Tag - local march for gaza

Passi oltre il silenzio – la Local March for Gaza nell’Area Metropolitana di Torino
Sabato 30 agosto è passata da Torino la prima tappa della marcia Passi oltre il silenzio, iniziativa inquadrata tra le Local March for Gaza iniziate con la Local march for Gaza sul Cammino di Oropa; ho incontrato i marciatori di passaggio nella tappa di Torino; il centinaio di marciatori hanno fatto tappa in piazza Vittorio Veneto provenienti da Moncalieri e sono ripartiti per San Mauro. Associata alla marcia c’è una petizione in cinque punti per cui si raccolgono le firme, sia durante le marce che via internet, firme che per l’iniziativa specifica verranno consegnate al Prefetto di Torino durante l’ultima tappa dalla marcia, prevista per sabato 27 settembre. La petizione chiede che l’Italia * Dichiari pubblicamente il sostegno a un immediato cessate il fuoco permanente a Gaza e nei Territori occupati della Cisgiordania, e si impegni per una soluzione politica che garantisca sicurezza, diritti e autodeterminazione al popolo palestinese. * Sospenda ogni forma di esportazione di armi e componenti militari verso Israele, in coerenza con la legge 185/1990 che vieta la vendita di armi a Paesi in guerra o che violano sistematicamente i diritti umani, e dell’articolo 11 della Costituzione italiana secondo il quale l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. * Sostenga la richiesta di accesso umanitario immediato e illimitato alla Striscia di Gaza per gli aiuti medici, alimentari e civili, rafforzando il ruolo delle organizzazioni italiane e internazionali attive sul campo. * Condanni ogni forma di violenza contro i civili, inclusi gli attacchi indiscriminati, gli sfollamenti forzati, l’uso di armi proibite, e chieda l’applicazione delle risoluzioni ONU e della giustizia internazionale, compresa la Corte Penale Internazionale. * Promuova attivamente percorsi di pace, riconciliazione e dialogo, anche attraverso il sostegno a progetti di educazione alla pace, scambi tra giovani, iniziative artistiche e culturali che favoriscano l’empatia e il riconoscimento reciproco. Enzo Bauducchi spiega così la motivazione profonda di questa iniziativa: “Perché camminare? Perché il cammino è un momento in cui si sta insieme e insieme si capisce che possiamo essere una massa critica importante, che non è vero che non contiamo nulla, ma che dobbiamo scuoterci dall’indifferenza e dal silenzio e dire basta.” I prossimi appuntamenti e percorsi di Passi oltre il silenzio sono: * Sabato 13 settembre Settimo – Mappano – Borgaro – Venaria * Sabato 20 settembre Druento – Pianezza – Rivoli * Sabato 27 settembre Rivalta – Beinasco – Nichelino – Torino: termine della Local March davanti alla prefettura. Giorgio Mancuso
Dall’Italia profonda per la Palestina libera
Si stanno svolgendo in tutta Italia le Local March for Gaza Partite dalla prima marcia, realizzata sul Cammino di Oropa tra il 10 e il 14 luglio scorsi, ce ne sono in programma altre 10. Obiettivo finale la consegna a Roma delle firme a fine ottobre, inizio novembre. Ecco due brevi resoconti delle Local March in corso. > Primo giorno effettivo di marcia sul Cammino dei Briganti, in Marsica, > Abruzzo. > > Vorrei che fosse una vacanza, paesaggi favolosi, gente stupenda; tanta gente, > tanta gente che grida “Palestina libera”. > > Raggiungiamo la Local March for Gaza sul Cammino dei Briganti dopo la > partenza, a Poggetello. Purtroppo il nostro treno è arrivato tardi. Sarebbe > stato bellissimo partire con la banda insieme a tutto il gruppo. Non importa, > siamo comunque stati accolti da applausi. > > Nella sosta a Tubione, Nazarena ha letto la petizione. Sempre commovente! > > Arriviamo a Scanzano, invadiamo il paese di colori. > > Stanchi ma sorridenti, infine, arriviamo alla meta: San Donato. > > Una lunga tavolata conclude il primo giorno della Local March sul Cammino dei > briganti. Alle immagini di paesaggi da fiaba si sovrappongono quelle > drammatiche di Gaza distrutta, rasa al suolo. > > Ai sensi di colpa perché non moriamo sotto le bombe, si