Tag - Società Civile

Humanity 2, una nuova barca a vela per la ricerca e soccorso nel Mediterraneo
Con la barca a vela Humanity 2, l’organizzazione di ricerca e soccorso SOS Humanity, attiva da dieci anni, sta portando una seconda nave di soccorso nel Mediterraneo centrale. La barca a vela, lunga circa 24 metri, è attualmente in fase di acquisto da parte di SOS Humanity e sarà poi convertita. A partire dalla metà del 2026, la Humanity 2 colmerà un gap letale al largo delle coste tunisine come nave di soccorso e di monitoraggio. “Le rotte migratorie nel Mediterraneo stanno diventando sempre più pericolose perché l’UE paga i Paesi terzi per intercettare i rifugiati. Invece di salvare vite umane, l’Europa si sta isolando a tutti i costi e rendendo il Mediterraneo ancora più letale”, afferma Till Rummenhohl, amministratore delegato di SOS Humanity. “Nella zona marittima al largo della Tunisia si è creato un vuoto di operazioni di soccorso che mette a rischio la vita delle persone ed è caratterizzato da violazioni sistematiche dei diritti umani da parte della Guardia Costiera tunisina. Le imbarcazioni scompaiono senza lasciare traccia perché la Tunisia impedisce la ricognizione aerea e il Centro di coordinamento dei soccorsi tunisino non coordina adeguatamente i soccorsi. Le persone fuggono su imbarcazioni metalliche altamente pericolose che affondano rapidamente. Questa drammatica realtà ci spinge ad agire. Con la barca a vela Humanity 2 salveremo vite umane e documenteremo le violazioni dei diritti umani al largo della Tunisia, dove l’Europa sta fallendo. La nostra barca a vela è perfettamente complementare alla Humanity 1, che opera al largo della Libia. In questo modo saremo in grado di soccorrere più persone in pericolo in mare e aumentare la pressione sui responsabili”. Il veliero è attualmente ancora ormeggiato in un porto sulla costa francese, ma sarà trasferito in Sicilia nel mese di novembre e dovrebbe essere sottoposto a lavori di conversione presso il cantiere navale a partire da dicembre. SOS Humanity sta ora raccogliendo donazioni per finanziare il progetto. “Soprattutto ora che il nuovo governo federale tedesco ha tagliato tutti i finanziamenti statali, abbiamo più che mai bisogno del sostegno della società civile”, sottolinea Till Rummenhohl. “Siamo fermamente convinti che la maggioranza dei cittadini europei non voglia semplicemente lasciare annegare chi cerca protezione nel Mediterraneo. La società civile ci ha permesso di salvare oltre 39.000 persone in dieci anni e continuerà a sostenere il nostro lavoro di soccorso”. Questa solidarietà e umanità in azione dovrebbero servire da esempio ai politici. Dal 2015, l’UE e i suoi Stati membri non sono riusciti a istituire un programma europeo di ricerca e soccorso per porre fine alle morti nel Mediterraneo. Al contrario, sono complici di violazioni dei diritti umani e ostacolano deliberatamente il lavoro delle organizzazioni di soccorso in mare. Ma non ci faremo intimidire; continueremo con una seconda nave!”. Redazione Italia
Il parlamentare israeliano Ofer Cassif a Varese: “Bisogna resistere e continuare a sperare”
Nella serata di martedì 9 settembre, presso la sede dell’Associazione Varesina Un’altra storia, Anna Camposanpiero, responsabile esteri della segreteria nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, ha presentato il Professor Ofer Cassif, deputato (attualmente sospeso) della Knesset (il Parlamento israeliano). Per la traduzione simultanea ha collaborato la professoressa Elisa Vergazzini. Ofer Cassif è l’unico ebreo tra i cinque parlamentari del gruppo di opposizione di Hadash (fronte democratico per la pace e l’uguaglianza) e membro del Partito Comunista di Israele. È professore di scienze politiche all’Università di Tel Aviv e da sempre si batte perché termini il genocidio dei palestinesi e l’occupazione israeliana delle terre di Palestina. La sala al numero 34 di via Cairo era piena: molte persone hanno partecipato e l’interesse dimostrato, anche con le domande nel dibattito finale, era evidente e fortemente sentito. La parole di testimonianza pronunciate da Ofer Cassis sono state importanti per comprendere meglio la situazione attuale dei palestinesi e per spronare la comunità internazionale alla manifestazione del dissenso verso il governo di estrema destra di Netanyahu. Ofer Cassif ha espresso gratitudine per la possibilità di far sentire la voce della sua gente, persone che urlano in un mondo che assiste silenzioso. Il genocidio che viene perpetrato da due anni sotto gli occhi di tutti riguarda tutta la popolazione palestinese, bambini che sono ormai solo “ombre con gli occhi”, medici, insegnanti, giornalisti colpiti volutamente, civili che non sanno più cosa fare e dove andare, che muoiono di fame.  