Memorie in movimento a Tor Bella Monaca. Un approccio per ricercare il senso dei luoghi
di Francesco Montillo
Edifir, 2023
Il libro affronta una riflessione sul tema della memoria, come dispositivo di
rappresentazione e riappropriazione dell’identità di un luogo. La riflessione
mira ad approfondire il concetto di Memoria, accanto a quello di Storia, proprio
nel modo in cui la memoria si genera e viene elaborata a partire da determinati
eventi storici. In tal senso risulta interessante indagare le dinamiche di
elaborazione della memoria all’interno di un processo di difficile e delicata
ricostruzione che può portare a memorie individuali o a memorie collettive,
soprattutto nei casi in cui la storia è stata “alterata” da altri eventi storici
o addirittura “denigrata” dai mutamenti sociali e culturali. L’interrogativo di
fondo è quello di capire se esiste una memoria collettiva e se essa possa
rappresentare un immaginario condiviso, oppure se l’elaborazione della memoria è
filtrata dal punto di vista con cui si osserva l’evento storico. Nel progetto
Me.Mo. si è deciso di rievocare le lotte popolari per i servizi, portate avanti
dagli abitanti del quartiere nei primi anni della sua realizzazione. Attraverso
tali lotte, avvenute in forma organizzata e collettiva, si sono potuti
conquistare molti dei servizi locali presenti nel territorio ed esse vengono
spesso rievocate in chiave positiva, quasi a generare una memoria collettiva.
Eppure, oggi, a Tor Bella Monaca, è più faticoso sentirsi parte di una comunità
anche perché molti abitanti pian piano si sono allontanati da quelle esperienze
e la partecipazione civica si è ridotta ai minimi termini, quasi come se accanto
alla memoria collettiva, letta in termini positivi, si sia generata un altro
tipo di memoria individuale con un immaginario diverso. Su questa doppia lettura
si basa l’analisi che il volume intende restituire.