti, il Sistema di Informazione Schengen, di Informazione Visti, di ingressi/uscite 2. Dal 2019 questi sistemi sono interoperabili, e ciò permette la creazione di veri e propri fascicoli di dati biografici e biometrici di ogni persona registrata, aumentando così il rischio di commistione tra sorveglianza e gestione amministrative delle domande d’asilo. Con l’approvazione a giugno 2024 del Nuovo Patto su Asilo e Migrazione questo sistema è stato potenziato. Parallelamente, l’entrata in vigore del nuovo AI Act 3 estende ulteriormente la possibilità di usare sistemi informatici e di intelligenza artificiale in frontiera. Le attività connesse al controllo dei confini sono infatti esentate dai rigidi obblighi contenuti nel Regolamento sull’intelligenza artificiale, e accademici e attivisti hanno già evidenziato come questo rischi di rendere la frontiera europea un laboratorio normativo opaco, in cui tecnologie invasive usate in situazioni di profonda asimmetria di potere sono usate senza rispettare i diritti fondamentali delle persone migranti 4. Questo coincide con una progressiva erosione dei diritti fondamentali in frontiera, luogo che è stato definito “zona anomala” 5 e “non-territorio” 6. Lo stesso concetto di frontiera è usato in modo flessibile, e include non solo la linea geografica di confine, ma anche i luoghi dove sono svolti i controlli di frontiera e in particolare i centri di accoglienza/trattenimento/detenzione per le persone migranti, quali gli hotspot italiani e i Centri Chiusi ad Accesso Controllato (CCAC) greci. La Grecia ha difatti avuto un ruolo di primo piano nel definire le eccezioni dell’AI Act in frontiera. A novembre 2023 il delegato greco ha richiesto l’utilizzo illimitato dei sistemi di RBI (Real-time biometric identification) – altrimenti vietati dall’AI Act – nelle zone di frontiera. In una situazione di crescente ambiguità normativa, le autorità greche non hanno specificato se i CCAC rientrano o meno nella definizione di frontiera. Tuttavia, diversi report 7 svelano che già prima del novembre 2023 tecnologie di IA erano state istallate nel CCAC di Samos, e come evidenziato da un’indagine di Statewatch 8 il territorio greco è usato come laboratorio: il budget stanziato dall’UE per i controlli di frontiera in Grecia tra il 2021 e il 2027 è di più di 1 miliardo di euro, un aumento del 248% rispetto al budget precedente 9. Gli stessi CCAC rappresentano per ora un esperimento delle istituzioni europee: progettati dopo l’incendio nell’hotspot di Moria a Lesbo del 2020, sono stati finanziati dall’Unione Europea e costruiti come precursori dei centri di screening introdotti dal Nuovo Patto su Asilo e Migrazione9. Il centro di Samos è stato il primo ad aprire, il 18 settembre 2021, seguito da analoghe strutture a Kos, Leros, Lesbo e Chio. Il centro di Samos è composto da decine e decine di container, dove le persone trattenute vivono. Le varie aree sono separate da checkpoint, segnati da tornelli, barriere e filo spinato e controllate dalla polizia greca, dalla polizia di frontiera, e da addetti alla sicurezza di G4S, una azienda privata. Le condizioni materiali, già critiche per le strutture inadeguate, sono complicate dal sovraffollamento. Al momento della pubblicazione del report di I Have Rights, a inizio 2025, le persone trattenute a Samos erano 4303, il 118% della capacità del CCAC. Amnesty International dopo una visita a fine 2023 descrive il centro – che l’Unione Europea aveva promesso sarebbe stato “aderente agli standard europei” per garantire “condizioni abitative migliori per tutti” – come un “incubo distopico”: un campo militarizzato, senza le infrastrutture e i servizi più essenziali, dove, con il pretesto di identificare le persone, le autorità sottopongono sistematicamente i richiedenti asilo a detenzione illegittima e arbitraria 10. Sono forse questi gli standard europei promossi dal Nuovo Patto? L’elemento chiave del sistema dei CCAC è la restrizione della libertà delle persone trattenute. In teoria, la permanenza nel centro dovrebbe durare massimo 5 giorni, ma nella maggior parte dei casi viene estesa a 25 giorni e oltre, spesso senza una decisione ufficiale a riguardo; durante questo periodo non è possibile uscire dal centro, salvo rare eccezioni (cure mediche, attività ricreative per i minori). I Have Rights ha dimostrato che un tale livello di restrizione deve essere qualificato come detenzione de facto 11, e la stessa Commissione Europea – promotrice e finanziatrice dei centri – ha individuato nella detenzione sistematica dei richiedenti protezione una violazione del diritto dell’UE, in una procedura di infrazione iniziata contro la Grecia. Le restrizioni alla libertà personale sono però ancora più profonde. I check point e in particolare le tecnologie di sorveglianza nel campo creano un ambiente estremamente securitizzato, dove ogni movimento è controllato e registrato. Le telecamere del sistema Centaur, installate anche negli spazi usati come abitazioni (I have rights) Per attraversare i checkpoint che separano le varie zone del CCAC è necessario presentare una tessera di identificazione biometrica e scannerizzare le proprie impronte digitali. Il controllo è capillare: in base a quanto riportato da IHR e BVMN, il CCAC di Samos è dotato di almeno quattro sistemi informatici: Centaur, Hyperion, Rea e Alkioni, finanziati dall’Unione Europea. Centaur utilizza algoritmi di analisi dei movimenti e trasmette immagini, video, e audio delle telecamere a circuito chiuso e raccolti dai droni ad una sala di controllo nel Ministero della Migrazione e l’Asilo. Secondo IHR, le informazioni fornite dal Ministero greco non chiariscono se Centaur usa sistemi di IA oppure algoritmi di analisi dei comportamenti. Le aziende coinvolte nello sviluppo e utilizzo dei sistemi sono almeno cinque, di cui tre greche (ESA Security, Space Hellas, Adaptit) e due israeliane (ViiSights e Octopus, che hanno tra i propri clienti anche il governo israeliano). In base alle interviste condotte nel campo, le telecamere e i droni sono presenti anche nei luoghi dove le persone vivono e dormono – nonostante le rassicurazioni del Ministero. Una parte delle persone intervistate ha riportato di sentirsi al sicuro grazie ai sistemi di sorveglianza, ma a causa della mancanza di informazioni molti hanno espresso dubbi a riguardo e paragonato il campo ad una prigione. La presenza di aziende israeliane nel CCAC non è senza conseguenze: dopo il 7 ottobre 2023, centinaia di residenti del campo hanno protestato contro la risposta di Israele, e un drone è subito intervenuto per raccogliere immagini e video da trasmettere ad Atene in tempo reale; subito dopo i cancelli che separano le varie zone del campo sono stati chiusi, e cinque richiedenti asilo arrestati 12. Il sistema Hyperion utilizza dati biometrici per monitorare gli ingressi e le uscite dal CCAC. I richiedenti asilo devono presentare le proprie impronte digitali nonché avere con sé carte elettroniche dove sono registrate foto, impronte digitali e firma del possessore, che vengono lette attraverso sistemi di Radio Frequency Identification. È da notare che nessuno degli operatori che lavorano nel campo ha acconsentito a registrare