Tutto questo scempio avviene sotto il cielo della storia e le giustificazioni da parte di Israele, che sostiene che tutto questo sia necessario per la propria difesa e sicurezza, sono solo un cumulo di bugie e di inganni. La distruzione di Gaza era già prevista dal 2017 nel piano Smotrich che poneva le basi teoriche della violenta pulizia etnica in corso, e l’attacco di Hamas del 7 ottobre 23 ha fornito la scusa per l’offensiva di Israele. L’obiettivo vero è l’occupazione totale delle terre palestinesi e l’annientamento degli abitanti, con il sacrificio anche degli ostaggi e dei soldati israeliani. Il messaggio di speranza di Ofer Cassif parla di un’opposizione che cresce; in questi due anni, nonostante la repressione della polizia, i licenziamenti mirati di chi si ribella, la retorica razzista dei media e le sospensioni e le accuse di impeachment dei parlamentari di opposizione, la società civile sta provando con tutte le sue forze a ribellarsi. Sono diverse le manifestazioni di dissenso interne al Paese: cortei silenziosi di persone che si riuniscono nelle piazze tenendo in mano le foto dei bambini uccisi a Gaza, giornalisti che iniziano a parlare più liberamente e a opporsi al massacro, nonostante le minacce. I sindacati e anche gli ex generali chiedono a Netanyahu di fermarsi. Ci sono sempre più obiettori di coscienza tra i giovani soldati e anche tra i riservisti chiamati a combattere. Anche se non si tratta ancora di grandi numeri, il discorso pubblico sta cambiando e il supporto cresce. Oltre al dissenso interno però occorre anche il supporto internazionale. La prima cosa da fare, secondo Ofer Cassif, è il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte dai governi secondo il Diritto Internazionale. Ma oltre a questo occorrono azioni reali e concrete: sanzioni economiche e diplomatiche a Israele, embargo delle armi, mandati di arresto per crimini di guerra per i responsabili: Netanyahu , i suoi ministri e gli alti ufficiali. È indispensabile anche l’aiuto della gente civile organizzata, come sta facendo la Global Sumud Flotilla, che se anche non dovesse riuscire a raggiungere le coste palestinesi, porta con sé un carico di attenzione mediatica e di responsabilità dei governi che rappresenta. Gli ambasciatori da Israele  vanno ritirati, come hanno fatto Spagna e Colombia, ricorda Anna Camposanpiero. Bisogna anche rendere la mobilità degli israeliani negli altri Stati vincolata da visti speciali e porre sanzioni in attività come lo sport per le squadre israeliane, o nei progetti di collaborazione universitari, in modo da tenere alta l’attenzione e ostacolare l’ordinarietà della vita internazionale di Israele. Occorre un blocco storico e internazionale in opposizione al mondo fascista della destra israeliana e ai suoi alleati, in primis gli Stati Uniti di Trump. Ofer Cassif ha poi voluto esprimersi sugli argomenti di stretta attualità della giornata di ieri: l’attacco da parte di un drone alla barca “Familia Madeira” della Global Sumud Flotilla, battente bandiera portoghese al largo delle coste tunisine e l’attacco aereo a Doha contro i vertici di Hamas riuniti nella capitale del Qatar per discutere la proposta degli USA per porre fine alla guerra a Gaza. “Israele è il vicino bullo” ha detto Cassif. “Sta distruggendo Gaza da due anni, colpisce Paesi liberi e indipendenti, come la Tunisia o il Qatar senza che nessuno dica e faccia niente in barba al Diritto Internazionale e tutto questo è vergognoso. Siamo al totale collasso della Legge Internazionale ed è molto pericoloso”. In ultimo Cassif ha ricordato che discende da una famiglia sterminata dai nazisti e non potrà mai perdonare il fatto che ora la sua gente stia facendo questo ai palestinesi. Nella seconda parte della serata il pubblico ha fatto diverse domande. Ofer Cassif è stato molto disponibile e chiaro nelle risposte e nei commenti, tenendo quasi un’interessante lezione di filosofia politica. Non sono mancati i riferimenti al Principe di Macchiavelli, agli scritti di Gramsci e alle teorie di Marx. Ha sottolineato l’importanza di distinguere tra antisemitismo e antisionismo. Bisogna combattere l’antisemitismo, che è un crimine perché è una forma di razzismo contro chi è nato ebreo, e abbracciare l’antisionismo, che è un dovere poiché combatte un’ideologia di autodeterminazione con lo scopo di creare uno Stato ebraico in