sovrappone la voglia > di agire affinché tutto questo finisca. > > Con il pensiero siamo già a Roma a consegnare le migliaia di firme che stiamo > raccogliendo durante i Cammini. > > E con speranza sempre più viva brindiamo alla Palestina libera > > di Ivana Novello Il secondo giorno sul Sentiero Liguria > Che dire? Emozione e speranza crescono passo dopo passo, col consolidarsi > delle relazioni personali e con la consapevolezza che tante altre Local March > prendono il via in questi giorni > > Abbiamo condiviso pensieri di pace non solo fra di noi – camminatrici e > camminatori dai 9 ai 70 anni – ma anche con persone trovate per caso. > > Abbiamo incontrato amministratori locali e legato scarponi con suole staccate. > Ci siamo asciugati qualche lacrima per le parole di Alessia, partecipante > disabile che ci ha regalato riflessioni commoventi. > > Abbiamo sudato tanto e accolto con gioia infantile la sorpresa dell’amica > Sonia che ci attendeva a Laigueglia per offrirci una simbolica fetta di > anguria. > > Insomma abbiamo vissuto le gioie, gli imprevisti e i doni del cammino che > sempre ci apre spiragli di possibilità. Chissà, forse il bene può ancora > vincere. > > di Marina Pissarello > >   Ettore Macchieraldo
La Local March for Gaza riparte da Albenga
Stamattina erano in 52 alla partenza della seconda Local March for Gaza da Albenga. Fiorite dalla prima sul Cammino di Oropa  che ha aperto la strada a ben altre 9 marce. Con oltre 160 pellegrini, quella di Oropa ha attraversato luoghi significativi del Piemonte orientale, per poi culminare a Milano, portando una richiesta chiara, consegnata in Prefettura: la petizione già firmata da oltre 500 persone per un cessate il fuoco immediato, la sospensione delle armi e l’accesso umanitario a Gaza. Oggi, 23 agosto, ad Albenga in Liguria c’erano 52 persone alla partenza, che hanno percorso 7,4 km e raccolto firme per la petizione. Stavolta le firme verranno raggruppate tutte, da tutte le Local March for Gaza d’Italia e portate a Roma a fine ottobre. Domani, 24 agosto, partirà la terza Local March for Gaza, stavolta da Sante Marie in Abruzzo e percorrerà il Cammino dei Briganti. Dice Ivana in viaggio con me: > “Cammino dei Briganti. 1 giorno > Partiti! Alla stazione di Torino la mia bandiera palestinese è stata accolta > con dei “brava”, “grazie signora”, sorrisi, approvazioni. > Domani saremo sul Cammino dei Briganti con la Local March for Gaza. > Sventoleremo le bandiere di un popolo vessato, imprigionato, torturato, > affamato, assassinato per dire “Basta” al nostro governo opportunista e > guerrafondaio. Per chiedere che finalmente apra gli occhi su una tragedia > umanitaria di cui continua a negarne l’esistenza, per chiedere che sospenda il > commercio di armi con Israele, che spinga per l’apertura di un corridoio > umanitario a Gaza, e si attivi perché si fermi l’avanzata dei coloni in > Cisgiordania. > Domani saremo in tanti, saremo un lungo arcobaleno nato da qualche goccia di > rugiada nel cuore di alcune persone speciali; un arcobaleno che occuperà il > cielo d’Italia e raggiungerà Roma per scuoterla dall’inedia. Cammineremo > pacificamente, ci armeremo di non violenza contro la violenza. Per fermare > tutte le guerre. E ci riusciremo perché saremo sempre di più ad “invadere” > senz’armi i sentieri del mondo.” Chi vi scrive è in viaggio su un treno notte per raggiungere insieme a altri 3 sodali, di cui una è appunto Ivana,  la marcia abruzzese. Anche ad Albenga ci sono tra i camminatori dei partecipanti alla prima Local March. Una sorta di staffetta che si realizza e fa tesoro delle esperienze, Viaggiamo con negli occhi e nel cuore le parole di Muin Masri, scrittore palestinese residente a Ivrea: > “Non so se un giorno riavrò la mia patria e se tornerò a casa mia da uomo > libero, ma ho aspettato 77 anni e, se necessario, ne aspetterò ancora 2000 ai > bordi della Storia. Non importa se pioveranno missili per sempre sulla mia > testa o se ci sarà, finalmente, il sole; non importa se dormirò ancora per > molto nelle tende con la mia donna, i miei