The grammar of fantasy

Comune-info - Wednesday, September 3, 2025

Pubblicato più di mezzo secolo fa e ancora attualissimo, Grammatica della fantasia di Gianni Rodari è stato tradotto e pubblicato anche negli Stati Uniti. Destino analogo, in questo 2025, per C’era due volte il barone Lamberto. Le due edizioni sono arrivate ora anche in Italia. In realtà nuove edizioni di Rodari negli ultimi mesi sono apparse anche in altri paesi. Il suo sguardo sul mondo è in viaggio, ha il biglietto diretto su un treno Freccia Azzurra carico di tutte le lingue del pianeta. In questi tempi non è una bella notizia?

Gianni Rodari è uno degli autori italiani più tradotti al mondo, le prime traduzioni delle sue opere letterarie avvengono già negli anni Cinquanta con Il romanzo di Cipollino e Il libro delle filastrocche, prima nei paesi dell’est Europa poi nell’Oriente, addirittura in Giappone. Nel corso di pochi anni dalla pubblicazione di Il romanzo di Cipollino Rodari divenne una vera star in URSS, prima ancora che in Italia. I suoi testi raggiunsero il Vietnam, ma anche il Regno Unito, la Francia, altri stati oggi europei, ma non solo. All’inizio di questo anno, ha suscitato enorme entusiasmo la pubblicazione di Grammatica della fantasia per l’edizione newyorkese Enchanted Lion Books (traduzione di Jack Zipes, illustrazioni di Matthew Forsythe). Famosissimo saggio di Rodari che tutte e tutti dovrebbero avere sul comodino. La notizia è stata data infatti anche da Mac Barnett per il The New York Times. È il valore del contenuto pedagogico, didattico, ma soprattutto per l’intento alla propositività creativa (oltre che all’esperienza vissuta che ha fatto nascere tale libro) che rende importantissima la notizia. Gli Stati Uniti, come tutti i Paesi al mondo, oggi più che mai, hanno estrema necessità di fantasia, una fantasia capace di creazioni nuove e culture cooperative. 

È importante ricordare, per migliore conoscenza editoriale, che già nel 2020, anno del centenario di Rodari, la stessa casa editrice pubblicò la traduzione di Favole al telefono (Telephon tales), grazie alla traduzione di Antony Shugaar e alle illustrazioni di Valerio Vidali (stessa copertina per l’omonima edizione italiana Einaudi EL – 100 Gianni Rodari; Einaudi EL è infatti la casa editrice ufficiale delle edizioni di Gianni Rodari).  

In questo 2025 non solo Grammatica della fantasia viene pubblicata da Enchanted Lion Books, ma bensì anche C’era due volte il barone Lamberto, traduzione di Antony Shugaar e illustrazioni di Roman Muradov e Il libro dei perché sempre per la traduzione di Antony Shugaar e illustrazioni di JooHee Yoon.

Rodari sta attraversando ogni luogo. Lo sta facendo, come sempre lo ha fatto, con grazia, intelligenza e umorismo, e con vere e pacifiche intenzioni. 

Intanto, nel gennaio del 2025 è stato approvato anche il progetto di ricerca “A Non-Western Grammar of Fantasy: the Reception and Translation of Gianni Rodari’s works from North Africa and the Middle East to East Asia”, progetto finanziato da Sapienza Università di Roma, diretto dalla docente Alessandra Brezzi che vede la partecipazione di docenti, dottorandi e bibliotecari del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali. Del gruppo di ricerca che vi lavora ne faccio parte anch’io. Si andranno a studiare tutte le traduzioni orientali di Gianni Rodari. Un’indagine importantissima mai affrontata prima. 

Pochi anni fa l’opera di Rodari è arrivata anche in Africa, è stata infatti utilizzata in alcune iniziative nel progetto “Health Africa” di Amref, che ha usato la traduzione di L’omino della pioggia per attività didattiche in contesti educativi.

A breve invece verrà finalmente pubblicato lo studio del Fondo librario di Rodari (di cui sono ricercatrice e autrice) della catalogazione dei migliaia di volumi. Progetto finanziato dall’Ente INDIRE con fondi PNR di cui responsabile di progetto la professoressa Pamela Giorgi e grazie a lei la nascita del rapporto di lavoro con l’Università di Siviglia, partnership del progetto, con cui la primavera scorsa c’è stato il primo Convegno nella loro Facultad de Comunicación, proprio su Gianni Rodari. 

Sono tantissime, negli ultimi anni, anche le edizioni spagnole per le traduzioni rodariane. È tradotto in catalano, castigliano, in galiziano e in basco. 

Tutti questi studi e collaborazioni permetteranno approfondimenti e maggiore conoscenza, non solo accademica, ma a chiunque avrà voglia di credere ancora. Il lavoro su Rodari è in viaggio… ha il biglietto diretto su un treno Freccia Azzurra carico di tutte le lingue del mondo. 

«Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire ad educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo…» (Gianni Rodari, 1970, in occasione del conferimento del Premio Hans Christian Andersen).

L'articolo The grammar of fantasy proviene da Comune-info.