le proprie impronte digitali, ritenendolo non necessario e una violazione dei loro diritti, e accedono quindi tramite le proprie carte di identità, che non contengono dati biometrici. Il mediatore europeo ritiene che l’infrastruttura di sorveglianza del CCAC ricalchi quello di un carcere, e dubita che il rispetto per la dignità umana e la protezione dei minori e delle persone vulnerabili siano possibili in una simile struttura 13. Anche la Relatrice speciale sul traffico delle persone delle Nazioni Unite ha espresso preoccupazione per le tecnologie di sorveglianza utilizzate, che, insieme alla posizione isolata rispetto al centro abitato di Samos, causa restrizioni alla libertà personale e mancanza di servizi 14. Secondo IHR e BVMN, questo si allinea perfettamente con la politica delle autorità greche, che a gennaio 2025 sono state ancora una volta sanzionate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo per detenzione sistematiche e respingimenti 15. Samos, dopo Lesbo, è l’isola greca dove si registrano più push-back. L’utilizzo massiccio di sistemi algoritmici e di IA aumenta anche il rischio di bias contro le persone trattenute nel centro, che potrebbero essere segnalate come minaccia in base a bias algoritmici. L’agenzia dell’UE per i Diritti Fondamentali ha espresso i propri dubbi proprio rispetto all’algoritmo usato da Centaur, chiedendo al Ministero greco per la Migrazione e l’Asilo di condividere più informazioni riguardo al suo funzionamento. Al momento della pubblicazione del report di IHR e BVMN, il Ministero non aveva ancora dato seguito a queste richieste. L’Autorità per la Protezione dei Dati (APD) greca è intervenuta ad aprile 2024, in seguito a segnalazioni di organizzazioni della società civile greca, comminando una sanzione record (175000 €) al Ministero per la Migrazione per gravi violazioni del GDPR (il Regolamento UE sulla protezione dei dati). Tra le violazioni, l’APD ha individuato mancanza di trasparenza riguardo proprio ai sistemi Centaur e Hyperion. Oltre alla multa, ha poi ordinato al Ministero di conformarsi al GDPR entro luglio 2024, evidenziando quattro punti: violazione dei principi di legalità e trasparenza per la mancanza di una base giuridica chiara per il trattamento dei dati; violazione del diritto delle persone migranti ad una informazione completa; assenza di un chiaro protocollo per la valutazione obbligatoria sulla protezione dei dati; infine, mancata cooperazione del Ministero con l’APD. A partire da questa storica decisione, IHR e Homo Digitalis hanno condotto un’indagine tra luglio 2024 e marzo 2025 per monitorare la risposta del Ministero 16. La conclusione raggiunta, grazie a interviste e analisi del quadro giuridico, è che il Ministero non ha adempiuto al proprio obbligo, e le violazioni nel CCAC di Samos continuano: le persone trattenute nel centro non ricevono informazioni sufficienti sui sistemi di sorveglianza utilizzati, e riportano di non avere la possibilità di rifiutare la registrazione delle impronte digitali o la consegna dei telefonini – che sono sistematicamente ritirati e controllati. Secondo il report, il Ministero greco non ha inoltre fornito chiarimenti sui protocolli utilizzati né sugli algoritmi di Centaur e Hyperion, rendendo impossibile una valutazione imparziale del loro impatto sui diritti fondamentali. I report di I Have Rights, Border Violence Monitoring Network e Homo Digitalis si concludono con tre raccomandazioni rivolte alle istituzioni greche ed europee: si richiede trasparenza e individuazione delle responsabilità in capo alla Polizia Ellenica e per gli algoritmi di Centaur e Hyperion; è imprescindibile proteggere i diritti delle persone in movimento, fermando la confisca sistematica dei telefoni, fornendo informazioni chiare e accessibili sulle tecnologie di sorveglianza usate nel CCAC, e utilizzando sistemi meno invasivi di registrazione; è necessario approntare tutele contro la discriminazione algoritmica, controllando l’algoritmo di Centaur e pubblicando regolarmente report di valutazione dell’impatto che queste tecnologie hanno su persone vulnerabili, che si trovano in posizione di grande debolezza rispetto alle autorità. Il crescente impiego della tecnologia nel contesto migratorio – raccolta di dati, interoperabilità delle banche dati, sistemi decisionali automatizzati – genera maggiore incertezza riguardo alle responsabilità legali e ai mezzi di ricorso. La Grecia e l’Unione Europea stanno utilizzando il CCAC di Samos come territorio di prova, e con il Nuovo Patto e l’AI Act si preparano a rafforzare ulteriormente il ricorso a tecnologie di sorveglianza e controllo automatizzato delle frontiere. Il lavoro di organizzazioni come IHR, BVMN e Homo Digitalis è sempre più essenziale per garantire il monitoraggio da parte della società civile e mantenere al centro del dibattito politico la protezione delle persone, non dei confini. 1. NGOs on Samos uncover a covert operation against asylum seekers and the invasive use of technology in the Samos Closed Controlled Access Centre ↩︎ 2. Visti, di ingressi/uscite Sicurezza e migrazione: sistemi informatici a livello di UE, Consiglio Unione Europea. Statewatch ed Euromed Rights ne hanno fatto un’analisi critica: leggi ↩︎ 3. Legge sull’IA ↩︎ 4. In particolare la #Protectnotsurveil coalition ↩︎ 5. G. Campesi, The EU Pact on Migration and Asylum and the Dangerous Multiplication of ‘Anomalous Zones’ for Migration Management ↩︎ 6. J. P. Cassarino, The Pact on Migration and Asylum: Turning the European Territory into a Non-territory? ↩︎ 7. Come quelli di Solomon e di I Have Rights e Border Violence Monitoring Network (Qui il rapporto) ↩︎ 8. Consulta l’indagine ↩︎ 9. Le istituzioni europee denominano infatti i centri Multi-Purpose Reception and Identification centres, Melting Pot (2023) ↩︎ 10. People seeking asylum detained in EU-funded “pilot” refugee camp on Samos, Amnesty (30 luglio 2024) ↩︎ 11. The EU-Funded Closed Controlled Access Centre – The De Facto Detention of Asylum Seekers on Samos ↩︎ 12. Invisible Walls: How AI Tech at Europe’s Borders Threatens People Seeking Refuge ↩︎ 13. Decision in strategic inquiry OI/3/2022/MHZ on how the European Commission ensures respect for fundamental rights in EU-funded migration management facilities in Greece ↩︎ 14. Leggi la relazione ↩︎ 15. G.R.J. c. Grecia. 2025. No. 15067/21 e A.R.E. c. Grecia.2025. No. 15783/21 ↩︎ 16. Leggi l’indagine ↩︎
Brutal Barriers: respingimenti, violenza e violazioni alla frontiera tra Polonia e Bielorussia
