La tragica situazione dei lavoratori e dei sindacalisti in Sudan!PUBBLICHIAMO L’APPELLO-DENUNCIA DEI LAVORATORI E SINDACALISTI IN SUDAN ANCHE NON
CONDIVIDENDO TUTTO QUELLO CHE ESPRIMONO MA E’ IMPORTANTE FAR CONOSCERE AI NS
LETTORI CHE LO SFRUTTAMENTO E’ UGUALE IN TUTTO IL MONDO E CHE COME LAVORATORI
DOBBIAMO ORGANIZZARCI SUL PIANO INTERNAZIONALE COSI’ COME E’ ORGANIZZATO
L’IMPERIALISMO CHE PRODUCE LE SUE GUERRE. LA SESTA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEI
SINDACATI DOVRA’ PORSI LA NECESSITA’ DI ORGANIZZARSI STABILMENTE DANDOSI DELLE
STRUTTURE REALI E CONCRETE PER LOTTARE CONTRO L’IMPERIALISMO.
SI COBAS NAZIONALE
LA TRAGICA SITUAZIONE DEI LAVORATORI E DEI SINDACALISTI IN SUDAN E LE VIOLAZIONI
SISTEMATICHE COMMESSE DURANTE LA GUERRA
13 agosto 2025
Coord. dei professionisti e dei sindacati sudanesi.
I nostri compagni sudanesi lanciano l’allarme sulla tragica situazione nel loro
Paese e la Rete sindacale internazionale di solidarietà e lotta invita a
diffondere informazioni su questa situazione, sulla resistenza sindacale e
popolare e a sviluppare legami!
Il documento originale (in inglese)
Introduzione
Dall’inizio della guerra in Sudan nell’aprile 2023, i lavoratori e i
sindacalisti si trovano ad affrontare condizioni umanitarie e professionali
catastrofiche a causa delle violazioni sistematiche commesse da entrambe le
parti in conflitto, ovvero le Forze armate sudanesi e le Forze di sostegno
rapido.
Il movimento sindacale sudanese, che è sempre stato un pilastro nella difesa dei
diritti dei lavoratori e nella promozione delle libertà democratiche, sta oggi
affrontando un’ondata di repressione senza precedenti che minaccia la sua stessa
esistenza. Milioni di lavoratori hanno perso i propri mezzi di sussistenza e le
condizioni di lavoro sono crollate nella maggior parte delle regioni del Paese.
Sommario
Questo rapporto della Coordinazione dei professionisti e dei sindacati sudanesi
(SPSC) mette in luce la drammatica crisi umanitaria e professionale che i
lavoratori e i sindacalisti sudanesi stanno affrontando dallo scoppio della
guerra nell’aprile 2023.
Sono state documentate oltre 290 violazioni gravi, tra cui arresti arbitrari,
sparizioni forzate, atti di tortura, esecuzioni extragiudiziali, lavoro forzato,
violenze di genere, licenziamenti di massa e mancato pagamento degli stipendi.
Le Forze armate sudanesi (SAF) e le Forze di sostegno rapido (FSR) hanno
sistematicamente preso di mira i leader e i membri dei sindacati, violando il
loro diritto di organizzarsi, lavorare e difendere i propri diritti.
La repressione ha portato alla paralisi quasi totale dei sindacati indipendenti,
a difficoltà economiche generalizzate, a sfollamenti di popolazione e
all’esclusione dei lavoratori dai processi decisionali politici ed economici.
Queste azioni costituiscono violazioni flagranti degli obblighi internazionali
del Sudan ai sensi delle principali convenzioni dell’OIL e dei trattati sui
diritti umani.
L’SPSC esorta l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, le Nazioni Unite, i
sindacati internazionali, i governi donatori e le organizzazioni per i diritti
umani a:
* Chiedere il rilascio immediato e incondizionato di tutti i sindacalisti
detenuti.
