Source - StorieInMovimento.org

Progetto di storia della conflittualità sociale

Contro la violenza dell’infrastruttura coloniale
Per accompagnare l’uscita di "Anime in pena" pubblichiamo un contributo di I.B. che analizza l’intreccio tra carceralità, ingegneria degli spazi, operazioni infrastrutturali e colonialità nell’oppressione del popolo palestinese . Questa è la terza (e ultima) parte. Buona lettura! L'articolo Contro la violenza dell’infrastruttura coloniale sembra essere il primo su StorieInMovimento.org.
Spazio, potere e controllo
Per accompagnare l’uscita di "Anime in pena" pubblichiamo un contributo di I.B. che analizza l’intreccio tra carceralità, ingegneria degli spazi, operazioni infrastrutturali e colonialità nell’oppressione del popolo palestinese . Questa è la seconda parte. Buona lettura! L'articolo Spazio, potere e controllo sembra essere il primo su StorieInMovimento.org.
L’infrastruttura coloniale
Per accompagnare l’uscita di "Anime in pena" pubblichiamo un contributo di I.B. che analizza l’intreccio tra carceralità, ingegneria degli spazi, operazioni infrastrutturali e colonialità nell’oppressione del popolo palestinese . Questa è la prima parte. Buona lettura! L'articolo L’infrastruttura coloniale sembra essere il primo su StorieInMovimento.org.
Anime in pena. È uscito il numero 67 di «Zapruder»
È in distribuzione il numero 67 di «Zapruder», "Anime in pena. Regimi punitivi nella storia", che vuole analizzare in che modo e secondo quali traiettorie i soggetti sottoposti a determinati trattamenti disciplinari, la comunità civile e i movimenti sociali abbiano contribuito alla sopravvivenza, alla riforma, al superamento o all’abolizione dei differenti regimi e dispositivi di pena, coercizione o correzione. L'articolo Anime in pena. È uscito il numero 67 di «Zapruder» sembra essere il primo su StorieInMovimento.org.
Anime in pena
Il numero 67 di «Zapruder» vuole analizzare in che modo e secondo quali traiettorie i soggetti sottoposti a determinati trattamenti disciplinari, la comunità civile e i movimenti sociali abbiano contribuito alla sopravvivenza, alla riforma, al superamento o all’abolizione dei differenti regimi e dispositivi di pena, coercizione o correzione. L'articolo Anime in pena sembra essere il primo su StorieInMovimento.org.
Una Resistenza non banale per decine di migliaia di giovani
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione e per cominciare ad affrontare i temi del dialogo dal titolo "Ottant’anni dopo", che si terrà venerdì 25 luglio al SIMposio (programma e iscrizioni qui), abbiamo chiesto ad Andrea Tappi - uno dei dialoganti insieme a Luca Baldissara, Mirco Carrattieri, Chiara Colombini e  Santo Peli - cosa pensa in particolare della trattazione della Resistenza a scuola oggi. L'articolo Una Resistenza non banale per decine di migliaia di giovani sembra essere il primo su StorieInMovimento.org.
Purtroppo ancora presenti…
Come ogni anno anche questo 29 aprile neofascisti di Milano e del resto d'Italia si ritroveranno per commemorare Sergio Ramelli. Un appuntamento particolarmente significativo della politica della memoria della destra nostalgica italiana di cui aveva già scritto per noi Elia Rosati, su Zap 42 L'articolo Purtroppo ancora presenti… sembra essere il primo su StorieInMovimento.org.
“Ecco, questa è una cosa con cui non sono placato”
Torniamo ad occuparci delle nuove indicazioni ministeriali per l’insegnamento della storia a scuola con una intervista ad Andrea Tappi, co-autore - insieme a Javier Tébar Hurtado - de "La Resistenza e la Transizione spagnola a scuola" (Carocci, 2025) L'articolo “Ecco, questa è una cosa con cui non sono placato” sembra essere il primo su StorieInMovimento.org.