Palestina a costo della distribuzione totale dei palestinesi, come sta avvenendo oggi. Ha raccontato, su sollecitazione di un intervento, di un confronto con Ilan Pappé, storico e attivista critico con Israele per il conflitto israelo-palestinese: Pappé sostiene che per liberare la Palestina occorra prima eliminare il sionismo, mentre Cassif pensa che prima servirà liberare la Palestina e così si potrà eliminare definitivamente l’egemonia sionista. La Storia ci dirà chi ha ragione, perché il futuro è la soluzione di due popoli e due Stati, magari anche sotto forma di una confederazione; nonostante al momento tutto questo sembri improbabile, bisogna resistere e continuare a sperare. Foto di Federica Guglielmi Redazione Varese
Nasce in Sardegna il comitato “Insieme per la Pace disarmata”. Il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari
Pubblichiamo l’invito alla Conferenza stampa e il Comunicato del comitato “Insieme per la Pace disarmata”. Venerdì 20 giugno alle ore 10:30 al Teatro Sant’Eulalia, Via del Collegio 2 a Cagliari, si svolgerà la conferenza stampa del neonato comitato regionale “Insieme per la Pace disarmata”, composto da 60 organizzazioni di tutta la Sardegna. Durante la conferenza stampa saranno illustrate le motivazioni, i principi, i valori, le linee d’azione e le prossime iniziative del comitato, a partire dalla prima uscita pubblica, che si svolgerà il 29 giugno. Movimenti, comitati, partiti, collettivi, associazioni culturali, ambientaliste, sindacali e educative della Sardegna si sono unite per dare vita al Comitato “Insieme per la Pace disarmata”, un’alleanza ampia e trasversale che, al di là delle differenze, si riconosce nei valori della pace, della giustizia sociale, del ripudio della guerra e del rispetto dei diritti umani. Il 29 giugno 2025 “Insieme per la pace disarmata” terrà la sua prima Assemblea aperta dalle  9:30 al Teatro di Sant’Eulalia e la Serata artistica, dalle 18.00 in poi, nella piazza della stessa chiesa del quartiere Marina. La nascita del Comitato è frutto di un percorso di confronto condiviso, maturato in occasione dell’esercitazione militare Joint Stars 2025 e della contestata iniziativa “Open Day della Difesa” che si è svolta nel porto di Cagliari, col coinvolgimento diretto di scuole, famiglie, bambini e operatori sanitari. Eventi che hanno suscitato indignazione diffusa e portato a una presa di posizione collettiva. Nel documento fondativo del nuovo sodalizio – che sarà presentato nel corso della conferenza stampa e viene allegato a questo comunicato – le realtà promotrici denunciano il continuo utilizzo della Sardegna come teatro di guerra permanente. Si critica il ruolo marginale riservato alla cittadinanza nei processi decisionali, e si sottolinea la mancanza di trasparenza e confronto pubblico rispetto alle attività militari, che avvengono spesso nel silenzio o con la complicità delle istituzioni. Pur riconoscendo la complessità del contesto, il documento mette in discussione la tendenza a legittimare la presenza delle forze armate nei territori e richiama l’attenzione sul rischio di normalizzare la guerra, anche attraverso la strumentalizzazione di bisogni reali come l’accesso alla sanità o l’occupazione. Per le organizzazioni che compongono il comitato la costruzione della pace richiede contemporaneamente il rifiuto di ogni spettacolarizzazione degli armamenti, l’educazione dei giovani alla giustizia e alla risoluzione nonviolenta dei conflitti, il disarmo, il rispetto del diritto dei popoli all’autodeterminazione e l’attivazione di organi internazionali di garanzia che abbiano ben più potere di quelli attuali. Il Comitato “Insieme per la Pace disarmata” rivendica il diritto della Sardegna a un futuro di pace, fondato sulla riconversione economica, ambientale e sociale dei territori, sulla cura dei beni comuni, sulla partecipazione democratica e sul ripudio della guerra, uno dei principi fondamentali della Costituzione italiana ancora da attuare pienamente. Oltre 60 organizzazioni della società civile della sardegna insieme per la pace CONTATTI STAMPA: * Arnaldo Scarpa – 346 1275482 – arnaldoscarpa@gmail.com * Tina Argiolas – 347 9384860 – tina.argio@gmail.com Redazione Sardigna
Gaza, segnali importanti dalla società civile israeliana e non solo