* Inviare missioni di inchiesta per indagare sulle violazioni e sulle violenze
di genere.
* Condannare tutte le forme di repressione e persecuzione.
* Abrogare i decreti amministrativi che sciolgono i sindacati e garantire la
libertà di associazione.
* Fornire protezione e sostegno internazionale ai lavoratori colpiti, in
particolare alle donne.
* Sostenere il ripristino e il rafforzamento di un movimento sindacale
indipendente, pilastro essenziale per il consolidamento della pace e la
ricostruzione dopo la guerra in Sudan.
La difesa dei sindacati indipendenti è fondamentale non solo per i diritti
umani, ma anche come base per una pace giusta e duratura in Sudan.
I. Contesto generale
Dal colpo di Stato del 25 ottobre 2021, l’attività sindacale è stata sospesa con
decreti emanati dalle autorità militari.
Nel maggio 2025, le autorità hanno ordinato lo scioglimento di tutti gli uffici
esecutivi sindacali a tutti i livelli, sostituendoli con comitati preparatori
non eletti nominati dal Registro generale delle organizzazioni del lavoro, in
virtù della decisione n. 9.
La Coordinazione dei professionisti e dei sindacati sudanesi ha presentato
ricorso alla Corte Suprema contro questa decisione, invocando una flagrante
violazione della Convenzione n. 87 dell’OIL sulla libertà sindacale, che il
Sudan ha ratificato nel marzo 2021.
La guerra in corso ha ulteriormente aggravato la crisi: i settori produttivi
sono stati paralizzati, i luoghi di lavoro distrutti e migliaia di lavoratori e
sindacalisti sfollati.
I sindacati indipendenti sono diventati bersagli diretti delle due parti
belligeranti, che li percepiscono come forze sociali organizzate e indipendenti.
II.Casi di violazioni documentati
Nel luglio 2025, il Coordinamento dei professionisti e dei sindacati sudanesi
aveva registrato oltre 290 gravi violazioni commesse nei confronti di
sindacalisti e lavoratori, tra cui:
1.Arresti arbitrari e sparizioni forzate
Detenzione di leader sindacali e lavoratori senza mandato giudiziario.
Detenzione di persone in luoghi segreti, violazione del diritto a un processo
equo e alla libertà di circolazione.
2. Tortura e maltrattamenti
Violenza fisica e psicologica durante la detenzione, compresi pestaggi,
privazione di cibo e rifiuto di cure mediche, in violazione degli obblighi del
Sudan ai sensi della Convenzione contro la tortura (CAT).
3. Omicidi e attacchi mirati
Omicidi e attacchi mirati contro lavoratori dei settori sanitario, dei trasporti
e dell’assistenza umanitaria, in violazione del diritto internazionale
umanitario, che protegge i civili e i lavoratori dei servizi essenziali.
4. Molestie sessuali basate sulla violenza
Le lavoratrici e le sindacaliste sono state vittime di molestie sessuali,
intimidazioni e violenze di genere sul posto di lavoro, nei centri di detenzione
e ai posti di blocco. Questi atti sono stati utilizzati come mezzo di
umiliazione, punizione e dissuasione delle donne dal partecipare alle attività
sindacali.
5. Minacce e molestie da parte delle forze di sicurezza
Minacce di morte, convocazioni arbitrarie e molestie costanti hanno costretto
migliaia di persone a spostarsi all’interno del Paese o ad andare in esilio,
privandole del diritto al lavoro e di organizzarsi.
6. Sequestro e distruzione dei locali sindacali
Le incursioni armate contro gli uffici sindacali, la distruzione o il saccheggio
di beni e la conversione dei locali sindacali in basi militari hanno violato il
diritto alla libertà di associazione.
7. Misure repressive a Khartoum e nel Sudan occidentale
Licenziamento di centinaia di lavoratori senza un regolare procedimento, con
l’accusa di collaborazione con le Forze di sostegno rapido, in violazione dei
diritti al lavoro e alla non discriminazione.
