Scuola di Alta Formazione per operatori e operatrici legali: aperte le iscrizioni
IL CORSO È ARTICOLATO SU 14 MODULI – 168 ORE – E FORNISCE COMPETENZE TEORICHE E
PRATICHE APPROFONDITE PER AFFRONTARE LE SFIDE ATTUALI NEL CAMPO DELLA TUTELA DEI
DIRITTI DELLE PERSONE MIGRANTI.
Scarica la brochure informativa
La scuola organizzata da ASGI e l’APS Spazi Circolari mira a formare la figura
di operatori e operatrici legali nella tutela delle persone straniere che
chiedono – o a cui è stata riconosciuta – una forma di protezione internazionale
o speciale oppure che versano nella condizione di vittima di tratta o grave
sfruttamento ovvero si trovano in Italia come minori stranieri non accompagnati.
Si tratta di una figura in Italia sostanzialmente innovativa, che non ha ancora
ottenuto un suo riconoscimento formale, ma che da più parti è considerata
fondamentale nel settore in esame. Si tratta di una figura a cui viene richiesta
una vasta gamma di competenze ed è per questo che il corso prevede diversi
moduli interdisciplinari.
La Scuola di alta formazione è destinata a formare 45 operatori e operatrici
legali, prevalentemente scelte fra persone che abbiano già conseguito un diploma
di laurea in giurisprudenza o in altra facoltà umanistica oppure la qualifica di
mediatore o mediatrice culturale o interprete o in alternativa che possano
dimostrare una comprovata esperienza in qualità di operatore nel campo della
protezione internazionale o delle migrazioni.
Il Comitato scientifico della scuola è composto da: Loredana Leo, Salvatore
Fachile, Lucia Gennari, Giulia Crescini, Cristina Laura Cecchini, Federica
Remiddi, Cristina Gasperin, Papia Aktar, Roberto Bertolino e Andrea Nasciuti.
Responsabili scientifiche: Loredana Leo e Salvatore Fachile.
Quando: da venerdì 24 ottobre 2025 a sabato 18 aprile 2026. La durata
complessiva sarà dunque di 6 mesi circa e si articolerà in 14 moduli (28
incontri) ciascuna con inizio il venerdì alle 9.30 e fine il sabato alle 13.30.
Le lezioni si svolgeranno nei seguenti fine settimana:
24-25 ottobre 2025; 7-8 novembre 2025; 21-22 novembre 2025; 5-6 dicembre 2025;
19-20 dicembre 2025; 9-10 gennaio 2026; 23-24 gennaio 2026; 6-7 febbraio 2026;
20-21 febbraio 2026; 6-7 marzo 2026; 20-21 marzo 2026, 27-28 marzo 2026; 10-11
aprile 2026; 17-18 aprile 2026.
Dove: in presenza presso la Città dell’Altra Economia, quartiere Testaccio,
Roma.
Come: il corso prevede lezioni frontali e molte esercitazioni pratiche, alle
materie giuridiche sono affiancati moduli relazionali e moduli di antropologia,
con una lettura intersezionale, uniti a una prospettiva etno-psichiatrica e a
uno sguardo attento alle questioni di genere, elementi essenziali per garantire
la massima tutela alle e ai destinatari e destinatarie del supporto legale.
Scarica il calendario con il programma dettagliato
COSTI E MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Il costo per ciascuna corsista è di 1.300 euro, di cui 600 da versare al momento
dell’iscrizione e 700 entro il 31 dicembre 2025.
Per le socie e i soci Asgi e Spazi Circolari, in regola al momento del
versamento con l’iscrizione annuale del 2025, il costo è di 1.150 euro.
La data ultima per l’iscrizione è il 9 ottobre 2025. Le iscrizioni verranno
chiuse in anticipo laddove dovesse essere raggiunto il numero massimo di
partecipanti previsto. L’iscrizione avverrà sulla base dell’ordine cronologico
iscrizione. Il corso non sarà avviato se non verrà raggiunto il numero minimo di
25 iscritti. Il calendario dettagliato sarà inviato agli iscritti entro il 9
ottobre 2025, sono già da ora certe
le date in cui si svolgeranno le lezioni.
La domanda di iscrizione dovrà effettuarsi tramite la compilazione del modulo
online e attendere le istruzioni via mail per effettuare il pagamento e
perfezionare così l’iscrizione.
Modulo d’iscrizione online (clicca qui)
Attenzione: la sola compilazione del modulo online non è sufficiente a
perfezionare l’iscrizione.
* Per informazioni contattare: formazione.roma@asgi.it