Le principali associazioni e movimenti palestinesi in Italia hanno preso una posizione radicalmente critica rispetto alla manifestazione di oggi a Roma indetta dai partiti del centro-sinistra. Critiche condivisibili le quali, come riporta il quotidiano Domani in un articolo, evidenziano come ci si concentri esclusivamente su Netanyahu e il suo governo, ignorando che Gaza è “sotto assedio da 17 anni”, che da sempre “il popolo palestinese vive in un regime di segregazione razziale, che lo Stato israeliano ha costruito un’intera architettura giuridica e militare basata sulla negazione dell’altro”, aggiungendo che “una tregua senza giustizia non è che una interruzione temporanea dell’orrore”. Orrore che va ricondotto a ben prima del massacro del 7 ottobre da parte di Hamas, a decenni di colonizzazione e occupazione illegittima dei territori. Decenni in cui la società israeliana gradualmente si è ulteriormente involuta, con la conseguenza che l’attuale esecutivo è il naturale processo di queste dinamiche. Una parabola che il saggio di Daniel Bar-Tal, professore emerito di Psicologia politica all’università di Tel Aviv, pubblicato recentemente da Franco Angeli con il titolo “La trappola dei conflitti intrattabili” sottotitolo “Il caso israelo-palestinese”, analizza con precisione e dati alla mano; “…periodici sondaggi di opinione mostrano che la maggior parte del pubblico ebraico-isrealiano è d’accordo con affermazioni come:” Qualsiasi mezzo è lecito nella lotta di Israele contro il terrorismo palestinese (circa il 70%) o “tutta l’attività militare avviata da Israele è giustificata” (circa il 55%). Orientamenti evidenziati dalle varie tornate elettorali, tenendo presente che, come spiega Bar-Tal “negli anni Ottanta circa il 40% (comunque una minoranza ndr), si identificava con la sinistra e nel 2019, secondo la stessa ricerca condotta dallo stesso istituto, solo il 15% si identificava come tale.  La destra ha notevolmente aumentato il suo potere nel corso degli anni e nel 2020 oltre il 60% degli ebrei in Israele ha sostenuto la destra”. C’è da tenere presente che quando si parla di sinistra israeliana ci si riferisce a quella laburista, le cui politiche, quando ha governato, hanno perpetrato l’occupazione, non ostacolando la graduale espansione dei coloni nei territori palestinesi. Gli stessi “Accordi di Oslo” sono stati uno specchietto per le allodole, e la tripartizione nelle aree “A, B e C”, non ha sostanzialmente mutato l’assetto territoriale, anzi. Daniel Bar-Tal cita un sondaggio tra gli elettori laburisti del 2019 condotto dal quotidiano Haaretz dove seppure l’80% si dichiarava favorevole ai due Stati, solo il 41% si opponeva a qualsiasi annessione, mentre un 46% era favorevole all’annessione dell’Area C”. Tale scenario dopo il 7 ottobre è peggiorato drasticamente, e in questo anno e mezzo il contrasto al genocidio condotto dal governo israeliano è ricaduto principalmente sulle associazioni di base come Combatants for Peace, da anni attive contro l’occupazione. Questo fino a poco tempo fa, perché di fronte alla sistematica distruzione di Gaza e dei suoi abitanti, finalmente ci sono ampi segnali che anche la granitica opinione pubblica israeliana e la società civile stiano dando indicazioni importanti, fino alle ormai numerose prese di posizione dei riservisti e anche di autorevoli esponenti del mondo militare. Sul fronte dei movimenti di base, l’8 e il 9 maggio a Gerusalemme si è tenuto il People’s Peace Summit indetto da 60 gruppi sia israeliani che palestinesi, un evento che Pressenza ha ampiamente raccontato sin dai suoi preparativi, purtroppo ignorato o quasi, dalla maggior parte delle testate giornalistiche nazionali, ma questa purtroppo non è una novità. Così come sono aumentate le marce e manifestazioni con una crescente partecipazione, fino alla clamorosa iniziativa del movimento Standing together raccontata, unica testata, ieri dall’inviato di Avvenire Nello Scavo, che ha visto alcune migliaia di israeliani e arabo-israeliani dare vita ad una marcia fino ai valichi della Striscia di Gaza per portare cibo alla stremata popolazione palestinese. Insomma, sembra che finalmente la protesta stia uscendo dalla stretta cerchia dei gruppi di base per estendersi a settori sempre più ampi di Israele. Nonostante le acrobazie di Netanyahu si parla con insistenza della possibilità di elezioni politiche anticipate, anche se, come abbiamo fatto notare, un cambio di governo sarà in parte inutile se non si andrà alla radice della questione e soprattutto se nel resto del mondo non si riuscirà a costringere i criminali governi che sostengono e finanziano la politica genocida israeliana a interrompere qualunque tipo di partnership con lo Stato sionista, imponendo la stessa cosa ai grandi marchi industriali, come a suo tempo avvenne con il Sudafrica dell’apartheid.   Sergio Sinigaglia