Perché vado per la terza volta in Ucraina
Un’amica mi ha chiesto tempo fa: “Si può sapere cosa cavolo vai a fare in
Ucraina? Vuoi farti ammazzare?”
Iniziamo dalla seconda questione: mi piace vivere e non mi sono votato al
martirio, anche perché, essendo sostanzialmente agnostico/ateo (pur di cultura
cristiana) non avrei paradisi, Valhalla, Valchirie o Vergini ad aspettarmi in
un’ipotetica vita eterna in cui, con tutta la buona volontà possibile, non credo
né ho mai creduto.
Morire per un missile russo a Leopoli, a Kiev o a Odessa? È possibile tanto
quanto morire in un incidente stradale sulla Pontina o sul Grande Raccordo
Anulare di Roma, facendo escursioni in montagna o nuotando in uno dei mari
italiani.
Potrebbe paradossalmente essere maggiore e più “mirata” la possibilità di essere
fatto fuori dai servizi segreti ucraini o alleati vari. E’ già successo.
Qui confido nel buon senso: perché creare un casino internazionale quando basta
non farmi entrare o al limite espellermi?
Inoltre confido nella mia irrilevanza: posso scrivere ciò che voglio, ma la
potenza di fuoco dei menestrelli di corte, della scorta mediatica dei signori
della guerra, del fatto che in “tempo de guera: più bugie che tera” rendono per
loro assolutamente irrilevante qualsiasi cosa io possa scrivere.
Allora perché vado?
Perché le nostre innumerevoli irrilevanze sono semi gettati al vento, brace che
sotto la cenere potrebbe tornare a essere fuoco, umile goccia che scava la
pietra o meglio ancora goccia che costruisce colonne quando una stalattite si
salda con una stalagmite.
Ho la stessa ambizione del colibrì che vuole spegnere l’incendio della foresta
gettando la sua gocciolina d’acqua o della “piccola pietra” che Emilio
Guarnaschelli, comunista torinese vittima del terrore staliniano, decise di
portare a Mosca, rifugiandosi là come perseguitato politico italiano durante il
regime fascista. Voleva contribuire all’edificazione della città di quella
“futura umanità” cantata nelle centinaia di lingue in cui è tradotta
l’Internazionale.
Io faccio la mia parte, meglio di piangersi addosso o di spargere depressione.
Del resto, già ora, centinaia e centinaia di migliaia di persone, se non
milioni, in Italia, in Europa e nel mondo, e tra le quali tante e tanti
giovanissimi, la loro parte la fanno tutti i giorni, in mille modi diversi e
senza il bisogno di scrivere lettere aperte.
Questi meritevoli sforzi mi paiono tuttavia poco coordinati per non dire
disarticolati o polverizzati, rendendoli poco efficaci politicamente.
Perché io vado proprio in Ucraina, quando abbiamo decine di guerre dimenticate e
un genocidio ostentato e addirittura rivendicato in diretta?
Torno per la terza volta in Ucraina perché lì c’è una guerra tra potenze
nucleari, anche se la Nato non invia truppe ma armi, tecnologia e addestratori
militari. Una guerra in cui è in corso lo sterminio sistematico di un’intera
generazione di giovani maschi ucraini e di altrettanti giovani russi (uguali per
numero, ma non certo in termini proporzionali rispetto alle rispettive
popolazioni).
Una guerra che è sostanzialmente rimossa proprio dalla mia parte politica,
perché per mobilitarsi sente l’istintivo bisogno di schierarsi con una delle
parti in conflitto secondo l’infantile logica binaria e manichea che ci vuole a
fianco dei buoni contro i cattivi.
Eppure sembrerebbe tanto facile dire che siamo contro la guerra e contro chi
l’ha promossa, non ha voluto impedirla e ora la alimenta. Siamo contro una delle
guerre più pericolose per i destini del genere umano.
Se Kiev venisse bombardata a tappeto, trasformandola in una sorta di Gaza,
allora sì che la mia vita sarebbe in grave pericolo, ma tanto quanto quella
degli abitanti di Pietroburgo e Mosca, e di conseguenza Roma, Parigi, Berlino e
Londra. (Madrid sarebbe risparmiata insieme a Dublino, a Bratislava e a chi pur
tra mille esitazioni ha provato a non farsi trascinare nel bellicismo suicida).
In quanto a me i nazionalisti russi (cioè i tre o quattro che mi hanno letto) mi
hanno accusato di essere filo ucraino, che per loro significa sostanzialmente
essere filonazista, per aver definito “truppe di invasione” i soldati della
Federazione Russa che dalla Bielorussia tentarono di arrivare a Kiev
(attraversando peraltro la foresta chiusa in quanto iper-contaminata dal
plutonio di Chernobyl). Attenzione, non reputo necessariamente invasori i
soldati russi entrati in Crimea e nel Donbass!
Mentre i nazionalisti ucraini (sempre i tre o quattro che mi hanno letto) si
sono stracciati le vesti perché, davanti alla Casa dei Sindacati di Odessa,
città da sempre cosmopolita, imponente edificio oramai chiuso, abbandonato e
addirittura cancellato da Google Maps, ho definito quella orrenda strage,
pianificata dai neonazisti ucraini, il punto di non ritorno che portò alla
guerra civile iniziata nel 2014. Sarei quindi filo Putin e giacché Putin sarebbe
il nuovo Hitler, sarei di nuovo filonazista.
Una guerra civile che ha distrutto uno stato binazionale. Una guerra civile in
cui dopo otto anni di sostanziale indifferenza della comunità internazionale,
bloccata dai veti incrociati espressi nelle risoluzioni presentate al Consiglio
di Sicurezza dell’ONU, si è inserita con le sue truppe d’invasione la
Federazione Russa, che, per quanto provocata dalla Nato, ha anch’essa violato il
diritto internazionale (lo dice anche Francesca Albanese).
Altri tre o quattro lettori di entrambi gli schieramenti mi hanno detto, bontà
loro, che, benché in buona fede, dovrei studiare la Storia (scritta suppongo
dagli storici degli opposti schieramenti).
Replico rivendicando di essere pacifista, internazionalista e quindi comunista
poiché il capitalismo sta alla guerra come i nuvoloni neri stanno alla pioggia.
Replico che sto dalla parte dei renitenti alla leva e dei disertori di entrambi
gli schieramenti, che ormai sono d’accordo soltanto sul fatto che l’obiezione di
coscienza sia il più grave dei delitti…
Replico, come sostenne con la sua vita il socialista riformista Giacomo
Matteotti, che il nazionalismo porta alla guerra e la guerra porta al fascismo.
Infine, come mi ha insegnato il redattore umanista di Pressenza Olivier Turquet,
è inutile disperarsi: “Signori della Guerra, vi spazzeremo via con Pace, con
Forza, con Allegria!”
Mauro Carlo Zanella