Tag - Stati Uniti

La solitudine dei palestinesi – di Ahmed Frenkel
L’attacco da parte dell’esercito israeliano deciso unilateralmente dal governo Netanyahu contro Gaza City assomiglia sempre più a una sorta soluzione finale di tragica memoria. Avviene nella totale complicità e indifferenza non solo del mondo occidentale (con sporadiche eccezioni, vedi Spagna e Irlanda) ma anche del mondo arabo. In questi giorni a Bruxelles si è [...]
Caso Kirk: con Tyler Robinson nel black mirror del nichilismo stragista
Sì, bisognerà attendere per mettere a fuoco più precisamente la figura di Tyler Robinson. Intanto però le enigmatiche frasi iscritte sui proiettili dall’assassino, base di tante affrettate esegesi, mettono lo sparatore di fatto in compagnia di altri esecutori di recenti atti di violenza armata. Per esempio Robin Westman, di 23 […] L'articolo Caso Kirk: con Tyler Robinson nel black mirror del nichilismo stragista su Contropiano.
Gaza brucia – di Gennaro Avallone
A Gaza, capitalismo, imperialismo, colonialismo e i gruppi umani che concretamente ne incarnano e realizzano le logiche di funzionamento si mostrano per quello che storicamente sono: modi di produzione e governo che tendono a distruggere tutto ciò che ritengono inutile o di ostacolo al proprio dominio. È questo che il Governo e l'esercito di [...]
Venezuela. Fake news e vere bombe USA contro una barca di pescatori
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un video con immagini false di quello che viene presentato contro il secondo attacco contro un presunto obiettivo “narcoterrorista”, una mistificazione utilizzata per minacciare il Venezuela. Nel video si vede una piccola barca, di quelle comunemente utilizzate per la pesca artigianale, […] L'articolo Venezuela. Fake news e vere bombe USA contro una barca di pescatori su Contropiano.
Il nome dice tutto: dal Ministero della Difesa al Ministero della Guerra
Il presidente statunitense Trump ha deciso di ripristinare dopo 78 anni il nome ministero della Guerra al ministero della Difesa. Il ripristino del nome originale e non orwelliano al ministero della Guerra degli Stati Uniti dovrebbe avere un impatto positivo sul linguaggio e sulla comprensione delle persone. Trump senza dubbio lo fece per celebrare la sadica malevolenza associata alla parola “guerra”. Ha agito mentre persegue orribili guerre in Palestina e Ucraina, minacciando (e iniziando) guerre contro Venezuela e Iran, spostando enormi risorse dai bisogni umani e ambientali ai preparativi di guerra negli Stati Uniti e nei paesi seguaci membri della NATO. Minacciò di invadere Chicago e di mostrarle il significato del nome appena ripristinato. Sicuramente 78 anni di propaganda non si annullano rapidamente. Tutti o la maggior parte dei governi di tutto il mondo che hanno copiato gli Stati Uniti nel rinominare i loro eserciti “difesa” resisteranno con fervore al ripristino del vecchio nome. Anche gli attivisti per la pace parlano incessantemente di “Ministero della Difesa”, “industria della difesa”, “appaltatori della difesa”, ecc. Se decenni di appassionati appelli da parte di alcune persone per non aver ripetuto a pappagallo la stessa propaganda contro cui lavoriamo non hanno avuto praticamente alcun impatto, ci si può aspettare che ci vogliano almeno alcune settimane prima che le persone capovolgano le loro abitudini linguistiche per obbedire a un buffone fascista. Cambiare quelle abitudini linguistiche, per qualsiasi motivo, sarebbe un beneficio per tutti. Le parole modellano il nostro pensiero tanto quanto lo comunicano. Non dovremmo applaudire Trump per aver abbandonato l’idea che le guerre siano condotte non per sadismo, potere o profitto, ma perché sta cercando di normalizzare l’esaltazione di sadismo, potere e profitto. Se coloro che si oppongono al male abbandonassero l’idea che il più grande male del mondo sia “difensivo” e “umanitario”, staremmo molto meglio. Se il Congresso dovesse approvare National War Authorization and Appropriations Acts invece dei cosiddetti Nation “Defense” Acts, subito si potrebbe dare una spinta ai modi di agire di una o tre “teste” del Congresso in movimento. La Costituzione degli Stati Uniti consente al