I retroscena del tour di ‘Bibi’ a WashingtonLunedì 7 luglio i colloqui ‘a porte chiuse’ e la cena alla Casa Bianca con il
presidente, il segretario di stato e l’inviato in Medio Oriente. Martedì 8
luglio gli incontri in Campidoglio con il vice-presidente, lo speaker della
Camera dei deputati e il presidente e i capi-gruppo del Senato e un meeting
fuori-programma con Trump.
Intanto, nelle piazze di Washington centinaia di cittadini manifestavano
sventolando striscioni con scritto “Stop alle armi di Israele” e “Dite no al
genocidio” e chiedendo, in ottemperanza alla sentenza pronunciata dalla Corte
Penale Internazionale, che si procedesse all’arresto di Benjamin Netanyahu.
Infatti, il premier israeliano soggiornava nella capitale degli Stati Uniti,
dove è arrivato a bordo di un aereo dell’aviazione nazionale israeliana
atterrato alla base militare dove ‘parcheggia’ la flotta Air Force One e
alloggiato nella Blair House, la residenza in cui vengono ospitate le
delegazioni di altre nazioni in visita ufficiale in quella americana, sebbene il
mandato emesso il 21 novembre 2024 dalla Corte Penale Internazionale (CPI)
appurando le sue responsabilità per i crimini contro l’umanità e crimini di
guerra commessi a Gaza tra l’8 ottobre 2023 e il 20 maggio 2024 ne ingiunga
l’arresto precisando che
> I mandati d’arresto sono classificati come “segreti” al fine di proteggere i
> testimoni e salvaguardare lo svolgimento delle indagini. Tuttavia, poiché
> condotte simili a quelle menzionate nel mandato d’arresto sembrano essere in
> corso, la Camera ha deciso di divulgare le informazioni di seguito riportate.
> Inoltre, la Camera ritiene che sia nell’interesse delle vittime e delle loro
> famiglie essere informati dell’esistenza dei mandati [Situazione nello Stato
> di Palestina: la Camera preliminare I della CPI respinge le contestazioni di
> giurisdizione dello Stato di Israele ed emette mandati di arresto per Benjamin
> Netanyahu e Yoav Gallant / CPI – 21/11/2024].
IL COLPO DI SCENA, COME A UNA “CENA CON DELITTO”
Nella serata del 7 luglio alla Casa Bianca, Benjamin Netanyahu ha sorpreso i
commensali annunciando di aver presentato la candidatura di Donald Trump
all’assegnazione del Premio Nobel per la pace [Netanyahu a cena da Trump, ‘ho
candidato il presidente Usa al Nobel per la pace’ / ANSA – 8/7/2025].
Con tale iniziativa, a cui non consegue automaticamente l’insignimento di Trump
tra le figure meritevoli del prestigioso riconoscimento, probabilmente Netanyahu
ha ricambiato Trump della stessa cortesia.
Una decina di giorni fa infatti il leader americano si era rivolto ai giudici
israeliani intercedendo per il loro premier che è accusato di 3 reati per
corruzione al processo iniziato nel 2019 e di cui erano a calendario delle
udienze negli stessi giorni in cui l’imputato si sarebbe dovuto recare negli
Stati Uniti [Il processo per corruzione di Benjamin Netanyahu è stato rinviato
per motivi diplomatici e di sicurezza / THE GUARDIAN – 30/6/2025].
Pur riconoscendo le ragioni di stato che giustificano procrastinare il
dibattimento, in merito alla richiesta di annullare il procedimento o concedere
la grazia i magistrati israeliani hanno risposto negativamente, affermando che
il presidente degli USA «non dovrebbe interferire nelle vicende giudiziarie di
uno stato indipendente» [Israele, Trump chiede l’annullamento del processo
contro il premier Netanyahu / INTERNAZIONALE – 26/6/2025].
E mentre su media e social-media ‘rimbalzavano’ la foto e i video che mostrano
Netanyahu consegnare a Trump la copia della lettera inviata alla giuria che
assegna il Premio Nobel per la pace, la CNN divulgava la registrazione di una
riunione in cui ai finanziatori della sua corsa alla Casa Bianca il futuro
presidente degli USA riferiva di aver avvisato il presidente russo Vladimir
Putin e il presidente cinese Xi Jinping che alle loro azioni militari in Ucraina
e Taiwan lui avrebbe risposto radendo al suolo Mosca e Pechino [Trump ha
minacciato di bombardare Mosca se Putin avesse attaccato l’Ucraina, come
mostrano i nastri della raccolta fondi del 2024 / CNN – 8/7/2025].