Dalla violenza delle parole alla violenza della frontiera Sono «Orde di banditi… che cercano di attaccare i soldati polacchi» 1. «Immagina una ragazza di 18 anni che attraversa molte frontiere, senza famiglia… Non ha idea di come siano le foreste Europee… di quanto poco bene ci sia» 2. Due narrazioni antitetiche. Lo stesso oggetto: la frontiera tra Polonia e Bielorussia. Il rapporto Brutal Barriers realizzato da Oxfam e l’ONG Egala 3, pubblicato nel marzo 2025, grida le prove e le testimonianze delle persone in movimento, dei volontari e degli operatori umanitari presenti nel cosiddetto ‘Sistema’: quello che in arabo viene chiamato Muharrama, cioè: ‘terra di nessuno’, ‘zona di morte’. Il Sistema è un’area lunga 38 miglia situata nella primordiale, ostile all’uomo, foresta di Białowieża, oggi scena di una crisi umanitaria e dei diritti umani che si aggrava ininterrottamente dal 20214, risultato della sistematica strumentalizzazione delle persone in movimento dal regime di Lukashenko e della brutale politica dei ‘pushbakcs’ adottata dal Governo Tusk. Questo articolo si propone di contro informare sugli orrori documentati dal rapporto Brutal Barriers, configurandosi quale contro-pratica discorsiva rispetto alla crescente criminalizzazione e securitizzazione delle persone in movimento e dei difensori dei diritti umani, come denunciato nel rapporto stesso. In un contesto in cui emozioni e sentimenti vengono evocati per propagandare la negazione di questa crisi umanitaria, funzionale alla tutela dello schema identitario dell’Unione Europea (UE), saranno proprio le voci grassroots raccolte nel documento di Oxfam ed Egala a parlare del Sistema, rivelando il décalage esistente tra la violenza semantica delle retoriche securitarie e la violenza sistemica che domina la Muharrama. A COSA ASSOMIGLIA LA FRONTIERA TRA POLONIA E BIELORUSSIA? «Stavo camminando nella foresta. Continuavo a guardarmi alle spalle per controllare se ci fossero soldati polacchi (…), avevo paura che mi prendessero. Non mangiavo da molto tempo. (…) Ero vicino al fiume (…). Ero bagnata, ero lenta perché mi dovevo muovere nel fango» 5. A partire dal 2021, la frontiera orientale tra Polonia e Bielorussia è oggetto di un processo di progressiva e sistematica fortificazione multilivello. Alle barriere naturali preesistenti, rappresentate dalla foresta di Białowieża, si sono affiancate diverse tipologie di ostacoli, riconducibili a quattro principali dimensioni: * Barriere artificiali di natura militare e tecnologica, costituite da infrastrutture di contenimento quali recinzioni in filo spinato, barriere “intelligenti” dotate di sensori di movimento e sistemi avanzati di videosorveglianza. * Barriere coercitive, rappresentate da prassi consolidate e documentate di violazione dei diritti fondamentali da parte delle autorità polacche e bielorusse. Tali pratiche includono operazioni di respingimento collettivo (pushbacks), uso sproporzionato della forza e privazione deliberata di beni essenziali quali cibo, acqua, cure mediche e riparo, in violazione del diritto internazionale ed europeo dei diritti umani. * Barriere normative, ovvero misure legislative e regolamentari finalizzate alla formalizzazione e legittimazione giuridica di un regime strutturale di compressione dei diritti umani e dello stato di diritto. Tra queste si segnalano: la reintroduzione della ‘zona di esclusione’ nel giugno 2024; la Legge polacca 1248/2024, che prevede un’esenzione dalla responsabilità penale per i membri delle forze armate, della guardia di frontiera e della polizia operanti nelle aree frontaliere, anche in caso di uso eccessivo della forza, concedendo il via libera ad abusi; lo stanziamento di 52 milioni di euro da parte della Commissione Europea nell’ambito del Regolamento (UE) 2021/1148 6, destinati al rafforzamento del controllo delle frontiere esterne e alla gestione delle cosiddette ‘minacce ibride’; nonché la Legge polacca 389/2025, che autorizza la sospensione temporanea del diritto d’asilo in situazioni eccezionali. L’insieme di questi strumenti solleva rilevanti questioni di compatibilità con più articoli della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, la Convenzione Europea dei Diritti Umani (CEDU), e la Convenzione sullo Status dei Rifugiati del 1951. ‘ZONA DI ESCLUSIONE’ REINTRODOTTA NEL LUGLIO 2024 Fonte: Oxfam & Egala (2025, p. 7 * Barriere all’assistenza umanitaria, derivanti dalla totale assenza di una risposta istituzionale alla crisi umanitaria in corso e da forme sistematiche di ostruzionismo nei confronti delle attività svolte da soggetti della società civile, come documentato da Amnesty International 7. Queste ultime si concretizzano in azioni di criminalizzazione, intimidazione, molestie, anche attraverso canali digitali, controllo repressivo e fenomeni di vigilantismo armato e organizzato da parte di attori non istituzionali. PUSHBACKS, VIOLENZE E ASSENZA DELLO STATO DI DIRITTO IN POLONIA E IN BIELORUSSIA Secondo quanto riportato da Medici Senza Frontiere, nel giugno 2024 i pazienti giunti in Polonia hanno dichiarato di aver trascorso in media 21 giorni nella foresta, con permanenze che in alcuni casi hanno raggiunto i 90 giorni 8. Durante questa agonia nel Sistema, sia dal lato polacco che da quello bielorusso, le persone in movimento hanno affermato di essere state sottoposte a diverse pratiche non conformi al diritto, non solo nazionale, ma anche a norme di ius cogens erga omnes. Le organizzazioni della società civile hanno registrato 5,615 richieste di assistenza e 3,183 casi di pushbacks 9 da territorio polacco. Inoltre, secondo i dati raccolti da We Are Monitoring, tra giugno e novembre 2024 10, 122 persone in movimento, bisognose di immediata assistenza medica – anche donne incinte – sono state respinte, di cui 13 direttamente da strutture ospedaliere polacche, includendo anche soggetti minorenni 11. Approfondimenti/Rapporti e dossier/Confini e frontiere «HO DETTO, VOGLIO RIMANERE IN POLONIA MA MI HANNO RESPINTO» Testimonianze dal confine polacco-bielorusso nel rapporto di We Are Monitoring Gaia Facchini 24 Marzo 2025 A ciò si aggiungono una pluralità di violazioni dei diritti umani che, nei casi più gravi, si configurano come una lesione del diritto alla vita, garantito, inter alia, dall’articolo 2 della CEDU, dovute tanto alle pratiche di respingimento collettivo, quanto alle infrastrutture di frontiera. In particolare, la fortificazione della frontiera ha determinato, nel periodo compreso tra gennaio e settembre 2023, un incremento del 40% delle lesioni fisiche direttamente imputabili all’interazione con tali dispositivi. «Molto spesso, la prima cosa che sentiamo dai pazienti assistiti negli ospedali polacchi è l’espressione ‘No Bielorussia, No Bielorussia’», riferisce Justyna, volontaria presso l’ospedale gestito da Egala. Le testimonianze raccolte evidenziano che le violenze perpetrate sul lato bielorusso assumono spesso forme drammatiche: le persone vengono punite e percosse in conseguenza del mancato ingresso in Polonia. Sono frequenti le ferite causate da morsi di cani e i segni di percosse, mentre non mancano le segnalazioni di violenza sessuale, come riferisce Olga, operatrice di Egala, mettendo in luce come le donne in movimento subiscano anche forme specifiche di violenza intersezionale, dovute alla loro condizione di essere sia in movimento sia donne. Inoltre, sul versante bielorusso, al di là della violenza sistemica, emerge la totale impossibilità per le persone in movimento di sfuggire al Sistema: esse non hanno la possibilità né di lasciare la regione né di raggiungere Minsk, restando di fatto costrette a tentare l’attraversamento verso la Polonia. Tra metà 2021 e novembre 2024, la foresta di Białowieża è divenuta il luogo di morte documentata di 88 persone, secondo quanto riportato dalle organizzazioni della società civile, senza considerare il presumibile