Tag - Varese

Venegono Superiore (VA), 27 settembre 2025: “Festa antimilitarista” contro la guerra
VENEGONO SUPERIORE (VA), SABATO 27 SETTEMBRE 2025 CASTELLO DEI COMBONIANI, VIA DELLE MISSIONI, 12 La guerra è presente e orizzonte degli eventi. Nelle infinite variabili impazzite che costellano i giorni del pianeta Terra, la guerra ci sembra una costante. I dazi decisi da Trump, la narrazione mainstream a targhe alterne che per mesi ha chiuso gli occhi di fronte agli orrori in Palestina per poi svegliarsi indignata con colpevole ritardo; l’obiettivo del 5% di PIL da destinare alle spese militari (infrastrutture comprese) entro il 2035; i volenterosi europei con il cancelliere tedesco Merz che con una mano ringrazia Israele per svolgere il lavoro sporco e con l’altra guarda ai piani di investimento per gli armamenti e la ricostruzione delle zone distrutte dalla guerra. Guerra e capitale viaggiano da sempre sullo stesso binario, oggi più che mai. Ma cosa si fa durante una guerra? Abbiamo deciso di organizzare questo incontro per mettere insieme diverse esperienze, consapevoli che è grazie ai ragionamenti e alle sensibilità collettive che potremo affinare la critica e quindi l’agire. Un’occasione per ascoltare i racconti di alcune realtà in lotta contro la guerra, da diverse angolature, chi dal punto di vista della logistica e del trasporto – via mare, aria o terra – delle armi, chi della produzione delle stesse, chi delle armi nucleari, chi dello sviluppo tecno-scientifico a supporto del comparto bellico, chi della militarizzazione della scuola, chi di quella che Simone Weil definiva l’aspetto più atroce di tutti, cioè la guerra interna. Una “festa antimilitarista” per unire, alla condivisione delle lotte, un momento più conviviale. Ma la “vera festa” che ci auspichiamo è la fine della guerra e del mondo che la produce. Nel frattempo incontriamoci, discutiamo, agiamo. Comitato promotore festa antimilitarista contro la guerra
Varese: marcia per la Pace
Appuntamento il 20 settembre 2025 alle 17:45 ai Giardini Estensi di Varese per tornare nelle strade della città con la Marcia per la Pace: un’iniziativa che nasce dalla necessità di informare e rendere consapevoli i cittadini e le cittadine rispetto a ci che sta accadendo nel mondo. Conflitti, genocidi e disuguaglianze ci riguardano direttamente, in quanto frutto di precise scelte politiche ed economiche. Particolare attenzione sarà dedicata al genocidio del popolo palestinese che da quasi due anni vediamo accadere davanti ai nostri occhi, e Varese è schierata con gli attivisti della Global Sumud Flotilla per rompere il silenzio e agire concretamente a supporto della popolo palestinese così come tutte le vittime di politiche e pratiche economiche commerciali violente, repressive e genocidiarie. Varese si è svegliata e ha deciso di mobilitarsi, per non essere più complice del massacro in atto in Palestina, per denunciare le responsabilità del governo e dell’Europa che da anni non prendono una posizione a favore del disarmo globale e forniscono armi a governi oppressivi. Il nostro Paese si sta macchiando di complicità con gli attori di crimini contro l’umanità, tra i quali il governo israeliano, esportando armi, accettando politiche ed accordi economici e finanziari che favoriscono un’élite a discapito dei reali interessi delle popolazioni. Queste pratiche violano il diritto internazionale, il principio di autodeterminazione dei popoli e contribuiscono a perpetuare un sistema globale basato su oppressione, sfruttamento e disuguaglianza. Come sancito dalla “Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio” del 1948, tutti gli Stati sono chiamati a prevenire ogni crimine genocidario. Non serve condividere l’intento genocidario per esserne complici: basta essere consapevoli del rischio concreto e continuare a fornire sostegno – anche indiretto – a chi lo commette. Oggi questo riguarda in particolare i rapporti con Israele. Sabato 20 settembre uniamo le nostre voci per diffondere consapevolezza e pratiche di azione nonviolenta. Democrazia significa parola, critica e scelta: se i governi tacciono, tocca a noi rompere il silenzio. La pace nasce dal basso, giorno dopo giorno, da una lotta collettiva che sceglie di non voltarsi più dall’altra parte. Invitiamo tuttə a unirsi a noi, con spazi accessibili, punti di decompressione e bar amici pronti ad accogliere chiunque abbia bisogno. Durante la marcia invitiamo a portare bandiere della Palestina, della pace, dei sindacati e di tutti i popoli oppressi da guerre, genocidi e disuguaglianze: vogliamo dare un messaggio forte, unitario e inequivocabile contro ogni forma di oppressione. È un momento di lotta collettiva e di speranza condivisa, perché la pace non si fa con il silenzio, non si proclama dall’alto, ma si costruisce dal basso, giorno dopo giorno, nella solidarietà tra popoli. WAKE UP – Collettivo per la Pace e la Giustizia Sociale Per info: @wakeupvarese Redazione Varese
Collegio docenti di una scuola di Varese vota contro campagna R1PUD1A di Emergency
Centinaia di Comuni hanno già aderito alla campagna R1PUD1A di Emergency contro qualsiasi guerra. Anche molte scuole, di ogni ordine e grado, stanno aderendo. Ed è su questo che noi dell’ Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università abbiamo da denunciare purtroppo un accaduto sconcertante.  Abbiamo ricevuto una segnalazione riguardo a una scuola di Varese: un collegio docenti davanti alla mozione di adesione alla campagna di Emergency ha bocciato la proposta. Aggiungiamo un dettaglio: prima della discussione e della votazione è intervenuto il/la dirigente scolastic* affermando «La scuola non fa politica, non ritengo opportuno aderire», e questo incredibilmente ha fatto sì che anche chi in principio si era dett* favorevole abbia deciso di non appoggiare la mozione.  Il/la docente che ci ha scritto all’indirizzo osservatorionomili@gmail.com e del* quale manteniamo l’anonimato, ha giustamente commentato «Se richiamarsi all’articolo 11 della nostra Costituzione e chiederne il rispetto è considerato di non competenza della Scuola, siamo messi male».  L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università ha individuato da tempo ne* dirigenti scolastic* il vettore principale di ingresso o altresì di chiusura degli inviti istituzionali confezionati ad arte da MIM e FFAA e FdO e diffusi attraverso gli Uffici Scolastici Regionali. Conosciamo l’influenza che rivestono avvalendosi delle regole scritte e non scritte nella scuola. Sappiamo bene che anche una parte de* docenti fatichi a pensare una realtà demilitarizzata, e bocci qualsiasi mozione e attività proposta contro le guerre. Spesso quando parlano di pace sottintendono attraverso i conflitti armati. Noi continuiamo a contrastare questo clima militarista che circola dalle istituzioni nel pensiero comune e viceversa.  Ringraziamo chi legge e diffonde i nostri articoli, e invitiamo tutt* voi a partecipare al nostro lavoro culturale e di informazione sul territorio nazionale.  Maria Pastore, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università 
#stopthegenocide - "L'addestramento dei piloti israeliani per bombardare #Gaza, passa dai caccia addestratori di #Leonardo prodotti a #Varese" - Antonio Mazzeo https://www.youtube.com/shorts/ThlUaz0Aegk