Come scioperare il 22 settembre? Le FAQ verso la mobilitazione
Dopo la partenza della Global Sumud Flotilla e le grandi mobilitazioni che ne
sono seguite, diversi Sindacati di base hanno indetto uno sciopero generale in
solidarietà con la Palestina, per la fine del genocidio e in supporto alla
Global Sumud Flottila per lunedì 22 settembre. In un secondo momento, la CGIL ha
convocato un mobilitazione per la giornata del 19 settembre con alcune ore di
sciopero solo per alcuni settori industriali e non per la maggior parte dei
settori e categorie economiche. E questo sta creando molta confusione nei luoghi
di lavoro.
> Procediamo con ordine, e cerchiamo di risolvere alcuni dubbi, rispetto allo
> sciopero generale del 22 settembre.
Prima di tutto, lo sciopero è un diritto costituzionale, garantito dall’art. 40
della nostra Costituzione, “Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle
leggi che lo regolano”, e le leggi che lo regolano hanno cercato in molti modi
di limitare questo diritto, così come l’attacco padronale e visioni molto
corporative della pratica sindacale. Molte, però, sono state le pratiche per
rivendicare un pieno diritto di sciopero, a partire dallo sciopero femminista e
transfemminista dell’8 marzo che negli ultimi dieci anni ha posto il tema di
cosa significa scioperare in un economia che si regge sul lavoro precario, in
nero, grigio, sottopagato, e sempre più frammentato, e dove ancora il lavoro di
cura è riproduttivo non viene considerato come un lavoro.
Proviamo a rispondere, quindi, ad alcune domande sullo sciopero.
Non sono iscritta/o a nessun sindacato, posso scioperare?
Il diritto di sciopero in Italia è libero, non bisogna essere iscritte/i a un
sindacato per poter scioperare. Serve l’indizione della giornata di sciopero da
parte di un sindacato, cosa che esiste per la giornata del 22 settembre, per
tutti i settori pubblici e privati. L’indizione dello sciopero arriva alle
aziende direttamente dalla Commisione Garanzia per lo Sciopero. Spesso il datore
di lavoro non conosce le regole per l’indizione degli scioperi, non è preparato,
e minaccia sanzioni, ma non ti devi preoccupare.
Se non ha ricevuto la comunicazione di indizione puoi fargliela inviare, chiedi
le informazioni specifiche al/la delegato/a sindacale, o scrivi direttamente ai
sindacati di base che hanno indetto lo sciopero per maggiori informazioni sul
tuo specifico settore. Ma ricorda che è un tuo diritto scioperare in qualunque
luogo di lavoro.
Il 22 settembre è sciopero generale, quindi possono scioperare tutti i settori?
Lo sciopero è stato indetto per tutti i settori pubblici e privati. Ed è valido
praticamente in tutti settori. Nel nostro Paese alcuni settori pubblici sono
considerati essenziali (come la sanità, i trasporti) e sono sottoposti a una
legislazione specifica (legge 146/1990), questi settori devono rispettare fasce
orarie di garanzie e tempi più lunghi per l’indizione.
Lo sciopero del 22 è stato indetto garantendo il preavviso previsto dalla legge,
e la Commissione di Garanzia ha escluso soltanto alcune categorie e settori,
come il trasporto aereo, che comunque sciopera il 26 settembre, oltre ad alcune
realtà territoriali.
Se fai parte di un settore essenziale devi seguire le regole del tuo settore, ma
è importante che lo sciopero sia valido e indetto. Chiedi le informazioni
specifiche al/la delegato/a sindacale, o scrivi direttamente ai sindacati di
base che hanno indetto lo sciopero per maggiori informazioni sul tuo specifico
settore. Ma ricorda che è un tuo diritto scioperare in qualunque luogo di
lavoro.
Nel mio posto di lavoro, il delegato sindacale ha detto che non sono rispettati
i termini per l’indizione dello sciopero per il 22 settembre, è vero?
Lo sciopero del 22 settembre è valido in tutti settori, a parte nel settore dei
trasporti aerei, e con alcune specifiche territoriali (qui puoi trovare tutti i
dettagli). Per tutti i settori pubblici e privati lo sciopero è valido.
In che modo dichiaro al mio datore di lavoro la mia decisione di scioperare?
Devo darne notizia scritta?
Non sei obbligato/a a comunicare la tua decisione di scioperare al datore di
lavoro, né in forma scritta, perché l’astensione dal lavoro è un tuo diritto e
non richiede giustificazioni, quindi puoi scegliere se farlo o meno. Puoi essere
invitata/o a manifestare la tua intenzione, ma non puoi essere obbligato/o a
rispondere, quindi l’adesione allo sciopero anche all’ultimo momento e senza
preavviso è legittima.
Nella mia scuola non è ancora stata pubblicata la circolare per lo sciopero del
22 settembre, posso scioperare?
Le circolari nelle scuole pubbliche, come nelle amministrazioni pubbliche,
stanno uscendo in questi giorni. Se non fossero ancora circolate si può
sollecitare la segreteria amministrativa perché sia data debita informazione
all’utenza e alle famiglie. La presidenza non può obbligare il personale
scolastico a dare comunicazione obbligatoria della propria intenzione di
scioperare o meno.
L’immagine di copertina è di Gabriele Campanale
Domande e risposte sono state elaborate e riviste insieme al sindacato di base
Clap – Camere del lavoro autonomo e precario
SOSTIENI, DIFENDI, DIFFONDI DINAMOPRESS
Per sostenere Dinamopress si può donare sul nostro conto bancario, Dinamo Aps
Banca Etica IT60Y0501803200000016790388 tutti i fondi verranno utilizzati per
sostenere direttamente il progetto: pagare il sito, supportare i e le
redattrici, comprare il materiale di cui abbiamo bisogno
L'articolo Come scioperare il 22 settembre? Le FAQ verso la mobilitazione
proviene da DINAMOpress.