Comunque, le lettere di Trump ai giudici israeliani e di Netanyahu ai giurati
del Premio Nobel non hanno distolto l’attenzione dei media dalle questioni
importanti su cui vertevano gli incontri ‘a porte chiuse’ del 7 luglio tra il
presidente USA e il premier israeliano e i rispettivi collaboratori.
La conferenza stampa a cui sarebbero dovute essere date informazioni sulle loro
conversazioni è stata disdetta all’ultimo momento.
Molte fonti avevano reso noto che i colloqui ‘faccia a faccia’ tra i leader
avevano lo scopo di coordinare le strategie israeliane e statunitensi in Medio
Oriente alla luce dei recenti sviluppi, cioè a seguito della ‘guerra lampo’
contro l’Iran, i cui effetti nello scenario internazionale e anche nel panorama
statunitense non sono ancora prevedibili, e nella prospettiva dell’imminente
cessazione dell’assedio di Gaza, mentre le trattative per una tregua sono
condotte a Doha dai mediatori qatarioti ed egiziani riuniti con le delegazioni
palestinese e israeliana [Netanyahu incontra Trump alla Casa Bianca mentre
Israele e Hamas discutono del cessate il fuoco/ REUTERS – 8/7/2025].
IRAN: IL COINVOLGIMENTO AMERICANO NELLA GUERRA ISRAELIANA
Dopo l’incontro dell’8 luglio al Campidoglio con il presidente della camera Mike
Johnson, che nel giugno scorso aveva rinviato un viaggio in Israele a causa
dello scoppio della guerra con l’Iran, Netanyahu ha dichiarato: «La risoluta
decisione del presidente Trump di agire al nostro fianco contro coloro che
cercano di distruggere Israele e minacciano la pace nel mondo ha portato un
cambiamento notevole in Medio Oriente» [Il primo ministro israeliano Benjamin
Netanyahu incontra i leader del Congresso / CBS NEWS – 8/7/2025].
Già nel 2020, durante il suo primo mandato alla Casa Bianca, Trump era stato
criticato per aver coordinato l’operazione militare e dato il ‘via libera’
all’incursione in cui venne ucciso il generale iraniano Qassem Soleimani senza
consultarsi con i vertici del Congresso.
Durante la guerra-lampo condotta da Israele contro l’Iran nel giugno scorso, la
questione se l’intervento dell’esercito USA in Iran sia conforme alla
Costituzione americana è stata sottoposta alla valutazione di una commissione
composta dai rappresentanti di entrambi i principali partiti americani [I
legislatori si muovono per limitare i poteri di guerra di Trump mentre la guerra
tra Israele e Iran si intensifica / CBS NEWS – 17/6/2025].
L’iniziativa è stata promossa dal repubblicano Thomas Massie e, sebbene una
mozione presentata dal democratico Tim Kaine sia stata respinta, il Congresso
sta ancora decidendo se intraprendere azioni con cui sanzionare l’intervento
‘guidato’ dall’amministrazione Trump nella guerra che nel giugno scorso Israele
ha condotto contro l’Iran e agire per bloccare o impedire il coinvolgimento
degli USA in altri conflitti militari a cui l’impegno e l’impiego delle forze
armate non sia stato autorizzato con le corrette procedure.
L’8ª sezione della Costituzione statunitense infatti sancisce che dichiarare
guerra e condurre azioni belliche all’estero, inoltre imporre tasse ai cittadini
americani e dazi alle altre nazioni e stabilire criteri e decretare leggi che
regolano l’acquisisione della cittadinanza statunitese, sono facoltà esclusive
del Congresso, ovvero del parlamento federale, e non del governo e del
presidente della nazione.
