Tag - proiezione

[2025-06-29] Castelnuovo di Porto per Gaza @ Castelnuovo di Porto
CASTELNUOVO DI PORTO PER GAZA Castelnuovo di Porto - Castelnuovo di Porto (domenica, 29 giugno 18:00) 30 giugno: Proiezione di "Nightmare of Gaza" (2018), cortometraggio di Farah Nabulsi (libero) - 14' + reportages da Gaza 1 luglio: Proiezione di "No Other Land" (2024) di Basel Adra e Yuval Abraham Oscar 2025 come miglior film documentario 2 luglio: Proiezione di "Erasmus in Gaza" (2021), documentario di Matteo Delbò e Chiara Avesani 3 luglio - 6 luglio Mostra "Be My Voice - un diario per Gaza" immagini di Marcella Brancaforte testi di Al Hassan Selmi inizio proiezioni alle h19.00 tutti gli eventi partiranno dalle h18.00
[2025-06-22] "El Pepe - Una Vida Suprema" @Ex51 @ Ex 51
"EL PEPE - UNA VIDA SUPREMA" @EX51 Ex 51 - Via Aurelio Bacciarini 12, Valle Aurelia (domenica, 22 giugno 19:00) Proponiamo un incontro cinematografico sulla storia dei Tupamaros — Movimento di Liberazione Nazionale e sulle lotte uruguayane, attraverso il dialogo con il "Comitato Carlos Fonseca" e la Comunità Latina a Roma. Confronto aperto tra le persone partecipanti e proiezione del film-documentario di Emir Kusturica (del 2018) sulla vita di José "Pepe" Mujica durante gli anni (2010—2015) della sua presidenza dell'Uruguay. Inoltre verranno proiettati documenti video inediti custoditi nell'"Archivio Storico dei Movimenti"— https://www.armoroma.org/. Ci ritroviamo insieme per ripercorrere non solo una storia o l'organizzazione di una guerriglia urbana da parte di un manipolo di "utopici rivoluzionari" che hanno cambiato il loro paese... Ci ritroviamo insieme per non smettere di lottare e per comprendere in modo più profondo cosa hanno rappresentato i MLN—Tupamaros nella "liberación nacional" di un territorio dell'America Latina molto peculiare. Territorio circondato da due giganti come Argentina e Brasile ma non per questo laboratorio di esperienze politiche marginali. Dalla lotta armata organizzata, subendo una violenta repressione, fino all'ingresso nella politica parlamentare e alla conquista del potere governativo. Il nome del Movimento Tupamaros deriva dalla figura di Túpac Amaru II, soprannome di battaglia assunto dal condottiero José Gabriel Condorcanqui, che nel 1780 guidò la rivolta indígena contro i coloni spagnoli nei territori del Perú. Nel 1961 Raúl Sendic, attivista del partito socialista uruguayano, coordina nel nord del paese una prima forma di lotta e di aggregazione sindacale a favore dei cañeros, lavoratori e lavoratrici della canna da zucchero che vivevano in costanti condizioni di sfruttamento. Il Movimento vero e proprio (di ispirazione marxista, costituitosi e consolidatosi nel corso dei primi anni '60) è stato estremamente attivo nei due decenni successivi - con azioni di guerriglia urbana concentrate specialmente nella città di Montevideo. Ha vissuto l'apice della sua resistenza nel 1973, anno del Colpo di Stato (avvenuto pochi mesi prima del Golpe operato in Cile). Si parla di "auto-golpe" in Uruguay in quanto il presidente in carica chiuse volontariamente il parlamento affidando il potere a una giunta militare proprio con il fine dichiarato di contrastare l'avanzata dei Tupamaros. La instauratasi dittatura civile-militare durò sino al 1985. In questi anni la maggior parte delle figure di punta del Movimento continuarono ad essere perseguitate ed incarcerate (il film La noche de 12 años del 2018 di Álvaro Brechner racconta delle torture e delle