8.Ritenuta dei salari
Le autorità di fatto a Port Sudan hanno trattenuto i salari di migliaia di
funzionari pubblici per oltre due anni, causando gravi difficoltà
socioeconomiche e violando i diritti economici dei lavoratori.
9.Lavoro forzato – Violazione della Convenzione n. 29 dell’OIL
Sono stati documentati casi in cui i lavoratori sono stati costretti a svolgere
lavori in zone di conflitto sotto la minaccia delle armi o di misure di
sicurezza, il che costituisce lavoro forzato o obbligatorio.
10. Divieto di attività sindacali
Decreti amministrativi hanno sciolto i sindacati, congelato i loro beni e
vietato le loro riunioni, erodendo ulteriormente la libertà di associazione.
III. Impatto sul movimento sindacale e sui lavoratori
Paralisi quasi totale dell’attività sindacale indipendente e assenza di una
rappresentanza legittima dei lavoratori.
Crollo delle strutture organizzative a causa di arresti, trasferimenti e
ingerenze dello Stato attraverso comitati nominati fedeli alle autorità.
Maggiore vulnerabilità dei lavoratori allo sfruttamento e alle violazioni dei
loro diritti a causa dell’assenza di protezione sindacale.
Esclusione dei lavoratori dai processi decisionali politici ed economici che
determinano il futuro del Sudan.
IV. Violazione delle norme e delle convenzioni internazionali
Queste violazioni costituiscono flagranti violazioni degli obblighi del Sudan ai
sensi:
della Convenzione n. 87 dell’OIL sulla libertà sindacale e la protezione del
diritto sindacale.
della Convenzione n. 98 dell’OIL sul diritto di organizzazione e di
contrattazione collettiva.
della Convenzione n. 29 dell’OIL relativa al divieto del lavoro forzato.
Il Patto internazionale sui diritti civili e politici (PIDCP) e il Patto
internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (PIDESC).
V. Raccomandazioni urgenti alle organizzazioni internazionali
Esigere il rilascio immediato e incondizionato di tutti i sindacalisti e i
lavoratori detenuti.
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) deve inviare una missione di
inchiesta in Sudan per indagare sulle violazioni delle convenzioni 87, 98 e 29.
Le Nazioni Unite e le organizzazioni sindacali internazionali condannano la
repressione, devono fornire aiuti di emergenza ai lavoratori colpiti e fare
pressione su entrambe le parti affinché pongano fine a ogni forma di
persecuzione nei confronti dei sindacalisti.
Abrogare i decreti amministrativi che sciolgono i sindacati e li sostituiscono
con comitati nominati.
Istituire meccanismi di protezione internazionale per i sindacalisti nelle zone
di conflitto e in esilio.
Sostenere il ripristino e il rafforzamento di un movimento sindacale
indipendente come pilastro centrale del consolidamento della pace e della
ricostruzione dopo la guerra.
Conclusione
La difesa dei sindacati indipendenti e la salvaguardia della libertà di
associazione non sono solo imperativi in materia di diritti umani, ma sono anche
condizioni essenziali per raggiungere una pace giusta e duratura che affronti le
cause profonde della crisi in Sudan.
Il Coordinamento dei professionisti e dei sindacati sudanesi invita tutte le
organizzazioni internazionali e sindacali ad adottare misure urgenti per porre
fine a queste violazioni e garantire che il movimento sindacale sudanese rimanga
una forza libera, indipendente ed efficace nella difesa dei diritti dei
lavoratori, nel contributo al consolidamento della pace, nella fine della guerra
e nella costruzione del futuro del Paese.
Narmeen Nasur
Ufficio esecutivo
L'articolo La tragica situazione dei lavoratori e dei sindacalisti in Sudan!
proviene da S.I. Cobas - Sindacato intercategoriale.