TREGUA A GAZA: IL PIANO ISRAELIANO MADE IN USA
Secondo alcune fonti, con l’inviato USA in Medio Oriente, Steve Witkoff, e il
segretario di stato, Marco Rubio, Benjamin Netanyahu ha parlato del piano per la
ricostruzione della Striscia di Gaza, o progetto Riviera del Medio Oriente, di
cui il giorno prima veniva rivelato che è condotto da una compagine di
imprenditori israeliani in collaborazione con il Boston Consulting Group (BCG),
una società statunitense coinvolta nella gestione della distribuzione di
soccorsi alla popolazione di Gaza e nell’organizzazione dello sfollamento del
territorio assediato [Inchiesta Financial Times svela piano di trasferimento di
massa di gazawi con la scusa degli aiuti umanitari / PRESSENZA – 7/7/2025], e
che alla sua realizzazione coopera anche il Tony Blair Institute for Global
Change(TBI) [Il think tank di Tony Blair coinvolto nel progetto “Trump Riviera”
per Gaza postbellica con resort / THE GLOBALIST – 7/7/2025].
Al termine della serata alla Casa Bianca, alcuni giornalisti sono riusciti a
raccogliere delle dichiarazioni di Netanyahu e Trump.
Asserendo che «Se le persone vogliono restare, possono restare, ma se vogliono
andarsene, devono poterlo fare», il premier israeliano ha annunciato che Israele
e gli Stati Uniti e Israele stanno cooperando tra loro e con altre nazioni
disponibili a offrire ai palestinesi un “futuro migliore”.
Affermando «C’è cooperazione dai paesi circostanti, un’ottima collaborazione da
ognuno di loro. Quindi qualcosa di buono accadrà», il presidente USA ha
parzialmente, non completamente confermato la versione dei fatti data Netanyahu
[Il premier israeliano: con Washington cerchiamo paesi che accolgano i
palestinesi sfollati/ ANSA – 8/7/2025].
E, commentando le notizie trapelate sugli incontri tra Netanyahu e Trump e i
rispettivi entourage alla Casa Bianca un ex diplomatico israeliano, Alon Pinkas,
ha osservato che lo sfollamento dei palestinesi da Gaza è una “ricetta per la
catastrofe”, tanto palesemente pernicioso da non poter venir preso seriamente in
considerazione che “il ministro della difesa israeliano, o persino il primo
ministro di Isreale, o addirittura il presidente degli Stati Uniti” ne parlino
come se sia stato già pianificato [Netanyahu e Trump discutono del trasferimento
forzato dei palestinesi da Gaza / AL JAZEERA – 8/7/2025].
Infatti il giorno prima dell’incontro di Netanyahu con Trump l’ambasciatore
israeliano all’ONU, Danny Damon, aveva dichiarato: «Non abbiamo alcun interesse
a rimanere a Gaza» [Netanyahu atterra a Washington e avverte: “L’accordo su Gaza
sarà alle nostre condizioni” / TODAY – 7/7/2025].
Inoltre, che lo ‘sgombero’ di Gaza non sia contemplato tra le questioni in
discussione alle trattative per la tregua emerge dalle informazioni divulgate il
3 luglio scorso dall’agenzia REUTERS anticipando quelle fornite da un
funzionario americano sulle proposte presentate ad Hamas dai mediatori, i
diplomatici di Qatar ed Egitto, per stabilire e convalidare accordi finalizzati
all’interruzione e, in prospettiva, alla cessazione degli attacchi delle IDF /
Israel Defense Forces agli ‘obiettivi’ nella Striscia di Gaza [Il cessate il
fuoco di 60 giorni a Gaza, sostenuto dagli Stati Uniti, prevede il ritorno
graduale degli ostaggi, afferma un funzionario / REUTERS – 3/7/2025].
La fonte di REUTERS spiegava che le proposte erano state formulate elaborando il
‘piano’ concepito nel marzo scorso dall’inviato speciale degli USA in Medio
Oriente, Steven Witkoff – newyorkese, ebreo di origini russe e bielorusse, un
avvocato che ha fatto fortuna nel settore immobiliare e collaboratore della
presidenza USA già nel 2020, durante il primo mandato di Trump alla Casa Bianca.
Inoltre, precisava che un loro presupposto fondamentale è che del loro rispetto
da ambo le parti è garante, ovvero supervisore e arbitro, il presidente degli
USA, Donald Trump, e riferiva che, prima di venir presentate ad Hamas, erano
state approvate dal ministroper gli affari strategici israeliani, Ron Dermer –
nato negli USA e cittadino americano fino al 2005, poi un israeliano residente
negli USA, prima attaché dell’Ambasciata Israeliana a Washington e poi
Ambasciatore israeliano negli USA, e dal 2008 uno stretto collaboratore di
Benjamin Netanyahu.
