Tag - recensioni

I transitanti di Etty Hillesum
Con il fantastico eufemismo “transitanti” venivano classificati quegli ebrei che dai campi di smistamento (altro eufemismo) venivano deportati alle camere a gas. Lo scrive nel libro Etty Hillesum, Il racconto della sua vita la giornalista olandese Judith Koelemeijer. Transitanti si … Leggi tutto L'articolo I transitanti di Etty Hillesum sembra essere il primo su La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze.
La brutalità poliziesca in Grecia
Il libro  di Anastassia Tsoukala, Police Brutality in Greece. The Rotten Tree  affronta la brutalità della polizia da un punto di vista ancora inesplorato nel mondo accademico e dimostra che la radicata e persino crescente brutalità della polizia greca è un problema multifattoriale con dimensioni interne ed esterne che coinvolgono istituzioni chiave in una democrazia […]
“Questo libro è illegale”
Questo libro è illegale                                                                                 Contiene parole che insidiano la “sicurezza” Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura. Da voci esperte del diritto, dell’attivismo e dell’impegno civile, […]
Fa più rumore nel tuo cuore di un comizio elettorale… http://storieinmovimento.org/2025/09/05/fa-piu-rumore-nel-tuo-cuore-di-un-comizio-elettorale/?pk_campaign=feed&pk_kwd=fa-piu-rumore-nel-tuo-cuore-di-un-comizio-elettorale #centrisociali #LidiaMartin #Recensioni #FabrizioC. #recensioni #Blog #Roma
Fa più rumore nel tuo cuore di un comizio elettorale…
Nei giorni della mobilitazione contro lo sgombero del Leoncavallo pubblichiamo la recensione al libro di Fabrizio C. sui centri sociali romani che Lidia Martin ha letto per noi/voi L'articolo Fa più rumore nel tuo cuore di un comizio elettorale… sembra essere il primo su StorieInMovimento.org.
Verità e potere restano inconciliabili
Il testo analizza il romanzo Kallocaina di Karin Boye, scritto nel 1940, ambientato in uno Stato totalitario dove il controllo assoluto sulle persone arriva fino alla mente e alla sfera privata. Il protagonista, lo scienziato Leo Kall, sviluppa un siero della verità che permette di estorcere pensieri nascosti, diventando strumento ideale per il Potere. Il romanzo […]
Default di Francesco Galardo
E’ bene, sotto l’impulso di eventi che sono catalogabili come specificatamente economici, prendere atto che il lessico, ed il modo di definire quanto accade, in questi ultimi tempi si è notevolmente arricchito. Parole che fino a poco tempo fa erano … Leggi tutto L'articolo Default di Francesco Galardo sembra essere il primo su La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze.
L’agonia della nostra specie è cominciata
L’articolo riflette sul valore predittivo e analitico della fantascienza, sottolineando come il Ministero della Difesa britannico abbia coinvolto autori del genere non per prevedere il futuro, ma per cogliere le ansie e contraddizioni del presente. A esempio di questa lungimiranza, viene citato Abrakadabra di Antonio Ghislanzoni, romanzo del 1884 ambientato in una Milano futuristica del 1982, […]
Palestina, un popolo che non vuole morire
Recensione al libro di Alain Gresh, “Palestina, un popolo che non vuole morire”, Sensibili alle foglie, 2025, pp. 160, € 15 di Edoardo Todaro da Carmilla “ Sensibili alle foglie “, ormai da tempo, edita libri molto utili per conoscere e capire quanto avviene in Palestina. Si può tranquillamente andare a ritroso e trovare nel catalogo […]
Armi di distrazione di massa
L’articolo analizza Il mal bianco (1937) di Karel Čapek, opera profetica che affronta temi oggi drammaticamente attuali come pandemie, propaganda, conflitti e disuguaglianze. Ambientata in una società autoritaria colpita da un’epidemia selettiva, la pièce mette in discussione il ruolo dei medici, l’etica della scienza, la manipolazione mediatica e le derive totalitarie. Čapek riflette sulle strumentalizzazioni del […]