«Vi affido la Palestina. Non dimenticate Gaza». Le ultime parole di Anas al-Sharif, ennesimo giornalista ucciso da Israele.
Pubblichiamo il testamento di Anas al-Sharif, giornalista di Al Jazeera, ucciso
da un bombardamento delle forze di occupazione israeliane, insieme ad altri
quattro colleghi. Anas sapeva di essere nel mirino dell’esercito israeliano: il
Committee to Protect Journalists aveva lanciato l’allarme proprio il mese scorso
riguardo alla sua incolumità, in seguito alle accuse di «combattente di Hamas»
che Israele rivolgeva al giornalista. Sempre senza alcuna prova a supporto di
accuse che invece i giornali mainstream italiani, da Repubblica al Foglio, hanno
immediatamente rilanciato, ribadendo il ruolo embedded dei «grandi» giornali di
questo paese. Il numero di giornalisti uccisi a Gaza dal 7 ottobre ha raggiunto
le 242 unità, una cifra di gran lunga maggiore di qualunque altro conflitto.
Israele non vuole testimoni del genocidio che sta perpetrando, a maggior ragione
adesso in presenza di una drammatica carestia e alla vigilia dell’invasione di
terra di Gaza City. Se nel corso di questi due anni il mondo ha potuto ricevere
informazioni da Gaza non filtrate da Israele è grazie a un gruppo di
giornalisti/e, spesso giovani, che hanno documentato la distruzione e la morte,
ma anche la determinazione dei e delle gazawi. Rischiando appunto la vita.
Esprimiamo tutta la nostra solidarietà e vicinanza alla famiglia di Anas e al
popolo palestinese.
Palestina Libera!
Questa è la mia volontà e il mio messaggio finale.
Se queste parole vi giungono, sappiate che Israele è riuscito a uccidermi e a
mettere a tacere la mia voce.
Prima di tutto, la pace sia su di voi e la misericordia e le benedizioni di Dio.
Dio sa che ho dedicato tutto l’impegno e la forza che avevo per essere un
sostegno e una voce per il mio popolo, fin da quando ho aperto gli occhi alla
vita nei vicoli e nelle strade del campo profughi di Jabalia. La mia speranza
era che Dio prolungasse la mia vita così da poter tornare con la mia famiglia e
i miei cari nella nostra città natale, Asqalan (al-Majdal) occupata. Ma la
volontà di Dio è venuta prima e il Suo decreto è stato eseguito.
Ho vissuto il dolore in ogni suo dettaglio. Ho assaporato il dolore e la perdita
molte volte. Eppure non ho mai esitato un solo giorno a trasmettere la verità
così com’è, senza falsificazioni o distorsioni. Che Dio sia testimone contro
coloro che sono rimasti in silenzio, coloro che hanno accettato la nostra
uccisione, coloro che hanno soffocato i nostri respiri e coloro i cui cuori sono
rimasti insensibili ai corpi dei nostri bambini e delle nostre donne, e che non
hanno fatto nulla per fermare il massacro che è inflitto al nostro popolo da più
di un anno e mezzo.
Vi esorto a tenere stretta la Palestina, il gioiello della corona dei musulmani
e il cuore pulsante di ogni persona libera in questo mondo.
Vi esorto a prendervi cura del suo popolo, dei suoi bambini oppressi a cui non è
stata data la possibilità di sognare o di vivere in sicurezza e pace, i cui
corpi puri sono stati schiacciati da migliaia di tonnellate di bombe e missili
israeliani, fatti a pezzi, i cui resti sono stati sparsi sui muri.
Vi esorto a non lasciarvi mettere a tacere dalle catene o fermare dai confini.
Siate ponti verso la liberazione della terra e del popolo, finché il sole della
dignità e della libertà non sorgerà sulla nostra patria rubata.
Vi esorto a prendervi cura della mia famiglia.
Vi esorto a prendervi cura della pupilla dei miei occhi, la mia amata figlia
Sham, che la vita non mi ha permesso di vedere crescere come sognavo.
Vi esorto a prendervi cura del mio amato figlio Salah, a cui desideravo stare
accanto finché non fosse diventato forte, per portare il mio fardello e
continuare la missione.
Vi esorto a prendervi cura della mia amata madre, le cui preghiere benedette mi
hanno portato dove sono. Le sue preghiere sono state la mia fortezza, la sua
luce il mio cammino. Chiedo a Dio di confortare il suo cuore e di ricompensarla
grandemente per me.
Vi esorto anche a prendervi cura della mia compagna di vita, la mia amata
moglie, Umm Salah, Bayan, dalla quale la guerra mi ha separato per lunghi giorni
e mesi. Eppure è rimasta fedele alla sua promessa, salda come il tronco di un
ulivo che non si piega, paziente e fiduciosa in Dio, portando la responsabilità
in mia assenza con forza e fede.
Vi esorto a stringervi attorno a loro e ad essere il loro sostegno dopo Dio
Onnipotente.
Se dovessi morire, morirei saldo nei miei principi. Rendo testimonianza davanti
a Dio che sono contento del Suo decreto, certo di incontrarLo e convinto che ciò
che è con Dio è migliore ed eterno.
O Dio, accettami tra i martiri. Perdona i miei peccati passati e futuri. Fa’ che
il mio sangue sia una luce che illumini il cammino della libertà per il mio
popolo e la mia famiglia.
Perdonami se ho mancato e prego per la mia misericordia, perché ho mantenuto la
mia promessa e non l’ho mai cambiata né tradita.
Non dimenticate Gaza…
E non dimenticatemi nelle vostre sincere preghiere per il perdono e
l’accettazione.
Anas Jamal al-Sharif, 6 aprile 2025
L’immagine di copertina è tratta dal profilo Instagram di Anas Jamal al-Sharif
SOSTIENI, DIFENDI, DIFFONDI DINAMOPRESS
Per sostenere Dinamopress si può donare sul nostro conto bancario, Dinamo Aps
Banca Etica IT60Y0501803200000016790388 tutti i fondi verranno utilizzati per
sostenere direttamente il progetto: pagare il sito, supportare i e le
redattrici, comprare il materiale di cui abbiamo bisogno
L'articolo «Vi affido la Palestina. Non dimenticate Gaza». Le ultime parole di
Anas al-Sharif, ennesimo giornalista ucciso da Israele. proviene da DINAMOpress.