figli e i miei nipoti o se, prima o > poi, troverò una sistemazione dignitosa all’ombra del vecchio ulivo. > > Quando nasci e vivi da palestinese non ti importa niente di niente, non ti > importa a quanti funerali devi ancora assistere o se un giorno avrai un > matrimonio con musica, balli e tanti invitati. Una delle cose più importanti è > vedere tanta gente mai conosciuta prima, dedicare il loro tempo libero a > portare la tua causa in giro per il Belpaese, camminare ovunque per venirti > incontro e abbracciarti con lo sguardo. > > Carissimi camminatori delle LocalMarchforGaza, a nome di ogni palestinese e di > ogni oppresso, vi ringrazio di cuore, siete la nostra unica speranza, luce in > questo mondo di buio.” Stiamo viaggiando con il buio non solo per impattare meno sull’ambiente, ma soprattutto perché non abbiamo paura. Come hai detto tu, Muin, la libertà esiste quando si vince la paura e si fa quello che serve a tutti, in primo luogo agli oppressi. Ettore Macchieraldo
Le Local March for Gaza si moltiplicano
12 agosto, Biella – Sulla scia del successo della prima “Local March for Gaza” sul Cammino di Oropa, che ha visto oltre 160 pellegrini marciare fino a Milano per chiedere il cessate il fuoco immediato, il movimento si espande in tutta Italia con nuove marce locali. Queste iniziative, descritte come “lacrime che si uniscono per creare una pioggia benefica di speranza,” rappresentano un invito all’azione per trasformare il dolore in movimento pacifico. Il successo della marcia iniziale, che si è conclusa con la consegna in Prefettura di una petizione firmata da oltre 500 persone, ha ispirato la creazione di un kit di mobilitazione, un “vademecum” che fornisce le linee guida per organizzare marce locali. Il documento sottolinea i valori fondamentali di nonviolenza, multiculturalità e autonomia che caratterizzano il movimento. Nel prossimo futuro, diverse nuove marce sono già in programma, a testimonianza della crescente solidarietà: * Liguria: Dal 23 al 25 agosto, una marcia si snoderà da Albenga a Cervo, con Marina Pissarello e Marina Manieristi come referenti. * Cammino dei Briganti (Abruzzo): Dal 24 al 27 agosto 2025, la marcia partirà da Sante Marie e terminerà ad Avezzano, guidata da Luca Gianotti e Fabiana Mapelli. * Area Metropolitana di Torino: Dal 30 agosto al 27 settembre, il cammino “Passi oltre il silenzio” si svolgerà sulla Corona delle Delizie, con tappe in diverse città e conclusione in Piazza Castello. * Val Maira: Dal 30 al 31 agosto 2025, una staffetta a piedi di 24 ore seguirà il fiume dalle sue sorgenti. Il referente è Marta Campostano. * Modena: Il 30 e 31 agosto, il “Cammino di pace per Gaza” attraverserà Vignola e Spilamberto, con Claudio Ansaloni come referente. Il movimento, che si basa sul camminare come atto di solidarietà, culminerà a fine ottobre a Roma, dove le firme raccolte sulla petizione verranno consegnate alle autorità competenti, in un gesto concreto per richiamare l’attenzione sulla necessità di pace e giustizia. In parallelo, il 16 agosto, l’ecomuseo della Trappa ospiterà l’evento “Parole per Gaza,” un’iniziativa che si collega idealmente al movimento, mettendo in evidenza il potere della parola unito a quello del cammino. Per ulteriori informazioni e per scoprire come partecipare, si invita a visitare il sito web del comitato e a consultare il vademecum. Contatti: adesioni@localmarchforgaza.it QUI la petizione per il cessate il fuoco immediato, la sospensione delle armi e l’accesso umanitario a Gaza. https://www.localmarchforgaza.it Redazione Piemonte Orientale
E’ su PeerTube il video della Local march for Gaza
