Tag - Conflitti

Il cerchio e la saetta. Storia dei centri sociali romani
di Francesco C. Fandango libri, 2025 La stagione delle occupazioni degli spazi sociali a Roma è una storia lunga che parte dagli anni Ottanta e arriva fino a oggi. I centri sociali occupati autogestiti hanno rappresentato una parte vitale del tessuto politico, sociale e culturale di Roma, sono stati spazi di resistenza, inclusione, lotta, cultura e creatività. Fabrizio C., che ha fatto parte dell’assemblea del CSOA La Torre, realtà occupata dagli anni Novanta che dura ancora oggi nel quadrante nord-est di Roma, raccoglie le voci delle e dei militanti di questa stagione e ne ripercorre la storia fra entusiasmi, prospettive, lotte e sgomberi.A partire dal racconto degli scontri avvenuti nel luglio del 1995 per resistere allo sgombero del CSOA La Torre, scontri che l’indomani sarebbero stati commentati dai principali quotidiani nazionali sotto la definizione di “Il Leoncavallo romano”, questo libro restituisce le vicende e le passioni di una storia collettiva collegando ricordi, documenti, controinformazione e aneddoti. Sono storie orali, testimonianze di vita e di militanza, spesso talmente intrecciate da essere inestricabili. Quali sono i percorsi di politicizzazione che hanno caratterizzato le generazioni protagoniste di questa stagione? Quali erano i loro desideri? Cosa è cambiato dalle politiche di contrasto al dissenso che hanno caratterizzato gli anni Settanta e Ottanta alle nuove leggi repressive che sotto l’ombrello della “sicurezza” promuovono uno Stato autoritario e punitivo? Il cerchio e la saetta non è solo un modo per storicizzare un periodo che è stato una delle spine dorsali dei movimenti radicali, incubatore di lotte e sogni, ma anche un invito a tirare fuori dagli armadi ricordi che possano aiutare a riannodare i fili di una memoria espansa ma mai veramente condivisa (scheda editoriale). 
Perignano Lari (PI), 15 agosto: Osservatorio all’incontro “Conflitti, Sanzioni, Riarmo”
Si è tenuto, nel suggestivo spazio della Festa Rossa di Perignano Lari (Pisa) il dibattito coordinato dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e dell’università. Alleghiamo la registrazione completa delle due ore di confronto che ha visto protagonisti il geografo Andrea Vento, il blogger, esperto dell’est Europa, Francesco Dall’Aglio e Federico Giusti dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università che si sono soffermati sulle cause e sulle conseguenze della crisi economica della guerra in Ucraina e del genocidio perpetrato da Israele ai danni del popolo palestinese. Abbiamo provato, in questo dibattito, a non cedere a ricostruzioni parziali, cercando invece di approfondire alcune questioni in vista delle mobilitazioni autunnali contro la guerra. Lo abbiamo fatto andando al sodo delle questioni con un occhio di riguardo ai documenti ufficiali di UE, NATO, Confindustria e USA. Perché partire dalle fonti resta per noi non un mero esercizio intellettuale, ma una necessità per costruire un punto di vista alternativo alla guerra con pratiche quotidiane conseguenti.