numero di vittime non registrate. RACCOMANDAZIONI Oxfam ed Egala propongono, inter alia, le seguenti raccomandazioni: Al Governo della Repubblica di Polonia: cessare la politica e la prassi dei respingimenti collettivi, assicurare un trattamento conforme agli standard internazionali ed europei sui diritti umani per tutte le persone presenti nella zona di frontiera, abrogare la Legge 1248/2024, e garantire un accesso effettivo alla zona di frontiera per le organizzazioni umanitarie e di tutela dei diritti fondamentali. Al Governo della Repubblica di Bielorussia: prevenire, indagare e sanzionare con urgenza ogni forma di abuso, in particolare violenza sessuale, tortura e trattamenti inumani o degradanti perpetrati da personale in uniforme; porre fine al trattenimento delle persone in movimento nel Sistema, assicurando un accesso effettivo alle procedure di asilo. Alle istituzioni e agenzie dell’Unione Europea: indagare sulle presunte violazioni della normativa UE in materia di asilo e di gestione delle frontiere da parte della Polonia, condannare pubblicamente gli abusi e sospendere ogni forma di sostegno politico, finanziario e operativo dell’UE, incluso Frontex, per infrastrutture o attività di protezione della frontiera polacca, basi delle violazioni dei diritti umani. Alla comunità internazionale: condannare pubblicamente ogni violazione, politica o operativa, dei diritti connessi al diritto d’asilo nella zona di confine e sostenere l’assistenza umanitaria per rispondere ai bisogni immediati delle persone coinvolte. CONCLUSIONI Dal 2021, la crisi umanitaria nella foresta di Białowieża si è progressivamente aggravata, accompagnata da violazioni dei diritti umani sempre più sistematiche, istituzionalizzate sul piano giuridico e avallate politicamente anche attraverso strategie propagandistiche di negazione e distorsione dei fatti, generando così una legittimazione simultanea sul piano giuridico, istituzionale, politico e sociale. Guardando al futuro, l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 1348/2024 12 sulle procedure di asilo, con le quattro modifiche introdotte alla nozione di Paese terzo sicuro, rischia di produrre effetti restrittivi sulla protezione internazionale, in particolare in contesti di frontiera come quello tra Polonia e Bielorussia, dove potrebbe consolidare approcci securitari e ostacolare maggiormente l’accesso effettivo alla procedura d’asilo. In senso potenzialmente opposto, la recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea 13, così come le decisioni attese della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nelle cause H.M.M. e altri c. Lettonia, C.O.C.G. e altri c. Lituania e R.A. e altri c. Polonia potrebbero costituire delle contro-pratiche top-down alla plurima legittimazione della negazione dello stato di diritto nella foresta di Białowieża. Le sentenze attese saranno determinanti per chiarire l’applicazione combinata dell’articolo 4 del Protocollo n. 4 (proibizione di espulsioni collettive di stranieri) e dell’articolo 3 (proibizione di tortura) della CEDU, con riferimento al margine di apprezzamento degli Stati e alla possibilità di deroga prevista dall’ articolo 15 della CEDU in situazioni qualificate come ‘emergenze’ – come quelle definite dagli Stati convenuti in giudizio come ‘guerra ibrida’ – in nome della sicurezza nazionale o dell’ordine pubblico. Non da meno sarà la valutazione circa l’effettiva disponibilità, o meno, di canali legali e genuini di ingresso nei tre Paesi interessati. 1. Come riportato da Reuters (2024). Polish border migrant crisis: bill to allow use of arms sparks rights concern ↩︎ 2. Testimonianza di Sanibab. Brutal Barriers Report on the Poland-Belarus Border, P. 4 (2025) ↩︎ 3. Leggi il rapporto ↩︎ 4. Nel 2021, il regime bielorusso ha deliberatamente favorito e strumentalizzato i flussi migratori provenienti da Paesi terzi, agevolando l’ingresso di migranti e richiedenti asilo verso il confine con la Polonia al fine di esercitare pressione politica sull’Unione Europea (UE), in risposta alle sanzioni adottate dall’UE nei confronti del regime di Lukashenko a seguito delle contestate elezioni presidenziali del 2020 e della repressione violenta delle proteste interne ↩︎ 5. Testimonianza di Sanibab. Brutal Barriers Report on the Poland-Belarus Border. (2025). P. 10 ↩︎ 6. Consulta il regolamento ↩︎ 7. Amnesty International (2022). Poland: Cruelty Not Compassion, at Europe’s Other Borders. ↩︎ 8. Oxfam, intervista a testimone privilegiato con Judyta Kuc, Responsabile del Supporto alla Missione e dell’Advocacy, MSF (11 giugno 2024) ↩︎ 9. Dati di We Are Monitoring forniti a Oxfam, gennaio 2025 ↩︎ 10. Scarica il rapporto (ENG) ↩︎ 11. Ibid ↩︎ 12. Consulta il regolamento ↩︎ 13. Consulta la sentenza ↩︎
Piccoli Schiavi Invisibili 2025, il nuovo rapporto di Save The Children
Nel nuovo dossier di Save The Children, il 38% delle vittime di tratta è un minore: cresce lo sfruttamento, alimentato anche dalle nuove tecnologie È un mondo iperconnesso, il nostro. Social media, gaming online, app di messaggistica, piattaforme di live streaming: lì dove passiamo la maggior parte del nostro tempo, oggi si sviluppano nuove forme di sfruttamento, che colpiscono soprattutto chi ha meno strumenti di difesa. Sono bambini e adolescenti, sempre più esposti offline e online. Aumentano, infatti, i casi di sfruttamento e tratta “tradizionali”, ma anche quelli virtuali, al centro del nuovo rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili 2025 – La digitalizzazione della tratta: Come il digitale sta trasformando i fenomeni di tratta e sfruttamento dei minori” 1, pubblicato da Save The Children nella sua quindicesima edizione. Nel 2021, secondo i dati della ONG, 49,6 milioni di persone vivevano in condizioni di schiavitù moderna: una su quattro (24,8%) era minorenne. In gran parte vittime di matrimoni forzati (9 milioni di bambine e bambini), ma anche di sfruttamento sessuale e lavorativo, o impiegati in attività illecite come lo spaccio. Altri dati ci restituiscono un quadro complesso, e sicuramente sottostimato, data la difficoltà di raccogliere dati puntuali: secondo il Global Report on Trafficking in Persons 2024 2, redatto dallo United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) – l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di contrasto al crimine organizzato, al traffico di esseri umani, alla corruzione e al narcotraffico – le vittime di tratta identificate nel 2022 sono state 74 mila, in aumento del 25% rispetto al periodo pre Covid. Il 38% di loro, più di uno su tre, è un minore. Lo sfruttamento sessuale colpisce soprattutto le bambine (60%), mentre tra i casi di lavoro forzato il 45% riguarda i ragazzi e il 21% ragazze. Tre i fattori che hanno contribuito all’aumento delle vittime: «una maggiore incidenza delle ragazze tra le vittime trafficate a fini di sfruttamento sessuale», «un aumento dei ragazzi vittime di tratta per lavoro forzato», specialmente in Europa e Nord America, e «una forte crescita delle vittime minorenni in Africa Sub-Sahariana», racconta il dossier di Save The Children. Numeri e tipologie di sfruttamento cambiano in base al luogo in cui avvengono: più di 3 vittime su 