E’ on line il video realizzato da Alberto Conte sulla Local March for Gaza Un’esperienza di lotta nonviolenta per il cessate il fuoco a Gaza, per la libertà per i palestinesi e, quindi, per il genere umano. Partiti da Oropa (BI) per il primo cammino che ha portato almeno 160 persone dai monti a valle per dire che dobbiamo “restare umani”, passo dopo passo disporsi all’ascolto dell’altro e rigettare la violenza in ogni sua forma. Cosa c’è di più non violento del camminare? Scrivo su Pressenza, tra i promotori della Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza, ma si può citare la Perugia – Assisi , o, addirittura, le marce da Selma a Montgomery Le Local march prendono ispirazione da tutto ciò e dalla Global March to Gaza, declinandola sui territori e usando come mezzo il cammino. A proposito di mezzi… si sa che per i nonviolenti il fine non giustifica affatto i mezzi, come sostiene ogni buon manuale di politica da Macchiavelli in poi. E allora il video è caricato su una piattaforma libera. Si chiama PeerTube PeerTube non profila, non ruba i tuoi dati, non è governata da algoritmi opachi e moderazioni oscure. E, soprattutto, non veicola camapgne di disinformazione a favore del governo d’Israele e del genocidio dei palestinesi. Quindi : Viva PeerTube, Viva le marce, Viva la nonviolenza, Viva la libertà e buona visione di Ettore Macchieraldo     Ettore Macchieraldo
Si è conclusa la prima Local march for Gaza sul Cammino di Oropa
Biella, 16 Luglio 2025 – Si è conclusa il 14 luglio la “Local March for Gaza”, una mobilitazione che ha visto centinaia di persone marciare da Oropa a Milano, portando un messaggio di pace e solidarietà per il popolo palestinese e chiedendo azioni concrete al Governo italiano. La marcia, nata da un appello sul web, ha raccolto 509 firme autografe durante le soste nei 14 paesi attraversati, per una petizione che chiede il cessate il fuoco immediato e permanente a Gaza, la sospensione delle esportazioni di armi verso Israele e un accesso umanitario illimitato nella Striscia di Gaza. La “Local March for Gaza” ha attraversato valli e pianure, coinvolgendo diverse comunità locali e ottenendo il supporto di sindaci, come il Sindaco di Viverone – Massimo Pastoris -,la sindaca di Magnano – Anna Grisoglio – , il  sindaco di Sordevolo – Riccardo Lunardon – fino alla Sindaca di Santhià – Angela Ariotti. Il Comune di Ivrea ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa e, tra i primi firmatari dell’appello spicca Patrizia Dal Santo, vicesindaca di Ivrea. In cinque giorni di cammino, dal 10 al 14 luglio, circa 160 pellegrini hanno partecipato attivamente, attraversando luoghi significativi e organizzando soste con letture, dibattiti e momenti di condivisione. Tra le tappe toccate figurano Oropa, Pollone, Sordevolo, Graglia, Netro, Donato, Sala Biellese, Torrazzo, Magnano, Zimone, Viverone, Roppolo, Santhià e Mortara, prima di arrivare a Milano. Momenti salienti della marcia hanno incluso la calorosa accoglienza delle amministrazioni locali e delle associazioni Proloco, l’emozionante partecipazione di cittadini di ogni età, e la testimonianza di figure di spicco. A Donato la processione laica è stata accolta dalla banda del paese, per poi precederla suonando fino alla piazza principale dove scuole, associazioni locali, commercianti e Sindaco attendevano per un caloroso e accorato saluto e il ristoro. Momenti emozionanti anche a Magnano e a Viverone, dove l’accoglienza ha previsto musica al pianoforte, lettura di poesie sul tema della guerra e persone che vedendo la processione e scoperte le finalità hanno raggiunto il corteo in piazza per firmare. A Sala la Casa della Resistenza ha accolto i pellegrini con un sentito discorso di Luciano Zani, storico operatore del museo, aperto per l’occasione. Luciano Zani tra le altre cose ha detto che “i palestinesi oggi lottano per la liberta’ e l’ indipendenza e il diritto a uno stato sovrano per affermare la loro identita’nazionale e il diritto alla autodeterminazione cosi’ come fecero i partigiani durante la resistenza”. Paolo Naldini, scrittore e attivista, ha condiviso la sua esperienza durante la Global March To Gaza, mentre Luca Giacone del coordinamento “Biellesi per la Palestina Libera” ha presentato il rapporto di Francesca Albanese, relatrice ONU per i Territori Palestinesi. A Magnano Guido Dotti del monastero di Bose ha consegnato un messaggio accorato sull’urgenza di fermare il genocidio in corso: “Proseguite il cammino di questa marcia, continuate, continuiamo