Tag - partigiani

Compagno cittadino, fratello partigiano…
Credo siano pochi i lettori di Contropiano che non hanno familiarità con la canzone Per i morti di Reggio Emilia, colonna sonora di tante manifestazioni e cortei dagli anni sessanta a oggi. Una canzone di forte valore politico e di grande impatto emotivo che ha scolpito nella memoria di generazioni […] L'articolo Compagno cittadino, fratello partigiano… su Contropiano.
29, 30, 31 Agosto – Dai monti ai piani: partigian*
L’11 Agosto ’44 al suono della Martinella inizia l’avanzata delle brigate partigiane per la Liberazione totale della città dalle truppe nazifasciste Il 31 Agosto l’intero territorio comunale viene liberato e i giorni successivi anche Sesto, Campi e l’intera Piana vedono la cacciata dei nazifascisti Csa next-Emerson, Cantiere Sociale Cienfuegos di Campi Bisenzio e Circolo Arci di Quinto Basso insieme per continuare una memoria collettiva e dal basso dell’operato di quelle donne e uomini che hanno combattuto il nazifascismo Perchè la storia della Liberazione dalle nostri parti è storia di gente comune, di rabbia e di amore. È la storia di chi che non ha atteso gli Alleati e si è alzato da solo contro il regime fascista. E’ la storia e la memoria sono ingranaggi collettivi ———————————————————————————————————————————————- Programma Venerdì 29 Agosto al Csa Next-Emerson ore 19.00 – “Archivi storici: una cassetta degli attrezzi per una memoria collettiva” ne parliamo con Anpi Oltrarno, Biblioteca Franco Serantini – Pisa, Collettivo Articolo 21 – Sesto Fno ore 20.30 – Cena Resistente ore 22.00 – Concerto con ” I suonatori de la leggera” Sabato 30 Agosto al Circolo Arci La Costituzione di Quinto Basso ore 19.00 – Presentazione libro sulla Resistenza fiorentina (dettagli a presto) ore 20.30 – Cena Resistente ore 22.00 – Concerto (dettagli a presto) Domenica 31 Agosto al Cantiere Sociale Camilo Cienfuegos di Campi Bisenzio ore 10.00 inizio torneo di calcetto antirazzista ore 13.00 Pranzo resistente ore 17.00 Conclusione torneo e premiazioni Pranzo e cene dei tre giorni benefit
Domenica 15/06 – camminata al cippo caduti di Radio Co.Ra.
DOMENICA 15 GIUGNO CAMMINATA AL CIPPO DEI CADUTI DI RADIO CO.RA. >> h 9.30 ritrovo al Csa Next-Emerson in via di Bellagio >> h 10.00 Partenza per il cippo di Radio Co.ra. a Cercina con soste e racconti durante il percorso >> h 13.00 Arrivo al cippo e pranzo a cura del Circolo di Cercina A seguire testimonianze e canti resistenti a cura dei “Suonatori della Leggera” Durante l’iniziativa diretta di Radio Wombat >> Consigliato abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica e pantaloni lunghi Circolo Cercina, Radio Wombat, Csa Next-Emerson, Collettivi studenteschi area sestese, Suonatori della Leggera, Anpi Sesto Fno
La festa della ” Liberazione” a Firenze: le foto
Come da tradizione il 25 aprile è per Firenze giorno della festa della “Liberazione”, non solo come celebrazione della Resistenza Partigiana al nazifascismo, ma come una festa popolare : un momento gioioso di primavera  dopo un lungo inverno. Così non certo sobriamente  come avrebbero voluto le istituzioni , in due piazze cittadine in Piazza Poggi  ai piedi del colle su cui sovrasta il Piazzale Michelangelo, e successivamente  in Piazza Santo Spirito in Oltrarno luogo simbolo della resistenza popolare antifascista, si è radunata una folla soprattutto giovane , straordinariamente  numerosa. Pranzo all’aperto organizzata da una delle ultime Case del Popolo rimaste nel centro storico cittadino , il “Circolino” di San Niccolò, con vino rosso ( in abbondanza)   e gente stesa sui prati  sotto un sole caldo  che a tratti  appariva fra le nuvole dense di una giornata incerta ma che ha comunque graziato   i numerosi eventi    istituzionali e non che hanno caratterizzato la giornata. Piazza Santo Spirito  in Oltrarno con  i banchini degli Antifascisti stracolma,  è stata raggiunta nel pomeriggio dal corteo che  è partito da Piazza Poggi attraversando  tutto l’Oltrarno,  per poi proseguire per rendere omaggio ai caduti Partigiani in Piazza Tasso . Un corteo  inevitabimente aperto dallo striscione che ricorda come a Gaza prosegue  una nuova Resistenza.  A distanza di ottanta anni da quando il mondo pensava  di aver risolto il problema dei nazionalismi competitivi ed aver finalmente imposto la pace e la cooperazione, i tempi non sono cambiati e il suprematismo occidentale  un fascismo più subdolo e pervasivo sta nuovamente minacciando l’umanità. Foto Cesare Dagliana Fi 25 aprile Fi 25 aprile Fi 25 aprile Fi 25 aprile Fi 25 aprile Fi 25 aprile Fi 25 aprile Fi 25 aprile Fi 25 aprile Fi 25 aprile   Redazione Toscana
PORTA UN FIORE, UN DISEGNO, UN PENSIERO ALLA LAPIDE DELLA RESISTENZA DI CASTELLO
Dal 23 Aprile porta un fiore, un disegno, un pensiero alla lapide della Resistenza a Castello, in via U. Crocetta. Ricordiamo il 25 Aprile, la Liberazione, le partigiane e i partigiani, la lotta popolare di chi ha preso le armi affinchè le guerre finissero per sempre col suo portato di distruzione e morte. Abitanti di Castello e Csa Next-Emerson.
Domenica 30 Marzo dalle 18.00 – Inaugurazione mostra “La Liberazione di Firenze Nord”
Domenica 30 Marzo alle 18 inaugurazione della mostra: 11-31 Agosto 1944, la Liberazione di Firenze Nord A seguire : * interventi * “BelliRadio” installazione audio con estratti delle registrazioni di Radio Firenze effettuate in strada durante i giorni della Liberazione della città. * apericena Iniziativa riprogrammata inizialmente prevista per Domenica 16 Marzo La mostra rimarrà in visione nelle settimane successive negli orari di apertura del Centro Sociale