Tag - Non categorizzato

Il programma del Festival delle Migrazioni 2025: «Il cuore oltre l’ostacolo»
A Torino torna il Festival delle Migrazioni, che da mercoledì 10 a domenica 14 settembre 2025 proporrà oltre trenta eventi in cinque giorni di incontri, spettacoli, concerti, cinema, laboratori e momenti conviviali, a ingresso gratuito. Tra i tanti ospiti di questa edizione ci saranno Moni Ovadia, Anna Zafesova, Samira Fall, Omar Giorgio Makhloufi, Lam Magok, Monica Perosino, Boban Pesov, Rosanna Paradiso, Parnian Javanmard. Il festival, ideato e organizzato dalle compagnie teatrali Almateatro e A.M.A. Factory 1, è giunto alla settima edizione. Il cuore oltre l’ostacolo è un invito a mettere il cuore dove l’orizzonte si restringe, dove la realtà ferisce, dove sembrerebbe più semplice voltarsi. «Viviamo un tempo attraversato da guerre, crisi sistemiche e disuguaglianze profonde – spiegano gli organizzatori -. I confini si moltiplicano, intere popolazioni vengono spinte ai margini della storia. In questo paesaggio frantumato, vogliamo rilanciare un’idea di umanità che si muove, resiste, immagina. “Il cuore oltre l’ostacolo” è un gesto politico e poetico: coltivare visioni anche quando il presente sembra cieco. È una chiamata collettiva all’impegno, alla responsabilità, alla solidarietà concreta. A stare dentro le contraddizioni del nostro tempo, senza smettere di cercare nuove strade per abitare il mondo insieme». GLI SPAZI DEL FESTIVAL La rassegna sarà diffusa tra l’ex cimitero di San Pietro in Vincoli, la Scuola Holden, il Giardino Pellegrino, St’Orto Urbano, il Polo del ‘900, la Biblioteca Civica Italo Calvino e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, trasformando Torino in un grande palcoscenico. INCONTRI E TESTIMONIANZE Molti appuntamenti saranno dedicati al confronto su temi di attualità. In Rimpatri e ritorni: un altro approccio alla mobilità è possibile?, curato da Fieri, verranno presentati i risultati del progetto NADIHO, con una ricerca sui ritorni migratori, forzati e volontari. Un altro focus importante sarà il Nuovo Patto sulla Migrazione europeo: cosa cambia in materia di accoglienza, detenzione, rimpatri e responsabilità degli Stati membri, e quali effetti concreti ci sono sulle vite delle persone in movimento. Spazio anche al racconto delle frontiere: dal confine Messico-Stati Uniti, il più attraversato e militarizzato al mondo, fino all’incontro Il cuore oltre ogni frontiera, terza edizione di un appuntamento dedicato a storie di sofferenza e speranza. Tra i relatori, anche Lam Magok, vittima e testimone delle atrocità in Libia. La Palestina sarà al centro del dialogo con Moni Ovadia, l’artista palestinese Noor Abo Alrob e Paolo Ferrara (Terre des Hommes), coordinati da Barbara Schiavulli. L’incontro è organizzato con Articolo 21 Piemonte e Giosef Torino, che proporrà anche il workshop Perché Palestina?. Non mancherà uno sguardo sul conflitto Ucraina-Russia con le giornaliste Monica Perosino e Anna Zafesova, mentre un dibattito promosso dall’Osservatorio Carta di Roma rifletterà sul linguaggio del giornalismo nelle migrazioni, con Nello Scavo, Paola Barretta, Tana Anglana e Stefano Tallia. Il fumettista Boban Pesov presenterà invece C’era una volta l’est, la storia di un viaggio verso la Macedonia del Nord intrecciata a ricordi familiari e alla guerra in Jugoslavia. DONNE E MIGRAZIONI Alle voci femminili sono dedicati quattro appuntamenti. Il progetto Afro Women Poetry presenterà le poetesse Samira Fall e Sarah Lubala, con la giornalista Antonella Sinopoli, che porterà anche il suo libro Black sisters. Rosanna Paradiso, esperta di Programmi Anti-Tratta, parlerà del mercato dello sfruttamento sessuale a partire dal suo saggio Sotto gli occhi di tutti. Torna inoltre il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, giunto alla ventesima edizione, arricchito da una sezione fotografica curata dalla Fondazione Sandretto. TORINO AL CENTRO Non mancheranno momenti dedicati alla città ospitante. Fin dal primo giorno si discuterà delle politiche di accoglienza a Torino, con l’assessore Jacopo Rosatelli, il consigliere Abdullahi Ahmed, Sara Belleni (Prefettura) e Massimo Gnone (UNHCR). Giovedì sarà la volta di Stupefacenti, performance nata da laboratori nei quartieri Aurora e Barriera di Milano, dedicata al rapporto tra uso di sostanze, appartenenze culturali e spiritualità. Più tardi l’Audiowalk Borgo Dora accompagnerà il pubblico in un racconto sonoro attraverso le voci degli abitanti, mentre Migrantour proporrà un itinerario tra i sapori di Porta Palazzo. SPETTACOLI E MUSICA Tra i protagonisti sul palco torna, dopo il debutto dello scorso anno, il Palestinian Circus, che