Congresso di radunare e sostenere eserciti per non più di due anni alla volta. Non prevede il complesso permanente di think tank accademici dei media militari industriali congressuali “di intelligence”. Gli infiniti e massicci War Authorization Acts in continua crescita potrebbero far sì che il Congresso si fermi e noti l’assenza negli ultimi 84 anni di qualsiasi Dichiarazione di Guerra, o di qualsiasi momento in cui il ministero della Guerra degli Stati Uniti non fosse in guerra, o di qualsiasi guerra che sia servita a qualcosa. Trump crede che ripristinando il nome “Ministero della Guerra” ripristinerà un’era immaginaria in cui gli Stati Uniti “hanno vinto” le guerre — una potente ammissione che per 78 anni il governo degli Stati Uniti ha speso trilioni di dollari uccidendo milioni di persone, distruggendo società, distruggendo lo stato di diritto, causando danni ambientali orribili e duraturi, alimentando il bigottismo, limitando le libertà civili, corrodendo la cultura e privando iniziative positive di risorse che avrebbero potuto trasformare il mondo in meglio. Ma, nelle parole di Jeanette Rankin, che ha votato al Congresso degli Stati Uniti contro entrambe le “belle” guerre mondiali, non si può vincere una guerra più di un uragano. Gli Stati Uniti “vinsero” le guerre imperialiste e di coalizione ai tempi del Ministero della Guerra commettendo massacri e genocidi ritenuti inaccettabili nell’era che porta all’attuale genocidio in diretta streaming a Gaza e consentendo ad alleati come l’Unione Sovietica di uccidere e morire (un po’ come gli ucraini oggi) prima di produrre innumerevoli film di Hollywood che suggeriscono una storia diversa. Ripristinare con il nome l’accettabilità di genocidi, bombardamenti a tappeto e bombardamenti nucleari non deriva per forza dal ripristinare il nome dell’istituzione responsabile. Riconoscendo l’orrore irragionevole di tali cose potrebbe consentire lo sviluppo di un significativo movimento di protesta contro la guerra negli Stati Uniti. Un tale movimento non dovrebbe essere semplicemente anti-Trump. Non dovremmo essere preoccupati da ciò che egli chiama la macchina da guerra, ma dalla macchina da guerra stessa, anche quando il cambio di nome viene osteggiato o invertito. Un modo per aiutare a lungo termine sarebbe rimuovere coscientemente dal nostro linguaggio e dai nostri pensieri, non solo la parola “difesa”, ma tutta la varietà di insidiosi termini di propaganda di guerra. Si potrebbe  provare anche a dare nomi onesti a ogni dipartimento governativo, prendere in considerazione alternative alla guerra o addirittura di abolirla. Traduzione dall’inglese di Filomena Santoro. Revisione di Thomas Schmid. David Swanson
Gli USA danno via libera a Israele per l’annessione della Palestina
Nei colloqui tra Netanyahu e il segretario di stato USA Rubio, secondo indiscrezioni dei media Usa, si è discusso dell’escalation a Gaza e della potenziale annessione di parti della Cisgiordania da parte di Israele proprio mentre la comunità internazionale faceva un passo avanti sul riconoscimento dello stato palestinese. Il segretario […] L'articolo Gli USA danno via libera a Israele per l’annessione della Palestina su Contropiano.
Trump e la guerra delle fake news: il Venezuela nel mirino come Cuba, Siria, Iran e Russia
Donald Trump ha diffuso in questi giorni la notizia di un presunto attacco della marina statunitense contro una nave carica di droga proveniente dal Venezuela. Secondo il suo racconto, l’operazione avrebbe causato la morte di 11 persone a bordo. Una dichiarazione che, tuttavia, non è stata accompagnata da alcuna prova […] L'articolo Trump e la guerra delle fake news: il Venezuela nel mirino come Cuba, Siria, Iran e Russia su Contropiano.
“Il Venezuela è speranza, non una minaccia”
Intervista a Luciano Vasapollo. Il Venezuela, patria di Simón Bolívar e della rivoluzione chavista, è da oltre vent’anni nel mirino delle potenze imperialiste e delle oligarchie locali. Dalla presidenza di Hugo Chávez fino all’attuale guida di Nicolás Maduro, ogni tentativo di riscatto sociale e indipendenza energetica è stato ostacolato da […] L'articolo “Il Venezuela è speranza, non una minaccia” su Contropiano.