Tag - Audio

Detenzione amministrativa: sistemi carcerari e apartheid in Palestina e Grecia
Nel nuovo episodio del programma radiofonico di Against Detention Centers Athens, attivistə palestinesi e grecə riflettono sulle pratiche di detenzione amministrativa e sui regimi carcerari nei rispettivi contesti 1. Attraverso testimonianze dirette, un quadro giuridico della detenzione amministrativa in Grecia e in Palestina, il podcast mette in luce le connessioni tra l’apartheid israeliana e le politiche migratorie repressive dell’Europa, con particolare attenzione alla Grecia 2. Un dialogo transnazionale che rompe il silenzio sulle violenze istituzionali, evidenziando la continuità tra detenzione senza processo, razzismo sistemico e controllo coloniale delle popolazioni indesiderate. 🎧 Ascolta il podcast: Radio Program – Administrative detention, apartheid, prison systems in Palestine and Greece 1. Questo programma radiofonico è una registrazione dell’evento organizzato dall’Assemblea contro i centri di detenzione il 6 marzo 2025 ad Atene ↩︎ 2. Un database fa luce sulla violenza nelle strutture di detenzione greche: Detention Landscapes, una collaborazione tra Border Criminologies, Mobile Info Team e Border Violence Monitoring Network, mette insieme testimonianze, resoconti di incidenti, ricerche open-source e prove visive per creare una risorsa unica nel suo genere che documenta le forme attive e insidiose di violenza che le persone in movimento subiscono all’interno dei diversi spazi di contenimento in Grecia ↩︎
Hackmeeting su Rai Radio 3 Scienza
I cellulari che abbiamo in tasca ci offrono un enorme ventaglio di possibilità, ma ogni app, ogni login, ogni geolocalizzazione può far breccia nella nostra sicurezza digitale. Così come esistono modi per tenere sotto controllo le nostre comunicazioni, però, esistono anche strategie per verificare di non essere vittime della sorveglianza digitale. Un approccio critico è indispensabile per vivere nel mondo del web senza subirlo: ne parliamo con Raffaele Angius, giornalista di IrpiMedia, a Cagliari per partecipare all'Hackmeeting, l'appuntamento annuale degli hacker. Chi sono oggi gli hacker, dove operano, che cosa è cambiato dagli albori del web? Risponde Giuliana Sorci, autrice del libro "Server ribelli. R-esistenza digitale e hacktivismo nel Fediverso in Italia" (Meltemi editore, 2025). Al microfono Elisabetta Tola Ascolta l'audio su RaiPlay Sound Qui il programma dell'Hackmeeting
Le Dita Nella Presa, SGNL from outer space
Riprendiamo il tema, trattato nella scorsa puntata, dell'uso di un Signal modificato da parte dell'amministrazione Trump. Ora sono emersi alcuni dettagli sull'hack grazie al quale si sono scoperte molte informazioni, e i dettagli mostrano un'inettitudine inaspettata. Vediamo per sommi capi il programma dell'Hackmeeting (30 Maggio - 2 Giugno) a Cagliari. Un report curato da State Watch e La quadrature du net dettaglia l'uso dei sistemi digitali, inclusi quelli di polizia predittiva, da parte delle polizie francesi. Entriamo nel terreno delle notiziole: * furto di identità * multe e vicissitudini varie per alcune delle grandi aziende della tecnologia statunitensi * Whatsapp vince la causa contro NSO relativa all'(ab)uso dei server di Whatsapp per l'installazione di Pegasus * Trump chiude di tutto un po': dal database degli eventi climatici estremi, all'accesso internet nelle scuole pubbliche... in compenso dà il via libera all'IA per sostituire gli impiegati licenziati. Ascolta l'audio sul sito di Radio Onda Rossa
Le Dita Nella Presa, Dopo lo Spagna, altri blackout: i bus privati a Roma
La prima metà della trasmissione è dedicata al trasporto "pubblico" a Roma, al tema della sua privatizzazione e degli effetti concreti che questo causa: dai "normali" autobus che non passano, alla più sofisticata mancanza di interoperabilità con i sistemi informativi dell'Atac. Facciamo qualche considerazione sui meccanismi di privatizzazione e sulla tattica degli "spezzettamenti". La seconda metà è invece dedicata alla notizia del recente blackout in Spagna, e all'accusa che le rinnovabili siano la causa. Cerchiamo di distillare la parte di verità contenuta in questa informazione, contestualizzandola però con delle spiegazioni su come funziona, a grandi linee, la rete elettrica e con uno sguardo anche all'importante precedente del blackout del 2003 in Italia. Ascolta la puntata sul sito di Radio Onda Rossa