per la prima volta porta a Torino Sarab – Un miraggio, spettacolo di circo-teatro che chiuderà il festival domenica 14. Sarab racconta le difficoltà dei rifugiati nel mondo, trasformandole in un atto creativo di resistenza e libertà, unendo danza, musica, teatro e acrobatica. Omar Giorgio Makhloufi porterà l’anteprima assoluta di Ceci n’est pas Omar, viaggio mancato in Algeria raccontato attraverso cartoline, lettere e videointerviste. In Lo spirito del ghetto Matteo Saltalamacchia, invitato nel 2017 da Radio Ghetto, restituisce un affresco della Pista di Borgo Mezzanone (Foggia), il più grande ghetto italiano. Ogni luogo è un dove, con Massimo Germini, Eleni Malos e Marco Aime, sarà invece un viaggio tra parole e musica lungo le rotte migratorie. La musica avrà un ruolo centrale con i concerti dei Bantukemistry, che mescolano afro, jazz ed elettronica, e dei The Brothers’ Keepers, che porteranno il reggae roots, intriso di messaggi di pace e spiritualità. LABORATORI E CINEMA Tra le attività pratiche, il workshop teatrale Cartografie di Paola Di Mitri, che intreccia arti teatrali e tecniche cinematografiche, e Nelle mani, laboratorio di costruzione di tamburi a cura di Kassamba Lamoussa. La rassegna cinematografica al Polo del ‘900, realizzata con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema, proporrà Eldorado di Markus Imhoof e i cortometraggi Mawtini di Fateema Al-Hamaydeh Miller e The Steak di Kiaresh Dadgar, entrambi parte del progetto Decolonizing Frames. MOSTRE Tre mostre saranno visibili a San Pietro in Vincoli: i quadri di Ebrima Danso, che ha trasformato in arte la memoria della propria traversata; i Lenzuoli della Memoria Migrante di Daniela Gioda e del Collettivo Carovane Migranti; la presentazione delle opere vincitrici del concorso Ai miei sogni non rinuncio, con la partecipazione di Parnian Javanmard, artista iraniana. Alla Fondazione Sandretto sarà inoltre possibile visitare gratuitamente I Saw A Dark Cloud Rise di Alessandra Ferrini, Bird Dream Machine di *Teresa Solar Abboud e Evenfall di *Jem Perucchini. CONVIVIALITÀ Sabato 13 settembre torna la Cena delle Cittadinanze, un grande momento di convivialità collettiva con una lunga tavolata nel cortile di San Pietro in Vincoli: un’occasione per condividere i cibi portati da casa e i piatti delle cucine dal mondo. Durante tutta la manifestazione, lo stesso cortile ospiterà una postazione con materiali di approfondimento sulle migrazioni e sul mondo LGBTQI+. -------------------------------------------------------------------------------- Per partecipare agli eventi è consigliata la prenotazione tramite Eventbrite. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito festivaldellemigrazioni.it e sui canali social (facebook – instragram). 1. Il Festival delle Migrazioni 2025 è un evento organizzato da Almateatro e A.M.A Factory; con il patrocinio di Città di Torino, Città Metropolitana, Circoscrizione 7, Ordine dei Giornalisti; con la partecipazione di Riforma, Scuola Holden, Polo del ‘900, Associazione Stampa Subalpina, Ufficio Pastorale Migranti, Fondazione Comunità di Palazzo, Fuori di Palazzo, St’Orto Urbano, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Coldiretti e con la collaborazione di Tedacà, Melting Pot, Giosef Torino, Associazione Museo Nazionale del Cinema, Voci Globali, Carovane Migranti, Lingua Madre, Lab Perm di Castaldo, Fertili Terreni Teatro, Articolo 21, Fieri, Magazzino Resistente, Polski Kot, ⁠On Borders, Decolonizing Frames, ⁠QuFooma, ⁠Amnesty International, ⁠CIAC – UNHCR, Cooperativa Didaxé, ⁠GiovaniXTorino, RBE – Radio Beckwith Evangelica, SuiGeneris, Shamss Collective, Shaining Food, Mosaico-Associazione per i Rifugiati, C.OH, Migrantour, Lezioni Africane, Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre, Terre des Hommes, Jigeenyi. E’ sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo (main partner), Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, Città di Torino, Legacoop Piemonte e Iren, con il patrocinio di Città di Torino e Circoscrizione 7. ↩︎
Storica vittoria per il clima, le Sezioni Unite della Cassazione danno ragione a Greenpeace Italia, ReCommon e dodici cittadini contro ENI: «Da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica»