In specifico, come poi riportato da molte notizie, il ‘piano’ proposto ad Hamas
prevede che durante la tregua di 60 giorni vengano rilasciati 10 dei 20 ostaggi
israeliani e che siano consegnate 18 salme di israeliani deceduti nell’assedio
di Gaza e che ad Hamas siano date informazioni sulle condizioni di oltre 10 MILA
palestinesi detenuti nelle carceri israeliane [Commissione per gli affari dei
detenuti e Società dei prigionieri palestinesi – 30/6/2025]. E, oltre a
‘regolare’ modalità e tempistiche di questo scambio, gli accordi tra le parti
stabiliscono le procedure della fornitura di soccorsi alla popolazione nella
Striscia di Gaza e del ritiro delle truppe israeliane dall’area, prima dalle
zone settentrionali e poi dalla sua parte meridionale e confinante con l’Egitto.
Hamas aveva risposto ai mediatori subito, il 4 luglio, comunicando di accettare
le proposte, ovvero i termini sostanziali dell’accordo per la tregua, di alcuni
dettagli attuativi e operativi chiedendo alcune modifiche e integrazioni, tra
cui l’assicurazione che la consegna dei soccorsi alla popolazione di Gaza sia
coordinata e svolta dall’ONU in collaborazione con il Comitato Internazionale
Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, ovvero escludendo il coinvolgimento dalla
famigerata associazione israelo-statunitense Gaza Humanitarian Foundation [Hamas
risponde con “spirito positivo” alla proposta di cessate il fuoco di Gaza
sostenuta dagli Stati Uniti / AL JAZEERA – 4/7/2025].
Focalizzando l’attenzione sul dramma della scelta, cioè per quali ostaggi
isrealiani chiedere la liberazione subito e quali invece successivamente, sabato
5 luglio la stampa israeliana aveva riferito le reazioni dei loro familiari, che
insieme ai connazionali hanno manifestato in due opposte fazioni: una favorevole
alla tregua, l’altra invece propensa a “finire il lavoro” fino alla “piena
vittoria israeliana” [Migliaia di persone manifestano per liberare gli ostaggi
mentre il governo discuterà la tregua che si profila a Gaza / THE TIMES OF
ISRAEL – 5/7/2025].
Contemporaneamente si diffondeva la notizia di un diverbio tra Benjamin
Netanyahu e il capo di stato maggiore delle IDF, Eyal Zamir [Gaza, Hamas: “Sì a
negoziati immediati per tregua” – Tensioni in Israele / ADN KRONOS – 4/7/2025]:
> Netanyahu avrebbe ordinato a Zamir di preparare un piano per trasferire la
> stragrande maggioranza della popolazione palestinese nella parte meridionale
> di Gaza.
>
> “Volete un governo militare? Chi governerà due milioni di persone?”, gli ha
> risposto Zamir. “L’IDF e lo stato di Israele”, ha replicato Netanyahu alzando
> la voce contro Zamir.
>
> Secondo Netanyahu l’alternativa al piano di evacuazione è quella di prendere
> il controllo dell’intera Striscia di Gaza, comprese le aree in cui le IDF non
> hanno operato fino ad ora per paura di mettere a rischio gli ostaggi.
>
> Zamir ha avvertito Netanyahu: “Gestire tante persone affamate e arrabbiate
> potrebbe portare a una perdita di controllo e, di conseguenza, molti
> potrebbero rivoltarsi contro le IDF”.
>
> Netanyahu ha respinto le sue preoccupazioni e tagliato corto: “Preparate un
> piano di evacuazione: voglio trovarlo pronto al ritorno da Washington”.
Nei giorni seguenti, in un’intervista alla BBC un ufficiale di Hamas ha
confermato le analisi, e i timori, di Zamir: nella Striscia di Gaza le milizie
palestinesi non hanno più il controllo dell’80% del territorio e si stanno
imponendo dei clan armati. E sulle possibilità concrete che si giunga alla
tregua e alla cessazione dell’assedio osservato “cosa impedisce a Israele di
continuare questa guerra?” [Netanyahu a Washington, vedrà Trump. Wafa, 14 morti
per i raid israeliani a Gaza all’alba. Fonte palestinese, nessuna svolta nei
negoziati a Doha / ANSA – 7/7/2025].