in ciò che è giusto, nonostante la lacerante sofferenza del misurare la nostra incapacità di prevenire e poi fermare il male assoluto che sta avvenendo sotto gli occhi del mondo e sotto i nostri occhi a Gaza”. La marcia ha visto la partecipazione e il supporto di organizzazioni come l’ANPI a Santhià e Mortara. Il quinto e ultimo giorno, il 14 luglio, una delegazione della marcia si è recata alla Prefettura di Milano per consegnare le firme raccolte. Ettore Macchieraldo e Nazarena Lanza, ricevuti dal Viceprefetto, riportano: “Siamo stati ricevuti dalla Prefettura dal dottor Paternoster, a cui abbiamo consegnato l’elenco di 509 firme per la petizione raccolte nei 4 giorni di marcia.  C’è stato anche un breve confronto, in cui ha detto che condivide quello che chiediamo, così come sostiene che lo Stato italiano sia rispettoso dell’articolo 11 della Costituzione. Abbiamo risposto argomentando che in questo momento non è così, a quel punto ha aggiunto che come cittadino firmerebbe la petizione. Glielo abbiamo chiesto ma, nella sua funzione di Vice  Prefetto, non lo ha potuto fare.” Gli organizzatori hanno sottolineato che, al di là dell’impatto diretto sulla politica, l’iniziativa ha creato una piattaforma per esprimere dissenso contro il genocidio a Gaza e ha promosso condivisione e speranza. La “Local March for Gaza”, nata nel Biellese sul Cammino di Oropa ma con vocazione a essere riproposta da altri cammini in Italia, è stata un chiaro segnale di come la società civile italiana sia pronta a mobilitarsi per i diritti umani in Palestina e nel mondo, ribadendo l’importanza che il nostro Paese promuova la pace e interrompa la vendita di armi a Israele e ad altri paesi in guerra, come sancito dalla nostra Costituzione. L’iniziativa ha trovato il supporto pratico e ideale di Movimento Lento, associazione che promuove il viaggio a piedi e in bicicletta. La newsletter dell’associazione prevede un’uscita monografica sul successo di questa prima, speriamo di una lunga serie, Local March for Gaza. Per ulteriori dettagli sulla marcia, è possibile consultare gli articoli e i resoconti giornalieri sui siti: localmarchforgaza.it (sezione contenuti) Contatti adesioni@localmarchforgaza.it Redazione Piemonte Orientale
Local March for Gaza: attraversare la pianura – quarto giorno
Domenica, ci si trova alle 9:00 in Piazza del Municipio a Roppolo. Come in oriente, la ritualità ha la sua importanza : si legge la petizione ed è il turno di Paolo. Dopodiché si cominciano a raccogliere le firme. Intanto prende il megafono Daniele Palazzo, Sindaco di Roppolo. Esprime il suo dolore nel vedere e nel sentire che vengono uccisi civili, a Gaza dall’esercito israeliano, mentre sono in fila ad attendere il cibo. Ore 9:30 si parte alla volta di Cavaglià e poi Santhià. In realtà ci si divide in due: il gruppo più numeroso verso Santhià e un drappello di 5 ciclisti che alle 10 parte da Cavaglià per andare a Mortara. Il gruppo in bici aspetta le 10 a Villa Salino Cavaglià, racconta Ettore, poi saluta Marcello e prende la strada per Mortara. Siamo in 5, un’Anna e una Laura di Occhieppo, un’ altra Anna di Ivrea e io. Il vero fenomeno però è Giampiero, ottant’anni suonati e un fiato invidiabile. Non solo ha fatto i 70 km e pussa di oggi, ma non ha mai smesso di parlare! E domani sarà con noi a Milano. Il viaggio tutto liscio, addirittura una leggera brezza. Abbiamo fatto strade secondarie, siamo passati da paesi sconosciuti. Un’altra Italia dimenticata da scoprire. Riso e mais si alternano come colture del paesaggio. Aironi cenerini, Ibis e altri uccelli che non conosco. Intanto a Santhià il gruppo a piedi è accolto in biblioteca dalla sindaca Angela Ariotti, dal vicesindaco e dall’ ANPI. Sono stati avvisati tardi e non si aspettavano di ricevere la fine della Marcia Locale per Gaza. Chiedono di organizzare un altro evento per coinvolgere piu popolazione, e dopo la lettura della petizione, i saluti e un primo “bilancio” del Cammino (473 firme raccolte nelle 15 soste in altrettanti paesi, 14 sindaci coinvolti, 7 comuni che hanno