ROMA, 22.07.25 – Con una fondamentale decisione pubblicata nel pomeriggio di ieri, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, riunitesi lo scorso 18 febbraio, hanno dato ragione a Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine e cittadini che nei mesi scorsi avevano fatto ricorso alla Suprema Corte, chiedendo se in Italia fosse possibile o meno avere giustizia climatica. Download Ordinanza della Cassazione REPORT PDF | 207.47 KB Scarica il verdetto «Questa sentenza storica dice chiaramente che anche in Italia si può avere giustizia climatica», commentano Greenpeace Italia e ReCommon. «Nessuno, nemmeno un colosso come ENI, può più sottrarsi alle proprie responsabilità. I giudici potranno finalmente esaminare il merito della nostra causa: chi inquina e contribuisce alla crisi climatica deve rispondere delle proprie azioni». L’importantissimo verdetto avrà infatti impatto su tutte le cause climatiche in corso o future in Italia, rafforzando la protezione dei diritti umani legati alla crisi climatica, già riconosciuti dalla Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU). Non solo potrà essere decisa nel merito la causa contro ENI, Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (CDP) e Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), avviata da Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine e cittadini davanti al Tribunale di Roma perché sia imposto alla società di rispettare l’Accordo di Parigi, ma la decisione indica la strada per tutte le future azioni giudiziarie nel nostro Paese. Questa pronuncia si inserisce nel quadro delle più importanti decisioni giudiziarie europee ed internazionali di climate change litigation. Nel maggio 2023, Greenpeace Italia, ReCommon e i 12 cittadine e cittadini italiani avevano presentato una causa civile nei confronti di ENI, di CDP e del MEF – questi ultimi due enti in qualità di azionisti che esercitano un’influenza dominante su ENI – per i danni subiti e futuri, in sede patrimoniale e non, derivanti dai cambiamenti climatici a cui il colosso italiano del gas e del petrolio ha significativamente contribuito con la sua condotta negli ultimi decenni, pur essendone pienamente consapevole. ENI, CDP e MEF avevano eccepito “il difetto assoluto di giurisdizione del giudice ordinario adito”, ritenendo che nel nostro Paese una causa climatica non fosse procedibile. Greenpeace Italia, ReCommon e le cittadine e cittadini che hanno promosso la “Giusta Causa” hanno dunque fatto ricorso per regolamento di giurisdizione alla Suprema Corte, a cui hanno chiesto un pronunciamento in via definitiva. Il verdetto delle Sezioni Unite della Cassazione, pubblicato nel pomeriggio di ieri, ha infine dato ragione a cittadine, cittadini e organizzazioni. Il responso della Suprema Corte sancisce senza ombra di dubbio che i giudici italiani si possono pronunciare sui danni derivanti dal cambiamento climatico sulla scorta tanto della normativa nazionale, quanto delle normative sovranazionali e che, dunque, le cause climatiche nel nostro Paese sono lecite e ammissibili anche in termini di condanna delle aziende fossili a limitare i volumi delle emissioni climalteranti in atmosfera. La Cassazione ribadisce anche che un contenzioso climatico come quello intentato da Greenpeace Italia e ReCommon non è affatto un’invasione nelle competenze politiche del legislatore o delle aziende, quali Eni. La tutela dei diritti umani fondamentali di cittadine e cittadini minacciati dall’emergenza climatica è superiore a ogni altra prerogativa e da oggi sarà possibile avere giustizia climatica anche nei tribunali italiani. Inoltre le Sezioni Unite chiariscono che i giudici italiani sono competenti anche in relazione alle emissioni climalteranti emesse dalle società di ENI presenti in Stati esteri, sia perché i danni sono stati provocati in Italia, sia perché le decisioni strategiche sono state assunte dalla società capogruppo che ha sede in Italia. A questo punto il giudice a cui è stato assegnato il contenzioso climatico lanciato nel 2023 da Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine e cittadini italiani dovrà entrare nel merito dei danni che ENI ha contribuito ad arrecare agli attori ricorrenti, ma non c’è più alcun dubbio sul diritto ad agire per la tutela dei loro diritti di fronte a un giudice italiano quando gli effetti del cambiamento climatico si verifichino in Italia e quando le decisioni che hanno contribuito al cambiamento climatico siano state prese in Italia. Grazie alla presente azione e alla decisione della Suprema Corte a Sezioni Unite l’Italia si allinea agli altri paesi più evoluti in cui il clima e i diritti umani trovano una tutela giurisdizionale. Greenpeace Italia e ReCommon attendono ora che il giudice ordinario a cui spetta tornare a decidere su “La Giusta Causa”  superi ogni altra eccezione preliminare ed entri finalmente nel merito, come già avvenuto nei tribunali dei più importanti paesi europei. Le due organizzazioni e i 12 cittadine e cittadini chiedono che la giustizia faccia il suo corso, come già avviene nei più avanzati ordinamenti giuridici europei.