condizioni di isolamento subìte da alcune di esse). Un ruolo fondamentale nel Movimento fu svolto dalle donne combattenti. Prigioniere politiche, l'episodio di evasione carceraria avvenuto nel 1971 a favore della libertà di trentotto detenute - tra cui Edda Fabbri e Lucía Topolansky - rimase una vicenda memorabile di quel periodo repressivo e passò alla storia con il nome di Operación Estrela. Un'altra pellicola, dal titolo Migas de pan (2016 - diretta da Manane Rodríguez), esplora il trauma e la memoria storica attraverso le testimonianze e la narrazione di una attivista, allora studentessa, arrestata e torturata dal regime. Il MLN—Tupamaros si sciolse formalmente nel 1989, fondando el "Movimiento de Participación Popular (MPP)" ed integrandosi nella coalizione politica "Frente Amplio": attualmente questa colazione è al governo in Uruguay, raccogliendo nella sua storia l'eredità delle stesse lotte iniziate sessanta anni fa. «O bailan todos, o no baila nadie»
“No Other Land”, proiezione e dibattito a Milano
Giovedì 12 giugno 2025 alle 20,30 Negozio Civico Chiamamilano – via Laghetto, 2 Milano Evento organizzato da Chiama Milano e Note Positive, associazione del Movimento Umanista Nel film, giovani palestinesi e israeliani documentano la violenza dei coloni in Cisgiordania attraverso una serie di filmati, mostrando la forza della solidarietà in un contesto di violenza e ingiustizia. Ingresso gratuito su prenotazione al link  https://no-other-land.eventbrite.com   Redazione Milano
[2025-06-15] Proiezione del film "Pensando ad Anna" @ CSOA Ex-Snia
PROIEZIONE DEL FILM "PENSANDO AD ANNA" CSOA Ex-Snia - Via Prenestina 173 (domenica, 15 giugno 21:00) STAND YOUR GROUND FEST +++L'INIZITIVA SI INSERISCE NELLA CAMPAGNA BENEFIT PER TAREK E ANAN YAEESH+++ DOMENICA 15 GIUGNO ORE 21 - PROIEZIONE DEL FILM: "Pensando ad Anna" di Tomaso Aramini, in presenza di Pasquale Abatangelo. (Presenti stands, zona ristoro e bar) Organizzano CSOA Ex-Snia, Settimo Movimento, Vdt Crew, Laboratorio politico Alberone.
[2025-05-18] TUTTO RIFIUTO - SCALO SAN LORENZO @ Parco delle Stelle
TUTTO RIFIUTO - SCALO SAN LORENZO Parco delle Stelle - Largo Settimio Passamonti, 00185 Roma RM (domenica, 18 maggio 17:00) TUTTO RIFIUTO - SCALO SAN LORENZO 18 maggio Tutto Rifiuto prende vita e mostra tutte le sue facce. Dalle 17 al tramonto scorrono le selezioni musicali di Tutto Rifiuto ad accompagnare il live painting di Amélie e le installazioni di Sofia Gentile, Sarah Zakaib e Francesca Savoretti. Al campetto pallacanestro, roundnet e autoproduzioni. In mostra i lavori delle mani creative di Tutto Rifiuto. Dalle 21 si alternano le proiezioni di “Ubriaco d’amore” di Mara Savino e Romolo Gusmaroli; ”Memoria personale” di Liman Wang; ”Due Isole” di Lorenzo Fragomeni; “La Roche Vierge” di Flavio Picchi; “La Grazia dei Tritonica” di Andrea Boccianti. A seguire e fino alla chiusura i live scalmanati di Tritonica (alt/prog rock), 100erba (alternative rock) e Tutto Rifiuto live band (alt rock). https://tuttorifiuto.com/home
15 novembre 2024 ore 19 – Proiezione e chiacchiera sul documentario ‘Feminist Ninja. Aggiornare il femminismo intersezionale con la classe hacker’
𝔽𝔼𝕄𝕀ℕ𝕀𝕊𝕋 ℕ𝕀ℕ𝕁𝔸 ~ 𝚊𝚐𝚐𝚒𝚘𝚛𝚗𝚊𝚛𝚎 𝚒𝚕 𝚏𝚎𝚖𝚖𝚒𝚗𝚒𝚜𝚖𝚘 𝚒𝚗𝚝𝚎𝚛𝚗𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚊𝚕𝚎 𝚌𝚘𝚗 𝚕𝚊 𝚌𝚕𝚊𝚜𝚜𝚎 𝚑𝚊𝚌𝚔𝚎𝚛 🤖 dalle 19 proiezione e chiacchiera con le autrici ai Carmela e Ines Feminist Ninja è un documentario creato come supporto per i laboratori di hacking e autodifesa digitale … Continue reading →