5 in America Centrale e nei Caraibi sono minorenni, spesso legati a contesti di criminalità organizzata, e i bambini sono destinati principalmente al traffico di sostanze e ad altre attività criminali forzate. In Africa Sub-Sahariana e nel Nord Africa il 61% delle vittime di tratta identificate ha meno di 18 anni, sfruttati in agricoltura, estrazione mineraria, pesca e lavoro domestico. Nel Sud-est asiatico cresce il fenomeno del turismo sessuale minorile, nel Sahel rimane costante l’accattonaggio. I contesti di conflitto rappresentano le aree più a rischio. Oltre un bambino su sei oggi vive in zone di crisi: è il dato più alto dalla fine della seconda guerra mondiale. Alle brutalità della guerra, si sommano i casi di reclutamento da parte dei gruppi armati, le violenze sessuali e i matrimoni forzati. Nel 2024 i casi documentati sono stati 7.400 – dato fortemente sottostimato – soprattutto in Repubblica Democratica del Congo, Nigeria, Somalia, Siria e Myanmar. Per le bambine, il fenomeno dei matrimoni forzati o precoci cresce nelle aree colpite da guerre e crisi umanitarie, dove le famiglie spinte dalla povertà e dall’insicurezza, vedono nel matrimonio precoce una forma di protezione dalle violenze sessuali, dalla fame o da altre minacce. L’UNICEF stima che nel mondo circa 640 milioni di ragazze si siano sposate prima dei 18 anni. Al vertice della classifica c’è l’Asia del Sud (45% dei matrimoni avvenuto prima della maggiore età), seguita da Africa Sub-sahariana (20%), Asia dell’Est e Pacifico (15%).  TRATTA E SFRUTTAMENTO: LA SITUAZIONE IN EUROPA E ITALIA Il fenomeno ha una forte rilevanza anche in Europa, dove nel 2023 sono state identificate 1.358 vittime minorenni, pari al 12,6% del totale. In Italia, i numeri ufficiali restano contenuti – 82 minori identificati nel 2023 su 2.051 vittime totali – ma Save the Children avverte: è solo la punta dell’iceberg. I minori stranieri non accompagnati (MSNA), coloro cioè che arrivano in Europa senza familiari al seguito, sono tra i più esposti, soprattutto nelle fasi successive all’arrivo, quando spesso si allontanano dalle comunità per raggiungere le frontiere interne, con l’intenzione di proseguire il viaggio verso altri paesi europei. Secondo i dati di Lost in Europe 3, almeno 51.433 MSNA sono scomparsi dopo essere arrivati in Paesi europei. L’Italia è in cima alla classifica, con 22.899 casi. Il rischio è che molti di questi minori, privi di tutela e assistenza, possano diventare bersaglio delle reti criminali, costretti a entrare nei circuiti illegali dello spaccio, o dedicati allo sfruttamento sessuale o lavorativo. I dati del sistema SIRIT indicano che nel 2024 il 4,8% delle valutazioni antitratta ha riguardato minori (137 casi) 4, e nel primo semestre del 2025 la percentuale è salita al 5,2% (61 minori).  Fonte: Osservatorio Interventi Tratta, Relazione annuale 2024 Oltre alle persone di nazionalità tunisina e nigeriana, che si confermano in numero maggiore, sono in aumento i minori provenienti da Bangladesh, Costa d’Avorio e Gambia, con le regioni di maggiore emersione localizzate in Sicilia, Liguria ed Emilia-Romagna. Le fasce d’età più colpite sono quelle tra i 16 e i 17 anni, ma non mancano casi di minori più piccoli. Le forme di sfruttamento più diffuse tra i minori in Europa sono lo sfruttamento sessuale (70% dei casi), il lavoro forzato (13%) e l’accattonaggio o le attività criminali forzate (17%), come furti, borseggio o trasporto di sostanze. In Italia, oltre alle situazioni di sfruttamento sessuale e lavorativo, il rapporto segnala la presenza di minori coinvolti in contesti informali e domestici o in circuiti criminali invisibili, dove il riconoscimento della vittima è spesso assente. A fronte di questo scenario, il dossier sottolinea le lacune nei sistemi di identificazione precoce, protezione effettiva e presa in carico duratura, soprattutto nelle zone di frontiera e nei contesti ad alta vulnerabilità. NUOVE FORME DI SFRUTTAMENTO: DIGITALE E NUOVE TECNOLOGIE Fonte: Save The Children «Tutti possono diventare potenziali vittime di tratta, questo è molto vero nel contesto digitale». Alessia Vedano, funzionaria OSCE, descrive così i rischi connessi alle nuove tecnologie, che hanno abbattuto oggi molte delle barriere linguistiche e territoriali che in alcuni casi ostacolavano, o contenevano, il fenomeno della tratta di esseri umani. L’e-trafficking, quel fenomeno, cioè, che «include tutte le forme di tratta di esseri umani che si avvalgono delle tecnologie sia per il reclutamento, l’adescamento e il controllo delle vittime, sia per la gestione logistica, il pagamento e la distribuzione dei profitti», ha oggi raggiunto livelli sempre più preoccupanti. Quasi tutte le forme di sfruttamento sessuale minorile oggi presentano una componente online. La maggior parte degli abusi infatti comincia online e poi sfocia in incontri fisici, o rimane relegato alla sfera virtuale, tramite live streaming o produzione di materiale su richiesta via webcam. Tra le pratiche più diffuse ci sono il grooming, la tecnica dei lover boys, la sextortion, il live streaming degli abusi e l’adescamento tramite social, chat e piattaforme di gaming. Il primo consiste nell’inscenare affetto, supporto o comprensione sfruttando le fragilità emotive dei e delle minori, attraverso un rapporto manipolativo più veloce di quanto si possa pensare: secondo il Global Threat Assessment 2023 di WeProtect Global Alliance 5, infatti, in media ci vogliono 45 minuti per instaurare una relazione ad alto rischio. In alcuni casi, bastano 20 secondi. C’è poi il fenomeno dei lover boys: relazioni sentimentali fittizie costruite online con lo scopo, ancora una volta, di manipolare le vittime. «Il fenomeno è centrale nella nuova stagione della tratta minorile in Europa», commenta Silvia Maria Tăbuşcă, «e colpisce in particolare le minori tra i 12 e i 14 anni, età in cui emergono i primi sentimenti romantici […] e il rischio di manipolazione è elevato». Sextortion e live streaming sono due facce della stessa medaglia: dopo aver condiviso contenuti intimi, le vittime minorenni vengono minacciate e ricattate di diffondere il materiale affinché continui lo sfruttamento, con richieste sempre più invasive. Infine la gamification: le attività illecite da compiere vengono descritte come sfide o esperimenti sociali, attraverso la promessa di premi e ricompense elargite dopo il superamento delle “prove”.  Sempre più spesso questi crimini avvengono su piattaforme poco sorvegliate o non regolamentate, in particolare nei Paesi dove le leggi sono assenti o inefficaci. Vengono utilizzati anche sistemi di pagamento in criptovaluta, che rendono quasi impossibile rintracciare gli autori degli abusi. Inoltre, cresce la produzione e diffusione di materiali pedopornografici (CSAM – Child Sexual Abuse Material), anche attraverso dirette video a pagamento, un fenomeno reso possibile dalla facilità di accesso ai dispositivi digitali da parte dei minori e dalla carenza di controlli efficaci sulle piattaforme.  «Nel mondo reale, le vittime vengono adescate tra persone con necessità economiche. Online, invece, il rischio cresce tra i minori che sono molto attivi sui social, che pubblicano tutto senza filtri e sono particolarmente esposti alla realtà virtuale», spiega Fabrizio Sarrica dell’UNODC. «I trafficanti vanno a studiare questi profili e iniziano l’adescamento». I PROGETTI DI COMUNITÀ E LE PROSPETTIVE FUTURE Fonte: Vie d’Uscita, Save The Children Continuano i progetti che da anni Save The Children ha messo in campo per cercare di contrastare il fenomeno e offrire percorsi di autonomia a bambini e adolescenti. Con Nuovi Percorsi, nato nel 2021 in sinergia con il Numero Verde Antitratta, l’ONG sostiene minori e madri sopravvissuti a tratta e sfruttamento, attraverso l’erogazione di “Doti di cura”: una presa in carico che si sviluppa in sostegno materiale, educativo, formativo o psico-sociale. I beneficiari del progetto sono stati fino ad oggi 1348: nei primi sei mesi del 2025 hanno ricevuto sostegno 139 persone, di cui 37 bambine, 39 bambini e 46 madri. Nel 2022, il progetto si è ampliato attraverso l’attivazione di uno sportello di ascolto e sostegno a Roma. Da allora, lo Sportello ha sostenuto 1596 persone. Il progetto Vie d’Uscita, attivo dal 2012 in sinergia con enti antitratta piemontesi, liguri, laziali e veneti, è rivolto a minori e neomaggiorenni, per supportarne l’identificazione e l’emersione, ma anche attraverso il sostegno alla presa in carico successiva affinché possa essere efficace per lo sviluppo di un’autonomia personale. Liberi dall’Invisibilità, invece, dal 2022 interviene nella zona agricola della Fascia Trasformata, in provincia di Ragusa. Attraverso il partenariato con l’Associazione “I tetti colorati” e la Caritas Diocesana della zona, il progetto ha coinvolto fino ad oggi 515 persone, di cui 296 minori e 219 adulti. Si organizzano laboratori artistici, supporto scolastico, accompagnamento alla genitorialità, orientamento sanitario, supporto alle iscrizioni scolastiche, orientamento legale-amministrativo. L’ultimo in ordine di attivazione, nell’aprile 2023, è stato il progetto transnazionale E.V.A. (Early identification and protection of victims of trafficking and exploitation in border areas). Attraverso il lavoro congiunto tra Italia, Francia e Spagna, lo scopo è quello di potenziare la pre-identificazione in frontiera di minori e donne adulte vittime di tratta, affinché la messa in protezione possa avvenire in una fase preliminare. Negli ultimi due anni sono state intercettate 995 potenziali vittime di tratta, di cui 416 solo in Italia. I progetti messi in campo sui territori da Save The Children, dagli enti anti tratta e da altre organizzazioni internazionali sono efficaci, ma non bastano. Il fenomeno si sta evolvendo, la digitalizzazione rende sempre più complessa l’intercettazione delle vittime. I dati raccolti mostrano chiaramente come milioni di bambini e adolescenti siano esposti a violenze e abusi sistematici, resi ancora più insidiosi dalla povertà, dai conflitti, dalle disuguaglianze di genere e, sempre più, dall’uso distorto delle tecnologie digitali. L’identificazione delle vittime, in particolare tra i minori stranieri non accompagnati, rimane ancora troppo frammentaria e tardiva, e le risposte istituzionali risultano spesso inefficaci, soprattutto nei contesti di accoglienza o lungo le frontiere. Per questo, per Save The Children è indispensabile rafforzare in modo deciso gli strumenti di prevenzione e protezione: non solo intervenendo nei singoli casi, ma agendo sulle cause profonde che alimentano la vulnerabilità minorile – come l’accesso negato all’istruzione, la violenza domestica, la discriminazione o l’instabilità economica. È altrettanto fondamentale migliorare i meccanismi di identificazione precoce delle vittime, investendo nella formazione di operatori sociali, sanitari, scolastici, prevedendo protocolli di collaborazione tra tutti gli enti coinvolti, a più livelli, e garantendo percorsi di tutela realmente accessibili, multidisciplinari e su misura per i minori. Un’attenzione particolare va infine riservata allo spazio digitale, sempre più centrale nei processi di adescamento e sfruttamento: servono regolamenti chiari e strumenti efficaci per il controllo delle piattaforme, dalla verifica dell’età alla moderazione dei contenuti, oltre a percorsi di educazione digitale rivolti sia ai giovani che agli adulti. Senza dimenticare il piano internazionale, dove un maggiore coordinamento tra Paesi di origine, transito e arrivo – unito a un’effettiva raccolta dati e a programmi di protezione transfrontaliera – potrebbe rappresentare un argine concreto alla dispersione e all’invisibilità delle vittime. Al centro di tutto, però, dovrebbero esserci proprio loro: i minori, da ascoltare, coinvolgere e rendere protagonisti delle scelte che li riguardano. 1. Consulta il rapporto ↩︎ 2. Consulta il rapporto ↩︎ 3. Consulta i dati ↩︎ 4. Leggi la relazione 2024 ↩︎ 5. Global Threat Assessment 2023 ↩︎
«Non esistono Paesi sicuri per chi fugge dalla tortura»
In occasione della Giornata Mondiale contro la tortura, celebrata ogni anno il 26 giugno, la Rete di Supporto per le Persone Sopravvissute a Tortura (ReSST) ha presentato il suo primo report annuale. Si tratta di un documento frutto del lavoro congiunto di enti pubblici, associazioni, ONG e specialisti attivi in prima linea nell’accoglienza e nella cura di chi ha subito torture e trattamenti inumani, spesso nel contesto di un percorso migratorio forzato. La ReSST è nata nel dicembre 2024 dalla collaborazione tra Caritas, Ciac – Centro immigrazione asilo e cooperazione internazionale, Kasbah, Medici Contro la Tortura (MCT), Medici Senza Frontiere (MSF), Medici per i Diritti Umani (MEDU), NAGA e il SaMiFo dell’ASL Roma 1, un servizio di salute specializzato per migranti forzati. A queste realtà si affiancano, in qualità di osservatori, A Buon Diritto, Amnesty International Italia, Antigone, la SIMM – Società Italiana di Medicina delle Migrazioni – e un comitato scientifico composto da esperti riconosciuti a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo dichiarato della rete è duplice: da un lato «informare e sensibilizzare sull’esperienza della tortura e sulle sue conseguenze durature», dall’altro «rafforzare la qualità dei servizi di cura, riabilitazione e tutela per le persone sopravvissute». Un lavoro che – si legge nel report – deve tenere conto della complessità dei percorsi individuali, del trauma multiplo vissuto da chi fugge, e soprattutto della violenza sistemica che spesso accompagna la migrazione. I dati raccolti nel 2024 parlano chiaro. Su 2.618 persone accolte e prese in carico dai centri della rete, la maggioranza è di sesso maschile (62,7%), ma ciò che colpisce è l’ubicazione geografica della tortura: il 64,6% delle violenze non è avvenuto nel Paese di origine, bensì lungo le rotte migratorie di transito. Solo il 35,4% dei casi, dunque, si riferisce a eventi subiti nel luogo da cui la persona è fuggita. Questa evidenza, secondo ReSST, mette in discussione una delle principali giustificazioni utilizzate dalle autorità italiane ed europee per negare l’accoglienza o il diritto d’asilo: l’esistenza di cosiddetti “Paesi sicuri”. «Le nostre evidenze dimostrano – scrive la rete – che il concetto di sicurezza non può essere ricondotto a una valutazione statica e geopolitica. Una