Le notizie sulla riunione svolta a Doha il 6 luglio, la prima della serie per le
trattative condotte dai mediatori qatarioti ed egiziani con le delegazioni
israeliana e palestinese, riferivano che non era stato fatto nessun progresso
perché la rappresentanza israeliana non era autorizzata a prendere decisioni e a
formalizzare accordi.
Infatti, oltre ad affermare di ritenere “inaccettabili” le richieste di Hamas,
alla partenza per Washington il premier israeliano aveva dichiarato di aver dato
ai delegati israeliani precise istruzioni: ottenere l’annientamento
dell’organizzazione politica e militare palestinese.
Mentre lui partiva per Washington il capo di stato di Israele, Yitzhak Herzog,
si era rivolto pubblicamente a Netanyahu per esortarlo ad essere cauto, e
conciliante, e persino ‘tra le righe’ del resoconto sugli incontri svolti in
questi giorni a Washington e a Doha pubblicato da THE TIMES OF ISRAEL si legge
che il principale ostacolo alla tregua è l’ostinazione del premier israeliano a
rifiutare qualsiasi compromesso:
> Sebbene si prevedesse che durante la sua visita a Washington Netanyahu
> avrebbe dovuto affrontare forti pressioni da parte di Trump e del suo inviato
> in Medio Oriente Steve Witkoff per far avanzare i colloqui di Gaza, Israele ha
> descritto il rapporto tra le due parti perfettamente coordinato.
>
> I mediatori impegnati nelle negoziazioni per un accordo sono stati informati
> che Trump si aspetta che raggiungano un accordo questa settimana.
>
> “Potrebbe volerci più tempo, ma ci stiamo lavorando”, ha detto ai giornalisti
> dopo la cena il ministro per gli affari strategici israeliani, Ron Dermer.
Dopo i colloqui e la cena di lunedì 7 luglio Trump aveva detto, così ammesso,
che la tregua a Gaza è possibile perché Hamas vuole raggiungere un’intesa e
martedì sera Netanyahu veniva convocato alla Casa Bianca per un incontro
fuori-programma, durante il cui svolgimento l’inviato speciale degli USA in
Medio Oriente, Steven Witkoff, dichiarava che a Doha si stavano risolvendo le
divergenze [Trump e Netanyahu si incontrano per la seconda volta per discutere
di un cessate il fuoco a Gaza / AL JAZEERA – 9/7/2025] e il ministro degli
esteri israeliano, Gideon Sa’ar, annunciava che “il cessate il fuoco a Gaza è
realizzabile” [Sa’ar, il cessate il fuoco a Gaza è realizzabile. Lo riferiscono
media israeliani citando Reuters / ANSA – 9/7/2025].
Mercoledì 9 luglio veniva reso noto che un funzionario palestinese aveva
osservato che le trattative a Doha erano in stallo perché la delegazione
israeliana continuava a procrastinare le decisioni sul ritiro delle proprie
truppe dalla Striscia di Gaza e, insistendo a pretendere che se ne occupi la
Gaza Humanitarian Foundation, non acconsentiva che la distribuzione di aiuti
umanitari a Gaza sia affidata alle agenzie ONU e alla Croce / Mezzaluna Rossa [I
colloqui sulla tregua a Gaza sarebbero in stallo nonostante il secondo incontro
Netanyahu-Trump / BBC – 9/9/2025].
Rilevando che in questi giorni gli attacchi israeliani a Gaza si sono
intensificati, molti osservatori hanno notato tante discrepanze tra i proclami
di Netanyahu e Trump. Ma la ‘sintonia’ di intenti che il premier israeliano
enfaticamente afferma essere alla base di una solida collaborazione
perfettamente coordinata non è mai stata ufficialmente smentita dal leader
americano…
> Lungi dal fermare il flusso di armi verso Israele, l’amministrazione Trump si
> è vantata di aver ripreso il trasferimento di bombe pesanti, le uniche armi
> che Biden aveva temporaneamente sospeso di inviare durante la guerra a Gaza
> [Se Trump vuole il cessate il fuoco a Gaza, deve fare pressione su Netanyahu,
> affermano gli esperti/ AL JAZEERA – 10/7/2025].
… e sulle trattative a Doha incombono molte incognite e, soprattutto, tanti
angoscianti timori.
Maddalena Brunasti