ufficialmente aderito, 160 pellegrini distribuiti sui 4 giorni di marcia), si offrono di accompagnarci in processione laica fino al municipio, dove si trova la targa “qui inizia il Cammino di Oropa”. Le Donne in Cammino per la Pace performano l’ultimo “Cessate il Fuoco”, un ragazzo palestinese ringrazia commosso. Un’ultima foto insieme, un coro unanime che esce dal profondo, tutti abbiamo sentito di altri 100 palestinesi uccisi in fila per l’acqua. PALESTINA LIBERA! A Mortara ci aspetta il presidio organizzato dall’ANPI locale. Un bel banchetto, bandiere della Palestina e della Pace. Persone attente e sensibili, collezioniamo 48 firme. Domani partiamo presto da Mortara. Laura e Anna eporediese ci hanno abbandonato ma, comunque, guadagniamo due ciclisti mortaresi e il marito di Anna, biellese, ci raggiunge stasera. Saremo un sestetto che si riunirà agli altri che in treno stanno già raggiungendo Milano. Diversamente col cuore a Gaza, d’altronde Nessuno da vicino è normale! Nazarena e Ettore Redazione Piemonte Orientale
Perché marciare dalla periferia al centro per Gaza
E’ iniziato tutto con un articolo su Pressenza il 22 giugno scorso. La comunicazione della Local march for Gaza è partita da qui, dall’agenzia di stampa non violenta con cui collaboro. Che cosa è la Local march for Gaza? Giovedì 10 luglio alle ore 10:00 partirà dal cancello del Santuario di Oropa (Biella) la Local March for Gaza, una marcia civile laica, multiconfessionale e inclusiva per testimoniare solidarietà e vicinanza al popolo palestinese. Un’iniziativa spontanea, con il cuore a Gaza Promossa da cittadini attivi in associazioni locali, la Local March for Gaza si ispira alla March to Gaza, per sensibilizzare le persone lungo il cammino. Sul sito www.localmarch.it, i partecipanti sono definiti “pellegrini” perché la Local March si propone come cammino laico, aperto a tutte le fedi e portatore di speranza. Un cammino per dire no al genocidio Il messaggio è chiaro: il genocidio dei palestinesi di Gaza e in Cisgiordania è inaccettabile. Finora, oltre 170 persone hanno sottoscritto l’appello a sostegno dell’iniziativa, scegliendo di partecipare attivamente o di sostenere il cammino a distanza. La Local March for Gaza vuole riportare le persone al centro: un’azione fisica, reale, fuori dal web, in cui ci si incontra, si parla e si raccolgono firme su carta durante le soste organizzate dai cittadini e dalle associazioni locali in ogni paese attraversato. La petizione è già disponibile online sul sito ufficiale e sarà firmata lungo il percorso, per poi essere consegnata lunedì 14 luglio alla Prefettura di Milano. I cammini I cammini sono un fenomeno di controtendenza di questi anni. Se la società velocizza, i cammini rallentano.  Se le forme di consumo portano il turismo a concentrare le persone negli stessi luoghi, i cammini diffondono e fanno scoprire luoghi e posti  sconosciuti e a poca distanza da casa. Se la società divide e isola, sui sentieri e nei paesi incontriamo e costruiamo relazioni. Ecco perché sta funzionando l’organizzazione della Local March sui Cammino di Oropa Il Cammino di Oropa è un’intuizione di Alberto Conte e di Movimento Lento. Si innesta su una lunga tradizione di pellegrinaggio verso il Santuario di Oropa e  la madonna nera  che le comunità locali hanno conservato. Certo la reinterpreta in chiave laica, la trasforma in un’esperienza di turismo lento. Questo è anche motivo di diffidenza nelle comunità locali. La Local march for Gaza, prendendosi a cuore un conflitto che ci pare lontano, ma è molto vicino; che ci sembra assoluto ma è storico; che pare inarrestabile ma è umano, riavvicinerà le persone e sarà generativo di nuove relazioni. Ne sono certo. I cammini salveranno il Belpaese dall’abbandono  Scrivevo quasi 3 anni fa sempre qui. Era la recensione di un libro importante: Contro i borghi. Un bel libro a più mani, che si occupa delle aree interne italiane. Le aree interne sono fondamentali nella transizione ecologica. Anzi usiamo l’espressione di Alex Langer, conversione ecologica. Tutti i dati ci dicono che il sovranismo, che è l’espressione contemporanea dei bisogni reali che si pone obiettivi sbagliati e controproducenti, cresce nelle periferie, lontano dalle città. Anche questo è frutto dell’abbandono, Occupiamoci delle periferie Dal genocidio di Gaza, allo spopolamento delle aree interne il passaggio è solo apprentemente ardito. Per invertire la rotta di questa società  che, a differenza di quello che sostenne Margaret Thatcher, esiste ed è sempre più orientata all’autodistruzione, è proprio dalle periferie che dobbiamo passare. Anzi che ci dobbiamo incamminare. Buon cammino Ettore Macchieraldo