persona può essere torturata o gravemente maltrattata anche in Paesi formalmente “sicuri”, soprattutto se si trova in condizioni di vulnerabilità, senza protezione o diritti riconosciuti». Il legame tra tortura e migrazione appare tanto forte quanto rimosso dal dibattito pubblico. La tortura è una pratica vietata dal diritto internazionale in ogni circostanza, ma è ancora largamente diffusa: oltre 140 Paesi nel mondo la praticano, direttamente o attraverso la tolleranza di forme gravi di maltrattamento, in particolare verso migranti, oppositori politici, minoranze etniche, donne e persone LGBTQIA+. I motivi che spingono le persone alla fuga – e spesso a subire torture – sono principalmente economici (51%), seguiti da motivazioni politiche (24%) e religiose (7%). Questo dato conferma che la povertà estrema, la marginalizzazione e la disuguaglianza possono essere, di fatto, condizioni di persecuzione e violenza sistemica. Le forme di tortura documentate sono quasi equamente distribuite tra fisiche (43%) e psichiche (44%), con una responsabilità attribuita ai trafficanti (33%) ma anche a pubblici ufficiali (28%) e, in misura minore, a datori di lavoro (3%). Il report mette in luce anche l’enorme lavoro clinico, psicologico e sociale svolto dai centri della rete. Nel 2024 sono stati erogati oltre 14.000 servizi sanitari. Le prestazioni più richieste sono le consulenze psicologiche individuali (43%) e le visite di medicina generale (34,2%). Evidente il dato relativo al supporto sociale, richiesto nel 77% dei casi: segno che il percorso di cura non può prescindere da un accompagnamento generale, che tenga conto della condizione legale, abitativa e lavorativa della persona. Come sottolineano gli esperti, non si tratta soltanto di guarire le ferite, ma di «ricostruire fiducia, dignità e possibilità di vita», partendo da un ascolto attento e non giudicante. In questo senso, la ReSST chiede anche un impegno più forte delle istituzioni italiane per garantire il diritto alla salute e alla protezione internazionale, evitando prassi amministrative e narrative politiche che tendono a semplificare o negare le sofferenze vissute lungo le rotte migratorie. «Dietro ogni storia di tortura – si legge nel comunicato – c’è un corpo, una mente, una storia che ci interroga. Ma c’è anche un sistema che sceglie spesso di non vedere». Per questo, conclude la rete, «non si può continuare a stabilire chi ha diritto alla protezione sulla base di liste arbitrarie di Paesi sicuri. La protezione deve partire dall’ascolto, dalla valutazione individuale e dalla consapevolezza che la tortura, oggi, è ancora una realtà concreta e vicina». Scarica il rapporto
Accoglienza al collasso: tra isolamento, revoche e opacità istituzionale
Il report di Action Aid pubblicato a marzo 2025 1 ci racconta i differenti aspetti che il sistema d’accoglienza ha vissuto nell’ultimo anno, disegnando una cornice sistemica e chiara della cognizione corrente che tutto l’apparato presenta. Formato da circa 50 pagine, il rapporto tocca diversi argomenti cruciali, dalle gare d’appalto alle condizioni che si vivono dentro i centri d’accoglienza alle politiche migratorie che i nostri governi implementano sulle differenti questioni. L’INVOLUZIONE DEL SISTEMA D’ACCOGLIENZA Il decreto-legge 20/2023, notoriamente conosciuto come decreto Cutro, ha profondamente cambiato il modello di accoglienza, riducendo i servizi di supporto come assistenza legale, psicologica e corsi di lingua. Questo ha comportato un aumento delle spese per affitti e logistica, ma ha anche deteriorato le condizioni di vita nei centri. Oggi, le risorse sono concentrate sulla gestione degli spazi piuttosto che sull’integrazione delle persone ospitate. I centri sono diventati più grandi, sovraffollati e isolati, limitando le opportunità di inclusione e lavoro. Strettamente interconnesso al decreto Cutro troviamo il capitolato 2024 voluto dal governo Meloni, firmato dal ministro dall’interno Piantedosi. Il capitolato ha il compito di indicare i servizi previsti per ciascuna tipologia di centro e i costi associati. Tra le varie criticità che il rapporto sottolinea, quelle principali sono: * Non c’è monitoraggio né valutazione: l’ultima relazione annuale del Viminale sull’accoglienza riguarda il funzionamento del sistema nel 2021 * Oltre la retorica sui “35 euro”, il nuovo capitolato aumenta i costi complessivi. A crescere però sono soprattutto i costi per il funzionamento delle strutture (affitto, trasporti, cibo). Ridotte drasticamente le spese per i professionisti e i relativi servizi alla persona * Vengono azzerati i servizi di informazione e orientamento legale, orientamento al territorio, assistenza psicologica e corsi di lingua italiana * Nel 2023 nascono i “centri temporanei”, che forniscono solo vitto, alloggio e assistenza sanitaria minima. Non sono previsti servizi sociali. Inoltre l’ accesso alle informazioni circa questi tipi di centri risulta molto scarno LA GEOGRAFIA DELL’ACCOGLIENZA Secondo i dati forniti dal ministero dell’interno, a dicembre 2023 il sistema di accoglienza poteva ospitare poco più di 143mila persone, di cui 97.718 nei Centri di accoglienza straordinaria (Cas), 5.010 nei centri di prima accoglienza (3,5% – Cpa e Hotspot) e 40.311 nel Sistema di accoglienza e integrazione (Sai). Dati alla mano, l’obiettivo di garantire un’accoglienza diffusa in piccole strutture, con un impatto limitato sulle comunità ospitanti e una maggiore capacità di integrazione degli ospiti, è stato gradualmente abbandonato. Si è dato invece spazio a grandi strutture di accoglienza collettiva, con interventi normativi che inoltre favoriscono la commistione della prima accoglienza con il trattenimento di chi fa ingresso sul territorio italiano. Inoltre, questo avviene in un contesto in cui nel corso dell’anno è stato fatto un uso consistente dell’istituto che permette la revoca dell’accoglienza 2, nonostante le molte pronunce dei tribunali 3 a tutela di persone estromesse dal sistema e la gradualità̀ della sanzione introdotta dal decreto 20/2023. Infatti, se nel 2022 le revoche sono state 30.500 circa e nei primi 9 mesi del 2024 poco più di 27.600, nel 2023 il dato registrato è quasi doppio, circa 50.900 revoche. Si tratta di una disposizione la cui attuazione è stata spesso considerata discriminatoria e in conflitto con principi costituzionali e della carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, come stabilito ad esempio dal Tar della Liguria. Al 31 dicembre 2023 gli ospiti dei centri di accoglienza rappresentavano lo 0,23% della popolazione residente in Italia. La regione in cui si registra la presenza più elevata, rispetto alla popolazione residente, è il Molise (0,58%), mentre la Valle d’Aosta presenta l’incidenza più bassa (0,11%). Analizzando la capacità del sistema però è proprio nelle regioni del sud e delle isole che si hanno più posti disponibili (49.587 ovvero il 34,7%) e, in particolare, nel Sai. Infatti, se nelle altre aree del paese la quota di posti nel sistema ordinario si attesta tra il 17,3% e il 23,2% del totale, nel mezzogiorno questo dato arriva al 43,4%. Non stupisce dunque se tra le prime 10 province per quota di posti nel Sai solo una