Local march for Gaza
  Oropa, Italia – Donne e uomini di ogni credo e cultura si uniranno in una marcia pacifica da Oropa a Milano, dal 10 al 14 luglio, per chiedere un cessate il fuoco immediato a Gaza e l’apertura delle frontiere agli aiuti umanitari. L’iniziativa, promossa da cittadini “senza potere” ma profondamente scossi dalla violenza a Gaza, vuole dare un segno di speranza e un richiamo all’umanità di fronte alla “barbarie” e alla crescente accettazione dei conflitti globali. Questa, si augurano i promotori, sia solo la prima edizione. Il Cammino di Oropa verrà percorso in senso inverso in modo da portare nelle città di pianura il messaggio di pace dei luoghi più silenziosi e meditativi, ma anche per poter incontrare i camminatori che salgono lo stesso percorso. L’iniziativa è ripetibile su altri Cammini utilizzando l’hashtag #IoCamminoPerLaPace La marcia prenderà il via dal santuario mariano di Oropa e si snoderà attraverso paesi e città fino al consolato israeliano di Milano. I partecipanti, mossi da un senso di “paralisi di fronte all’orrore” e dal desiderio di “uscire dall’immobilità”, porteranno una sola richiesta: la fine delle ostilità e la possibilità di far giungere aiuti essenziali alla popolazione di Gaza. “Ci sentiamo paralizzati di fronte all’orrore,” si legge nel comunicato degli organizzatori. “Per uscire dall’immobilità e unirci nel contrastare la violenza delle guerre, partiremo dal santuario mariano di Oropa in processione. Cammineremo a piedi verso la pianura, attraversando paesi e città, fino al consolato israeliano di Milano. Porteremo con noi una sola richiesta: il cessate il fuoco e l’apertura delle frontiere agli aiuti umanitari.” La processione sarà di carattere laico e multiconfessionale, raccogliendo canti e preghiere di diverse tradizioni. L’obiettivo è mantenere viva la speranza e riaffermare i valori universali di fronte a ciò che viene percepito come un “abisso” di violenza. Gli organizzatori sottolineano come la tecnologia militare, usata per affermare il controllo di pochi su molti, riguardi l’intero pianeta, e temono le “conseguenze drammatiche e imprevedibili per la nostra stessa esistenza” derivanti da questo “folle ed estremo volere dell’Uomo e della sua tecnica di affermare il proprio potere”. PERCORSO DELLA MARCIA: * 10 luglio: Oropa (Sordevolo) – Graglia * 11 luglio: Graglia (Netro, Donato) – Sala * 12 luglio: Sala (Torrazzo, Magnano, Zimone, Viverone) – Roppolo o Viverone * 13 luglio: Roppolo o Viverone – Santhià * 14 luglio: Santhià – Milano in treno Tra le prime adesioni all’iniziativa figurano Nazarena Lanza (Biella Città Arcipelago), Ettore Macchieraldo (Consigliere di minoranza del Comune di Roppolo), l’Associazione Movimento Lento, Paolo Naldini (Direttore Cittadellarte), Patrizia Dal Santo, Andrea Trivero (Pace e Futuro), il Presidio per la pace d’Ivrea, l’Associazione Culturale Rosse Torri, Giuseppe Pidello (Ecomuseo Valle Elvo e Serra), BeataMente B&B (Sala Biellese), Chiara Schiavo (Percorso Smart Villages) e B&B La Coccinella (Graglia). La “Marcia Locale per Gaza” rappresenta un tentativo di tradurre il senso di impotenza in azione collettiva, portando la voce della società civile direttamente a chi detiene il potere, con la ferma convinzione che sia fondamentale affermare il “principio speranza sopra e oltre le nostre fedi e convinzioni”. Per adesioni: adesioni@localmarchforgaza.it https://www.localmarchforgaza.it   Redazione Piemonte Orientale