non si trova in regioni del mezzogiorno. Si tratta di Bologna che, oltre ad avere più posti nel Sai (56,28%) che nel Cas, è anche il territorio che offre più posti nel sistema ordinario in termini assoluti (2.137). Al secondo posto Catania con 1.842 posti nel Sai, che rappresentano il 91,3% dell’accoglienza sul territorio. Ma se dal punto di vista della distribuzione di posti tra Cas e Sai sono le regioni del mezzogiorno a rappresentare un esempio positivo, lo stesso non si può dire quando si parla di grandi centri di accoglienza straordinaria. La capienza media dei Cas, infatti, risulta di appena 10,7 posti nelle regioni del nord est, salendo a 14,6 nel nord ovest e a 16,6 al centro. Nelle regioni del mezzogiorno invece supera i 36 posti per centro. UN SISTEMA CHE NON TUTELA. L’ACCOGLIENZA DELLE PERSONE VULNERABILI Per quanto riguarda i minori stranieri non accompagnati (Msna) la normativa prevede strutture governative di prima accoglienza e strutture di secondo livello che coincidono in via prioritaria con il sistema Sai. In presenza di arrivi consistenti e ravvicinati di Msna, i prefetti possono attivare strutture di accoglienza temporanee esclusivamente dedicate ai minori (ovvero i Cas minori, di cui all’articolo 19 del d.Lgs. 142/2015). In precedenza, in caso di indisponibilità di posti nel sistema pubblico, il minore era temporaneamente accolto dal comune in cui si trovava (fatta salva la possibilità̀ di trasferirlo in altro comune in considerazione del suo superiore interesse). Adesso, con il decreto 133/2023 e la circolare del ministero dell’interno n. 94 del 17 gennaio 2024 si è stabilita l’inversione del criterio: in assenza di posti Sai, prima di sollecitare l’ente locale, si deve verificare la possibile collocazione in Cas minori. Un’altra strada perseguita, specialmente per i minori che arrivano in Italia come ultra sedicenni, è quella di inserirli in centri d’accoglienza per adulti. Questo, sottolinea il ministero del lavoro, segnala una grave discrepanza tra il trattamento nei centri di prima accoglienza rispetto ai Cas per adulti. Nel primo caso è previsto per i Msna un tempo massimo di permanenza di 45 giorni, trascorsi i quali devono essere collocati nel Sai. Nei Cas adulti però questo tempo si triplicherebbe. Un periodo decisamente troppo lungo anche considerando coloro che nel frattempo compiono i 18 anni, i quali vedono cessata l’accoglienza, perdendo persino la possibilità̀ di fruire della maggiore tutela che invece è garantita a chi, nella stessa identica situazione, ha trovato accoglienza nel Sai. Tutto questo avviene in un contesto in cui le presenze complessive in centri destinati ai Msna passano da circa 2.500 nel 2018 a oltre 6.800 nel 2023. Questa crescita è avvenuta anche grazie ad un aumento delle presenze nel Sai e questa è certamente una buona notizia. Al contempo però bisogna registrare nel 2023 una crescita del 177% delle presenze in Cas per Msna rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda la condizione femminile all’interno del circuito dell’accoglienza, è solo grazie al rapporto annuale del Sai 4 che conosciamo il totale delle donne accolte nel sistema nel corso del 2023 (13.874) e grazie alle informazioni fornite dal Servizio Centrale a ActionAid e Openpolis abbiamo il dato relativo alla presenza di donne nel sistema al 31 dicembre dello stesso anno (8.683). Da queste informazioni si evince un ricambio più lento in confronto agli uomini (40.638 accolti nell’anno a fronte di 22.312 presenze al 31 dicembre). Le donne, in altri termini, restano per un periodo più lungo all’interno dei progetti di accoglienza e di accompagnamento all’autonomia. Un elemento da tenere ben presente per una programmazione efficace. I dati disponibili evidenziano inoltre una crescita particolarmente sostenuta delle presenze femminili nei centri Sai. Una tale evoluzione è il risultato degli ampliamenti della rete, prima a seguito della crisi afghana e poi di quella ucraina, che ha portato nel paese soprattutto donne (e minori). Inoltre, il decreto legge 133/2023 individua tutte le donne richiedenti asilo come “vulnerabili”, di fatto convogliando la loro accoglienza nei centri del Sai, creando le premesse per una possibile “femminilizzazione” del sistema. Il potenziale protagonismo della rete Sai nell’accoglienza delle donne migranti può certamente offrire loro percorsi di accoglienza di maggiore qualità̀. Tuttavia il rischio è che a fronte di un numero insufficiente di posti nel Sai, ritorni in campo l’accoglienza straordinaria, con i connessi problemi di doppi standard che vedrebbero alcune migranti ricevere i servizi di accoglienza previsti dalla legge attraverso il circuito Sai, mentre altre, con i medesimi titoli, potrebbero restare incastrate nel circuito dei Cas, se non addirittura in quello dell’accoglienza temporanea. Inoltre, risulta opportuno avviare un’ampia riflessione sul concetto di vulnerabilità̀. Da una parte è positivo che almeno le donne trovino accoglienza nel Sai, al contempo però affermare che tutte le donne siano “vulnerabili”, oltre a evidenziare un approccio paternalistico, significa equiparare le loro diverse situazioni con il rischio che i casi effettivamente più vulnerabili non siano poi riconosciuti come tali. CONCLUSIONI Dal 2018, il progetto “Centri d’Italia” denuncia gravi difficoltà nell’accesso ai dati sul sistema di accoglienza per migranti, dovute a un sistematico ostruzionismo da parte del Ministero dell’Interno. Nonostante sentenze favorevoli (Tar e Consiglio di Stato), mancano trasparenza e collaborazione. Le leggi che impongono la redazione e pubblicazione del Piano Nazionale Accoglienza e di una relazione annuale al Parlamento non vengono rispettate. L’ultima relazione risale al 2022 (dati del 2021). Il Viminale spesso nega o fornisce informazioni incomplete, frammentarie o non utilizzabili. Nemmeno le richieste ordinarie o le vittorie legali garantiscono l’accesso ai dati. Il ministero sostiene spesso di non disporre delle informazioni, nonostante ne abbia l’obbligo per legge. La trasparenza è sistematicamente ostacolata, in violazione del Freedom of Information Act (FOIA 5) e delle linee guida ANAC. Le richieste di accesso non vengono né accolte né riformulate, contravvenendo ai doveri di legge verso la società civile, le ONG e la stampa. Il sistema di accoglienza soffre di mancanza di visione, pianificazione e valutazione. A questo si aggiungono nuove normative (DL 145/2024) che introducono automatismi per l’accesso ai servizi, discriminando chi arriva via terra e penalizzando chi non presenta tempestivamente domanda d’asilo, anche se vulnerabile. Queste misure appaiono in contrasto con le direttive europee e rischiano di escludere le persone più fragili. In generale, il quadro complessivo evidenzia un approccio repressivo, privo di analisi e programmazione, che mina il funzionamento del sistema di accoglienza e la tutela dei diritti fondamentali. 1. Scarica il rapporto ↩︎ 2. Si veda: La revoca dell’accoglienza dei richiedenti asilo. Scheda ASGI – Ottobre 2024 ↩︎ 3. Contrastare le prassi illegittime di Questura e Prefettura: giurisprudenza e formazioni, Asgi ↩︎ 4. Consulta il rapporto ↩︎ 5. Cos’è il FOIA ↩︎